Vai al contenuto
Melius Club

"Non sono ricattabile": avviso di garanzia a Meloni


Messaggi raccomandati

Inviato
Adesso, UpTo11 ha scritto:

In questo specifico caso dove sarebbe mancato il rispetto?

Ci sono i dovuti modi con cui relazionarsi nei confronti del governo meloni, la magistratura dovrebbe tenerne conto:

Screenshot2025-01-29alle14_02_05.png.1bc3e1edc02d43c16fe7eda6457a5d41.png

 

 

Inviato
4 ore fa, appecundria ha scritto:

Ma cosa c'entra?

Quando sei una cheerleader balli, canti, ti agiti, ma dare risposte pertinenti non è una priorità.

maurodg65
Inviato
1 ora fa, lampo65 ha scritto:

Invecchiamento implacabile😁

Anche io non ringiovanisco, ma almeno l’Inter non ti da penare. 😩

mozarteum
Inviato

Antonio Polito che e’ un buon osservatore politico piuttosto equilibrato ha evidenziato che sette pdc su 12 hanno avuto indagini a loro carico, per questioni connesse all’esercizio del loro mandato (dunque non per reati comuni): tutte risoltesi nel nulla. E ha detto condivisibilmente che va prevista una qualche forma di immunita’, per evitare che una semplice denuncia di chi abbia interessi puri o meno puri, determinando l’obbligo di aprire un fascicolo, metta in difficolta’ l’operato del governo dando all’opposizione un assist improprio nella strumentalizzazione.

  • Melius 2
maurodg65
Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

Ma io sono inutile, tutti siamo inutili, medici, ingegneri, contadini, operai, insegnanti, non serve più nessuno. 

Per fortuna l’economia di mercato ha bisogno di consumatori paganti, senza è perfettamente inutile produrre a costi risibili qualsiasi bene o servizio quindi diventerebbe sovrabbondante anche là AI più evoluta e performante per qualsivoglia scopo.

Inviato
8 minuti fa, UpTo11 ha scritto:

In questo specifico caso dove sarebbe mancato il rispetto?

MIca vorrai che qualcuno indaghi su Re Giorgia che, in quanto Re, è superiore a tutto e tutti. Il suo mandato deriva da Dio.

 

Inviato

@mozarteum Quindi tutte risolte nel nulla, nel mentre non vi è alcuna limitazione del loro agire, ma serve l'immunità. Tra l'atro c'è un iter speciale proprio per garantire le loro prerogative. Così a naso, dal punto di vista logico, qualquadra non cosa.

  • Melius 1
Inviato

Dopo ben 18 pagine mi sento di dire, con la massima serietà, che l'exploit della Sig.ra Meloni è stato uno spettacolo ampiamente indecente.

Ha usato modi e toni intimidatori, del tutto inammissibili vista la carica che ricopre.

Uno sputo in faccia alle istituzioni che dovrebbe rappresentare.

E tutto questo mentre la folla, urlante, acclama .

Avanti così.

  • Melius 1
  • Thanks 1
mozarteum
Inviato
6 minuti fa, UpTo11 ha scritto:

Tra l'atro c'è un iter speciale proprio per garantire le loro prerogative

Si questo e’ vero. Vediamo in che tempi la cosa si concludera’.

Sisto e’ quello, del governo, che ha detto la cosa piu’ logica

Inviato
3 minuti fa, senek65 ha scritto:

Uno sputo in faccia

anche agli avvocati difensori, additati al pubblico ludibrio. E anche il diritto alla difesa lo damo ar gatto.

maurodg65
Inviato
14 minuti fa, UpTo11 ha scritto:

In questo specifico caso dove sarebbe mancato il rispetto?

Il mio riferimento era ad un altro caso descritto dettagliatamente nei miei precedenti post, nello specifico caso del thread hanno spiegato bene i due Roberti avvocati come sarebbero potute e dovute andare le cose di fronte ad un esposto di un cittadino contro il governo, ma non si sarebbe trattato a quanto ho capito di una mancanza di rispetto istituzionale quanto di scelte professionali che con ogni probabilità sono state sbagliate, chissà forse addirittura per una precisa scelta politica e non per dovere istituzionale, ma questo resterà nel campo delle supposizioni, delle ipotesi senza possibilità di verifica. 
Resta il fatto, su cui tutti gli addetti ai lavori convergono, che è una discussione senza senso perché la questione è destinata a chiudersi con un nulla di fatto, perché non ha basi giuridiche per concludersi altrimenti.

Inviato

@maurodg65 Non ho ben capito, ma seguendo a pizzichi e mozzichi potrei essermi perso qualcosa. La procura, di fronte ad un cittadino che presenta denuncia, avrebbe potuto comportarsi diversamente da come si è comportata, è questo il succo?

Inviato
8 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

su cui tutti gli addetti ai lavori convergono

Non direi tutti.

"La comunicazione di avvenuta trasmissione degli atti al tribunale dei ministri è un atto dovuto, contemplato da una legge costituzionale che prevede che l'attività di indagine venga svolta dal tribunale dei ministri e non dalla procura della Repubblica. Solo in caso di denunce manifestamente infondate e fantasiose ci potrebbe forse essere un margine ridottissimo di valutazione ed evidentemente non è stato ritenuto un caso rientrante in quella tipologia". Così il segretario generale dell'Anm Salvatore Cascuaro all'ANSA in merito al caso Almasri"

briandinazareth
Inviato

la sorella ha perso le briglie... :classic_biggrin: oltre l'autoesaltazione...

 

"Anni di vergogna, derisione rassegnazione. Poi l'Italia rialza improvvisamente la testa. Fiera, rispettata, ascoltata, guardata come un modello. Tante cose ancora da risolvere, certo, ma una speranza che improvvisamente divampa. Un orgoglio che torna, impetuoso, e tante, tante persone che si rimettono a remare, tutte nella stessa direzione. Si può fare! Si può ancora stupire e crescere!

Si può tornare grandi! Solo che alcuni non lo possono accettare. Perché in un'Italia così non c'è più spazio per la meschinità. E perché, per alcuni, dovessero anche rimanere solo macerie, l'importante è continuare a perpetuare la loro fetta di potere"

 

 

  • Haha 1
maurodg65
Inviato
1 minuto fa, UpTo11 ha scritto:

La procura, di fronte ad un cittadino che presenta denuncia, avrebbe potuto comportarsi diversamente da come si è comportata, è questo il succo?

Leggiti i post di RobertoM e Mozarteum al riguardo, io non faccio l’avvocato quindi non mi avventuro in disquisizioni tecniche senza competenza specifica.

Certo che come ha scritto Roberto la facoltà di un PM di scegliere se mandare avanti una denuncia o meno sulla base dei fatti di sua conoscenza esiste, quindi sembra sensato che non si possa parlare di semplice atto dovuto.

Inviato

@maurodg65 perdona e perdonate l'ot. Ma sulla bandiera israeliana che hai adottato come riconoscimento, quella specie di stella di david da cosa è composta?   

Inviato
9 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

Anni di vergogna, derisione rassegnazione.

Ma è un passaggio estrapolato da qualche discorso del Duce? Se no, ci assomiglia parecchio. 

maurodg65
Inviato
39 minuti fa, otaner ha scritto:

Non direi tutti.

"La comunicazione di avvenuta trasmissione degli atti al tribunale dei ministri è un atto dovuto, contemplato da una legge costituzionale che prevede che l'attività di indagine venga svolta dal tribunale dei ministri e non dalla procura della Repubblica. Solo in caso di denunce manifestamente infondate e fantasiose ci potrebbe forse essere un margine ridottissimo di valutazione ed evidentemente non è stato ritenuto un caso rientrante in quella tipologia". Così il segretario generale dell'Anm Salvatore Cascuaro all'ANSA in merito al caso Almasri"

Io mi riferivo agli esiti dell’iscrizione nel registro degli indagati per i rappresentanti del Governo, ergo della conclusione della pratica con un ipotetico rinvio a giudizio che non ci dovrebbe essere, su questo mi sembra convergano tutti.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...