Vai al contenuto
Melius Club

Audel Symphonika +: ascolto a Milano


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
paolosances
Inviato

Grazie.

Inviato

@yonnas80 Grazie a Voi per me è stato un piacere e una bellissima serata.

Inviato

Che dire, mi ritrovo completamente nel commento preciso ed esaustivo dell’amico @yonnas80, posso aggiungere che, avendo in passato ascoltato nello stesso impianto il modello appena inferiore di casa Audel, il family sound è presente, ma la differenza in tutti i parametri molto marcata. Uno dei suoni più maturi e convincenti ascoltati sinora. Grazie ancora a @biologo per la disponibilità e la cortesia, e sinceri complimenti al costruttore.

  • Melius 1
Inviato

@ninomau Ovviamente, non avendo ascoltato il modello inferiore nel medesimo ambiente, mi sono espresso unicamente sull'attuale flagship del Brand.

Qui posso solo tornare su 3 aspetti:

1) io non ho mai guardato e toccato nulla, fatto in legno, di quella qualità costruttiva, e ci metto dentro Sonus Faber e compagnia cantante (la stratificazione di multistrato di betulla di Audel, il trattamento a cera d'api, le essenze scelte per i pannelli frontali e posteriori generano un mobile semplicemente unico per sordità, solidità, piacere tattile e visivo);

2) i drivers utilizzati sono, da un lato superiori allo stesso modello "pulito" (vale a dire, non +), dall'altro lato sono utilizzati da Brands stranieri ai quali nessuno rimprovera la loro scelta (non ho letto nessuno qui criticare Rockport al riguardo, mentre ho letto più di qualcuno criticare Audel al medesimo proposito - e i midwoofers delle Symphonika+ sono, come accennato in precedenza. pesantemente customizzati, ad esempio  dotandoli di un complesso magnetico in neodimio al posto della ferrite, così come di un cestello notevolmente migliore per disegno e materiale impiegato);

3) il xover a vista (e chi mi conosce sa quanto io sia poco incline ad apprezzare e valorizzare questo apparato, visto che ascolto  con diffusori che hanno un condensatore sul tweeter e niente altro) consente di apprezzare componentistica di pregio assoluto e di costo allineato al pregio, marcata Duelund, alla quale, nemmeno io, prescindendo dalle mie convinzioni, posso rimanere indifferente.

Ho delle perplessità su un aspetto progettuale in particolare, ma questa perplessità non può, per obiettività,  obliterare la bontà del risultato di ascolto.

 

  • Moderatori
paolosances
Inviato
11 minuti fa, yonnas80 ha scritto:

Ho delle perplessità su un aspetto progettuale in particolare

Quale?

Visto che ne viene fatto cenno,è opportuno chiarire.

 

Inviato

La mia perplessità è la seguente: per 36.000€ mi aspetto un diffusore da pavimento frazionato in almeno 3 vie con drivers tutti di livello coerente col listino, capace di darmi tutto: dalla raffinatezza sino all'impatto viscerale in bassa frequenza.

Senza aver ascoltato da me, in condizioni davvero ottime, non sono sicuro che le Symphonika+ ne siano capaci con un progetto a 2 vie pure dove i medi e i bassi, anche profondi sono affidati a 2 drivers per mobile di diametro modesto.

Questo non toglie assolutamente nulla alla bontà di quanto ascoltato da me mercoledì sera.

 

Gustavino
Inviato
58 minutes ago, yonnas80 said:

1) io non ho mai guardato e toccato nulla, fatto in legno, di quella qualità costruttiva, e ci metto dentro Sonus Faber......
2...... customizzati, ad esempio  dotandoli di un complesso magnetico in neodimio al posto della ferrite, così come di un cestello notevolmente migliore per disegno e materiale impiegato)

3)apprezzare componentistica di pregio assoluto e di costo allineato al pregio, marcata Duelund, alla quale, nemmeno io, prescindendo dalle mie convinzioni, posso rimanere indifferente.

Perdonami se ho ristretto il quote e se mi permetto di ricordare che

1)i diffusori a fette sono stati "inventati" dalla SF con Extrema , che la pratica dell'uso del multistrato a fette e' molto diffusa da anni nella comunità diy raro nell'industria,  mdf costa meno ...
2) quei woofer sono molto usati conosciuti misurati confrontati da molti sia quelli in papiro che i piu recenti in Textreme usati qui e nascono già in neodimio visto il  cestello ,ti hanno raccontato una cosa non vera che qui lo puoi verificare https://sbacoustics.com/product/6-5-satori-mw16tx-8-textreme/
3) vista la semplicità del filtro dovuta dalla membrane han fatto bene ad usarli  visto anche  il prezzo del diffusore

Btw ottimo diffusore anche se semplice 2.5vie ma dovrebbero contenere i costi di produzione secondo me  .....

Gustavino
Inviato
13 minutes ago, yonnas80 said:

La mia perplessità è la seguente: per 36.000€ mi aspetto un diffusore da pavimento frazionato in almeno 3 vie con drivers tutti di livello coerente col listino, capace di darmi tutto: dalla raffinatezza sino all'impatto viscerale in bassa frequenza.

Senza aver ascoltato da me, in condizioni davvero ottime, non sono sicuro che le Symphonika+ ne siano capaci con un progetto a 2 vie pure dove i medi e i bassi, anche profondi sono affidati a 2 drivers per mobile di diametro modesto.

Questo non toglie assolutamente nulla alla bontà di quanto ascoltato da me mercoledì sera.

concordo perfettamente ,avendo a catalogo sia il 9" che il 5"....
Ps a livello d pensiero in effetti gli ap di un certo livello permettono di non ricorrere al 3vie ma visto che si usano due midwofer esistono config evolute 2.5,dissimili sia ap che volumi di caricamento

Inviato

@Gustavino Volevo semplicemente dire che nella mia personale esperienza di vita non ho mai toccato un mobile di quella eccezionale qualità (qualità eccezionale in senso assoluto, anche considerando le realizzazioni dei Brands che hai menzionato); ribadendo che l'ascolto, in quell'ambiente, al netto di un piccolo rinforzo in gamma bassa, è stato di qualità ineccepibile.

 

Gustavino
Inviato
4 minutes ago, yonnas80 said:

ribadendo che l'ascolto, in quell'ambiente, al netto di un piccolo rinforzo in gamma bassa, è stata di qualità ineccepibile.

non lo metto i dubbio ,la Sb nasce da una costola della scanspeak e la cura del progetto  Audel  e' in bella vista

Inviato
20 minuti fa, yonnas80 ha scritto:

La mia perplessità è la seguente: per 36.000€ mi aspetto un diffusore da pavimento frazionato in almeno 3 vie con drivers tutti di livello coerente col listino, capace di darmi tutto: dalla raffinatezza sino all'impatto viscerale in bassa frequenza.

Senza aver ascoltato da me, in condizioni davvero ottime, non sono sicuro che le Symphonika+ ne siano capaci con un progetto a 2 vie pure dove i medi e i bassi, anche profondi sono affidati a 2 drivers per mobile di diametro modesto.

Questo non toglie assolutamente nulla alla bontà di quanto ascoltato da me mercoledì sera.

Non possono farlo per forza come ho già detto. 

I limiti sono intrinseci

Inviato

@Dufay Nel merito posso concordare.

Detto questo, faccio fatica a non notare che qui i tuoi contributi sono molto, troppo spesso finalizzati a criticare puramente e semplicemente il lavoro altrui.

Personalmente lo trovo molto sgradevole, e prima ancora un gran peccato.

  • Melius 1
Inviato
40 minuti fa, yonnas80 ha scritto:

sino all'impatto viscerale in bassa frequenza

 

Per ottenere quello occorrono parecchi litri e woofer a partire da 12/15 pollici.

Diversamente puoi scendere in frequenza, ma senza ottenere una fisicità importante.  

  • Melius 2
Inviato

Appunto.

Ribadisco, senza che questo voglia essere una critica maliziosa, che da un progetto da pavimento "flagship" mi aspetto, sulla carta, qualcosa di più e di diverso.

Devo anche aggiungere, per obiettività, che nel corso della serata abbiamo potuto interloquire, grazie agli uffici del gentilissimo padrone di casa, con il patron di Audel, che ringrazio per la pazienza e la cortesia.

In quel frangente, su mia specifica domanda sul perché della scelta di una topologia a 2 vie pure, piuttosto che a 3 vie, ci è stato spiegato il motivo della medesima.

Non entro non nel merito (non sono un tecnico, quindi mi esimo dal discettare di cose che non padroneggio), ma con tale merito, come audiofilo con circa 36 anni di esperienza sulle spalle, intuitivamente non mi sento di concordare completamente; fermo restano, lo ribadisco, che all'ascolto, il riscontro è stato positivo, intuitivamente ipotizzando una collocazione dei diffusori in ambienti di media cubatura.

Inviato
35 minuti fa, yonnas80 ha scritto:

@Dufay Nel merito posso concordare.

Detto questo, faccio fatica a non notare che qui i tuoi contributi sono molto, troppo spesso finalizzati a criticare puramente e semplicemente il lavoro altrui.

Personalmente lo trovo molto sgradevole, e prima ancora un gran peccato.

Ma quando mai Io cerco sempre di fare disamine corrette.

Infatti ho detto altoparlanti di pregio mobile sicuramente di pregio filtro di pregio prezzo un po' alto. 

Il limite più grande sono gli altoparlanti piccoli e l'essere un due vie. 

Bisogna sempre esaltare all'inverosimile come fanno alcuni di voi?

Inviato
7 ore fa, yonnas80 ha scritto:

Si tratta di un diffusore da pavimento a 2 vie, 3 altoparlanti, caricato in bassreflex con condotto  anteriore, capace di una banda passante estesa dai 35hz ai 30.000hz, sensibilità di 92db.

Concorrenti delle nuove Dynaudio. Sarebbe bello un confronto. Magari qualche rivista lo farà. 
image.thumb.jpeg.d4d19030ebc742eb57e85150033682c3.jpeg

Inviato

Mi sembra una interessante discussione.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...