permar Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio Mai avuto voglia di studiare, col senno di poi posso affermare di essere stato una fava lessa, il destino mi ha giustiziato☹️ 1
Panurge Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio 7 ore fa, UpTo11 ha scritto: con un solo rutto Al massimo riesco con"Wyoming" 1
senek65 Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio Stavo sul 7... altri interessi impegnavano la giornata.
Guru Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio I secchioni in genere sono persone insicure, ansiose o prive di fantasia. Non frequentano abitualmente i forum. Raramente hanno successo nella vita. Poi ci sono quelli con veramente una marcia in più, ottima capacità di apprendimento e buoni risultati con poco studio. Qualcuno di questi qui potrebbe esserci.
mozarteum Inviato 25 Gennaio Autore Inviato 25 Gennaio 10 ore fa, andpi65 ha scritto: leggerti ora faccio fatica a crederci. Mi mise una nota che accettai, ma poi per tutta la lezione continuo’ a biasimarmi, sicche’ me ne uscii che non e’ ammesso il bis in idem come recentemente ribadito anche dalla Corte europea nel caso Grande Stevens Comunque presi 60 avendo 10 in Italiano e 9 nelle materie del classico. Ma credo che il 60 sia dovuto al fatto che in sede di esame la prima domanda la feci io alla Commissione. La presidente aveva imprudentemente azzardato un parallelo fra Leopardi e Beethoven col rocchettaro che m’aveva preceduto. Mi sedetti e chiesi: mi scusi Presidente quale consonanza lei vede in autori cosi’ diversi? Avrei capito Leopardi e Schubert forse. L’esame parti’ cosi’ e dovettero farsi l’idea di sbrigarsela alla meglioe in fretta con sto rompicoglioni 2
piergiorgio Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio Ho iniziato troppo presto, a 5 anni leggevo (e me lo ricordo ancora oggi) il sussidiario di mio fratello di 5 anni più grande. Senza problemi poi il prosieguo degli studi con buoni voti nelle materie scientifiche, il meglio l'ho sempre dato in matematica. Unico 5 in pagella in storia che odiavo, come lettere, in quarta superiore; ricordo l' enorme fregatura che mi diede la prof, che nell' ultimo mese continuò a posticipare l' interrogazione di recupero fino all' appuntamento del giorno successivo alla chiusura dell' anno scolastico. Mi presentai, e candidamente mi disse che 'ormai la scuola è finita, arrangiati'; inevitabile qualche giorno dopo, durante gli scrutini (dove mi assegnarono comunque la sufficienza nonostante le scenate della sbronza, così mi riportò il prof di matematica), la famosa patata nel tubo di scarico dell' auto e conseguente carro attrezzi direzione officina. Maturità 53 causa tema gravemente insufficiente; mi salvò tecnologia elettronica, dove risposi a domande su argomenti non in programma: lo feci notare (dopo aver risposto) alla commissione, mi risposero sorridendo 'lo sappiamo'. Università non pervenuta, i miei non potevano permettersi questa spesa; avrei voluto fare l' allora isef con una mia amica, che poi si è trasferita in montagna a fare la maestra di sci. Edit: in condotta ho sempre avuto il massimo dei voti, come del resto si evince dai toni della mia partecipazione al forum.
spersanti276 Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio 11 ore fa, andpi65 ha scritto: All'esame di maturità sono stato l'unico in diversi anni della storia dell'istituto a cui han cambiato la materia Successe anche a me al Cavour nel '72. Mi tolsero inglese (ero il migliore) per mollarmi fisica che dovetti ripassare di corsa. Avevo buoni/ottimi voti in tutto ma la matematica l'abbandonai (allo scientifico!) e non la volli più studiare grazie ad una prof che sembrava Frau Blucher. Fu un incubo. Settimanalmente continuo a sognare (sogno e ricordo sempre...) che devo farne lo scritto di maturità. Sono passati 53 anni ma la strizza è sempre intatta.
mozarteum Inviato 25 Gennaio Autore Inviato 25 Gennaio Comunque molto divertente il tempo della scuola soprattutto dopo i due anni di campo di concentramento del ginnasio (tostissimi, le fondamenta). Si andava volentieri a scuola e la sensazione era (parlo di fine anni 70) di un ambiente molto sveglio di professori e alunni. alcuni facevano politica, erano anni di terrorismo, ma il clima a scuola era nel complesso goliardico. Liceo Socrate di Roma, sull’Ostiense, provenienza da famiglie piccolo/medio borghesi, incerate a casa nel tinello maron’, niente vacanze, la birra il sabato a ss.apostoli non so se esista ancora questo posto, insomma anni spartani di preparazione ai successivi fasti di cui molti di noi piu’ che speranzosi erano fiduciosi. la mia classe in particolare ha dato molto all’universita’, all’ ematologia, alla chirurgia plastica, all’ informatica e ingegneria civile (abbiamo due ingegneri bravissimi ancorche’ di coccio nel resto), alla finanza, alla polizia di stato, alla magistratura, alla carriera diplomatica e last but not james all’avvocatura. Siamo rimasti in contatto e ci vediamo spesso rimasti tali e quali nonostante le inevitabili traversie occorse ad alcuni. 1
spersanti276 Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio 3 minuti fa, mozarteum ha scritto: birra il sabato a ss.apostoli non so se esista ancora questo posto Altrochè, ci vado prima del Teatro al Quirino. Si mangiano le stesse cose di quando ci andavo nel '68/'72 dopo le manifestazioni studentesche. La mia clesse? Molti medici primari, molti ottimi ingegneri. Io ero già nello sport e feci l'ISEF come altri nella mia famiglia. 1 1
Questo è un messaggio popolare. senek65 Inviato 25 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Gennaio Io rimpiango quei sabati mattina in cui, ormai maggiorenni, invece che varcare il portone scolastico si scappava a Modena a bordo di una cinquecento blu puffo che aveva un mio compagno e amico. Mi manca quella totale e assoluta spensieratezza e la sensazione di potere tutto. Un sorta di senso di immortalità. 4
mozarteum Inviato 25 Gennaio Autore Inviato 25 Gennaio Allora devo tornare. Al tempo c’era un oste di stazza poderosissima, un po’ rossiccio, la sala era piena di fumo 1
Panurge Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio 1 minuto fa, senek65 ha scritto: scappava a Modena Pallavolo in spiaggia ad aprile e poi a Bussana vecchia a mangiare sotto la toppia (periodo ligure) 1
Akla Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio cari studiosi lontani e vicini dite e piu scaleno lo trapezio isoscele? o più isoscele lo trapezio scaleno? la domanda nasce spontanea
extermination Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio Mi par di capire che ai tempi delle superiori non fosse presente in voi un particolare senso di motivazione per raggiungere e realizzare importanti obiettivi nella vita ma prevalesse il senso di prenderla molto alla leggera.
extermination Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio 18 minuti fa, appecundria ha scritto: ma resto umile. Diddi dicci del tuo ultimo balzo alle cronache!
lampo65 Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio Mai studiato una mazza, almeno non mi posso rimproverare di essere stato un fallitino.😁 Però la Pasqualotto un paio di volte, i miei temi in classe li ha letti😊
extermination Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio A quei tempi, avevo un padre che fu molto severo nel giudizio; del tipo: “non combinerai granché nella vita” ps) dal niente dei primi tempi dell’adolescenza, era poi passato al granché
md1809 Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio 1 ora fa, mozarteum ha scritto: last but not james Non riesco ad esimermi dal complimentarmi Omaggi Carlo Iaccarino
Messaggi raccomandati