Elettro Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio 1 ora fa, giaietto ha scritto: 1800€ per dei diffusori amplificati costano ca 1450 la coppia
OLIMPIA2 Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio 1 ora fa, Elettro ha scritto: No il pc se ben settato e dedicato è valido è solo brutto vederlo in un salotto (per me ovvio) Sempre per me e come suggerito in precedenza le abbinerei con uno streamer/music server tipo Eversolo dmp a6 gen2 E' il dac da 50E che non trovo adeguato, ma de gustibus Le Neumann, come tutti i monitor attivi moderni, al loro interno lavorano in digitale (crossover, dsp e amplificatori). Volendo collegargli una sorgente analogica è possibile ma verrà convertita internamente in digitale 24bit 48khz. Quindi l'ideale è utilizzare un lettore bit perfect che si connetta ai monitor direttamente in digitale tramite l'ingresso spdif. Questo permette di evitare svariate ed inutili conversioni d/a ed a/d.
OLIMPIA2 Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio @Elettro stiamo discutendo di un impianto economico da 2000€. Se vogliamo una sorgente analogica di qualità e magari anche un convertitore a/d esterno di alta qualità i prezzi cambiano. Usando un minipc il volume lo regoli dal player.
Elettro Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio 24 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: stiamo discutendo di un impianto economico da 2000€. Se vogliamo una sorgente analogica di qualità e magari anche un convertitore a/d esterno di alta qualità i prezzi cambiano. Con un budget di 3k non è proprio che sia economico, si possono fare le cose per bene secondo me Fortunatamente ci sono i prodotti che non costano cifre folli ma che sono molto buone alle misure e come prestazioni sonore es. il dac RME è dotato di una sezione pre eccellente per dirne uno...
CDJ Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio Buongiorno avrei pensato ad un impianto composto da: Sorgente: Eversolo dmp-a6 €900 listino Amplificatore:Marantz PM 6007 €500 Diffusori:Klipsch Rpm 600 €550 Cavetteria:Max. €150. 1
Felis Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio Ma anche sotto i 2000€ senza altri ammennicoli inutili. 1
Gustavino Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio 57 minutes ago, Felis said: Ma anche sotto i 2000€ senza altri ammennicoli inutili. preferirei queste +ampli https://www.hifidiprinzio.it/it/diffusori/diffusori-da-scaffale-stand/kef-kef-q-concerto-meta.html
Felis Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio 33 minuti fa, Gustavino ha scritto: preferirei queste +ampli https://www.hifidiprinzio.it/it/diffusori/diffusori-da-scaffale-stand/kef-kef-q-concerto-meta.html soluzione sicuramente inferiore senza crossover attivo e senza amplificazione separata per drive.
Gustavino Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio @Felis almeno ha i bassi e ne guadagnano anche i medi essendo separati poi se permetti un vero ampli suona meglio se ben abbinato non e' molto distante dalla R3 , un gioiellino
Felis Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio 2 ore fa, Gustavino ha scritto: @Felis almeno ha i bassi e ne guadagnano anche i medi essendo separati poi se permetti un vero ampli suona meglio se ben abbinato non e' molto distante dalla R3 , in gioiellino No, mi dispiace. Per me è meglio avere un classe D per il medio e un AB per il tweeter e un crossover attivo con DSP. Per o stesso effetto devi spendere molto di più per un ampli tradizionale rispetto ai diffusori. 2
Gustavino Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio @Felis comprendo ma come nelle tue il medio separato fa' una gran differenza ...sarò antico ma preferisco la sostanza ai dsp ClasseA a 950€
giaietto Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio Tradotto per chi non mastica i grafici la LS50 in basso distorce di più?
Luca44 Inviato 31 Gennaio Autore Inviato 31 Gennaio 14 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto: Le Neumann, come tutti i monitor attivi moderni, al loro interno lavorano in digitale (crossover, dsp e amplificatori). Volendo collegargli una sorgente analogica è possibile ma verrà convertita internamente in digitale 24bit 48khz. Quindi l'ideale è utilizzare un lettore bit perfect che si connetta ai monitor direttamente in digitale tramite l'ingresso spdif. Questo permette di evitare svariate ed inutili conversioni d/a ed a/d. Grazie Silvano per il consiglio sulle Neumann , non pensavo facessero modelli di costo accessibile , avevo in passato visto prove e commenti sui modelli top , utilizzati anche in parecchi studi professionali pare con grande soddisfazione da parte dei tecnici, ma eravamo su livelli di costo non esattamente accessibile a tutti .
Luca44 Inviato 31 Gennaio Autore Inviato 31 Gennaio @Gustavino interessante il classe A a 950€, di cosa si tratta esattamente ?
Felis Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio 1 ora fa, giaietto ha scritto: Tradotto per chi non mastica i grafici la LS50 in basso distorce di più? Non vedo più i post che ho scritto prima. Boh. In sostanza le Concertino sono a 3 vie (il che non guasta mai) e le LS50WII a due. Le prime scendono di più e hanno meno distorsione nel basso. Dal medio praticamente sono sovrapponibili.
OLIMPIA2 Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio 3 ore fa, Luca44 ha scritto: Grazie Silvano per il consiglio sulle Neumann , non pensavo facessero modelli di costo accessibile , avevo in passato visto prove e commenti sui modelli top , utilizzati anche in parecchi studi professionali pare con grande soddisfazione da parte dei tecnici, ma eravamo su livelli di costo non esattamente accessibile a tutti . Sono monitor dalle prestazioni incredibili in relazione alle loro dimensioni. Possono fornire pressioni di 110dB per giornate intere. Il woofer, nonostante le piccole dimensioni, scende veramente a 40Hz grazie alla lunga escursione, al DSP ed al crossover con tagli a 48dB.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora