aleniola Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio 43 minuti fa, HeadEuphony ha scritto: i problemi letti sull's17 base Ti riferisci al surriscaldamento? Con l’Evo non ho avuto problemi, temperatura mai sopra i 55 gradi. Bisogna considerare peró che lo uso con cuffie facili da pilotare 43 minuti fa, HeadEuphony ha scritto:
mark66 Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio 11 ore fa, aleniola ha scritto: problemi letti sull's17 base ... bisognerebbe capire come nel nuovo modello gestiscono la corrente... ora appare al posto di 50mA e 100mA le lettere H e L... e comunque almeno nel mio Aune S17 Pro con una temperatura ambiente di 20° non c'è alcun problema...
HeadEuphony Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio 11 ore fa, aleniola ha scritto: Ti riferisci al surriscaldamento? Con l’Evo non ho avuto problemi, temperatura mai sopra i 55 gradi. Bisogna considerare peró che lo uso con cuffie facili da pilotare Si, mi riferisco a quello, oltre a qualche problemino letto sulla gestione del volume. In teoria con cuffie facili scalda di più, perché deve dissipare una maggiore quantità di potenza che non viene sfruttata. Il Cayin dovrebbe avere comunque una roba simile alla modalità da 100mA di questo Aune, su cui pare si aumenti di circa 5 gradi la temperatura.
stepa71 Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio dal manuale Cayin IHA-8 "Per supportare l'eccezionale rapporto segnale/rumore dei due controlli di volume high-tech NJR MUSES72320, Cayin si affida a un bias di Classe A vecchio stile e a tensioni operative elevate. Queste ultime possono essere portate a oltre 30 volt premendo il pulsante Hyper Mode sull'iHA-8." . Nella pratica devo ancora capire se preferisco il suono con "Hyper" attivato o meno
stepa71 Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio Sto finendo di rodare le nuove cuffie ed aspetto ancora qualche giorno per fare confronti accurati. Io lo sto utilizzando alternando come dac EF400 ed RME adi2dac. A parte la modalità Hyper, secondo me è molto interessante la possibilità di escludere la sezione pre ruotando il selettore posto sul retro. Potrebbe essere l'inizio di una nuova strada, ovvero produrre solo finali di potenza per cuffie che vanno poi obbligatoriamente abbinati ad un dac/pre. Questa funzione poi la proverò con RME per capire le eventuali differenze.
aleniola Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio 5 ore fa, HeadEuphony ha scritto: Si, mi riferisco a quello, oltre a qualche problemino letto sulla gestione del volume La temperarura sembra non essere più un problema. Per il volume non ho notato nulla di strano a parte una certa lentezza, bisogna girare parecchio la manopola. A proposito di volume, l’Aune ha questo sistema per cui bilanciato e rca vengono livellati ed escono allo stesso volume, molto comodo 1
HeadEuphony Inviato 20 Febbraio Inviato 20 Febbraio 22 ore fa, stepa71 ha scritto: Sto finendo di rodare le nuove cuffie ed aspetto ancora qualche giorno per fare confronti accurati. Io lo sto utilizzando alternando come dac EF400 ed RME adi2dac. A parte la modalità Hyper, secondo me è molto interessante la possibilità di escludere la sezione pre ruotando il selettore posto sul retro. Potrebbe essere l'inizio di una nuova strada, ovvero produrre solo finali di potenza per cuffie che vanno poi obbligatoriamente abbinati ad un dac/pre. Questa funzione poi la proverò con RME per capire le eventuali differenze. Si anche io trovo interessante questa possibilità stile diffusori, la problematica può essere giusto che vai a finire potenzialmente con un passaggio in più (se fai DAC - PRE - Finale), però è anche vero che permetterebbe ai produttori di concentrarsi su meno specifiche per prodotto. Mi piacerebbe molto magari un finale con multipli ingressi, anche per fare testing di DAC e PRE diversi.
stepa71 Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio Il 19/02/2025 at 16:06, aleniola ha scritto: La temperarura sembra non essere più un problema. Per il volume non ho notato nulla di strano a parte una certa lentezza, bisogna girare parecchio la manopola. Bene, io avevo scartato per il discorso surriscaldamento ed anche per il display ttoppo luminoso peer per gli ascolti notturni. Se hanno risolto il problema temperatura e sembra che il display si possa oscurare, beh diviene interessante e comunque di prezzo sotto i mille. Il fatto che bisogna girare molto la manopola volume indica una gestione fine del volume.. Il Cayin-iHA-8 che sto usando da poche settimane ha un controllo molto preciso della manopola (si percepisce la qualità della sezione pre precisissima anche ai bassissimi volumi come bilanciamento canali). L'aumento che va a scatti (totali sono 40 scatti dal min al max) alza però abbastanza ad ogni scatto, sicuro non è mezzo db come faccio con RME ma minimo 1db o più. Poi va a gusti e dipende dagli utilizzi, per me che ascolto nel buio della notte dal letto e gestisco l'ampli allungando il braccio nel comodino senza poter guardare il display piace molto il Cayin: sento a mano se il potenziometro è al minimo, accendo e poi giro dieci tacche (volume basso di ascolto).... faccio play e regolo poi in base ai brani ed a come mi va di sentire.. Se voglio la funzione Hyper schiaccio un tastino (sempre senza dover guardare) e sento che il volume aumenta, segno che è entrata la funzione Hyper. Nessun display e nessuna info digitale. Molto minimalista, come diceva un noto comico nei suoi spettacoli: un grosso bottone "acc e spegn" ed un manopolone peer il volume.... non serve altro!!! :-)
aleniola Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio 26 minuti fa, stepa71 ha scritto: sembra che il display si possa oscurare, beh diviene interessante e comunque di prezzo sotto i mille. TI confermo che si può impostare lo spegnimento automatico del display, il timer è impostato a 30 secondi e non c'è modo di modificarlo. Anche la luminosità non è regolabile, o acceso o spento. Per il "manopole" io sono abituato a quello del Violectric DHA380... per me preciso e veloce. Ma c'è anche da dire che per come ascolto io non sto continuamente a modificare il volume, quindi anche l'Aune va più che bene.
mark66 Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio Il 19/02/2025 at 16:06, aleniola ha scritto: temperarura sembra non essere più un problema ... vorrei fare chiarezza, altrimenti potrebbe magari crearsi un equivoco: neanche nel modello precedente la temperatura è mai stata un problema perché la dissipazione sfrutta tutto lo chassis dell'Aune... ecco la descrizione che ne fanno sul sito (che è identica a prima): "I transistor dell'amplificatore di Classe A operano sempre nell'intervallo lineare, il che genera molto calore. Il progettista industriale di aune ha sviluppato una complessa struttura tridimensionale in cui il dissipatore di calore sul transistor, la piastra riscaldante nella parte inferiore e l'alloggiamento formano un intero sistema di raffreddamento. E il calore viene dissipato attraverso le aperture di dissipazione del calore della piastra posteriore. La stabilità della Classe A è quindi garantita." ... dunque non mi sembra abbiano fatto modifiche al dissipatore... ... rimane anche inalterata la doppia modalità di bassa ed alta corrente, ancora con il limite dei 69° dopo i quali scatta anche in questo modello la modalità a bassa corrente: "La modalità AH è una modalità di classe A ad alta corrente, simile alla modalità GT in un'auto da corsa. C'è un lento aumento della temperatura. (Se l'impedenza delle cuffie è bassa, l'aumento della temperatura potrebbe essere più rapido). Quando la temperatura del dispositivo raggiunge i 69℃, l'S17 Pro EVO passa automaticamente alla modalità di alimentazione di classe AL per evitare il surriscaldamento mantenendo al contempo un'ottima qualità del suono." ... dunque da quello che deduco le uniche modifiche apportate riguardano la funzione preampli che ora è separata e permette una regolazione indipendente del volume e la possibilità di spegnere il display... ... dunque in estate, con temperatura ambiente più alta, come d'altra parte succede per tutti gli ampli in classe A, ci sarà molto più rapidamente il raggiungimento dei 69° soprattutto con cuffie con bassa impedenza e a quel punto, a meno di utilizzare come faccio io una ventolina che aumenti la dissipazione, l'ampli passerà al funzionamento in bassa corrente... ma, ripeto, questo non è un problema ma riguarda il funzionamento in classe A...
aleniola Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio @mark66 in realtà non sembra essere cosí. I forum sono pieni di utenti che lamentavano l’eccessivo surriscaldamento con conseguente passaggio alla modalità AB. La stessa Aune parla di miglioramenti significativi per quanto riguarda “prestazione termica”:
mark66 Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio @aleniola ... traduco: "... in circostanze normali, se non viene utilizzato in una situazione climatica di temperatura estremamente elevata in alta corrente per un periodo prolungato, la temperatura rimane a livelli ragionevolei..." insomma, quello che succedeva anche prima... ... potrebbe essere che hanno un pó abbassato i mA di utilizzo, infatti non scrivono più 100mA o 50mA ma H e L... dico così, ma non si capisce esattamente come siano intervenuti e loro comunque non lo dicono chiaramente... poi che abbiano modificato il power supply non avrebbe niente a che vedere con la temperatura ma casomai con un rumore di fondo più basso...
aleniola Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio @mark66 abbi pazienza... ma se la stessa Aune precisa che con questa versione hanno migliorato le gestione del calore qualcosa avranno fatto e il problema c'era no? La traduzione andrebbe fatta anche per la frase precedente... "Rispetto al modello precedente, il 17 Evo ha significativamente migliorato la gestione della temperatura". E se lo dicono loro... Io non metto in dubbio che il tuo esemplare non abbia problemi di questo tipo, ma se cerchi in rete molti utenti lamentano un riscaldamento eccessivo e superiore ai fatidici 69.
mark66 Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio 9 minuti fa, aleniola ha scritto: Rispetto al modello precedente, il 17 Evo ha significativamente migliorato la gestione della temperatura ... ma non dicono come! È un pó una risposta evasiva, della serie "ora va meglio, ma non ti dico cosa ho fatto"... ti ripeto, è normale che un classe A si comporti così... comunque aspettiamo l'estate ed avremo tutte le risposte!
HeadEuphony Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio 5 ore fa, mark66 ha scritto: ... ma non dicono come! È un pó una risposta evasiva, della serie "ora va meglio, ma non ti dico cosa ho fatto"... ti ripeto, è normale che un classe A si comporti così... comunque aspettiamo l'estate ed avremo tutte le risposte! Beh, è normale che scaldi, non che per alcuni dopo 30 minuti non sia più disponibile una modalità specifica per cui magari hanno acquistato quell'ampli in particolare. Ho letto che comunque alcuni non hanno avuto problemi, anche dopo 2 ore di utilizzo, altri quasi subito. Insomma, non proprio il massimo IMHO.
mark66 Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio @HeadEuphony ... ovviamente può esserci l'esemplare fallato... ho seguito per mesi su altro forum la faccenda... Aune si è esposta facendo un prodotto interessante ma non al riparo dalle paturnie audiofile... spesso si acquista un prodotto senza conoscerne i limiti... un classe A che funziona a 100mA necessita di una buona dissipazione ma deve anche essere messo nelle condizioni migliori per dissipare... d'estate, con 35° di temperatura ambiente con le HE6SE collegate dopo un'ora abbondante il mio Aune, senza ventolina, superava i fatidici 69° e passava a 50mA senza peraltro perdere qualità... a me sinceramente questo sembra normale: ho comprato un classe A e so che avrò questo limite... Aune S17 va tenuto il più possibile in uno spazio areato per facilitare la dissipazione ed è sufficiente una ventolina da computer al minimo dei giri per tenerlo entro i 48° in inverno e i 58° d'estate... nel forum succitato veniva effettivamente fuori, oltre al caso dell'esemplare fallato (cosa che può accadere) che l'audiofilo pretendesse che in agosto un classe A non andasse in protezione, e questo lo trovo assurdo... rispetto al nuovo modello, Aune ha messo la stessa identica avvertenza ben chiara nella pagina della descrizione e delle specifiche tecniche, dunque per quanto migliorato, in condizioni di scarsa dissipazione termica anche questo nuovo modello avvertono che oltre ai 69° andrà in protezione... magari accadrà più di rado, ma avvertono che potrà accadere...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora