TetsuSan Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio Durante la trasmissione 1 - 10 - 100 Milan, il conduttore Alessandro Milan, con Leonardo Manera, hanno avuto un'interessantissima conversazione col Maestro Uto Ughi. Il dialogo è scivolato sul ruolo dello studio della musica nella scuola italiana, ormai ampiamente secondario. Ha raccontato della sua iniziativa di ri-portare nella scuola dell'obbligo l'educazione all'ascolto della musica (classica, ma non solo), iniziativa che pare abbia incontrato ampio favore ed appoggio presso il Ministero della Pubblica Istruzione, nella persona dell'onorevole Valditara. Educazione all'ascolto da effettuare sia tramite musica riprodotta che assistendo ad esibizioni live (magari durante le prove). Si tratta senz'altro di una visione multidisciplinare dell'ascolto della musica, "calandola" nel periodo storico di riferimento ed agganciandola alle altre Arti. Da parte mia, esprimo tutto il plauso possibile al Maestro Uto Ughi. Personalmente ho imparato ad amare la Musica e l'ascolto attraverso una Professoressa molto "avanti" che in prima media ci insegnò ad amare la musica e ad ascoltarla attraverso opere musicali molto "figurative". Cosa ne pensate ?
Red Eagle Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio Al di là dell'utilità dell'iniziativa, sono stato sempre contrario alle imposizioni e lasciare ad ogni individuo la libertà di scegliere autonomamente quello che si vuole fare della propria vita.....come la reintroduzione della lingua latina "facoltativa". Scusandomi con l'autore dell'argomento ciao Michele 1
garmax1 Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 32 minuti fa, TetsuSan ha scritto: Cosa ne pensate ? Mi pare una buona idea
analogico_09 Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio Sarà meritorio, ma Uto Ughi "predica" queste cose da una vita, andavo ancora alle medie... Ora che il violinista incontra il favore di Valditara, vediamo come articoleranno l'insegnamento della musica nelle scuole... La mia idea a tale proposito l'ho già detta in una discussione sulla riforma scolastica nel longue bar. Personalmente non mi aspetto grandi novità ed efficaci progetti per riportare in alto lo scarso livello di cultura musicale dell'infante e dell'adulto vigente nel belpaese. Come prima cosa per me per indirizzare (non già insegnare in modo tradizionale) le giovani coscienze in divenire verso la musica bisognerebbe iniziare dalla materna se non anche dall'asilo nido (non è un paradosso) inizialmente cercando di abituare il pargolo a tirare fuori la sua musica interiore, il suo eventuale talento, in modo istintivo, spontaneo, naturale, senza sovrastrutturare con le rigide "nozioni", affinchè ogni singolo impulso musicale diventi musica collettiva attraverso la pratica del fare "musica insieme". Solo attraverso questa presa di coscienza/confidenza del ragazzo con la proria innata musicalità, di qualsiasi grado essa sia, sarà possibile"insegnare" allorchè l'allievo avrà maturato una sua capacità "critica" che lo aiuti a scegliere tra ciò che più desidera fare, che più "sente", in base al proprio talento, senza le imposizioni di programmi basati sui vecchi, vieti e fallimentari piani di studio. La musica è una realtà artistica, spirituale, creativa, individuale, poetica, non una materia qual è la geometria.., ad esempio; si possono insegnare dall'"alto" le teorie musicali, la storia della musica, ma questo non porterà la musicalità nei cuori e nelle menti.
TetsuSan Inviato 28 Gennaio Autore Inviato 28 Gennaio 45 minuti fa, Red Eagle ha scritto: Scusandomi con l'autore dell'argomento Non devi scusarti, hai espresso la tua opinione.
TetsuSan Inviato 28 Gennaio Autore Inviato 28 Gennaio 4 ore fa, analogico_09 ha scritto: bisognerebbe iniziare dalla materna se non anche dall'asilo nido (non è un paradosso) inizialmente cercando di abituare il pargolo a tirare fuori la sua musica interiore, il suo eventuale talento, in modo istintivo, spontaneo, naturale, senza sovrastrutturare con le rigide "nozioni", affinchè ogni singolo impulso musicale diventi musica collettiva attraverso la pratica del fare "musica insieme". Ora, va tutto bene.....però puoi spiegare a me, che sono un sempliciotto, come si fa a "tirare fuori da un pargolo la sua musica interiore" ?? Se non sei d'accordo con quanto riportato, sentito dal Maestro Uto Ughi, non fai prima ad intervenire come @Red Eagle , evitando "brutte" imitazioni del Conte Mascetti ???
