Gaetanoalberto Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 3 minuti fa, Roberto M ha scritto: favoreggiamento Si, e secondo te il favoreggiamento in cosa consisterebbe se non nell'aver contribuito alla mancata esecuzione del mandato con accompagnamento alla fuga? Dai Roberto! Diciamo che in Giappone od in Corea si farebbe Harakiri, qui accusiamo il PM di aver starnutito e magari lo portiamo a pubblica gogna. Forza Barabba!
senek65 Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio Comunque è strano dica che non sia ricattabile, perché se no, il torturatore mica l'avrebbe mollato. In sta faccenda il ricattatore non è certo la magistratura.
Gaetanoalberto Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 11 minuti fa, Roberto M ha scritto: non hai letto bene Per me, a parte te che agisci per amore e sei perdonato, é più grave che non abbia letto bene la PdC l, che in questo caso fa una figura poco brillante e poco istituzionale. Oppure usa volutamente il casus belli per ragioni di bottega, come da manuale Berlusconi. Tribunale dei ministri: la procedura La procedura penale prevista per giudicare un Ministro risulta particolarmente complessa a causa delle garanzie di cui godono questi soggetti. - Il procedimento ha inizio nel momento in cui vengono presentate denunzie, referti o rapporti relativi a reati ministeriali, che devono essere inviati al Procuratore della Repubblica del tribunale del capoluogo del distretto di corte d'appello competente per territorio. - Ricevuti i documenti suddetti il Pm non è tenuto a indagare, ma limitarsi a trasmetterli entro il termine di 15 giorni al Tribunale dei Ministri e a comunicarli ai soggetti interessati, che potrebbero voler essere ascoltati o depositare memorie. - Il Tribunale dei Ministri, esaminato il corredo documentale a sua disposizione, compiute le indagini e sentito il Pm, ha 90 giorni di tempo per archiviare il procedimento con decreto non impugnabile o trasmettere gli atti, accompagnati da una relazione motivata al Procuratore della Repubblica, che a questo punto deve chiedere l'autorizzazione a procedere alla Camera di appartenenza. - La Camera a cui è stata rivolta la richiesta di autorizzazione, in base alle risultanze istruttorie della giunta competente può: negarla insindacabilmente a maggioranza assoluta, se rileva che l'inquisito ha agito per tutelare un interesse costituzionalmente rilevante o per perseguire una finalità pubblica superiore; concederla, permettendo così al tribunale ordinario del capoluogo del distretto di corte d'appello competente territorialmente (di cui non possono far parte i magistrati che hanno fatto parte del collegio che ha svolto le indagini) di giudicare il ministro indagato, applicando negli eventuali successivi gradi del giudizio le norme del codice di procedura penale
Panurge Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio Un interessante approfondimento sul libico ( pure turco e dominicano) https://www.avvenire.it/attualita/pagine/tutti-gli-affari-di-almasri-il-trafficante-dello-scandalo
Velvet Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 1 minuto fa, Panurge ha scritto: Un interessante approfondimento sul libico ( pure turco e dominicano) https://www.avvenire.it/attualita/pagine/tutti-gli-affari-di-almasri-il-trafficante-dello-scandalo Meritava senz'altro un salvacondotto.
analogico_09 Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 4 ore fa, garmax1 ha scritto: Poi il termine ricattabile, ricattabile Da chi e per cosa? Andremo avanti per la nostra strada, anche questa frase che significa? Il senso vero è: come vi permettete di interferire nell'esercizio del nostro potere? Tal è l'eccitazione che si confondono capre e cavoli... scambiato un avviso di garanzia con un atto dovuto della magistatura. Sul volo di stato gli avranno offerto pure lo spuntino al torturatore.
Roberto M Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 4 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: a parte te che agisci per amore e sei perdonato Puoi credermi o no ma tutto quello che ho scritto in questo thread sull’atto più o meno dovuto, a partire dalla risposta ad @UpTo11 e’ solamente tecnico giuridico. Ed ho pure ammesso di essermi sbagliato, pure io prima lo consideravo un “atto dovuto”. Vogliamo poi aprire un thread sullo scontro istituzionale tra magistratura e politica e sulla legittimità- opportunità delle critiche e proteste che si fanno a vicenda ? Non so se sia questo il thread giusto, chiedo ad @appecundria. 2 minuti fa, analogico_09 ha scritto: scambiato un avviso di garanzia con un atto dovuto della magistatura Questo che hai scritto è tecnicamente sbagliato.
Roberto M Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 10 minuti fa, Panurge ha scritto: Un interessante approfondimento sul libico ( pure turco e dominicano) https://www.avvenire.it/attualita/pagine/tutti-gli-affari-di-almasri-il-trafficante-dello-scandalo E’ OT, secondo Appe’ e pure secondo me. Qui si discute se sia vero che la Meloni “ha mentito” e se la sua critica ad una parte della magistratura sia o meno legittima e/o opportuna.
Questo è un messaggio popolare. Panurge Inviato 29 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Gennaio Me ne frego 3
senek65 Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 4 minuti fa, Roberto M ha scritto: “ha mentito” Ma se sussura pure che l'avvocato sarebbe l'avvocato dei (pro) mafiosi. Ma dai
gorillone Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio Questa grida “orrore” perché si permettono genericamente di indagarla, ma non è indagata per motivi generici o retorici, è indagata per aver liberato e portato a casa con volo di stato un pluriassassino torturatore. Poi, c’è chi ci casca a vedere la frittata rigirata e chi no
analogico_09 Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 22 minuti fa, Roberto M ha scritto: Questo che hai scritto è tecnicamente sbagliato. Avrà ricevuto quel che avrà ricevuto, avrò scritto una cosa tecnicamente sbagliata fino a prova contraria, ma ci ho le orecchie buone, tutti potremmo dire di aver sentito attraversoi il video il consiglio dei ministri affermare in forma ufficiale istituzionale di aver ricevuto un avviso di garanzia mentre non ha ricevuto un avviso di garanzia. Ora potrai chiamarla zuppa o pan bagnato ma sempre di una cosa non corrispondente al vero si tratta.
senek65 Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio La ragazza ha perso, colpevolmente, le staffe. Sarà perché ha una ministra pesantemente indagata, sarà perché le tocca andare in arabia ad baciare il didietro dell'odiato arabo in cambio di miliardi, sarà perché, in fondo in fondo, la sua natura profonda mal tollera impicci vari.
Roberto M Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 4 minuti fa, gorillone ha scritto: è indagata per aver liberato e portato a casa con volo di stato un pluriassassino torturatore No. E’ indagata per “peculato” e “favoreggiamento”.
audio2 Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio forza o nostra amatissima puffetta, sei tutti noi. beh quasi tutti dai. 1
senek65 Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 3 minuti fa, Roberto M ha scritto: No. E’ indagata per “peculato” e “favoreggiamento”. Favorire a favorito.
federusco Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 7 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Per me, a parte te che agisci per amore e sei perdonato, é più grave che non abbia letto bene la PdC l, che in questo caso fa una figura poco brillante e poco istituzionale. Oppure usa volutamente il casus belli per ragioni di bottega, come da manuale Berlusconi. Tribunale dei ministri: la procedura La procedura penale prevista per giudicare un Ministro risulta particolarmente complessa a causa delle garanzie di cui godono questi soggetti. - Il procedimento ha inizio nel momento in cui vengono presentate denunzie, referti o rapporti relativi a reati ministeriali, che devono essere inviati al Procuratore della Repubblica del tribunale del capoluogo del distretto di corte d'appello competente per territorio. - Ricevuti i documenti suddetti il Pm non è tenuto a indagare, ma limitarsi a trasmetterli entro il termine di 15 giorni al Tribunale dei Ministri e a comunicarli ai soggetti interessati, che potrebbero voler essere ascoltati o depositare memorie. - Il Tribunale dei Ministri, esaminato il corredo documentale a sua disposizione, compiute le indagini e sentito il Pm, ha 90 giorni di tempo per archiviare il procedimento con decreto non impugnabile o trasmettere gli atti, accompagnati da una relazione motivata al Procuratore della Repubblica, che a questo punto deve chiedere l'autorizzazione a procedere alla Camera di appartenenza. - La Camera a cui è stata rivolta la richiesta di autorizzazione, in base alle risultanze istruttorie della giunta competente può: negarla insindacabilmente a maggioranza assoluta, se rileva che l'inquisito ha agito per tutelare un interesse costituzionalmente rilevante o per perseguire una finalità pubblica superiore; concederla, permettendo così al tribunale ordinario del capoluogo del distretto di corte d'appello competente territorialmente (di cui non possono far parte i magistrati che hanno fatto parte del collegio che ha svolto le indagini) di giudicare il ministro indagato, applicando negli eventuali successivi gradi del giudizio le norme del codice di procedura penale Ok, è del tutto evidente che la magistratura sia giuridicamente costretta ad interagire secondo protocollo. Ma quanti "italiani medi" conoscono in maniera approfondita queste procedure e l'obbligatorietà quindi da parte della magistratura di percorrere tale iter giudiziario? A mio avviso questa "iniziativa" si trasformerà in un clamoroso boomerang per chi l'ha intrapresa. I media stanno già "pompando" la notizia avvalorando di fatto la tesi dell'esistenza di "toghe rosse" all'interno della magistratura e giustificando di conseguenza la richiesta della separazione delle carriere dei magistrati.
analogico_09 Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 3 minuti fa, Roberto M ha scritto: 9 minuti fa, gorillone ha scritto: è indagata per aver liberato e portato a casa con volo di stato un pluriassassino torturatore No. E’ indagata per “peculato” e “favoreggiamento”. Se nun è zuppa è pan bagnato!
Messaggi raccomandati