Guru Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio Quegli scaldasedie della corte europea hanno condannato l'Italia per la terra dei fuochi. A quanto pare l'inutile baraccone europeo è più attivo delle varie amministrazioni nostrane, che pur conoscendo la situazione di quel territorio non hanno mai preso provvedimenti. Immagino per la paura di compiere scelte impopolari. A questo punto che si farà, qualche amministratore tirerà fuori le palle o preferiremo continuare a pagare sanzioni? https://www.lastampa.it/cronaca/2025/01/30/news/terra_dei_fuochi_corte_strasburgo_condanna_italia-14971882/
LeoCleo Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio C'è poco da fare battute, o buttarla in politica. Purtroppo non sarà una multa dei pagliacci europei a sanare una situazione gravissima e fuori controllo, in cui sguazzano tutti tranne gli onesti cittadini che hanno la sventura di vivere nei luoghi scelti dalla criminalità. 1
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 30 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Gennaio @Guru l’hai detto, hanno condannato l’Italia, non le amministrazioni. È responsabilità e compito del governo, prenderne atto e porre rimedio, cosa che non hanno mai fatto. Pertanto ben vengano le condanne europee, visto l’inerzia dei nostri governanti, che preferiscono costruire un azzo di ponte sullo stretto, piuttosto che rimediare a questo danno ecologico e sanitario. I pagliacci siamo noi, non l’Europa. 6 1
Guru Inviato 30 Gennaio Autore Inviato 30 Gennaio 2 ore fa, LeoCleo ha scritto: Purtroppo non sarà una multa dei pagliacci europei a sanare una situazione gravissima Però a quanto pare gli italiani sono ancora più pagliacci delle istituzioni europee, e pensare che qui c'è chi vorrebbe uscire dall'Unione... Dici che da soli staremmo tanto meglio?
Sognatore Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio Per quanto giusta questa sentenza la vedo comunque l’ennesima ingerenza, e poi scusate ma alla fine della fiera si tratta di risarcimenti per le famiglie dei poveri malcapitati (certo pace all’anima loro) ma pagherà lo stato ovvero noi e pantalone….come sempre del resto
audio2 Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio da noi qua in regione per rifare gli acquedotti intasati dagli pfas e per fare le casse di espansione anti alluvione abbiamo pagato noi privati con l' aumento delle tasse.
cesare Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio trovo certi commenti allucinanti, come se la corte europea si fosse svegliata stamattina e non sapendo che fare avesse emesso questa sentenza, quando è la conclusione di un ricorso di decine di abitanti della zona che esasperati e inascoltati dalle istituzioni italiane si sono rivolte a Bruxelles. Quindi secondo voi dovevano farsi i fatti loro e continuare a subire. 1
Guru Inviato 31 Gennaio Autore Inviato 31 Gennaio 9 ore fa, cesare ha scritto: trovo certi commenti allucinanti Guarda, davanti a commenti del genere vorrei essere un anatomopatologo con licenza di uccidere, per terminare a nerbate sul groppone gli autori, e aprire la scatola cranica per verificare la natura dell'eventuale contenuto.
loureediano Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio Certo individui sembrano frutto della fantasia notturna di Pierino in arte Alvaro Vitali
LeoCleo Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio Riassumento: la cosiddetta "terra dei fuochi" viene coniata nel 2000 per descrivere una situazione pregressa. Oggi siamo nel 2025, si sono susseguiti Governi di ogni forma e colore (principalmente di centro sinistra), tecnici, di larghe intere, la Campania è stata governata quasi ininterrottamente dal centro sinistra, e adesso nel 2025 arriva la multina. E si alzano le braccia al cielo, la politica deve svegliarsi, deve ragire. Bene, sono d'accordo, quindi mi pare evidente che la cosiddetta politica, dal 2000 al 2025, abbia dormito. Speriamo che questo Governo di centro destra possa fare qualcosa, ma non mi illudo, perchè se nessuno è riuscito a scalfire la situazione in 25 anni, dubito che realisticamente qualcosa si possa fare.
LeoCleo Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio 11 ore fa, cesare ha scritto: trovo certi commenti allucinanti Invece io trovo allucinante che si possa pensare ad una multa dei pagliacci come risoluzione di un problema.
iBan69 Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio @LeoCleo ma tu sai perché vengono date le multe all’Italia? Non per risolvere il problema, ma per far sì che chi dovrebbe occuparsene, e non se ne è occupato, lo Stato, lo faccia veramente!
LeoCleo Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio @iBan69 Quindi per risolvere il problema. Domando nuovamente: perchè i governi dal 2000 non l'hanno risolto? Perchè i governatori della Regione Campania non l'hanno risolto?
jedi Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio Certe persone non hanno un minimo di decenza. Ma che ingerenza ,ma possibile che ogni volta che ci sono dei seri problemi in Italia e’ colpa dei giudici ,della corte di giustizia internazionale ,dei cattivi giornalisti. Ma fatevene una ragione,un paese democratico ,ci sono pesi e contrappesi,e io non ho nessuna intenzione di diventare una nazione come l’Ungheria. Ci sono persone morte nella cosiddetta terra dei fuochi,e non è che la corte internazionale si sveglia una mattina e da cattivoni di danno sanzioni. E piantetele chi vuole questa destra immonda di trovare tutte le scuse del mondo . Invece ci si dovrebbe preoccupare che siamo ormai un paese stagnante ,dove le promesse roboanti di essere il meglio del meglio ,istat a dichiarato che vi è un miserissimo più 0.5% di Pil. Ma basta!
iBan69 Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio @LeoCleo ogni governo ha la sua responsabilità, infatti io non ho attribuito colpe a questo governo, ma allo stato. Detto questo, oggi governa la Meloni, pertanto è sua responsabilità fare qualcosa.
LeoCleo Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio 3 minuti fa, iBan69 ha scritto: ma allo stato E cos'è lo Stato? L'entità misteriosa che astrattamente "ci deve aiutaraaaa". Lo Stato è prima di tutto il Parlamento, il Governo centrale, i Goveri locali, le Forze armate, gli enti che dovrebbero verificare. 6 minuti fa, iBan69 ha scritto: Detto questo, oggi governa la Meloni, pertanto è sua responsabilità fare qualcosa. Eccallà: 23 anni di immobilismo certificato dalle multe pagliacce, e ora il Governo Meloni deve risolvere.
Membro_0023 Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio Non sapendo, chiedo: la questione è competenza dello Stato o della Regione?
Messaggi raccomandati