appecundria Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 50 minuti fa, Roberto M ha scritto: ministri che dovrebbero “riferire” Lo stai vedendo? A La Russa non è piaciuto, lui dice che trasforma in un clown il più grande statista di sempre. Dovresti vederlo. 1
Gaetanoalberto Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 7 minuti fa, maurodg65 ha scritto: ai confronti istituzionali e non trasformarsi in una platea di manifestanti di Ti darei ragione. Diciamo che la politica "social" di questi tempi aiuta poco.
maurodg65 Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio Adesso, Gaetanoalberto ha scritto: Ti darei ragione Me la daresti o me la dai? 😎😁😉
UpTo11 Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 2 ore fa, mozarteum ha scritto: In una intervista al corriere Li Gotti dice di essere ora vicino al Pd. Magari ha anche amici proci. . 1 ora fa, Roberto M ha scritto: Salta l'informativa in Aula prevista per domani Ma guarda un po'. .
Roberto M Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 1 ora fa, Panurge ha scritto: E se invece effettivamente fosse dovuto? Ho studiato . Secondo me si applica l’art 355 cpp. Dispositivo dell'art. 335 Codice di procedura penale 1. Il pubblico ministero iscrive immediatamente, nell'apposito registro custodito presso l'ufficio, ogni notizia di reato che gli perviene o che ha acquisito di propria iniziativa, contenente la rappresentazione di un fatto, determinato e non inverosimile, riconducibile in ipotesi a una fattispecie incriminatrice. Nell'iscrizione sono indicate, ove risultino, le circostanze di tempo e di luogo del fatto(5). 1-bis. Il pubblico ministero provvede all'iscrizione del nome della persona alla quale il reato e' attribuito non appena risultino, contestualmente all'iscrizione della notizia di reato o successivamente, indizi a suo carico(6). Il giudizio sulla inverosimiglianza del fatto è antecedente alla istruzione della pratica e alle indagini. Quindi la norma costituzionale che prevede che il PM trasmette il fascicolo al tribunale dei Ministri non si applica al comma 1. Ergo, l’iscrizione nel registro degli indagati NON è un Atto Dovuto ma comporta uno scrutinio sulla verosimiglianza o meno del fatto rappresentato e della sua riconducibilita alle fattispecie criminose contestate. Di conseguenza ha ragione il Governo ed ha torto l’ANM.
Roberto M Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio Qualcuno riesce a contestare quanto ho scritto sopra con argomenti tecnico-giuridici che non siano slogan ?
mozarteum Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio La norma che rimette al Tribunale dei Ministri il fascicolo intonso e’ norma speciale tuttavia che prevale, in forza del criterio di specialita’, su quelle ordinarie. Quindi lo scrutinio di manifesta infondatezza spetta comunque al Tribunale dei Ministri, fungendo in sostanza la procura da passacarte in questo caso 1
audio2 Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 13 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: la politica "social" di questi tempi aiuta poco si aiutano poco anche i magistrati quando escono dalle aule per protesta o danno le spalle al ministro della giustizia
appecundria Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 25 minuti fa, maurodg65 ha scritto: legittimo che i magistrati in quanto cittadini possano avere una loro visione politica Ma cosa c'entra?
Roberto M Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: La norma che rimette al Tribunale dei Ministri il fascicolo intonso e’ norma speciale tuttavia che prevale, in forza del criterio di specialita’, su quelle ordinarie. Quindi lo scrutinio di manifesta infondatezza spetta comunque al Tribunale dei Ministri, fungendo in sostanza la procura da passacarte in questo caso No, perché per “scrutinare” devi prima “iscrivere” la denuncia nel registro delle notizie di reato. Che e’ un momento antecedente. Quindi la norma speciale prevale dal comma 1 bis in poi, ma non si applica all’art 1. Altrimenti il PM dovrebbe disturbare il tribunale dei ministri pure se qualcuno denuncia la Meloni perché è rettiliana.
Velvet Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 12 minuti fa, Roberto M ha scritto: uno scrutinio sulla verosimiglianza o meno del fatto rappresentato Ma la verosimiglianza quindi la decidiamo noi, lo zio Nordio, Minnie o il PM? Cioè, la magistratura è ancora indipendente in questo paese oppure doveva prima citofonare a Villa Torlonia?
Roberto M Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 4 minuti fa, mozarteum ha scritto: Quindi lo scrutinio di manifesta infondatezza spetta comunque al Tribunale dei Ministri, fungendo in sostanza la procura da passacarte in questo caso Lo credevo anche io, ma leggendo bene il comma 1 dell’art. 355 non lo credo più. Il PM avrebbe potuto considerare “inverosimile” il fatto sottoposto in relazione alle fattispecie criminose contestate (peculato e favoreggiamento) e NON iscrivere proprio la denuncia nel registro delle notizie di reato ex art 335 cpp. Perche’ il momento della “istruzione” cui fa riferimento la norma speciale costituzionale e’ successivo alla iscrizione della denuncia nel registro degli indagati.
appecundria Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 7 minuti fa, audio2 ha scritto: anche i magistrati quando escono dalle aule per protesta Ma cosa c'entra?
appecundria Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio Adesso, Roberto M ha scritto: PM avrebbe potuto considerare “inverosimile” Non c'entra niente col topic. Se nessuno ha niente da dire si può chiudere.
Velvet Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 1 minuto fa, Roberto M ha scritto: Il PM avrebbe potuto considerare “inverosimile” Avrebbe potuto ma nella sua discrezionalità ha reputato diversamente. Quindi gli vanno contestati i calzini di un colore poco appropriato al clima politico.
Roberto M Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 1 minuto fa, Velvet ha scritto: Ma la verosimiglianza quindi la decidiamo noi, lo zio Nordio, Minnie o il PM? Ovvio che la decide il PM. Ed e’ altrettanto ovvio che si può criticare nel merito della decisione ex art 21 cost. Quindi e’ scorretto parlare di “atto dovuto” perché il PM avrebbe potuto tranquillamente gettare questa denuncia nel cestino.
Gaetanoalberto Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 9 minuti fa, audio2 ha scritto: si aiutano poco anche i magistrati quando escono dalle aule per protesta o danno le spalle al ministro della giustizia Guarda, fosse per me lo stile dí tutti dovrebbe essere diverso. Se venga prima uovo o gallina non so
Messaggi raccomandati