Vai al contenuto
Melius Club

Sony ta ax4 un piccoletto niente male!-)


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve dopo l'avventura delle Aurion e trovato il (diciamo) giusto equilibrio dell'impianto grande...

Vorrei condividere con voi anche questa mia piccola ma significante esperienza.

Ritrovo su eBay un piccoletto che non era nuovo nella mia nipponica collezione, ma purtroppo feci la fesseria di scambiarlo con qualcosa che nemmeno ricordo e nonostante  mi lasciò impressionato per il suo suadente suono, lo cedetti.

Circa una settimana fa lo presi su eBay e oggi arrivato e subito montato sul mio impiantino in camera, al posto del Creek cas4040...

Il piccolo Sony ta ax4 si trova in mezzo a un giradischi Garrard 125 SB e una puntina Stanton dove non si vedono più le scritte ma si dovrebbe trattare di una 500ee mk2, una onesta e umile conica forse per uso DJ e che ha più chilometri di un Fiorino "addiesel"!:-) , che con i dischi un po' rovinati va ancora una favola, e una coppia di B&w 203i, cioè due bruttissimi scatoloni neri che hanno il coraggio si suonare e anche bene.

Questo Sony dall'aspetto molto hi-tech per l'epoca (1982), é dotato di un  controllo del volume motorizzato, una complicazione tanto carina quanto inutile per via di un sistema di cordicelle e carrucole che lo renderebbero un po' fragile, invece molto interessante la costruzione interna sembra ben fatto, se faccio il paragone con un technics su v3/5 sembra un'ampli di tutt'altra fascia.

Per non parlare del suo alimentatore di tipo a Impulsi conosciuto meglio come switching, che lo rendono molto leggero.

Ovviamente nel campo dell'hifi questo tipo di alimentazione viene vista un po' male, anche se deduco dal suono che esce da questo ampli penso proprio che fa bene il suo lavoro.

Il pre phono non é malvagio, però utilizzando un buon pre phono esterno tira fuori il meglio di se.

Come suona?

Suona come mi piace!

Per carità non mi piace vincere facile, però visto la carne sul fuoco il risultato é veramente spettacolare.

Niente ammazza giganti o miracoli, questo ampli paragonato ad altri gingilli dell'epoca e della sua categoria é il migliore che abbia mai ascoltato! 

Spinge le b&w come se nulla fosse senza alcuna perdita di controllo e la cosa che per di più mi stupisce, ha un suono che "invoglia" all' ascolto non stanca per nulla, il basso é la ne più ne meno, pastoso ma non fuori controllo, caldo ma non eccessivo, praticamente come piace a noi Vintaggiomani.

Medi e alti?

Qua le B&W ci mettono di suo, la voce sta al suo posto, niente strani sibili che siano maschili o femminili, pizzicati di corde o pianoforte per niente vitrei ma belli rotondi e con il gusto corpo... ( Mentre scrivo ascolto "Candle in the Wind, Rocket man, ecc ecc praticamente un Lp di Elton John bello stagionato mentre prima "Brazil once again" di Herbie Mann").

A voi un vostro modesto parere su questo piccolo amplificatorino, per me una chicca del suo genere, uno di quei ampli che meriterebbero di essere rivalutati,  insieme ad altri più o meno invisibili, ne cito qualcuno  a caso come l'HK pm645 o il nad 3225pe (sfortunato di avere in famiglia il più famigerato 3020)

 

Pimpinotto
Inviato

Mi sembra di ricordare una prova "in batteria" su uno dei primissimi (forse il primo) numeri di Audio Review.
Prova positiva (stadio fono ben silenzioso) con l'unica limitazione dello stadio finale fortemente limitato in potenza per scelta progettuale su carichi da 4 ohm ma, comunque, in grado di destreggiarsi discretamente su carichi reattivi purchè di modulo superiore a 5-6 ohm.

 

 

  • Melius 2
Inviato

Ce l’ho, me lo hanno regalato. Adesso è in manutenzione (sto cambiando le lampadine, tutte fulminate) però quando l’ho provato andava bene. Niente ammazza giganti, un onesto amplificatore della sua categoria e del suo periodo, aveva la novità (al tempo) della alimentazione switching. Confermo l’inutilità del comando motorizzato del volume, più scenico che pratico. L’ho provato con diffusori con impedenza non bassa, suono suadente, piuttosto corretto, un pizzico morbido; buon ingresso phono (ho provato solo l’MM). Potenza notevole per l’epoca (55+55W su 8 ohm).

Inviato

Una volta lo vidi ad un mercatino ad un prezzo interessante, volevo acquistarlo (anche se da rivedere) ma nemmeno si accendeva e alla fine lo lasciai lì... bell'amplificatorino in ogni caso :)

Se non ricordo male ha il dissipatore di calore con heatpipe, soluzione interessante.

eccheqqua
Inviato

Io ho avuto il Sony TA f 35 per 35 anni, a giudicare dalla tua foto condivide i tasti e le manopole. Onesto ampli jap, con suono brillante anzicheno, comprato nel 1980. 40 watt per canale, potenza giusta per uso domestico. Ha fatto il suo dovere per tanti anni, poi si guastó e tornó dalla riparazione con un antipatico sbilanciamento tra i canali a basso volume. Ricordo che lo acquistai perché colpito da una fantasmagorica recensione su una rivista (Suono?), ai tempi ci credevo. Venduto per una pipa di tabacco proprio qualche anno fa, sostituito da un sintoampli Sansui.

Inviato

A breve lo metterò sul banco per dargli una controllata, e pulita.

Ma soprattutto, vorrei provarlo con dei diffusori un po' più seri, come le B&w CDM2.

Voglio vedere come si comporta, in questa configuazione troverà un rivale piuttosto ostico come il Linn Majik MK1, e Andra solo di digitale, file FLAC, Dsd, con l' interessantissimo DAC topping D30 lite...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...