analogico_09 Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 2 ore fa, TetsuSan ha scritto: evitando "brutte" imitazioni del Conte Mascetti ??? Si anche i bimbi, soprattutto loro hanno una musca, un senso del ritmo interiore, un forte potenziale espressivo sonoro che spesso si manifesta anche con improvvise cantilene improvvisate, ad esempio; se ti manca questa consapevolezza, tale esperienza magari fatta osservando i comportamenti dei pargoli con i quali entri in contatto, potrei suggerirti di studiare; te lo spiegherei io in maniera più approfondita di quanto non abbia già fatto, benchè sia stato abbastanza chiaro nel dire cose semplici ma un minimo articolate che non hai affatto capito, ma cosa te ne faresti delle spiegazioni del supercazzolista rivolte ad un asinista?
analogico_09 Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 7 ore fa, TetsuSan ha scritto: Personalmente ho imparato ad amare la Musica e l'ascolto attraverso una Professoressa molto "avanti" che in prima media ci insegnò ad amare la musica e ad ascoltarla attraverso opere musicali molto "figurative". Cosa ne pensate ? Hai visto come una brava professoressa che non segue i programmi statali né le litanie infinite di Ugo Uti sia riuscita a farti amare la musica quando eri ancora pargolo attraverso la semplice pratica dell'ascolto musicale senza affliggerti/vi con le teorie. Se non avessi avuto un tuo potenziale/talento musicale ancora "nascosto" nel tuo interiors, sono certro che non avresti potuto imparare ad amare la musica. Megli ancora se l'insegnante spronasse a fare musica per diletto, ad ogni livello, cosa che in Italia è considerata poco nobile, mentre è l'ignoranza a parlare. Fortunatamente la stragrande maggioranza dei bimbi, regazzini, adolescenti ed affini hanno tutti un ritmo interiore da "danzare"... Ci sono tanti metodi buoni per la propedeutica musicale, per "tirare fuori la musica interiore da un pargolo" che i paesi europei musicalmente più avanzati di noi sul fronte della cultura musicale adottano adottano oramai da anni, decenni, da oltre un secolo, con i "piccolini". Conosci per caso il metodo Orff.., si l'autore dei Carmina Burana, il più famoso ma ve ne sono molti altri e funzionano alla grande. Prova a informarti.
TetsuSan Inviato 28 Gennaio Autore Inviato 28 Gennaio 29 minuti fa, analogico_09 ha scritto: ma cosa te ne faresti delle spiegazioni del supercazzolista rivolte ad un asinista? Questa la so !!! Una beata minxhia !!!! ( cit. Cetto Laqualunque ) Della serie : come mandare in vacca un thread complicando una questione semplice.
analogico_09 Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio @TetsuSan Io ho espresso la mia civile e motivata opinine, assolutamente legittima, pienamente in topic. In vacca ce lo mandi tu il topic, insultando i membri con i quali non hai avuto l'onore di prenderci latte e caffè insieme. A proposito di vacche... (tacendo sui somari)
TetsuSan Inviato 28 Gennaio Autore Inviato 28 Gennaio 2 minuti fa, analogico_09 ha scritto: @TetsuSan Io ho espresso la mia civile e motivata opinine, assolutamente legittima, pienamente in topic. In vacca ce lo mandi tu il topic, insultando i membri con i quali non hai avuto l'onore di prenderci latte e caffè insieme. A proposito di vacche... (tacendo sui somari) Ok, hai ragione. Tu sai tutto, gli altri, no. Contento ?
analogico_09 Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 13 minuti fa, TetsuSan ha scritto: Tu sai tutto, gli altri, no. Contento? Non ho scritto nulla del genere. Non sono contento, non sono scontento di nullas, non so tutto mentre gli altri, no, sono tue invenzioni. Sto semplicemente scrivendo le mie idee in un forum civilmente e in tema, e ne ho facoltà. Non intendo essere insultato da chi mostra evidenti segni di essere scontento di s(t)e stesso. Puoi seguitare a cantartela e a suonartela da solo o compagnia, a tua scelta. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora