Vai al contenuto
Melius Club

I vostri voti a scuola


Messaggi raccomandati

Inviato

La squola mi ha sempre deluso chissa' perche'☹️

  • Haha 2
Gaetanoalberto
Inviato
Adesso, permar ha scritto:

La squola mi ha sempre deluso chissa' perche'☹️

Non sei l'unico. Quel che cerco di condividere con i miei insegnanti è che la cosa più importante è lasciare un buon ricordo, quantomeno dal punto di vista umano.

Inviato

@Akla carissimo , la preparazione universitaria e' solo un tassello dei tanti per riuscire efficacemente con successo nel mondo del lavoro.

Ci sta benissimo che il manuale dell'est vada in Camaro , magari pure in Ferrari.

Mio Padre aveva (ha) la terza media e ha cambiato 3 mestieri ma uno aveva in comune con tutti , la sapienza della manualita' e il saper trattare con le persone. A 50 anni si e' inventato muratore , a 53 era pronto per prendere la ristrutturazione

di appartamenti in mano da solo. Qualche anno dopo aveva 10 dipendendi sotto e lavorava per gente come Fuksas e l'avv. Ghedini di Berlusconi.

 

Inviato
37 minuti fa, bost ha scritto:

( mai capita la chimica

Io invece segato al prestigioso Badoni Lecco in meccanica...tornio e fresa un incubo.

virato su chimica, più astratta, tutto liscio. 

 

analogico_09
Inviato
21 ore fa, mozarteum ha scritto:

Nell’ultimo semestre di terza liceo avevo sette in condotta (mandai a quel paese la prof. di Scienze), 6 in matematica, 6 in scienze e 4 in ginnastica (mai fatta, parlavo di musica col professore mentre gli altri sudavano per rientrare puzzanti in classe per l’ultima ora).

Voi come

andavate?

 

Io sono sempre andato con voti buoni o abbastanza buoni in italiano, storia, geografia.., benche non fossi uno stidente sgobbone.., avevo delle capacita saprofite e adivinatorei nelle materie "umanistiche"... malaccio in matematica e materie tecnico-scentifiche, alle altre "collaterali" ero disinterassato pigliavo una risicata sufficienza per inerzia. Il sette in condotta l'ho condiviso cone te in terza media, ne ho parlato di recente in qualche topic, me lo appiopparono quando scoprirono che al terzo trimestre mandavo a scuola certificati di malattia e me ne andavo al mare, fu mia madre a tradirmi... :classic_laugh: e mi rimandarno a settembre in tutte le materie.., questo capitava a chi pigliava il 7 in condotta, e a settembre passai gli esami, fui l'unico promosso dei quattri della scuola che avevano condiviso la mia stessa punizione... Da te al liceo non funzionava così? Io parlo dei'61/62...

mozarteum
Inviato

Io l’ho fatto molti anni dopo, al compimento dei 18 anni, quindi ultimo anno,  andavamo quando volevamo secondo la nostra responsabilita’ di risultato. Per la verita’ io andavo sempre perche’ al liceo soprattutto l’ultimo anno mi sono divertito moltissimo, e’ stato sicuramente l’anno scolastico piu’ bello della mia vita esame di maturita’ compreso. Ero adorato dai prof di italiano latino greco storia e filosofia voluto bene dai compagni cui passavo regolarmente versioni di latino e greco nei compiti in classe, ancora me lo ricordano quando ci vediamo (ero all’ultimo banco nonostante non fossi alto per questa incombenza)

Inviato
3 ore fa, mozarteum ha scritto:

aspetto un po’ british e zitellesco

Nel senso di zia malchiavata?

analogico_09
Inviato
3 ore fa, Guru ha scritto:

Chiuse infatti la sua carriera scolastica con un master alla Jones Hopkins e uno stage al palazzo di vetro dell'ONU a New York, ma nella vita non ha combinato granché. 

 

Beh, non è vero aveva incontrato te... :classic_laugh: :classic_wink:

analogico_09
Inviato
12 minuti fa, lampo65 ha scritto:

Lecco in meccanica...tornio e fresa un incubo.

 

 

Qo' ma che d'è, me pare una robba sessuale scritta in codice... :classic_biggrin:

Inviato
2 ore fa, spersanti276 ha scritto:

John

Un master alla John Holmes...

Inviato
1 minuto fa, analogico_09 ha scritto:

sessuale

Tornio e fessa😁

  • Haha 2
Inviato
5 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

on una certa maggioranza di "é molto bravo ma non si applica"

Non ero bravo ma mi applicavo.

Alcuni docenti mi vedevano dopo anche un paio di mesi in classe e ogni volta sapevo cosa mi aspettava quando riapparivo: interrogazione totale.

Sempre dai buoni agli ottimi voti, loro erano dalla parte della ragione e il mio orgoglio non mi consentiva di passare per uno str@nz@ completo: l'unica era studiare.
Un giorno vi racconterò del professore pazzo di fisica...

analogico_09
Inviato

@mozarteum Io pure nonostante le "seghe" avevo dei buoni voti, un po' risicati in matematica, buoni in latino (di cui ricordom poco).., ma la regola era quella, per di più io avevo l'aggravante della "truffa", madavo certificati medici buoni ma per malattie false... :classic_laugh: Quando mia madre andò a parlare coi professori e scoprì la faccenda mi cucinò il piattimo per l'estate a sgobbare sui libri... 

 

Io avevo il supplente di musica che mi voleva bene e mi teneva in alta considerazione. era un ex colonnello dei bersaglieri in pensione un signore davvero, calmo e amicona,  arrotondava con le supplenze a di musica... Siccome io ero un anno avanti alle media, ripetente della terza elementare non frequentata per malattia (tonsille streptococco, reumatismi, soffio al cuore da cui fortunatamente uscì illeso) avevo fatto prima degli altri la muta della voce, quindi con il mio vocione quasi baritonale il colonnello mi metteva come caporione a dare attacchi a tirare il gruppo e dai a cantare gli inni nazionali, il sole che sorgi, cori d'opera, popolari, etc.., così si faceva lezione di musica.., il miglior modo secondo me...ci divertivamo perlomeno.

Inviato

Come outing potrei dire di non essere mai stato particolarmente felice da giovine e peggio da adolescente. Direi il contrario di spensierato, come si può dire ?

Anche con mal di schiena e meno capelli, penso più felice adesso, si fa per dire. 

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, lampo65 ha scritto:

Come outing potrei dire di non essere mai stato particolarmente felice da giovine e peggio da adolescente. Direi il contrario di spensierato, come si può dire ?

Anche io potrei dirlo. 

Non è stata un momento particolarmente felice.. 

Quando ho iniziato a lavorare ho iniziato a divertirmi e continuo anche ora (nel mio piccolo) 

  • Melius 2
mozarteum
Inviato

L’Universita’ alla Sapienza e’ stata invece un’esperienza corsa via senza lasciare particolari ricordi.

Intanto a Roma la facolta’ di giurispridenza aveva aule sempre gremite soprattutto negli esami clou. Grandi professori ma contatto complicato. Un senso fortissimo di sperdimento: si vedevano studenti motivatissimi, alcuni con le idee chiare sul da farsi, altri brancolanti, altri al seguito dei prof per una eventuale carriera accademica, ci si confrontava sugli studi, chi imparava a memoria, chi sapeva tutto senza aver capito un catzo (nel Diritto e’ facilissimo), si facevano gruppetti, molte feste e finalmente belle ragazze nell’eta’ migliore, ma anche ragazzi con aspetto e fisico da attori che facevano man bassa; non ho un gran ricordo di quegli anni. Ricordo lo stress e l’ansia di cosa avrei dovuto o potuto fare con la laurea. Era chiaro per me che fra i 23 e i 27 anni si gioca il futuro per chi ha scelto la strada dell’Universita’.

Mio padre mi portava le gazzette ufficiali per i concorsi pubblici con laurea (per la “sistemazione”), io li disdegnavo perche’ -gli dicevo- li vinco ed e’ finita:classic_biggrin:. Fui convocato da una nota banca di inevstimento per entrare a fare il consulente perche’ nei colloqui preliminari avevo detto che andavo al festival di salisburgo all’epoca regnante Von Karajan (non dicevo pero’ coi biglietti da giovani) e sti facitori di soldi senza fascino ipotizzavano che potessi avere conoscenze influenti in quel parterre cui piazzare polizze o altre diavolerie.

Ricusai ovviamente.

Poi e’ andata come e’ andata, dieci volte oltre i miei sogni di adolescente, soprattutto perche’ ho lavorato poco:classic_laugh:

  • Haha 1
Inviato
14 minuti fa, lampo65 ha scritto:

Come outing potrei dire di non essere mai stato particolarmente felice da giovine e peggio da adolescente. Direi il contrario di spensierato, come si può dire ?

Non so cosa intendi di preciso, ma da adolescenti mi sa che siamo stati tutti pensierosi (dovrebbe essere il contrario di spensierati), irrequieti e parecchio "ribelli": saremmo finiti in manicomio altrimenti.

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...