Vai al contenuto
Melius Club

Parliamo di banche? Mediolanum per es.: qualcuno ce l'ha?


Messaggi raccomandati

Inviato
7 ore fa, Tokyo ha scritto:

Io non sarei felice.

@Tokyo ma, vedremo...

Inviato

la regola bank cui dicevo prima si chiama MIFID, e in bank mi dicono che per fare le ultime vendite bisogna farle dopo un mese(...) , invece il cons. Mediolanum, mi dice che non è vero, che questo MIFID vale per COMPERARE i titoli , non per la VENDITA...non so come venirne fuori, adesso vedo se trovo questo MIFID in rete...

Inviato
34 minuti fa, bost ha scritto:

@ferdydurke in effetti questo "consulente" è indipendente, ha partita iva , ma lavora esclusivamente per Mediolanum

Quando si parla di consulente finanziario indipendente, non ci si riferisce alla posizione lavorativa, ovvero dipendente o autonomo, ma al fatto che non abbia alcun mandato diretto con una banca o gestore d’investimento (broker). Solo in questo caso si può parlare di consulente indipendente. Nel caso di Mediolanum, non vi è  alcun indipendenza, perché i prodotti che ti proporrà saranno quelli all’interno del portafoglio prodotti offerto da Mediolanum, a seconda del tuo profilo di investimento (rischio) Mifid. 
 

  • Melius 1
Inviato

@bost per l' aspetto del mifid ha ragione il tipo di mediolanum.

se sei iscritto a qualcosa tipo altroconsumo o simili, fai mandare due righe a

bnl che ti sblocchino tutto subito o secondo i tuoi desiderata.

Inviato
3 ore fa, audio2 ha scritto:

e sei iscritto a qualcosa tipo altroconsumo

@audio2si, lo sono e avevo gia intenzione di contattarli

Inviato

@Tokyo @andpi65 cmq, al banker, avevo già anticipato che in ogni caso io non ho il profilo aggressivo, cioè rischiare nell investimento, ma di proteggere il risparmio, quindi se su cento lui metti il caso si mette in tasca 3, a me se mi trovo 101 , va bene, ma non 99......

Inviato
24 minuti fa, bost ha scritto:

quindi se su cento lui metti il caso si mette in tasca 3, a me se mi trovo 101 , va bene, ma non 99......

Ma questo 3% moltiplicato negli anni hai idea di che impatto ha sul portafoglio? 

A maggior ragione per un investimento prudente dove per un rischio atteso basso ci sono rendimenti bassi.

Inviato
31 minuti fa, bost ha scritto:

io non ho il profilo aggressivo, cioè rischiare nell investimento, ma di proteggere il risparmio,

Allora compra titoli di stato e per farlo non hai bisogno del Family Banker, (che paghi profumatamente) e inoltre la tassazione è più favorevole 12,50%, contro il 26%. 

  • Melius 1
Inviato

Gli ETF con sottostante titoli di stato U. E. sono tassati al 12.50%, il vantaggio è diversificare e abbassare il rischio emittente.

I titoli emessi dall'Italia hanno un rating BBB, molto più rischiosi di un titoli tedesco AAA o Francese AA o Spagnolo A 

A mio parere la difficoltà maggiore è chiarisi sui propri obiettivi. fatto questo gli strumenti per raggiungerli sono disponibili per chiunque. 

I Pilastri per la finanza personale 

 

liquidità. 

fondo di emergenza.

investimenti a breve termine (principalmente obbligazioni);

investimenti a lungo termine (principalmente azioni)

 

https://www.paolocoletti.com/wp-content/uploads/youtube/Guida Educati e Finanziati.pdf

 

 

Inviato

Liquidità: depositi bancari

Breve termine (da 1 a 5 anni): titoli di Stato.

Lungo termine: immobili.

ferdydurke
Inviato

Meglio ancora secondo me é prendere un ETF tipo XEON, nessun rischio, volatilità bassissima e un rendimento nell'ultimo anno del 3,6%, in linea con i BTP Italia. Si compra e si vende tranquillamente su Borsa Italiana e il giorno dopo i soldi son sul conto corrente. É un ottimo strumento per gestire la liquidità.

XEON = ETF Xtrackers II EUR Overnight Rate Swap UCITS ETF 1 

ISIN: LU0290358497

Ter 0,10%

Si compra direttamente su Borsa Italiana e non c’è bisogno di nessun consulente

andpi65
Inviato
45 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Liquidità: depositi bancari

Breve termine (da 1 a 5 anni): titoli di Stato.

Lungo termine: immobili.

Mah, sai che non sono molto convito di questo mix Iban. 

 

andpi65
Inviato
59 minuti fa, Tokyo ha scritto:

Gli ETF con sottostante titoli di stato U. E. sono tassati al 12.50%

in realtà la tassazione al 12,5%  è estesa a tutti quelli che investono in titoli di stato o sovranazionali che rientrano nella white list, indipendentemente sia U.E o meno.

Inviato
1 ora fa, iBan69 ha scritto:

Lungo termine: immobili.

Insomma, il mercato immobiliare a mio parere è materia per esperti del settore, inoltre non c'è diversificazione, investire in un comparto è rischioso.

 

 

Inviato

stamattina al bar dei cinesi, entra per primo uno dei soliti anzianotti del paese.

Gli passo il gazzettino. Mi dice che me lo ridà subito, lui guarda soltanto l'andamento borsistico. Poi andiamo in chiacchera, mi dice che ha 7( sette) banche e tra lui e la moglie pagano di spese annuali 1000 euri...sono proprio un morto di fame...

Inviato

Un conto sono i costi per la gestione del conto corrente, un'altro quelli per gli investimenti. 

per esempio questa banca tedesca ha costi bassi 

https://traderepublic.com/it-it#spend

fa da sostituto d'imposta , quindi zero problemi per le tasse.

 

Inviato

@Tokyo cmq è un argomento di cui si era discusso col banker.alle mie dubitanze, tipo: sento dire che siete cari, commissioni alte ecc, mi ha detto che non è vero che non mi devo preoccupare ecc...vedremo, poi si fa sempre in tempo a cambiare.Poi non è il mio consulente privato a pagamento ,io sono andato da bbnnll a medolanum e quando si entra, ci sta un consulente di riferimento...


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...