Vai al contenuto
Melius Club

Aune S17 Pro Evo


Messaggi raccomandati

Inviato

... non utilizzandolo come pre ma solo come ampli cuffie l'unico problema che ho dovuto affrontare è stato quello della temperatura, che peraltro nel mio caso non mi ha mai dato particolari problemi... ho semplicemente installato una ventolina sotto l'unità e la tengo a velocità minima e mi garantisce di mantenere a 100mA una temperatura max di 54°C anche per sessioni di ascolto lunghe...

20250126_181235.thumb.jpg.30fd0a4c9aa3ba2d2dfb9a67e411850c.jpg

(ovviamente il ripiano è forato e permette il passaggio dell'aria prodotta dalla ventola)

... e comunque anche a 50mA onestamente non ho notato chissà quale differenza...

...confermo dopo questi mesi di ascolto che l'ampli è veramente ottimo, pugno di ferro in guanto di velluto...

Inviato

Interessante, confermate che sia buono anche come semplice preamplificatore ? @mark66

Inviato

@Luca44 come dicevo, lo utilizzo solo come ampli cuffia e non come preamplificatore non avendo alcun finale da collegare, dunque non so dirti... sembra che in questo nuovo modello, "evoluzione" del semplice "pro", abbiano risolto delle problematiche relative al volume nell'utilizzo come pre, ma non ti saprei dire di più...

  • Thanks 1
Inviato

https://www.aune-store.com/en/aune-s17-pro-evo_110409_1235/

... la macchina è sostanzialmente la stessa, solo ora si può switchare tra ascolto in cuffia ed utilizzo come pre e anche il volume viene memorizzato indipendentemente... in più si può spegnere il display... e tutto questo per "soli" 100,00 euro di differenza rispetto al vecchio modello :classic_biggrin: (che in realtà diventano 150,00 contando il prezzo scontato del lancio)... vabbè, comunque anche a questo prezzo a mio parere rimane un ottimo acquisto...

Inviato
23 ore fa, mark66 ha scritto:

in più si può spegnere il display

L'avevo escluso proprio per questo, oltre al problea della temperatura che quando scaldava andava in protezione e passava da 100 a 50 con predita di qualità audio ho letto.
Sai se hanno risolto il problema del surriscaldamento?
 

Inviato

Sempre sul discorso surriscaldamento, si scalda anche se si tiene il potenziometro al massimo?
Perchè ne mio Cayin IHA-8 ho notato che se dal dac/pre  esco con un volume alto e tengo il potenziometro dell'ampli sotto la metà allora si scalda molto (soprattutto se metto la funzione hyper), ma se invece tengo il potenziometro del Cayin al massimo e gestisco con volume solo dal dac/pre, allora rimane appena tiepido.
Ho letto da qualche parte che gli ampli in classe A vanno sempre al massimo e quindi se abbassi il potenziometro poi devono dissipare il calore prodotto dalla potenza non utilizzata (spiegato in modo ruspante ma rende l'idea).:classic_biggrin:

Inviato
11 ore fa, stepa71 ha scritto:

Sai se hanno risolto il problema del surriscaldamento?

... non l'ho capito, ho visto che ora è indicata la corrente non più come 50mA e 100mA ma come L e H... comunque il sistema di raffreddamento sembra invariato... tengo a precisare che la mia unità va a 50mA solo nelle giornate calde in estate, mentre d'inverno no... con la ventolina al minimo in questi giorni, con una temperatura ambiente di 19° arriva al massimo a 46-48°... 

HeadEuphony
Inviato
Il 27/01/2025 at 23:19, stepa71 ha scritto:

Sempre sul discorso surriscaldamento, si scalda anche se si tiene il potenziometro al massimo?
Perchè ne mio Cayin IHA-8 ho notato che se dal dac/pre  esco con un volume alto e tengo il potenziometro dell'ampli sotto la metà allora si scalda molto (soprattutto se metto la funzione hyper), ma se invece tengo il potenziometro del Cayin al massimo e gestisco con volume solo dal dac/pre, allora rimane appena tiepido.
Ho letto da qualche parte che gli ampli in classe A vanno sempre al massimo e quindi se abbassi il potenziometro poi devono dissipare il calore prodotto dalla potenza non utilizzata (spiegato in modo ruspante ma rende l'idea).:classic_biggrin:

Non dovrebbe essere così, in quanto il potenziometro spesso agisce sul guadagno in entrata e non influenza lo stage di uscita.

In teoria il calore che va a dissipare dipende dal carico che la cuffia gli richiede, per cui una cuffia difficile da pilotare farà generare meno calore.

Comunque questo Aune è molto interessante, in passato avevo anche scritto allo store europeo per chiedere qualche informazione in più, anche rispetto alla problematica del surriscaldamento, ma non ho avuto risposte particolarmente rassicuranti.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

arrivato oggi... ho preso il nuovo EVO, per ora posso dire che scalda ma non a livelli preoccupanti. La temperatura massima che ho visto sul display è 54 gradi utilizzandolo in low gain e classe A piena. 

Il problema che ho avuto io è di interfacciamento col DAC (SMSL DO400) in quanto il segnale clippava a meno di fissare il volume del DAC a -4db o sotto. 

 

Nei prossimi giorni lo ascolterò con calma :) 

 

 

  • Thanks 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato

Dopo una settimana con l'Aune, mi sento di dire che si tratta di un grande ampli, soprattutto in rapporto al prezzo. 

Costruito bene, solido, essenziale. Lo sto ascoltando con tre cuffie diverse, HifiMan Arya, Focal Clear e Meze Liric utilizzando una catena così composta : 

Roon>RPI4>SMSL DO 400 > Aune S17Pro

l'S17 ha un suono muscoloso, di grande impatto e tendente al caldo. Clear e Arya sono cuffie che se mal abbinate possono risultare troppo sparate in alto, questo con l'Aune non succede, gli alti sono sempre ben controllati e i bassi profondi e di impatto. 

Rispetto al mio altro ampli, un Violectric DHA380, questo S17 risulta sicuramente meno dettagliato, disordinato (passatemi il termine), nei passaggi più complessi dove gli strumenti risultano più congestionati rispetto al Vio. Questo viene bilanciato dalla musicalità dell'Aune che dalla sua ha una firma sonora più rilassata e appunto, "muscolare" che ben si sposa con le cuffie in mio possesso, soprattutto con le Arya Stealth. 

Che dire, sono molto contento dell'acquisto!

Inviato
38 minuti fa, aleniola ha scritto:

cuffie che se mal abbinate possono risultare troppo sparate in alto, questo con l'Aune non succede, gli alti sono sempre ben controllati e i bassi profondi e di impatto

... idem con le Ananda Nano...

38 minuti fa, aleniola ha scritto:

musicalità dell'Aune che dalla sua ha una firma sonora più rilassata e appunto, "muscolare"

... parlerei di grande autorevolezza, come dicevo un ampli pugno di ferro in guanto di velluto...

Inviato
15 minuti fa, mark66 ha scritto:

.. parlerei di grande autorevolezza, un ampli pugno di ferro in guanto di velluto...

il pugno di ferro sicuro, ma io per parlare di grande autorevolezza vorrei un po' più di controllo. Ciò non toglie che sia un ottimo ampli.

Inviato

 

3 minuti fa, aleniola ha scritto:

vorrei un po' più di controllo

.... per me è fondamentale la musicalità, almeno per i generi che ascolto... poi certo, visto il prezzo mi accontento :classic_cool:

Inviato
1 minuto fa, mark66 ha scritto:

per me è fondamentale la musicalità

Di quella ne hai a palate con l'Aune :) 

Inviato

Ecco una foto che ho scattato quando l'ho confrontato col Violectric (che di solito è in un'altra stanza) da cui si può capire la stazza dell'Aune... 

 

Aune Vio.jpg

Inviato
10 minuti fa, aleniola ha scritto:

la stazza dell'Aune

... direi piuttosto la stazza del Violectric! :classic_biggrin: :classic_wink: Gran bella macchina, non c'è che dire....

HeadEuphony
Inviato
1 ora fa, aleniola ha scritto:

Dopo una settimana con l'Aune, mi sento di dire che si tratta di un grande ampli, soprattutto in rapporto al prezzo. 

Costruito bene, solido, essenziale. Lo sto ascoltando con tre cuffie diverse, HifiMan Arya, Focal Clear e Meze Liric utilizzando una catena così composta : 

Roon>RPI4>SMSL DO 400 > Aune S17Pro

l'S17 ha un suono muscoloso, di grande impatto e tendente al caldo. Clear e Arya sono cuffie che se mal abbinate possono risultare troppo sparate in alto, questo con l'Aune non succede, gli alti sono sempre ben controllati e i bassi profondi e di impatto. 

Rispetto al mio altro ampli, un Violectric DHA380, questo S17 risulta sicuramente meno dettagliato, disordinato (passatemi il termine), nei passaggi più complessi dove gli strumenti risultano più congestionati rispetto al Vio. Questo viene bilanciato dalla musicalità dell'Aune che dalla sua ha una firma sonora più rilassata e appunto, "muscolare" che ben si sposa con le cuffie in mio possesso, soprattutto con le Arya Stealth. 

Che dire, sono molto contento dell'acquisto!

Molto interessante, grazie per la descrizione.

Io dovrei ricevere a breve una Cayin IHA-8, che ho preferito all's17 evo principalmente per i problemi letti sull's17 base ed in generale per la descrizione che ne ho letto, cioè di un ampli molto neutrale. Poi come costruzione dovrebbe essere diverso.

Avendo già il Perfidus che tende al calore, ho preferito variare "firma".

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...