Vai al contenuto
Melius Club

I vostri voti a scuola


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, Panurge ha scritto:

con"Wyoming"

Pezzo di "Ovo sodo". Pietra militare della livornesitá.

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
2 ore fa, Guru ha scritto:

I secchioni in genere sono persone insicure, ansiose o prive di fantasia.

 

...... e soprattutto solitarie

Inviato
42 minuti fa, extermination ha scritto:

Mi par di capire che ai tempi delle superiori non fosse presente in voi un particolare senso di motivazione per raggiungere e realizzare importanti obiettivi nella vita ma prevalesse il senso di prenderla molto alla leggera.

La gioventù che ci sta a fare senza una sana dose di leggerezza?

 

Inviato

Scuole medie, ero tra i migliori della scuola, ma i voti di educazione artistica, educazione fisica e applicazioni tecniche abbassavano non poco la media dei voti

Liceo scientifico, studiavo il necessario, la sera era d'obbligo uscire. Me la cavavo senza grossi problemi in tutte le materie. Dell'esame di maturità (1980) ricordo la prova di matematica, un incubo nello sviluppo dell'analisi delle funzioni, per scoprire il giorno successivo sui giornali che il genio che aveva sviluppato la traccia aveva scritto che la parabola era tangente ad un cerchio in due punti, mentre invece era tangente in un punto, ma era secante in due. Il solo nel liceo ad aver portato agli orali filosofia come prima materia e fisica come seconda. Un dignitoso 50/60, non aspettavo di più, considerando che la media dei cinque anni non era di molto superiore al sette.

Inviato

Però i criteri con i quali venivano assegnati i voti variavano molto da un istituto all'altro. Io mi iscrissi ad un istituto tecnico retto da un preside nostalgico fascista, che aveva in testa di formare non diplomati ma un corpo d'elite, neanche dovessimo entrare nella X MAS, fatto sta che l'ambiente era esageratamente esigente, e il 7 era riservato ai secchioni più secchioni dell'Istituto. Già prendere un 6 e 1/2 era una soddisfazione da raccontare a tutto il paese. Ricordo invece che quelli che erano andati ad un liceo sperimentale, gente che alle medie era tutt'altro che cime, portare a casa 9 e 10 come se piovesse. Dopo il biennio mi spostai in un istituto provinciale dove trovai un ambiente molto interessante, si studiava ma i professori ti ascoltavano e cercavano di aiutarti. I voti di quel liceo comunque non li vedeva nessuno.

Nessuno dei miei compagni di classe ha fatto grandi carriere, c'erano bravi ragazzi ma si vedeva che nessuno aveva particolare stoffa. Probabilmente io sono quello che ha studiato meno e realizzato di più.

mozarteum
Inviato
1 ora fa, extermination ha scritto:

un particolare senso di motivazione per raggiungere

Al liceo era un po’ prematuro questo obiettivo poi diventato chiaro all’universita’.

allora si studiava perche’ si DOVEVA studiare (pressing a scuola e a casa con genitori all’antica e su questo punto intransigenti soprattutto mia madre: non si parlava mai di successo soldi ecc e ho saputo chi era gianni agnelli solo quando me lo ha detto mio cugino tanto per dire) e perche’ almeno cosi’ e’ stato per me, gli studi del liceo classico -grazie anche ai prof che abbiamo avuto - sono risultati in grande sintonia con lo spirito irrequieto dell’adolescenza.

Ci sentivamo tutti filosofi e scapigliati compresi gli zazzeruti strimpellanti di successo con le ragazze talloni sporchi e vera tolfa. Ahime’ era una scuola di sx e le ragazze erano mediamente cozze, le

migliori truccate ben vestite (oggi tutte cosi’) erano chiamate non a caso “parioline” anche se i parioli non sapevamo manco dove stavano

 

Inviato

Mai avuto problemi, primo della classe per tutte le elementari, le medie e il biennio comune dell'ITIS. A seguire, già dalla pubertà molto sensibile al fascino femminile, ho preferito indirizzare le mie energie verso l'accoppiamento albero-foro, il che mi ha dato parecchie soddisfazioni. Nonostante ciò non sono mai stato rimandato né bocciato e la preparazione acquisita mi ha consentito di dare gli esami del primo biennio di informatica senza particolati sforzi mentre lavoravo (tra gli altri Analisi1&2, Fisica1&2 e Geometria superati con 30). Mio rammarico capire poco di Chimica, arrivo giusto giusto alle ossido-riduzioni.

Ho nel mio curriculum l'espulsione dall'asilo per aver lanciato una sedia addosso ad una suora che aveva provato a darmi un ceffone, una sospensione in prima media per aver tirato il mio banco addosso al bullo ripetente della classe e, questa è la chicca, ho mandato a quel paese senza tanti mezzi termini la commissaria di esame di informatica e sistemi alla maturità, con il senno di poi avrei potuto lasciar correre, ma avevo ragione e lei era davvero ignorante in materia (*). Il membro interno dopo la prova orale, la prof di mate, mi disse incavolatissima: " se esci con 18, e dubito che tu esca, ritieniti fortunato". Meno di 50 non riuscirono a darmi, mi diede un po' fastidio perchè averi meritato almeno 55-58, ma va bene così.

 

(*) Lo scritto consisteva nella implementazione di un primo programma per l'acquisizione di temperatura/pressione/umidità tre volte al giorno per un anno e di un secondo programma per il calcolo e la stampa delle medie mensili ed annuali e la stampa dei picchi mensili ed annuali. Secondo lei le acquisizioni andavano memorizzate in una matrice (memoria volatile per definizione) secondo me su file. Ne venne fuori una accesa discussione, basito le chiesi se ci fosse certezza che per tutta la durata dell'acquisizione non sarebbe mai mancata la corrente, che nessuno avrebbe mai spento l'elaboratore e che il sistema operativo non sarebbe mai piantato. Quando dopo essere diventa rossa come un peperone provo a ribattere "Io assumo ecc ecc..." replicai che non faceva parte delle specifiche e che le sue non erano assunzioni verosimili e pertanto errori.

Ne seguì che contestò il lavoro che avevo presentato sostenendo che fosse troppo complesso per un maturando e che non avrebbe funzionato. Si trattava dell'acquisizione dei segnali provenienti dal cuore, archiviazione e plottaggio (una sorta di ECG) con realizzazione sia dei circuiti analogici si di quelli digitali per trasmissione su seriale di quanto acquisito. Io con tutta calma la invitai a seguirmi con tutta la commissione in laboratorio dove dimostrai ampiamente che era un'opera originale e perfettamente funzionante.

Ebbi però la pessima idea di togliermi qualche sassolino e dire ad alta voce che se questo era il livello di preparazione sarebbe stato meglio andare al mare

  • Melius 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

di norma andavo bene, anch se sono stato rimandato due volte (in terza media in disegno, incompatibilitàcon l'insegnnte9 in seconda liceo in larino e isegno (mi ero trasferito da una scuola estera verso gennaio ed il preside ha preteso che foisi rimandatoin un paio di materie). per il resto percorso di studi tranquillo, compresa univrsità (mi solo aureto in ingegneri in 5 anni e 3 mes()

nessun merito particolare mi ha aiutato la memoria

extermination
Inviato
50 minuti fa, senek65 ha scritto:

gioventù che ci sta a fare senza una sana dose di leggerezza?

A quel tempo feci del cazzeggio lo scopo della mia gioventù 

Inviato
4 ore fa, permar ha scritto:

Mai avuto voglia di studiare

Uguale uguale, come Shultz ho odiato la scuola che mi ha fatto impazzire, maledetti insegnanti, appena imparavo una cosa, subito il giorno dopo andavano avanti con un'altra. Oltretutto dopo l'asilo in cui dissi a Suor Maria che quando fossi cresciuto l'avrei conciata per le feste, poi in prima elementare mi toccò la maestra urlatrice che incontravo, abitando nella stessa via, nel tragitto per andare a scuola e mi chiedeva le tabelline, la volta che mi prese in braccio per riportarmi in aula, dopo una fuga nei corridoi gli diedi un morso in un orecchio facendola sanguinare, poi però un poco rinsavii e riuscii ad arrivare senza infamia e senza lode fino alla quinta all'Itis.

piergiorgio
Inviato
23 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Senza quella leggerezza non si sarebbero potuti ascoltare Mahler i Requiem e leggere le poesie ossianiche,

Quantificando quella leggerezza mi è uscito questo 

https://it.wikipedia.org/wiki/21_grammi

piergiorgio
Inviato
56 minuti fa, Guru ha scritto:

mi iscrissi ad un istituto tecnico retto da un preside nostalgico fascista,

Non cercare scuse sulla tua condizione attuale... mi sembri mia moglie, i suoi difetti sono sempre e comunque colpa di qualcun altro :classic_laugh:

  • Haha 1
Gaetanoalberto
Inviato

Ma che bel TD, complimenti!

Emergono tante figure simpatiche, piene di interessi, con una certa maggioranza di "é molto bravo ma non si applica", un rapporto con la scuola in cui per fortuna tra noi non si annidano secchioni, numerose avventure, "caliate" di scuola perfino in posti senza il mare, voti finali abbastanza buoni, racconti di gioventù pieni di saudade.

Complimenti.

Non vi riconosco davvero.

Inviato
47 minuti fa, extermination ha scritto:

una peste.

No ti assicuro che le peste erano altre, la prima tal Suor Maria e pure le altre dell'asilo infantile che oltre ad essere un poco manesche avevano imposto la regola che durante il pranzo di mezzogiorno era proibito bere, ma si può? E poi l'altra assurda del dormire dalle 14 alle 16 in quegli improponibili e scomodi sdrai,dove nessun bimbo mai chiuse occhio, figurati poi passare alle elementari con una maestra urlatrice e pure lei manesca e sadica, oh sai che a me da allora è rimasta la paura folle di sentire una voce femminile che urla? E questi avrebbero dovuto essere i metodi per far si che un bambino si affezionasse allo studio? W la  Montessori e Don Milani tutta la vita!

  • Melius 1
extermination
Inviato

@ferrocsm diciamo, allora, con poca propensione al rispetto delle regole. D’altronde le regole son sempre andate stette ai bambini 

Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

gia’ a 15

Integrale delle opere di H.P.L. letta senza soluzione di continuità, schiena a terra h 24. Che begli anni, insomma, abbastanza.

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...