Vai al contenuto
Melius Club

Due coppie di diffusori da pavimento nella stessa sala


Messaggi raccomandati

jackreacher
Inviato
21 ore fa, RiseFall123 ha scritto:

Per via della mole e del peso, li lascerei sempre "stabili", posizionando quelli un pò più corpulenti all'esterno e quelli un pò più esili all'interno.

Metodologia "comoda" ma acusticamente non ideale, come non è ottimale mettere basi con ruote sotto i diffusori come ha fatto @Erik il Rosso (anche se ha detto che è una cosa provvisoria).

"Purtroppo" i diffusori si dovrebbero posizionare sempre nei punti ideali e quelli non in uso magari vicino la parete di fondo...

Inviato

Io ho 3 coppie di casse sul fronte anteriore. Il problema principale è l'ottimizzazione del posizionamento rispetto al punto d'ascolto. Quindi ho prima posizionato e ottimizzato la coppia da pavimento riservata all'ascolto stereo, poi la coppia da stand che uso per lo ht. Quest'ultima in genere funziona con la correzione ambietale, anche se ascoltandola liscia non mi pare ci siano particolari problemi. Tra le due ho poi incastrato nel vero senso della parola una coppia di Proac Tablette (qui diciamo che volendo si poteva trovare una posizione migliore). Per stabilire l'influenza di una coppia di didiffusori sugli basta ascoltare con o senza l'altra coppia e capire l'eventuale effetto negativo.

Erik il Rosso
Inviato

Non ho problemi di waf avendo un ambiente dedicato.

LaVoceElettrica
Inviato
Il 29/01/2025 at 22:30, RiseFall123 ha scritto:

cercavo esperienze vissute.

Sfiora con le dita gli altoparlanti dei diffusori staccati e verifica se vibrano quando gli altri suonano.

Di solito succede, naturalmente quanto più il volume è elevato.

widemediaphotography
Inviato

Io già mi trovo in questa condizione. Inizialmente li avevo collegati alle uscite Main A e Main B di uno Yamaha DSP AZ1, con la possibilità di farli funzionare anche in contemporanea, oppure selezionando sola A oppure solo B dall'amplificatore. In attesa di ricevere uno Yamaha DSP-Z9, mi sono procurato uno Z7 a cui ho destinato la seconda coppia di diffusori. I due ampli condividono lo streamer e il DAC, utilizzando i molteplici I/O disponibili delle mie elettroniche.

Inviato
Il 30/01/2025 at 18:08, jackreacher ha scritto:

Metodologia "comoda" ma acusticamente non ideale, come non è ottimale mettere basi con ruote sotto i diffusori come ha fatto @Erik il Rosso (anche se ha detto che è una cosa provvisoria).

Sicuro?

  • Confused 1
Inviato
8 ore fa, LaVoceElettrica ha scritto:

Sfiora con le dita gli altoparlanti dei diffusori staccati e verifica se vibrano quando gli altri suonano.

Di solito succede, naturalmente quanto più il volume è elevato.

Da me suonano anche mobili e suppellettili figurati una membrana di qualche grammo

Inviato

Per mia esperienza posso assolutamente confermare che una coppia di diffusori  in stanza oltre a quelli pilotati sono deleteri per l'ascolto. Nel mio caso, con l'intento di ascoltare  alternativamente le Thiel 7.2 (un woofer da 30 e un passivo da 30) e JBL 4367 (woofer da 38), la gamma bassa risultava molto disturbata e tutto l'insieme percettibilmente peggiore, anche a volumi modesti. Quindi ora, pur possedendo ancora i due sistemi, ho spostato le JBL in altro ambiente in occasione della modifica di pilotaggio, ora  in multi amplificazione attiva.

redhot104
Inviato

Ma, per non farle risuonare, non è sufficiente tenere acceso i finali di entrambe le coppie? Anche se suona solo una l'altra dovrebbe restare ferma, o sbaglio?

Inviato
23 minuti fa, redhot104 ha scritto:

Ma, per non farle risuonare, non è sufficiente tenere acceso i finali di entrambe le coppie? Anche se suona solo una l'altra dovrebbe restare ferma, o sbaglio?

Si, in questo caso il finale contrasterebbe il movimento passivo, ma credo che si intendesse un ambiente con un solo finale disponibile da collegare alternativamente alle due coppie di diffusori.

redhot104
Inviato

,Si, allora è un po' un casino. Soprattutto se i coni sono grandi.

Nel salotto condivido gli impianti stereo e HT, per cui   ho una coppia di 801fd, di Guregn (di barbara Aghemo), due sub chario Hercules, una coppia di b&w 602 e il centrale htm Matrix. Per gli ascolti in stereo accendo tutto e ascolto con quello che mi interessa 

Giannimorandi
Inviato

@redhot104 in pratica la cassa che suona immette nell ambiente e la cassa che non suona funge da bass trap però non si sa a che frequenza assorbe e quanto a differenza dei bassi trap che sono calcolati quindi si creano dei buchi più o meno grandi nella risposta 

  • Thanks 1
Inviato
Il 29/01/2025 at 22:16, Fabio Cottatellucci ha scritto:

per tenerli più frenati puoi mettere in corto i poli di ciascuna delle due casse che non sono collegate a nulla)

Questa cosa non l’ho mai capita ma non sono un ingegnere ! 😊

Se non passa corrente a cosa servirebbe mettere in corto gli altoparlanti? Chi me la saprebbe spiegare in modo semplice? 

jackreacher
Inviato
1 ora fa, Marvin7 ha scritto:

Questa cosa non l’ho mai capita ma non sono un ingegnere ! 😊

Se non passa corrente a cosa servirebbe mettere in corto gli altoparlanti? Chi me la saprebbe spiegare in modo semplice?

Ciao, pensa alla membrana dell'altoparlante che oscilla avanti ed indietro come ad un compressore, ai fili come a dei tubi , cortocircuito ai connettori come ad un rubinetto chiuso. In questa maniera la membrana risulta essere frenata nel suo movimento indotto dal suono in ambiente....

Si può ottenere un risultato anche migliore chiudendo l'eventuale bass reflex con gommapiuma molto compatta.

Inviato
1 minuto fa, jackreacher ha scritto:

Si può ottenere un risultato anche migliore chiudendo l'eventuale bass reflex con gommapiuma molto compatta.

Grazie. Questo lo capisco meglio.😁

Erik il Rosso
Inviato

@Giannimorandi sono d’accordo.

addirittura se risuonassero alle giuste frequenze …potrebbero migliorare il suono tappando qualche buco. penso comunque che, salvo casi particolari di membranei molto grandi e leggere con condotti reflex aperti, nelle stanze normali vi siano quasi sempre arredi più o meno risuonanti, per cui il degrado dovrebbe essere minimo, tollerabile per il confronto in diretta di più sistemi.

Erik il Rosso
Inviato

@Coltr@ne per me niente basi ho collocato direttamente il meccanismo di ruota e piedino sali/scendi sul fondo del diffusore con biadesivo, facilmente rimovibile e tenuti fermi dal solo (rilevante) peso. Molto simile al solo piedino una volta abbassato.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...