RiseFall123 Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio Ciao a tutti, domanda forse anomala, mi piacerebbe tenere contemporaneamente due coppie di diffusori da pavimento e, ogni tanto, switcharli (semplicemente togliendo e inserendo i cavi di potenza, all'occorrenza). Per via della mole e del peso, li lascerei sempre "stabili", posizionando quelli un pò più corpulenti all'esterno e quelli un pò più esili all'interno. Non vorrei trovare scorciatoie del tipo "trascinare" all'occorrenza il diffusore in uso, anche perchè agli angoli della stanza ho due sub, e le bass traps.... entrambi ingombranti. La mia domanda, di difficile risposta, è: di quanto mortificherei la performance dei diffusori così facendo? Tenendoli l'uno di fianco all'altro, praticamente attaccati? Sottolineo che uso un dsp parametrico (che forse ci metterebbe una pezza). Grazie.
Questo è un messaggio popolare. Dufay Inviato 29 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Gennaio Visto che usi un dsp non hai problemi... Tanto sempre male sentirai 1 7
Erik il Rosso Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio @RiseFall123 ciao sto facendo la stessa cosa con due diffusori da terra abbastanza imponente con una modica spesa di poche decine di euro ho preparato delle piattaforme di legno molto semplici con rotelle messe sotto i diffusori e mi sto divertendo a spostarle provando varie collocazioni. Poca spesa poco impegno una volta sulle rotelle te le gestisci come vuoi e provi la soluzione più semplice e valida è quella di intercalarle in modo che entrambe le coppie abbiano la stessa geometria rispetto al punto di ascolto che si sposta di poche decine di centimetri comunque è un bel divertimento provare
gianventu Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio @RiseFall123 personalmente non lo farei mai per mille motivi, principalmente perché il punto di ascolto ottimale è uno e uno solo, quindi una delle due coppie non sarebbe mai nella posizione idonea. Poi ai diffusori è sempre meglio lasciare aria libera attorno, l’uno quindi interferirebbe con l’altro. Dsp e drc non sono bacchette magiche, comunque i diffusori vanno sempre posizionati al meglio in ambiente. 2
Erik il Rosso Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio @gianventu sono perfettamente d’accordo se fosse una soluzione definitiva ma se transitoria e solo per provare e’ comoda. Si fa anche in fretta a spostare in zona arretrata o comunque non invadente un paio di casse e mettere nella posizione ottimale l’altro, in pochi minuti si possono fare confronti altrimenti impossibili
Questo è un messaggio popolare. Fabio Cottatellucci Inviato 29 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Gennaio Occhio perché, quando una coppia è in funzione, i woofer dell'altra faranno da radiatori passivi, con effetti imprevedibili sulla risposta in frequenza (per tenerli più frenati puoi mettere in corto i poli di ciascuna delle due casse che non sono collegate a nulla); 4
RiseFall123 Inviato 29 Gennaio Autore Inviato 29 Gennaio 1 ora fa, Dufay ha scritto: Visto che usi un dsp non hai problemi... Tanto sempre male sentirai Ogni tanto lo by-passo del tutto, nel senso che lo stacco proprio dalla catena e lascio la sorgente collegata al DAC. Poi ascolto per circa un giorno, ogni contenuto possibile, cercando di essere imparziale ignorando eventuali pregi/difetti del cambio. Non appena ritorno al DSP, la differenza, in termini qualitativi, è imbarazzante, a favore del DSP. Preciso che trattasi di un Dspeaker Antimode X2D che entra ed esce in coassiale (e sì, purtroppo ricampiona tutto a 96khz).
RiseFall123 Inviato 29 Gennaio Autore Inviato 29 Gennaio 1 ora fa, Erik il Rosso ha scritto: ho preparato delle piattaforme di legno Ho pensato anche a delle piattaforme con quei feltrini spostabili, è che intanto volevo valutare del tutto lasciare ogni cosa ferma senza fare spostamenti, siccome ho il DSP, preferisco sempre lasciare tutto dov'è, al millimetro. Però al tuo metodo ho pensato, e nel caso dovrò pensarci, se acquisterò la seconda coppia che ho intenzione di prendere se l'occasione che aspetto si manifesta. Grazie dell'input.
Fabio Cottatellucci Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 1 minuto fa, RiseFall123 ha scritto: con quei feltrini spostabili Sono cuscinetti di teflon.
RiseFall123 Inviato 29 Gennaio Autore Inviato 29 Gennaio 43 minuti fa, gianventu ha scritto: una delle due coppie non sarebbe mai nella posizione idonea Infatti pensavo di mettere in esterno quelli più imponenti, però "l'aria attorno" diminiuita è la mia prima preoccupazione.
RiseFall123 Inviato 29 Gennaio Autore Inviato 29 Gennaio 35 minuti fa, Erik il Rosso ha scritto: spostare in zona arretrata Nel senso di posizionarli e poi "arretrare" all'occorrenza quella che non è in uso. Magari semplicemente mettendo direttamente dei felitrini appositi sotto le sottopunte, di quelli per spostare i mobili, dovrei comunque "spostare" ma sarebbe forse più accettabile. In ogni caso, anche se arretrato, il diffusore non attive disturberebbe sempre, un pò, quello attivo.
RiseFall123 Inviato 29 Gennaio Autore Inviato 29 Gennaio 13 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: i woofer dell'altra faranno da radiatori passivi Esattamente una delle mie perplessità, ma pensavo fosse più un mito che realtà, o meglio, cercavo esperienze vissute. Cmq, uno dei motivi che mi dice di non intraprendere questa strada.
RiseFall123 Inviato 29 Gennaio Autore Inviato 29 Gennaio 4 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: cuscinetti di teflon Che fossero in teflon non lo sapevo, cmq, ho visto alcune foto, effettivamente alcuni di questi "in teflon" sono identici a quelli che già posseggo, mai usati, presi in un negozio di casalinghi a pochissimo.
audio2 Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 15 minuti fa, RiseFall123 ha scritto: Dspeaker Antimode X2D che entra ed esce in coassiale però non dovrebbe usare il dac interno, o sbaglio chiedo perchè quel modello li lo volevo prendere anche io già che ci sono ti chiedo, se uno ha due set di casse come da tread, si possono fare due set separati di regolazioni e poi tenerli in memoria ? grazie 7 minuti fa, RiseFall123 ha scritto: uno dei motivi che mi dice di non intraprendere questa strada anche li si può sempre provare però. 1
Dufay Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 35 minuti fa, RiseFall123 ha scritto: Ogni tanto lo by-passo del tutto, nel senso che lo stacco proprio dalla catena e lascio la sorgente collegata al DAC. Poi ascolto per circa un giorno, ogni contenuto possibile, cercando di essere imparziale ignorando eventuali pregi/difetti del cambio. Non appena ritorno al DSP, la differenza, in termini qualitativi, è imbarazzante, a favore del DSP. Preciso che trattasi di un Dspeaker Antimode X2D che entra ed esce in coassiale (e sì, purtroppo ricampiona tutto a 96khz). Immagino ... Il trasparentissimo antimode
Blec Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio Ciao Rise, prendi in considerazione anche diffusori attivi?
Fabio Cottatellucci Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio 11 ore fa, RiseFall123 ha scritto: alcuni di questi "in teflon" sono identici a quelli che già posseggo, mai usati, presi in un negozio di casalinghi a pochissimo. Infatti li vendono i casalinghi e costano pochissimo.
audio2 Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio @RiseFall123 ehi non sparire mi raccomando che l' x2d lo hanno in pochi e devo chiederti ancora cose. non preoccuparti delle molestie di dufay, l' hanno sentito gridare: " o dynaudio o morte " ed è in partenza già vestito da vikingo alla volta della legione straniera danese per andare ad aiutare i fratelli groenlandesi. quindi magari un giorno tornerà, però intanto stiamo tranquilli a parlare di dsp. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora