Ornito_1 Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 12 ore fa, fantomas ha scritto: ?? Come? Io per la verità non ho problemi particolari. Ho il Rivo e un SSD con 2500 album. Dopo averci "preso la mano" nessuna difficoltà di gestione e ricerca. Anche quando aggiorno, aggiungendo qualcosa, è rapido. Segnalo solo che se vuoi sfogliare le copertine è immediato con il mac e più lento con l'ipad. La (mia) scelta però è stata soprattuto per come suona, mi basta trovare i brani e quello si riesce a fare con facilità. Sto solo "impazzendo" con la PSU, perché ne sto provando più di una e le differenze ci sono, anche se va detto che con la peggiore (standard in dotazione) suona comunque bene Infatti… come dicevo fino a quel numero di album nessun problema di velocità/fluidità di visualizzazione. Confermo anche io la miglior performance grafica utilizzando il Mac rispetto ad iOS. Per quanto riguarda il modo di minimizzare (su iOS) il problema, ho provveduto sull’HD che contiene la libreria, a suddividerla come segue. Ho tre cartelle/generi generali (Classica, Jazz, RockPopAltro) All’interno di ogni singola cartella ho creato altre cartelle “raggruppanti” per ordine alfabetico (A-F; G-L; etc) seguendo la regola che più corposa è la cartella di partenza più verrà frazionato l’alfabeto. Infatti, la cartella RockPopAltro non è sub-suddivisa in quanto non ha problemi di visualizzazione dato il numero di album presenti non esagerato, come invece la Classica. Dopo la suddivisione, si riacquista la scorrevolezza iniziale. Ma ripeto, il problema si manifesta dopo un quantitativo considerevole di album presenti ed anche con devices datate (HW meno performanti). Riguardo come suona…😉😉👍
naim Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 28 minuti fa, Easy Rider ha scritto: Lascia perdere il Vega e vai di WiiM, il pro plus usato come solo streamer Mi sembra si continui a valutare il Vega come fosse uno streamer, quando è invece un dac che come secondo lavoro può funzionare anche come streamer. Infatti restando in casa Auralic, il combo a cui l'utente ambisce ad arrivare è il Vega come dac e l'Aries come streamer, sia per la linea S1 che G2.2.
Easy Rider Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 14 minutes ago, naim said: Mi sembra si continui a valutare il Vega come fosse uno streamer, quando è invece un dac che come secondo lavoro può funzionare anche come streamer. Infatti restando in casa Auralic, il combo a cui l'utente ambisce ad arrivare è il Vega come dac e l'Aries come streamer, sia per la linea S1 che G2.2. hai ragione, il titolo mi ha tratto in inganno :) grazie per la precisazione. Il DAC del WiiM non lo ho provato onestamente e sono abbastanza pigro per farlo. Non me la sento quindi di dare suggerimenti oltre al fatto di poterlo testare di persona facendo confronti. Ho anche il WiiM amp e trovo che suoni davvero maluccio, non so se sia più "merito" della parte di amplificazione o del DAC. Può essere a questo punto che un il DAC Vega sia facilmente superiore al WiiM, quanto valga la pena di spederci tanto di più non saprei, in cosiderazione del resto dell'impianto. Ambiente e diffusori sono il collo di bottiglia per poter apprezzare miglioramenti qualitativi a valle.
fantomas Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio @Ornito_1 grazie. Proverò a sezionare in caso di futura espansione degli album. Prima o poi vorrei anche provare a mettere in piedi un NAS per sgravare totalmente lo streamer da ogni incombenza di alimentazione. A livello teorico dovrebbe andare meglio. Per ora comunque funziona benissimo con il SSD e sono - ripeto - molto soddisfatto del suono. Cosa a dir poco fondamentale. Onestamente non sono in grado di identificare quanto incidano HW e SW e non ho fatto confronti con altri streamer ma la teoria che suoni tutto uguale da 100 a 20.000 euro non mi convince affatto. Perchè rispetto a macmini con jriver la differenza (in meglio) è apprezzabile e poi, semplicemente perché il Rivo con alimentazioni differenti suona in modo differente. Certo non è come cambiare casse o ampli ma la differenza si sente eccome e bisogna scegliere su quali parametri orientarsi
Ornito_1 Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 1 minuto fa, fantomas ha scritto: @Ornito_1 grazie. Proverò a sezionare in caso di futura espansione degli album. Prima o poi vorrei anche provare a mettere in piedi un NAS per sgravare totalmente lo streamer da ogni incombenza di alimentazione. A livello teorico dovrebbe andare meglio. Per ora comunque funziona benissimo con il SSD e sono - ripeto - molto soddisfatto del suono. Cosa a dir poco fondamentale. Onestamente non sono in grado di identificare quanto incidano HW e SW e non ho fatto confronti con altri streamer ma la teoria che suoni tutto uguale da 100 a 20.000 euro non mi convince affatto. Perchè rispetto a macmini con jriver la differenza (in meglio) è apprezzabile e poi, semplicemente perché il Rivo con alimentazioni differenti suona in modo differente. Certo non è come cambiare casse o ampli ma la differenza si sente eccome e bisogna scegliere su quali parametri orientarsi Posso chiederti che alimentazioni esterne hai provato?
Easy Rider Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio per andare sul sicuro, abbinerei il WiiM pro plus ad un ottimo DAC RME ADI-2 FS. Se non ti disturba avere 2 scatolotti al posto di uno, avrai qualità da vendere e tante utili funzionalità.
gianventu Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio Da più di 10 anni vado solo di liquida, un po’ di esperienza credo di averla. Parto da un punto, per me, fermo e inamovibile: un trasporto digitale, da un punto di vista tecnico, svolge una funzione talmente banale, che sarebbe inutile pure discuterne. Operativamente le cose cambiano ed entrano in gioco altri fattori determinanti: stabilità e aggiornamenti firmware, presenza o meno di un dsp e suo livello qualitativo e quantitativo, ma soprattutto la capacità di rendere fruibile e ben gestibile la libreria locale, vero tallone di Achille della stragrande maggioranza degli streamer audio. Nel caso si utilizzino solo servizi di streaming, e pur vero che le cose si semplificano parecchio. 1
Max440 Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 2 ore fa, federusco ha scritto: Ovviamente il parere di chiunque li abbia provati entrambi come streamer + Dac Ah, ok: se parli di streamer + dac interno, allora le differenze possono esserci. Io mi riferivo solo all'uso della parte streamer collegandosi poi ad un dac esterno: qui, come detto da @Easy Rider , le differenze sono praticamente inesistenti
naim Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 35 minuti fa, Max440 ha scritto: Ah, ok: se parli di streamer + dac interno, allora le differenze possono esserci. Io mi riferivo solo all'uso della parte streamer collegandosi poi ad un dac esterno: qui, come detto da @Easy Rider , le differenze sono praticamente inesistenti Ma il Vega, essendo un dac, non è possibile utilizzarlo con un altro dac esterno. Ripeto: qui non si tratta di uno streamer + dac interno, ma di un dac + streamer di servizio interno, non è la stessa cosa.
fantomas Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 1 ora fa, Ornito_1 ha scritto: Posso chiederti che alimentazioni esterne hai provato? Veramente sto ancora provando (qui manca sempre il tempo). Sia la sua (Lineo5) che lo Sbooster BOTW P&P MKII. Suonano in maniera piuttosto differente e con pregi e difetti diversi tra loro. Nel week end deciderò quale tenere. C'è da dire però che la switching standard suona comunque bene (soprattutto fino a che non provi qualcos'altro). Non voglio entrare a tutti i costi nella disputa tecnica che gli "streamer sono tutti uguali", in quanto ne sono assolutamente convinto da un punto di vista ideale-teorico ma poi nella pratica finisce che sono tutti diversi a seconda di come gestisci rumori e disturbi, di come lavora il SW, gli isolamenti, etc. Ma di sicuro le alimentazioni incidono in maniera determinante, "catatterizzando" o "scaratterizzando" il suono
Ornito_1 Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 4 minuti fa, fantomas ha scritto: Veramente sto ancora provando (qui manca sempre il tempo). Sia la sua (Lineo5) che lo Sbooster BOTW P&P MKII. Suonano in maniera piuttosto differente e con pregi e difetti diversi tra loro. Nel week end deciderò quale tenere. C'è da dire però che la switching standard suona comunque bene (soprattutto fino a che non provi qualcos'altro). Non voglio entrare a tutti i costi nella disputa tecnica che gli "streamer sono tutti uguali", in quanto ne sono assolutamente convinto da un punto di vista ideale-teorico ma poi nella pratica finisce che sono tutti diversi a seconda di come gestisci rumori e disturbi, di come lavora il SW, gli isolamenti, etc. Ma di sicuro le alimentazioni incidono in maniera determinante, "catatterizzando" o "scaratterizzando" il suono Grazie. Se posso, vorrei cortesemente chiederti anche di dettagliare le sonorità rilevate di ogni singola alimentazione. Anche privatamente se qui OT. Grazie in anticipo.
Berico Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 3 ore fa, Max440 ha scritto: Ah, ok: se parli di streamer + dac interno, allora le differenze possono esserci non ci sono, testati e stra testati.
federusco Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 4 ore fa, naim ha scritto: Ma il Vega, essendo un dac, non è possibile utilizzarlo con un altro dac esterno. Ripeto: qui non si tratta di uno streamer + dac interno, ma di un dac + streamer di servizio interno, non è la stessa cosa. Perdona l'ignoranza, ma quale è la differenza per uno che lo utilizza esclusivamente con Tidal?
naim Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 9 minuti fa, federusco ha scritto: Perdona l'ignoranza, ma quale è la differenza per uno che lo utilizza esclusivamente con Tidal? Intendevo solo far notare che si sta facendo confusione su cosa sia il Vega, e la prova è che qualcuno parlava di utilizzarlo con un dac esterno. Se si ha bisogno di uno streamer (il titolo del thread è Streamer a confronto) si deve considerare l'Aries S1 e non il Vega S1. Aries S1 e Vega S1 hanno lo stesso identico prezzo, il primo è solo streamer, il secondo è un dac con uno streamer di servizio; è chiaro che la sezione streamer del secondo non è dello stesso livello di quella del primo. Rispondendo alla tua domanda, se ti serve uno streamer per Tidal, e se ci si fida di Auralic, la migliore prestazione la otterrai con l'Aries. Nella logica del marchio, lo streamer interno al dac Vega ''serve'' per ascoltarlo finché non hai messo da parte i sodi per acquistare anche il loro streamer Aries e completare l'accoppiata. Resta il fatto che il solo Vega possa comunque soddisfare. 1
federusco Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 1 ora fa, Berico ha scritto: non ci sono, testati e stra testati. Scorrendo i vari threads sull'argomento, (ce ne sono davvero parecchi, quindi potrei aver fatto un po' di confusione) ho letto però alcuni commenti in cui si parla di filtri, modulatori, sistemi di equalizzazione che, interagendo presumo sulle frequenze, modificano in parte il segnale originale modificandone quindi di conseguenza anche la timbrica. Va da sè che in tal caso ci allontaniamo dal concetto di hi-fi, ma di fatto, se ciò accade, il suono dovrebbe essere diversamente caratterizzato. Ho inteso male?
Berico Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 26 minuti fa, federusco ha scritto: ho letto però alcuni commenti in cui si parla di filtri, modulatori, sistemi di equalizzazione che, interagendo presumo sulle frequenze dac o streamer dac menzionati montano dei convertitori delta sigma, hanno dei filtri selezionabili per abbinarlo al meglio se si vuole a ciò che si ha, se non si vuole c'è il filtro neutro che cambia di nome a secondo dell'elettronica o dac, comunque è linear di solito. I filtri che si usano di più sono quelli con roll off alla basse o alte, diciamo che gli spostamenti sono minimi, puoi vederlo come my-fy ma anche come un piccolo aiuto hi-fi se hai un ambiente che esalta le alte o basse frequenze, comunque siamo ben lontani da un equalizzazione o una correzione attiva, su molti filtri non si sentono nemmeno le differenze. Hi-Fi deve essere poi il risultato finale , puoi mettere tutte le elettroniche più hi-fi del mondo ma se in ambiente suonano male che hi-fi è?
federusco Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio @Berico Ok, chiarissimo. Al momento utilizzo il Wiim ultra, macchina a mio avviso più che onesta, non aggiunge e non toglie nulla a quanto proposto da Tidal ed ha un'interfaccia completa e facilmente fruibile anche da chi come me con sw e informatica in generale è nullo. la mia catena è orientata ad un suono monitor, quindi piuttosto rivelatrice nel bene e nel male. Cercavo di conseguenza uno streamer con dac a bordo (vorrei ridurre al minimo possibile la presenza di elettroniche in bella vista e i conseguenti collegamenti), che aggiunga una leggera nota di calore, (nulla di stravolgente) anche a discapito del concetto di hi-fi. Mi è stato consigliato il Marantz 30n, ma non essendo interessato al lettore CD+SACD, pensavo a qualcosa di più specifico e il Vega S1 mi pareva un prodotto interessante, o nell'ottica di voler aggiungere quella leggera nota di calore sarebbe più indicato uno streamer con dac a bordo a discreti R2R?
Berico Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio @federusco https://faq.wiimhome.com/en/support/solutions/articles/72000635240-understanding-the-seven-dac-digital-filter-types-of-ess-es9038q2m-dac-on-wiim-ultra Anche il wiim ha i filtri, io sono la persona meno indicata al fine tunig da sorgente, se hai impostazione monitor quella é, la sorgente magie non le fa... devi cambiare i diffusori. Io sono cosi, altri ti daranno altre indicazioni, comunque prova i filtri.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora