walge Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio @Marco Ghetti a parte la realizzazione meccanica il richiamare Williamsons non è corretto. Se questo finale è UL già questo fa una enorme differenza dato che l'originale è configuratov a triodo ( come già detto) Poi le valvole di segnale sono noval e non si capisce se è autobias o bias catodico. AL di la del fatto che poi possa suonare bene, evidentemente. Anche il richiamo alla risposta in frequenza è relativo dato che il circuito, i ferri e architettatura degli avvolgimenti sono chiaramente differenti. E non c'è un dato sul feedback, ma questo è relativo. Non mi formalizzo sull'uso delle KT66 nuova produzione, vanno bene anche perchè le GEC non si trovano quasi più ( o a costi pazzeschi) Walter 1
Marco Ghetti Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio Tutti i valori dei componenti e i collegamenti (senza disaccopiamento tra il primo stadio) valori di tensione e la polarizzazione automatica dello stadio finale (la sua regolazione) sono esattamente come lo schema originale. l'unica cosa che mi sono permesso di cambiare (e l'ho segnalata sul sito) è il collegamento al TU in UL.
mariovalvola Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio 1 ora fa, Marco Ghetti ha scritto: @mariovalvola Mi permetto di dire che da quel grafico ad oggi sono passati circa 70 anni....... chi ha detto che occorre usare un feedbak di -20 db? Poi ovviamente occorre sapere se quel grafico è stato realizzato su una resistenza di carico di 8 ohm ......insomma...... Forse sarebbe meglio ascoltarlo The Sound Of Silence . Veramente, scusami, dell'autore, hai capito poco o nulla. la quantità di feedback l'aveva decisa proprio Williamson. L'abilità di Williamson è proprio stata quella di essere riuscito (tra i primi) ad applicare tassi di feedback relativamente alti mantenendo ragionevolmente stabile l'amplificatore. La vera novità del suo ampli è questa e, chi lo apprezza e sostiene " Io ho realizzato la versione originale " (dal tuo sito), dovrebbe saperlo. Vuoi diminuire il tasso di feedback per convinzione o per problemi di stabilità? ci sta. Più che legittimo. Sicuramente il tutto suonerà diversamente ( forse anche meglio ma in modo differente ). Visto che la risposta in frequenza è stata misurata sia ad anello aperto che chiuso, ovviamente è su carico resistivo. Se fosse stato impiegato un carico reale sarebbe dettagliato e si sarebbe vista una risposta in frequenza ad anello aperto ben differente. Ma il discorso, lo sai bene, è un altro. Avevi a disposizione tutte le indicazioni per ottenere un trasformatore di uscita vicino all'originale, Sowter, oltretutto lo replica su richiesta. https://www.sowter.co.uk/specs/8950.htm ( guarda come si comporta ). Tu hai fatto altro. Cosa è rimasto del Williamson? Quasi nulla. ( manca la raddrizzatrice, mancano le 6J5, il trasformatore di uscita è diversissimo e il collegamento dei tetrodi a fascio è in ultralineare, Il resto, non è volutamente visibile ). Con questo non sostengo che sia costruito male ( del resto non c'è neppure uno straccio di foto del montaggio dichiarato in aria ) o pensato male. Trovo sbagliato millantare parentele quando in realtà sono davvero un po' troppo vaghe. Tu non hai "realizzato la versione originale" . Hai progettato e costruito un tuo ampli. Ti suggerivo di procurati un quartetto di KT66 NOS per cercare, a tuo gusto, il fabbricante attuale più fedele. Fermarsi a delle "cose" costruite in Russia marchiate Tung-Sol ( marchio americano che non potrebbe mai aver realizzato delle KT66 ) fa veramente strano. Per fortuna non hai scelto le finte Gold Lion ora russe che, forse, riuscirebbero a essere peggiori. 2 minuti fa, Marco Ghetti ha scritto: Tutti i valori dei componenti e i collegamenti (senza disaccopiamento tra il primo stadio) valori di tensione e la polarizzazione automatica dello stadio finale (la sua regolazione) sono esattamente come lo schema originale. l'unica cosa che mi sono permesso di cambiare (e l'hò segnalata sul sito) è il collegamento al TU in UL. No. Hai cambiato anche la quantità di feedback e il trasformatore di uscita è molto differente
Marco Ghetti Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio @mariovalvola @mariovalvola Ti ringrazio della Tua valutazione e del consiglio del TU che conoscevo! Si in questo caso come dicevo, hai ragione ho volutamente fatto e realizzato il Mio trasformatore di uscita 100w e non 30, realizzato da una azienda storica Italiana! E questo trasformatore mi permette di avere una risposta in corrente tale da permettersi di pilotare diffusori di qualsiasi tipo! Per la raddrizzatrice ecc ecc … scusami ma Lui non aveva a disposizione condensatori elettroliti che posso avere io ! Io ho voluto realizzare un amplificatore in grado di sopravvivermi🤣🤣🤣
giaietto Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio @Marco Ghetti in pratica un po’ come ha fatto Musical Fidelity con il nuovo A1
mariovalvola Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio @Marco Ghetti Bene. Ci siamo capiti. Hai realizzato un tuo ampli. Lasciamo riposare in pace il povero Williamson tirato troppo spesso per la giacca. Auguri per la tua iniziativa.
Marco Ghetti Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio @mariovalvola Grazie molto gentile proverò a vedere dove arrivo🤣🤣🤣 Buona Serata 1
Gustavino Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio @Marco Ghetti complimenti per il design un mix di Audio innovation , Luxkit e B&O cd con quei cerchi rivedrei i potenziometri e posizione...
Moderatori paolosances Inviato 30 Gennaio Moderatori Inviato 30 Gennaio 35 minuti fa, Gustavino ha scritto: Audio innovation Riprende il plexiglass superiore dell"800 MKII e per la parte sottostante richiama l'integrato 500
Moderatori paolosances Inviato 30 Gennaio Moderatori Inviato 30 Gennaio Innanzitutto bene approdato al MeliusClub, @Marco Ghetti! A breve ,come da Regolamento, sarai qui iscritto come Industry. La realizzazione dell'ampli,su rivisitazione del progetto Williamson, ritengo sia una buona esercitazione accademica,con tutte le possibili variabili da maturare nel tempo. Se posso, ho apprezzato favorevolmente l'approccio alla costruzione e la voglia di proporsi ad un vasto pubblico. Buona permanenza sul MeliusClub.
Marco Ghetti Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio @paolosances Grazie molto molto gentile!! Sara’ un onore partecipare 😎🙏
alexis Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio Io ho sullo scaffale una coppia di Quad 2 recentemente rivalvolati con valvole nos, tutte Gec e Mullard come Peter Walker comanda.. un piccolo salasso.. e praticone li accendo mai perché mi scoccia consumarle 😂😂 1
mariovalvola Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio 4 minuti fa, alexis ha scritto: Io ho sullo scaffale una coppia di Quad 2 recentemente rivalvolati con valvole nos, tutte Gec e Mullard come Peter Walker comanda.. un piccolo salasso.. e praticone li accendo mai perché mi scoccia consumarle 😂😂 Attento che a non accenderlo, invecchiano gli elettrolitici. Le GEC sono valvole molto longeve.
Gustavino Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio 12 hours ago, Marco Ghetti said: @Gustavino 🙏😎 quello che interessa vedere e' sotto al cofano .....se hai il coraggio c'e' il vuoto da riempiere con i pp di 2A3 che puoi offrire anche in versione maggiorata con la jj -40
Dufay Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio Ma quale sarebbe la differenza rispetto alle altre centinaia di ampli a valvole?
Marco Ghetti Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio @Dufay Bè .... come ho scritto..... Volevo realizzare un Valvolare bello ......ecc. ecc. Poi doveva ovviamente suonare bene! Ho recentemente restaurato n.2 Leak 12.1 e così ho potuto poi fare una confronto audio....... di poco...ma ho preferito il Mio.
Dufay Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio 1 minuto fa, Marco Ghetti ha scritto: @Dufay Bè .... come ho scritto..... Volevo realizzare un Valvolare BELLO ......ecc. ecc. Poi doveva ovviamente suonare BENE! Ho recentemente restaurato n.2 Leak 12.1 e così ho potuto poi fare una confronto audio....... di poco...ma ho preferito il Mio. Insomma roba per appassionati di antichità
Messaggi raccomandati