Vai al contenuto
Melius Club

Due coppie di diffusori da pavimento nella stessa sala


Messaggi raccomandati

Inviato

@Erik il Rosso ricordo benissimo, sto pensando di adottarlo anche per me, ma non riesco a trovarle, di quel livello, con bullone unico m8. :classic_wink:

Erik il Rosso
Inviato

@Coltr@ne e queste con adattatore relativo? Reggono un peso spropositato.

 

IMG_2249.png

Inviato

Visti, ma esauriti :classic_biggrin: i miei diffusori non sono da pavimento, hanno stand pesante di 20cm con 4 fori m8, quindi mi servono anche regolabili facilmente.

Scusami di meccanica capisco poco.

RiseFall123
Inviato
Il 29/01/2025 at 22:34, audio2 ha scritto:

però non dovrebbe usare il dac interno, o sbaglio

chiedo perchè quel modello li lo volevo prendere anche io

già che ci sono ti chiedo, se uno ha due set di casse come da tread, si possono fare due set separati di regolazioni e poi tenerli in memoria ?

Ciao,

l'X2D non ha dac interno, ti permette di usare il tuo dac preferito.

L'X2 standard l'ho avuto e aveva invece il dac interno suo.

Si possono fare TRE set separati di calibrazioni e tenerli in memoria. Quando si vuole, si può rifare la calibrazione solo di uno di essi, lasciando inalterati gli altri due. Attualmente uso un set per i due diffusori "lisci" e un set per i due diffusori in abbinamento con i due subwoofer, quindi ne uso due su tre.

A proposito, il nostro amico dsp-hater, come farebbe a calibrare i due subwoofer e integrarli a meraviglia nell'impianto, senza un dsp? A orecchio?

  • Thanks 1
RiseFall123
Inviato
Il 29/01/2025 at 22:59, Dufay ha scritto:

Immagino ... Il trasparentissimo antimode 

Si, oggi ho l'X2D, in passato ho avuto l'X2, ma dovevo tenere in panchina il Chord Mojo (oggi ho il 2), e non mi sembrava giusto.

Per la cronaca ho anche avuto, Dirac (sia sw che hw), RoomPerfect, REW (importandolo manualmente in Roon) e ovviamente la calibrazione integrata nei vari Denon o Marantz a scopo cinema.

Per la cronaca, avrei anche quella del Wiim Pro che uso come sorgente, mai usata. Chissà un giorno farò un paragone con l'X2D ma, non vedo come calibrerebbe i subwoofer, ovvero, dovrei tenerli sull'ampli e inizialmente calibrarli a orecchio e poi lui li "vedrebbe" come fossero parte integrante dei diffusori.

RiseFall123
Inviato
Il 29/01/2025 at 23:33, Blec ha scritto:

Ciao Rise, prendi in considerazione anche diffusori attivi?

Ciao,

sono "fresco" di acquisto, e starei valutando una seconda coppia di diffusori da pavimento, però, dimmi pure, ogni consiglio è prezioso e ho un'altra stanza fino ad oggi mai sfruttata realmente allo scopo.

RiseFall123
Inviato
Il 30/01/2025 at 10:26, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Infatti li vendono i casalinghi e costano pochissimo.

... e funzionano, per quanto li abbia usato poco nella vita.

 

Il 30/01/2025 at 12:32, audio2 ha scritto:

ehi non sparire mi raccomando che l' x2d

Ah, fai tutte le domande che desideri, si può anche aprire un thread apposito, a beneficio di tutti.

  • Thanks 1
RiseFall123
Inviato
Il 31/01/2025 at 11:17, proclo ha scritto:

Per stabilire l'influenza di una coppia di didiffusori sugli basta ascoltare con o senza l'altra coppia e capire l'eventuale effetto negativo.

Certo, ma io ci metto settimane, se non mesi, per "capire" l'andazzo delle cose. Intanto volevo sondare la "teoria" e la vostra esperienza in merito. Purtroppo, pur avendo acquistato da pochissimo dei diffusori, per me come si direbbe "definitivi", mi si è palesata un'occasione non da poco, ma dovrei appunto affiancare gli uni agli altri, sarebbe l'unico modo per me per conviverci "serenamente".

Inviato
9 ore fa, silvanik ha scritto:

Per mia esperienza posso assolutamente confermare che una coppia di diffusori  in stanza oltre a quelli pilotati sono deleteri per l'ascolto. Nel mio caso, con l'intento di ascoltare  alternativamente le Thiel 7.2 (un woofer da 30 e un passivo da 30) e JBL 4367 (woofer da 38), la gamma bassa risultava molto disturbata e tutto l'insieme percettibilmente peggiore, anche a volumi modesti. Quindi ora, pur possedendo ancora i due sistemi, ho spostato le JBL in altro ambiente in occasione della modifica di pilotaggio, ora  in multi amplificazione attiva.

 

Negli anni 70, in Inghilterra, Ivor Tiefenbrunn (IT nei commenti), tfondatore e titolare della scozzese Linn,   obbligò i suoi rivenditori a dimostrare i suoi diffusori in una sala dove rigorosamente non dovevano essere presenti altri trasduttori acustici di qualsiasi genere, compresi riproduttori portatili ed incluso addirittura anche il telefono.

Una vetrofania esposta nei negozi con un logo apposito, indicava che le demo venivano effettuate senza altri trasduttori acustici presenti nell'ambiente ( Single Speaker Demonstration, SSD nei commenti).

Evidentemente l'origine non poteva essere razionalmente attribuita a vibrazione delle membrane, tecnicamente sottolineato tra l'altro anche da Gordon Holt e d'altronde non si spiegherebbe un tale peggioramento sull'intera gamma sonora, anche a basso livello d'ascolto,  per un effetto così limitato.

 

Considera come le opinioni del fondatore di Stereophile Gordon Holt, e di Alving Gold (pag.2), uno dei più reputati  recensori dell'epoca, rimangano, per quanto autorevoli, a livello di pura ipotesi, evidentemente in quanto nessuna fondamentale alterazione può avvenire a livello di acustica ambientale, come evidenziato dall'autore dell'articolo (pag.1) 

 

https://www.stereophile.com/content/controversy-single-speaker-dem-myth

 

https://www.stereophile.com/content/controversy-single-speaker-dem-myth-page-2

 

RiseFall123
Inviato
20 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

Inizialmente li avevo collegati alle uscite Main A e Main B

Il mio problema non sarebbe di collegamenti, perchè letteralmente scollegherei quelli non uso e viceversa, ma bensì di collocamento e influenza reciproca, il tutto, senza volerli (sulla carta), spostarli minimamente, lo so... chiedo troppo.

RiseFall123
Inviato
19 ore fa, Coltr@ne ha scritto:

Da me suonano anche mobili e suppellettili

Nel senso che vibrano, li senti vibrare, o nel senso che "suonano" perchè "lo sai"?

RiseFall123
Inviato
9 ore fa, silvanik ha scritto:

posso assolutamente confermare che una coppia di diffusori  in stanza oltre a quelli pilotati sono deleteri per l'ascolto

Nel mio caso i woofer in gioco sarebbero meno "voluminosi" ma i diffusori sarebbero tremendamente vicini e i reciproci case "bloccherebbero" quantomeno lateralmente, gli uni con gli altri. Quelli esterni avrebbero un ostacolo interno e quelli interni ne avrebbero uno esterno.

Inviato
34 minuti fa, RiseFall123 ha scritto:

Si, oggi ho l'X2D, in passato ho avuto l'X2, ma dovevo tenere in panchina il Chord Mojo (oggi ho il 2), e non mi sembrava giusto.

Per la cronaca ho anche avuto, Dirac (sia sw che hw), RoomPerfect, REW (importandolo manualmente in Roon) e ovviamente la calibrazione integrata nei vari Denon o Marantz a scopo cinema.

Per la cronaca, avrei anche quella del Wiim Pro che uso come sorgente, mai usata. Chissà un giorno farò un paragone con l'X2D ma, non vedo come calibrerebbe i subwoofer, ovvero, dovrei tenerli sull'ampli e inizialmente calibrarli a orecchio e poi lui li "vedrebbe" come fossero parte integrante dei diffusori.

Butta tutto e lavora su altro 

Inviato
30 minuti fa, RiseFall123 ha scritto:

Nel senso che vibrano, li senti vibrare, o nel senso che "suonano" perchè "lo sai"?

Tutti i corpi hanno la propria frequenza di risonanza

Erik il Rosso
Inviato

@Coltr@ne peccato, difficile trovarne simili, se mi capita ti avviso, tanto sono sempre in cerca di rotelle…. visto che ne perdo spesso

RiseFall123
Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

Butta tutto e lavora su altro

Intendi buttare i DSP o intendi buttare tutto l'impianto e cambiare?

La stanza è già trattata passivamente, e in passato lo è stata in maniera addirittura molto più incisiva che oggi.

Cioè, non pensare che la stanza sia buttata lì a caso, con posizionamenti lì a caso, e il dsp faccia tutto.

Cmq sono apertissimo a ogni consiglio.

RiseFall123
Inviato
1 ora fa, Coltr@ne ha scritto:

Tutti i corpi hanno la propria frequenza di risonanza

Ok, ma questo vale per tutto, per tutti, e lo sappiamo.

Un altro conto era avere problemi evidenti su alcuni oggetti, problemi avvertibili chiaramente intendo.

In passato avevo dei problemi evidenti di vibrazione su una parte specifica della stanza, ad esempio.

Inviato
44 minuti fa, RiseFall123 ha scritto:

Intendi buttare i DSP o intendi buttare tutto l'impianto e cambiare?

La stanza è già trattata passivamente, e in passato lo è stata in maniera addirittura molto più incisiva che oggi.

Cioè, non pensare che la stanza sia buttata lì a caso, con posizionamenti lì a caso, e il dsp faccia tutto.

Cmq sono apertissimo a ogni consiglio.

 Non so da cosa sia composto l'impianto ma quello che è certo è che bisogna considerare il dsp come ultima risorsa  solo se strettamente indispensabile per gravi problemi irrisolvibili altrimenti. 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...