Zio Bubu Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio Ciao a tutti, sto valutando la scelta di un nuovo Streamer. Ne ho ascoltati, ovviamente sullo stesso impianto, 4 5 differenti ed adesso sono alle prese con la scelta tra un NAIM ND5XS2 ed un AURALIC VEGA S1 + ALIMENTAZIONE DEDICATA EXTRA. Sono entrambi dotati di DAC interno e, al di là delle differenze che si possono vedere dai manuali tecnici, all'ascolto non riesco ad avere una precisa preferenza per uno o l'altro. C'è qualcuno che li conosce e che può soccorrermi in aiuto nella scelta? Grazie
Questo è un messaggio popolare. Giannimorandi Inviato 27 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Gennaio Faresti fatica anche a sentire la differenza con un wiim ultra i circuiti digitali sono ad un alto livello oggigiorno e la scelta tra uno e l'altro si basa sui canoni estetici oppure la fedeltà ad un marchio piuttosto di un altro le differenze alle misure sono ad un livello non udibile 2 1
Berico Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio opzione a scegli quello con il software di gestione che più ti piace se utilizzi il dac interno. opzione b se usi un dac esterno scegli quello con l'uscita digitale che più si sposa con il tuo dac, anche ad orecchio se non puoi misurare, e valuta sempre il software di gestione, è il 50% dello streamer.
stefano_mbp Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 1 ora fa, Zio Bubu ha scritto: NAIM ND5XS2 ed un AURALIC VEGA S1 La app di controllo è fondamentale e determina in gran parte il piacere di utilizzo. Quindi approfondisci soprattutto quella e scegli ciò che ti risulta più gradevole e ergonomico. Analizza a fondo il comportamento/navigazione con musica locale (mediaserver) e/o servizi di streaming e considera anche la disponibilità della app per diversi device (Apple/Android)
gianventu Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 12 minuti fa, Berico ha scritto: valuta sempre il software di gestione, è il 50% dello streamer. Per uno streamer puro, o comunque utilizzato come tale, farei l’80%. Il restante 20%…mi taccio. 1
Berico Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio @gianventu se utilizzi un dac esterno anche le uscite hanno un peso, lo hanno anche gli ingressi dal dac ovviamente.
magicaroma Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio Ho il Naim e il Wiim Ultra in due impianti diversi; il Naim perché volevo un impianto monomarca, il Wiim per la correzione ambientale. Ho provato anche a metterli a confronto e per sentire differenze (differenze eh, non c'è uno che suona "meglio") mi devo concentrare come facevano i concorrenti di Rischiatutto. Ascolto esclusivamente da streaming @Zio Bubu 1
naim Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 7 ore fa, Zio Bubu ha scritto: ed un AURALIC VEGA S1 + ALIMENTAZIONE DEDICATA EXTRA. Sono entrambi dotati di DAC interno Il Vega S1 è principalmente un dac con uno streamer di servizio, lo streamer della stessa serie è l'Aries S1.
feli Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 22 ore fa, stefano_mbp ha scritto: La app di controllo è fondamentale e determina in gran parte il piacere di utilizzo. Quindi approfondisci soprattutto quella e scegli ciò che ti risulta più gradevole e ergonomico. Analizza a fondo il comportamento/navigazione con musica locale (mediaserver) e/o servizi di streaming e considera anche la disponibilità della app per diversi device (Apple/Android) D'accordo con tutti voi per quanto riguarda l'importanza dell'app di controllo e, utilizzado personalmente dac esterni, sulla qualità delle uscite digitali. Il punto è: in mancanza di un amico audiofilo in possesso dell'apparecchio di nostro interesse, come approfondire la piacevolezza dell'interfaccia, se spesso se non sempre questi streamer si hanno l'opportunità di acquistarli solo on line? Ad esempio il mio streamer ideale per diversi motivi sarebbe Volumio Rivo+ ma proprio il software di gestione mi domando se e quanto possa essere fluido, privo di impuntamenti e quindi piacevole...
Ornito_1 Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 10 minuti fa, feli ha scritto: Ad esempio il mio streamer ideale per diversi motivi sarebbe Volumio Rivo+ ma proprio il software di gestione mi domando se e quanto possa essere fluido, privo di impuntamenti e quindi piacevole... La risposta è si ma se ascolti da una libreria musicale su HD e corposa (5-6000 album) la risposta diventa no o perlomeno ni… Se hai molti album, l’app di gestione di Volumio farà molta fatica a stare al passo nella visualizzazione delle copertine album. La funzione ricerca di Volumio nella libreria, fa abbastanza pena… e hai modo di utilizzare pochi tag. Fluido sullo streaming. Nessun imputamento degno di nota. Piacevole (facile da usare e settare) e suona benissimo 😉 Per esperienza personale, fino a 2000 album su HD nessun problema… mano a mano che la libreria cresceva, i rallentamenti di visualizzazione aumentavano di pari passo. Poi, fatta la legge e trovato l’inganno, ho capito come minimizzare il problema. 1
Antoniotrevi Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio Il 27/01/2025 at 16:26, Zio Bubu ha scritto: Ciao a tutti, sto valutando la scelta di un nuovo Streamer. Ne ho ascoltati, ovviamente sullo stesso impianto, 4 5 differenti ed adesso sono alle prese con la scelta tra un NAIM ND5XS2 ed un AURALIC VEGA S1 + ALIMENTAZIONE DEDICATA EXTRA. Sono entrambi dotati di DAC interno e, al di là delle differenze che si possono vedere dai manuali tecnici, all'ascolto non riesco ad avere una precisa preferenza per uno o l'altro. C'è qualcuno che li conosce e che può soccorrermi in aiuto nella scelta? Grazie Con il Vega vai sul sicuro che é meglio di un wiim ultra o eversolo A6
federusco Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 4 ore fa, Antoniotrevi ha scritto: Con il Vega vai sul sicuro che é meglio di un wiim ultra o eversolo A6 Hai fatto una comparativa sul tuo impianto con il Wiim Ultra? Se si sarei molto interessato a comprendere meglio quali siano le differenze musicali tra i 2 e se queste siano sostanziali. Il Vega S1 mi piace molto come estetica, ma costa anche 5 volte il Wiim e vorrei quindi capire se il gioco vale la candela.
fantomas Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 5 ore fa, Ornito_1 ha scritto: Poi, fatta la legge e trovato l’inganno, ho capito come minimizzare il problema ?? Come? Io per la verità non ho problemi particolari. Ho il Rivo e un SSD con 2500 album. Dopo averci "preso la mano" nessuna difficoltà di gestione e ricerca. Anche quando aggiorno, aggiungendo qualcosa, è rapido. Segnalo solo che se vuoi sfogliare le copertine è immediato con il mac e più lento con l'ipad. La (mia) scelta però è stata soprattuto per come suona, mi basta trovare i brani e quello si riesce a fare con facilità. Sto solo "impazzendo" con la PSU, perché ne sto provando più di una e le differenze ci sono, anche se va detto che con la peggiore (standard in dotazione) suona comunque bene 1
Max440 Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 46 minuti fa, federusco ha scritto: Il Vega S1 mi piace molto come estetica, ma costa anche 5 volte il Wiim e vorrei quindi capire se il gioco vale la candela. No che non vale la candela: se lo streamer deve fare il lavoro dello streamer, quello che conta (come già detto da altri) è il software di gestione. Sul suono degli streamer, riporto quanto detto da "magicaroma": 23 ore fa, magicaroma ha scritto: Ho il Naim e il Wiim Ultra in due impianti diversi; il Naim perché volevo un impianto monomarca, il Wiim per la correzione ambientale. Ho provato anche a metterli a confronto e per sentire differenze (differenze eh, non c'è uno che suona "meglio") mi devo concentrare come facevano i concorrenti di Rischiatutto. Ergo: spendere 5 volte di più per uno streamer non lo fai certo per il suono ... 2
Antoniotrevi Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 1 ora fa, federusco ha scritto: Hai fatto una comparativa sul tuo impianto con il Wiim Ultra? Se si sarei molto interessato a comprendere meglio quali siano le differenze musicali tra i 2 e se queste siano sostanziali. Il Vega S1 mi piace molto come estetica, ma costa anche 5 volte il Wiim e vorrei quindi capire se il gioco vale la candela. ciao , ho avuto il wiim ultra(ho poi preferito lo streamer interno del mio marantz) e a detta di chi li ha provati suonano simili , lui e l'eversolo a6. mentre chi ha provato il Vega lo trova di molto superiore all'eversolo a6 considerano le varie cose . Ho dedotto che il Vegaa costa tanto ma rende tanto , il wiim supera per qualità/prezzo l'eversolo a6 .
gianventu Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 7 ore fa, Antoniotrevi ha scritto: ciao , ho avuto il wiim ultra(ho poi preferito lo streamer interno del mio marantz) e a detta di chi li ha provati suonano simili , lui e l'eversolo a6. mentre chi ha provato il Vega lo trova di molto superiore all'eversolo a6 considerano le varie cose . Ho dedotto che il Vegaa costa tanto ma rende tanto , il wiim supera per qualità/prezzo l'eversolo a6 . Provati come? Collegati in uscita al medesimo dac? Switch in tempo reale tra l’uno e l’altro, o differenze riscontrate basate su ricordi? Allineamento preciso e puntuale dei livelli di uscita, o le solite prove alla fatte alla carlona, senza un minimo di ratio?
federusco Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 10 ore fa, Antoniotrevi ha scritto: ciao , ho avuto il wiim ultra(ho poi preferito lo streamer interno del mio marantz) e a detta di chi li ha provati suonano simili , lui e l'eversolo a6. mentre chi ha provato il Vega lo trova di molto superiore all'eversolo a6 considerano le varie cose . Ho dedotto che il Vegaa costa tanto ma rende tanto , il wiim supera per qualità/prezzo l'eversolo a6 . Ciao e grazie per la risposta. Cortesemente ti chiedo di essere, se puoi, un po' più circonstanziato. Puoi dirmi qualcosa riguardo le differenze di timbrica tra Vega S1 e Wiim Ultra? Ovviamente il parere di chiunque li abbia provati entrambi come streamer + Dac sul proprio impianto, è più che ben accetto. Mille grazie.
Easy Rider Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 11 hours ago, Max440 said: No che non vale la candela: se lo streamer deve fare il lavoro dello streamer, quello che conta (come già detto da altri) è il software di gestione. Sul suono degli streamer, riporto quanto detto da "magicaroma": Ergo: spendere 5 volte di più per uno streamer non lo fai certo per il suono ... Confermo in toto. Lascia perdere il Vega e vai di WiiM, il pro plus usato come solo streamer lo ho confrontato con 2 amici appassionati in una catena di buon livello, con modelli Rose e Lumin ancora più costosi del Vega e non c'era differenza alcuna. Ho avuto la fortuna di poterlo fare ed a casa mia, con gli streamer dei due amici. Ero convinto per il Lumin prima di fare la prova di ascolto e son finito con l'avere 3 WiiM per i miei impianti casalinghi :D Ti riporto la mia esperienza perchè penso possa esserti utile. Se poi avessi la possibilità di provare da te i contendenti, ancora meglio. ti toglieresti anche il dubbio personalmente. Non che il WiiM sia il prodotto del secolo, ma per quello che deve fare uno stremer è ottimo. Spendi di più e trova una giustificazione per difendere il tuo streamer costoso, ma non ti aspettare qualità maggiore del suono. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora