speaktome74 Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio Grazie del consiglio. In 30 anni e passa di passione non ho mai posseduto integrati o finali a valvole (solo qualche preamplificatore o cd player). Purtroppo non mi hanno mai interessato come genere. Magari quando sarò più vecchio 😉
Lepidus Inviato 29 Gennaio Autore Inviato 29 Gennaio 15 minuti fa, speaktome74 ha scritto: Grazie del consiglio. In 30 anni e passa di passione non ho mai posseduto integrati o finali a valvole (solo qualche preamplificatore o cd player). Purtroppo non mi hanno mai interessato come genere. Magari quando sarò più vecchio 😉 Anche io ero come te, in trent'anni sempre stato solido..Poi ho preso un pré a valvole e mi si è aperto un mondo adesso non posso più farne Senza.
indifd Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 8 minuti fa, Lepidus ha scritto: a valvole e mi si è aperto un mondo adesso non posso più farne Senza Non posso più farne senza... smetto quando voglio... https://www.youtube.com/watch?v=HJmW7oBCU3Y 1
indifd Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 26 minuti fa, Marco Ghetti ha scritto: Io ho realizzato la versione originale. Quali noval sono state utilizzate come amplificazione in ingresso e quali come driver delle KT66?
Marco Ghetti Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio @indifd Ovviamente le valvole non possono essere quelle usate da MR. Williamson ! Non è pensabile realizzare un oggetto nuovo basandosi sulle NOS! Prima o poi finiscono! Le valvole che ho scelto sono compatibili con le caratteristiche di quelle usate da Mr. W. Scusami ma non posso dire di più! Solo che andrebbe ascoltato!!
mariovalvola Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio @Marco Ghetti Benvenuto. Perché hai scelto di usare i tubi in ultralineare e non a triodo? Williamson le usava a triodo. Non scorgo i reostati (R17 e R21) per regolare ed equilibrare le correnti anodiche e la R12 per l'equilibrio dinamico dell'amplificatore Hai mantenuto un carico anodico alto ( 10KOhm da anodo a anodo )? Scusami per l'impertinenza ma dovevi presentarlo proprio con delle KT66 TUNG-SOL ? ( un cortocircuito da tutti i punti di vista ). Sono l'unica cosa brutta dell'ampli. Grazie
Ornito_1 Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio @Marco Ghetti Suggerirei la modifica da “novizio” in “industry”… 1
Marco Ghetti Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio @mariovalvola @mariovalvola 🤣 vedi i punti di vista? Le ho scelte PROPRIO perché le ritengo BELLE! Lasciano vedere l’interno al contrario delle Gold ….e pure lo zoccolo mi piace🤣 I punti di taratura ci sono!
giaietto Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio @Marco Ghetti Ho dato un occhio al sito. Ma su che cifre stiamo?
Ornito_1 Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 23 minuti fa, giaietto ha scritto: @Marco Ghetti Ho dato un occhio al sito. Ma su che cifre stiamo? A proposito di sito… non ho trovato traccia di indirizzo aziendale, Partita Iva e responsabile trattamento dati privacy (obbligatorio). 🤔 1
Marco Ghetti Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio @Ornito_1 Per il momento non è un sito aziendale e’ solo informativo! Per quanto riguarda il resto mi sembrava ci fosse tutto🤔Grazie della segnalazione 🤔🤔 chiedero’ ad Aruba
Ornito_1 Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 6 minuti fa, Marco Ghetti ha scritto: @Ornito_1 Per il momento non è un sito aziendale e’ solo informativo! Per quanto riguarda il resto mi sembrava ci fosse tutto🤔Grazie della segnalazione 🤔🤔 chiedero’ ad Aruba Aruba non c’entra… ti avrebbe solo noleggiato il servizio ed il dominio. Dovresti chiedere a Website Planet che lo ha realizzato…
mariovalvola Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio Giusto per contestualizzare Williamson e i suoi lavori per gli appassionati di "preistoria dell' audio" https://dalmura.com.au/static/The Williamson Amplifier History.pdf A tal proposito vorrei aggiungere che anche negli anni '30 esistevano ottimi amplificatori spesso con DHT. In UK, in Germania, e in USA. Questo senza voler sminuire il valore di Williamson. Ti consiglierei di acquistare un bel quartetto di KT66 NOS. Potrebbe esserti utile per trovare, tra le modeste e inaffidabili repliche attuali, quelle sonicamente più simili alle irripetibili originali che sapevano coniugare durata incredibile e qualità all'ascolto. 1
mariovalvola Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio Questo dovrebbe essere lo schema simile a quello impiegato. E' una possibile evoluzione ma, con Williamson, nel bene e nel male, non c'entra nulla https://dalmura.com.au/static/williamson_verstaerker.pdf
OLIMPIA2 Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio 2 ore fa, mariovalvola ha scritto: Ti consiglierei di acquistare un bel quartetto di KT66 NOS. Potrebbe esserti utile per trovare, tra le modeste e inaffidabili repliche attuali, quelle sonicamente più simili alle irripetibili originali che sapevano coniugare durata incredibile e qualità all'ascolto. A 1500€ un quartetto di GEC lo trovi...😁 Qualche anno fa ho realizzato un amplificatore con le KT66 ed ho testato le varie repliche moderne reperibili sul mercato. A mio parere le meno peggio erano le JJ. 2
mariovalvola Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio Qualcosa non mi torna sul trasformatore di uscita considerando i 20dB di feedback. Questa è la risposta in frequenza dell'originale Mentre vedo nel sito del costruttore una risposta a 60KHz a -3dB La differenza mi sembra più che evidente rispetto al trasformatore originale
Marco Ghetti Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio @mariovalvola Mi permetto di dire che da quel grafico ad oggi sono passati circa 70 anni....... chi ha detto che occorre usare un feedbak di -20 db? Poi ovviamente occorre sapere se quel grafico è stato realizzato su una resistenza di carico di 8 ohm ......insomma...... Forse sarebbe meglio ascoltarlo The Sound Of Silence .
Messaggi raccomandati