Questo è un messaggio popolare. poeta_m1 Inviato 2 Giugno 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Giugno 2021 Ciao a tutti, qualche settimana fa mi trovavo presso un mercatino e mi sono imbattuto in un JVC A-X3, un simpatico integrato da 55W per canale su 8 ohm, dotato di vu-meter a led e del circuito proprietario di regolazione dinamica del bias denominato "Super-A"; figurano anche un ingresso phono mm/mc ed un loudness regolabile in continua. Il prezzo era irrisorio, ma l'etichetta recitava "da rivedere"... cosa faccio, cosa non faccio, dopo un rapido consulto con il mio Maestro @pserci decido di portarmelo a casa... in sede di acquisto il venditore lo collega alla corrente e tutte le spie appaiono funzionanti, si avverte anche lo scatto del relè (buon segno, penso). Per il momento mi sono limitato a pulirlo dentro e fuori e a disossidare i vari switch e potenziometri; subito dopo, ho verificato la corrente di polarizzazione dei finali (era perfetta, non ho toccato) ed ho regolato al minimo possibile la DC in uscita (su un canale era leggermente alta). Lascio spazio alle foto 🙂 Appena preso: Smontaggio per pulizia: Un dettaglio del "prima" (quanta polvereeee!!!): Un dettaglio del post-pulizia: L'ingegnerizzazione appare molto buona, è possibile rimuovere il pannello inferiore per raggiungere i potenziometri dei controlli di tono e gli switch di inserimento delle uscite verso i diffusori, saggiamente disposti su un pcb capovolto (in questo modo sono meno esposti alla polvere): Verifica bias finali: Verifica DC sulle uscite: Ed eccolo finito: Mosso dall'entusiasmo, nei giorno successivi ho acquistato anche un tuner JVC della medesima serie, il T-X3, con l'idea di utilizzare l'accoppiata da qualche parte. E sin qui tutto bene. Note negative, proprio oggi ho scoperto il motivo per cui l'articolo veniva venduto come "da rivedere"... difatti ho notato che ogni tanto interviene la protezione e si ammutolisce (scatta il relè), poi torna a funzionare, poi torna in protezione, in modo apparentemente casuale. Internamente l'amplificatore appare tutto originale, senza componenti sostituiti. Studierò il service manual per provare ad indagare l'origine del problema. Suggerimenti dagli esperti sono ovviamente più che graditi! 🙂 Un saluto 4
Bazza Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 @poeta_m1 Su un JVC VN 900 ho avuto un problema simile, erano una coppia di transistor che andavano in deriva termica... così almeno mi ha detto chi me li ha sostituiti...
Pimpinotto Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 Quell'integrato non è affatto malvagio. Uno di quella serie (non mi ricordo se l'AX-3 o l'AX-4) fu provato sul 1°numero di Audio Review con buoni risultati in tema di capacità di pilotaggio di casse difficili (le famose "prove di interfacciamento ampli-casse") Un suggerimento banale potrebbe essere quello di verificare l'offset nelle uscite (e magari anche a monte del relè di protezione, quando interviene) sia con il passare del tempo che nei momenti che il relè interviene in modo da poter circoscrivere il problema (capire quale è il canale che "zoppica" o se zoppica il circuito della protezione). Poi, anzi prima, darei uno sguardo attento al lato rame/saldature del circuito stampato per verificare se, per caso non ci siano saldature "andate" o, per così dire "fratturate" che, ogni tanto capitano negli apparecchi in cui l'assemblaggio e le saldature vengono eseguite da macchinari utilizzando la quantità di stagno strettamente indispensabie. 1
oscilloscopio Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 @poeta_m1 Quando acquistai i miei diffusori Cizek, li ho ascoltati pilotati da un Jvc ja-s44 quello con i v-meter analogici e mi fece un'ottima impressione...
Pimpinotto Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 10 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: Quando acquistai i miei diffusori Cizek, li ho ascoltati pilotati da un Jvc ja-s44 quello con i v-meter analogici e mi fece un'ottima impressione.. Sono macchine molto diverse, per quanto distanti, cronologicamente, solo 1 o 2 anni. Il JA-S44 ha lo stadio finale a moduli ibridi mentre l'AX-4 lo ha a componenti discreti.
oscilloscopio Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 @Pimpinotto L'AX 3 non ho avuto modo di ascoltarlo, ma come scritto già il ja-s44 mi ha ben impressionato.
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Giugno 2021 Amministratori Inviato 3 Giugno 2021 @poeta_m1 Traditore, fedifrago, hai me😁sso ole corna a technics 1
long playing Inviato 3 Giugno 2021 Inviato 3 Giugno 2021 Ho un AX 220 Super A della serie successiva , 40 watt , e va molto bene , bel suono omogeneo e musicale , lo alterno ad un Sansui AU 117 nel secondo impianto.
poeta_m1 Inviato 3 Giugno 2021 Autore Inviato 3 Giugno 2021 15 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: Traditore, fedifrago, hai me😁sso ole corna a technics Beh sì ma sono rimasto in famiglia: entrambi i marchi erano controllati da Matsushita 😄 1 minuto fa, long playing ha scritto: Ho un AX 220 Super A della serie successiva , 40 watt , e va molto bene , bel suono omogeneo e musicale , lo alterno ad un Sansui AU 117 nel secondo impianto. Lo possiedo anche io, credo dal 1987. Lo acquistò mio fratello a suo tempo, e non ha mai perso un colpo. Funziona ancora alla perfezione 🙂
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Giugno 2021 Amministratori Inviato 3 Giugno 2021 @poeta_m1 peggio, come andare a letto con la cugina della moglie 2
long playing Inviato 3 Giugno 2021 Inviato 3 Giugno 2021 @poeta_m1 19 minuti fa, poeta_m1 ha scritto: 19 minuti fa, long playing ha scritto: Lo possiedo anche io, credo dal 1987 Si la serie e' del 1987. L'hai confrontato col fratello della prima serie AX 3?
long playing Inviato 3 Giugno 2021 Inviato 3 Giugno 2021 1 ora fa, poeta_m1 ha scritto: Beh sì ma sono rimasto in famiglia: entrambi i marchi erano controllati da Matsushita La faccenda e' molto complessa : " La JVC fu fondata nel 1927 sotto il nome di The Victor Talking Machine Company of Japan, Ltd, come filiale della compagnia statunitense di fonografia e registrazione Victor Talking Machine Company. Nel 1929, la proprietà maggioritaria fu trasferita alla RCA-Victor. Nel 2008 la Panasonic ha scorporato la divisione JVC, permettendone la fusione con un'altra nota azienda giapponese di elettronica, la Kenwood. Dal 1º ottobre 2008 l'azienda si è fusa con la Kenwood Corporation dando vita alla JVC Kenwood Holdings, Inc. Panasonic ha mantenuto circa il 19% della JVC Kenwood fino al 2011, anno in cui ha deciso di vendere le proprie azioni e distaccarsi definitivamente, dopo ben 58 anni, da JVC. Nell'agosto del 2010 la JVC ha bloccato la produzione di TV con qualunque tecnologia vendendo le licenze per produrre televisori a marchio JVC alla Orion Electronics. Nel 2011 la Kenwood Holdings, Inc. ha cambiato il proprio nome in JVCKENWOOD Corporation fondendo assieme le tre sussidiarie: Victor Company of Japan Limited, Kenwood Corporation e J&K Car Electronics Corporation. " " Panasonic Corporation (fino al 2010 Matsushita Electric Industrial Co.) è una delle maggiori aziende al mondo nella produzione di materiali elettronici, fondata a Osaka nel 1918 da Konosuke Matsushita. Loghi della Panasonic Corporation StoriaModifica Al contrario di altre aziende giapponesi, ha utilizzato per lungo tempo diversi marchi per commercializzare i suoi prodotti. Il marchio principale del gruppo è Panasonic, che comprende tutta l'elettronica di consumo. Il marchio National è stato a lungo utilizzato per commercializzare apparecchi radio, batterie e supporti magnetici. Il marchio Technics è tuttora utilizzato nel settore dell'alta fedeltà. Il marchio Matsushita, invece, è utilizzato prevalentemente nel settore dell'elettrotecnica. Al suo interno hanno lavorato figure di alto profilo tecnico. Dal 1953 al 2008 ha controllato anche un altro famoso marchio, la JVC (Japan Victor Company). Il 10 gennaio 2008 la società, già Matsushita Electric, ha annunciato l'intenzione di mutare il nome della società diventando Panasonic Corporation. Il cambio di denominazione nasce dalla notevole notorietà acquisita nel tempo dal principale marchio posseduto dalla società e diverrà operativo dal 1º ottobre 2008. La transizione tra i due marchi dovrebbe concludersi entro il marzo del 2010.[4] Nel corso del 2010 Panasonic ha acquisito Sanyo Electric Co. Inoltre, Panasonic ha una divisione nel campo della gomma e sviluppa pneumatici per il settore bici sotto il nome di Panaracer. " 2
bambulotto Inviato 3 Giugno 2021 Inviato 3 Giugno 2021 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: peggio, come andare a letto con la cugina della moglie Mia moglie ha delle cugine che meriterebbero......
what Inviato 3 Giugno 2021 Inviato 3 Giugno 2021 @bambulotto mia moglie ha delle cugine che hanno delle figlie che meriterebbero...😉 sono maggiorenni chiaramente... 1
poeta_m1 Inviato 3 Giugno 2021 Autore Inviato 3 Giugno 2021 2 ore fa, long playing ha scritto: Si la serie e' del 1987. L'hai confrontato col fratello della prima serie AX 3? No, non ho avuto modo di fare confronti diretti (l'AX-220 lo tengo in una seconda casa in montagna). Una cosa che mi piace dell'AX-220 è la selezione ingressi transistorizzata... nel lungo periodo più affidabile dei soliti commutatori, specie sui modelli economici.
poeta_m1 Inviato 3 Giugno 2021 Autore Inviato 3 Giugno 2021 2 ore fa, long playing ha scritto: La faccenda e' molto complessa : Senza dubbio. In ogni caso resta vero quanto ho scritto, in quegli anni (l'A-X3 appare sul catalogo del 1979) sia Technics che JVC erano controllate da Matsushita 👍
long playing Inviato 3 Giugno 2021 Inviato 3 Giugno 2021 @poeta_m1 2 ore fa, poeta_m1 ha scritto: Una cosa che mi piace dell'AX-220 è la selezione ingressi transistorizzata... nel lungo periodo più affidabile dei soliti commutatori Si vero , anch'io ho notato l'ottima funzionalita' dei tasti di commutazione , rapidi , precisi , silenziosi , piacevoli anche al tatto nell'utilizzo. Ma trovo molto apprezzabile anche la funzionalita' e gestione della manopola del volume e le piccole manopole dei controlli tono , anche scevri da rumorini ecc. 1
qzndq3 Inviato 3 Giugno 2021 Inviato 3 Giugno 2021 @poeta_m1 Credo il tuo AX-3 sia simile all'AX-4 con l'equalizzatore che aveva un mio amico. Mostrava o meglio faceva sentire, un po' di problemi intermittenti dovuti a saldature fredde rifatte le quali è sempre andato bene. Era un bell'ampli, forse un po' freddino per i miei gusti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora