Tigra Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio 15 ore fa, andpi65 ha scritto: insegnante di ginnastica negli ultimi anni avevo un ex pugile, Minchillo Grande invidia, una persona eccezionale, dalla quale imparare per esperienza diretta dev'essere stato un raro privilegio. @senek65 la spensieratezza dell'adolescenza è come un imbuto, a quell'età guardi nel foro piccolo e l'orizzonte è infinito, da una certa età in poi si comincia a guardare dalla parte grande, e la prospettiva si capovolge Personalmente sempre stato un mediocre: eccellente alle elementari, ottimo alle medie, normale allo scientifico, con buone eccezioni nelle materie umanistiche e scarso in matematica e fisica, con cui venni presentato col 4 alla matura; lì beccai un inverosimile 52, con gesto dell'ombrello alla prof 😂 Tornato in una misera mediocrità all'università (legge, non terminata), e nel resto della vita, di un grigiore desolante e consapevole, e perciò anche soddisfacente ☺️
ferrocsm Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio 14 minuti fa, extermination ha scritto: D’altronde le regole son sempre andate stette ai bambini E' per te una giusta regola proibire ad un bimbo un sorso d'acqua durante il pasto? E' per te giusta regola somministrare scappellotti a destra e a manca a dei bambini, è per te giusta regola insegnare urlando e spaventando bambini di 6-7 anni? No non è così che si dovrebbe fare a meno di aver frequentato una scuola a Mauthausen .
UpTo11 Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio Non è tanto una questione di spensieratezza in sé, con un po' di fortuna si può avere anche durante il resto dell'esistenza. È la combinazione spensieratezza/leggerezza a quell'età che è unica, un treno che passa una sola volta nella vita, e castrare* eccessivamente quel periodo secondo me è sbagliato. In verità non ho molti ricordi delle mie prestazioni alle medie e superiori, probabilmente son stato anche troppo severo nel giudizio. Ma che a quei tempi per me venissero prima il divertimento, la spensieratezza, lo stare assieme agli amici, seguire i miei personali interessi, leggere (extra scolastico), ascoltare e discutere di musica, tentare l'approccio all'universo femminile, ecc... è certo. Poi con l'università ho messo la testa a posto, con ottimi voti. A posto sempre relativamente al soggetto eh. Comunque, media finale del 29 tondo tondo, 11 lodi su 28/32 esami e lode finale. Era previsto anche il bacio accademico, ma quando la commissione mi ha visto di persona ha risolto con un: "siamo a posto così grazie, come se avessimo accettato". . * Conosco minimo 2 o 3 casi di secchioni di produzione familiare, nel senso che la famiglia gli programmava l'esistenza, dalla scelta della scuola a quella della professione (o comunque ne condizionava pesantemente la scelta), delle frequentazioni, gli amici o addirittura delle fidanzate o assenza delle stesse, che sottraevano tempo e risorse alla carriera, che dopo studi più che brillanti o inizi di carriere sfolgoranti, hanno fatto una gran brutta fine quando la loro emotività/personalità castrata ha presentato il conto.
extermination Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio @ferrocsm mi sa che a te non t’hanno “inquadrato” manco in età adulta 😭
Panurge Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio 18 minuti fa, UpTo11 ha scritto: di produzione familiare Ho visto un amico di mio figlio, primissimo fin dalle elementari, crollare in quinta, forte depressione e abbandono scolastico, sta cominciando ad andare meglio per fortuna, ma un paio di anni sono andati.
Questo è un messaggio popolare. ascoltoebasta Inviato 25 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Gennaio 16 ore fa, briandinazareth ha scritto: un 2 in religione, Ma ti facevi già chiamare Briandinazareth? 4
mozarteum Inviato 25 Gennaio Autore Inviato 25 Gennaio 4 ore fa, Akla ha scritto: più isoscele lo trapezio scaleno A proposito, ricorderete che a un certo punto dell’insegnamento di matematica, comparvero il seno e il coseno (queste cose vanno sempre in coppia pensai con logica letteraria). Avevamo una prof giovane ma timorata di dio, d’aspetto un po’ british e zitellesco che ci insegnava col gessetto alla lavagna come era d’uso al tempo. Un compagno -il bello della classe- non se ne usci’ con un: professoressa non vedo il seno! mai visto una donna arrossire come la prof.! Un’altra, che venne al posto della titolare che purtroppo si ammalo’ e passo’ a peggior vita, portava gonne svolazzanti che scoprivano gambe bellissime, aveva labbra carnose, mora, bellissima sui 35 anni. Magari ci avesse adescato…. Guai oggi! Speriamo in Trump 1
andpi65 Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio 5 ore fa, spersanti276 ha scritto: matematica l'abbandonai (allo scientifico!) e non la volli più studiare grazie ad una prof che sembrava Frau Blucher. Fu un incubo. Aver avuto buoni insegnanti è una fortuna. Io ricordo ancora con piacere una prof di italiano alle medie: avevano ammazzato Moro ed il giorno del compito in classe si presentò con una pila di giornali e passammo l'ora di lezione a discutere di quanto era successo. 1
Akla Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio 7 minuti fa, mozarteum ha scritto: A proposito, ricorderete che a un certo punto dell’insegnamento di matematica, comparvero il seno e il coseno (queste cose vanno sempre in coppia pensai con logica letteraria). Avevamo una prof giovane ma timorata di dio, d’aspetto un po’ british e zitellesco che ci insegnava col gessetto alla lavagna come era d’uso al tempo. Un compagno -il bello della classe- non se ne usci’ con un: professoressa non vedo il seno! mai visto una donna arrossire come la prof.! Un’altra, che venne al posto della titolare che purtroppo si ammalo’ e passo’ a peggior vita, portava gonne svolazzanti che scoprivano gambe bellissime, aveva labbra carnose, mora, bellissima sui 35 anni. Magari ci avesse adescato…. Guai oggi! Speriamo in Trump Ho dei forti dubbi su codesti ricordi il Manzoni narra . che in quei tempi oscuri le scuole erano chiuse per la peste bubbonica
Questo è un messaggio popolare. ascoltoebasta Inviato 25 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Gennaio 24 minuti fa, mozarteum ha scritto: portava gonne svolazzanti che scoprivano gambe bellissime, aveva labbra carnose Altro che svolazzanti dovevano essere.....per riuscire a intravedere anche le labbra carnose...... 3
piergiorgio Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio 1 ora fa, ferrocsm ha scritto: E' per te giusta regola somministrare scappellotti a destra e a manca a dei bambini, Siamo penso tutti cresciuti così e non è mai morto nessuno: anzi...a vedere i bambini e i ragazzi di oggi vien da pensare che certi modi andrebbero ripristinati
Guru Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio Come dicevo ci sono i fuoriclasse, persone adottate di intelletto superiore, ma ci sono anche secchioni che studiano tanto per motivi più o meno reconditi: una mia ex afflitta da depressione, a mio parere più immaginaria che reale, diceva che lei ha sempre studiato tantissimo per distogliere la sua mente dagli spettri. Chiuse infatti la sua carriera scolastica con un master alla Jones Hopkins e uno stage al palazzo di vetro dell'ONU a New York, ma nella vita non ha combinato granché.
Questo è un messaggio popolare. Martin Inviato 25 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Gennaio 44 minuti fa, mozarteum ha scritto: professoressa non vedo il seno! 3
Guru Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio Alle medie ho avuto una prof di francese cavallona ma interessante. Aveva sempre scollature profonde, e quando voleva rimproverare un somaro appoggiava le mani al suo banco e si pretondeva verso di lui Io in francese me la cavavo, così vedevo sempre di striscio 1
UpTo11 Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio 1 ora fa, Panurge ha scritto: crollare in quinta Parlo anche di professionisti fatti e finiti, tipo un ingegnere e un medico.
spersanti276 Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio 22 minuti fa, Guru ha scritto: Come dicevo ci sono i fuoriclasse, persone adottate di intelletto superiore, ma ci sono anche secchioni che studiano tanto per motivi più o meno reconditi: una mia ex afflitta da depressione, a mio parere più immaginaria che reale, diceva che lei ha sempre studiato tantissimo per distogliere la sua mente dagli spettri. Chiuse infatti la sua carriera scolastica con un master alla Jones Hopkins e uno stage al palazzo di vetro dell'ONU a New York, ma nella vita non ha combinato granché. John
Panurge Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio @UpTo11 chissà quali sono i motivi, la vita è complicata.
Fabfab Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio In prima superiore rimandato in geografia per l'unica insufficienza (5): avevo sfidato la prof che, tramite i compagni, mi aveva avvisato che, se non avessi frequentato la scuola fino all'ultimo giorno (verso la fine dell'anno, se non avevi particolari problemi, le presenze si diradavano) per farmi interrogare da lei, mi avrebbe rimandato. Io me ne sono sbattuto e, a settembre, la prima cosa che mi ha detto: hai visto che ho mantenuto la promessa?
Messaggi raccomandati