Vai al contenuto
Melius Club

Audel Symphonika +: ascolto a Milano


Messaggi raccomandati

Inviato

@biologo  Non vedo l'ora di venirle ad ascoltare, dopo il 10 febbraio come da accordi :classic_wink:

Ciaooo,

Max

Inviato
5 ore fa, yonnas80 ha scritto:

quell'ambiente, al netto di un piccolo rinforzo in gamma bassa,

Che al netto sarà la prima riflessione di "quel" ambiente, in altre case potrà dare vantaggi/svantaggi.

Forse è per questo che non si è voluto scendere troppo in frequenza, ed usare woofer più piccoli che permettono frontali più stretti.

Inviato

prova

Sicuramente sono diffusori per ambienti medio grandi.

Inviato
15 ore fa, giaietto ha scritto:

Concorrenti delle nuove Dynaudio. Sarebbe bello un confronto. Magari qualche rivista lo farà. 
image.thumb.jpeg.d4d19030ebc742eb57e85150033682c3.jpeg

Dalla foto si evidenziano elementi che in linea dì principio non mi seducono: un xover pesantissimo; 

l’uso massiccio di assorbente acustico interno.

Le Audel, da un lato, montano un xover molto più minimalista a fronte dello stesso numero di drivers, mentre dall’,altro lato, grazie alle caratteristiche del mobile fanno totalmente a meno di assorbente acustico interno.

Inviato

@Coltr@ne col tempo mi sono reso conto che questa storia del frontale stretto e’ la conseguenza di certo marketing.

I migliori stage da me riscontrati nella mia esperienza di ascolto diretta erano generati da progettisti/diffusori che di questa storiella se ne sbattevano perché è, appunto una storiella.

  • Confused 1
Inviato
17 minuti fa, yonnas80 ha scritto:

Dalla foto si evidenziano elementi che in linea dì principio non mi seducono: un xover pesantissimo; 

l’uso massiccio di assorbente acustico interno.

Le Audel, da un lato, montano un xover molto più minimalista a fronte dello stesso numero di drivers, mentre dall’,altro lato, grazie alle caratteristiche del mobile fanno totalmente a meno di assorbente acustico interno.

Come è fatto un mobile centra poco o nulla con l'uso o meno di assorbente.

Non si può capire quanto è "pesante"un filtro dal numero di componenti che si vedono.

Minimalista non vuole dire buono.

 

 

 

 

  • Melius 1
Inviato
34 minuti fa, yonnas80 ha scritto:

@Coltr@ne col tempo mi sono reso conto che questa storia del frontale stretto e’ la conseguenza di certo marketing.

I migliori stage da me riscontrati nella mia esperienza di ascolto diretta erano generati da progettisti/diffusori che di questa storiella se ne sbattevano perché è, appunto una storiella.

Non è affatto una storiella misure alla mano e ascolti all'orecchio.

Il frontale con minime dimensioni e magari con qualche cura per la diffrazione aiuta la dispersione e migliora l'ariosità del suono.

Si possono ovviamente fare anche casse che suonano molto bene con frontali larghi ma è un altro discorso 

 

 

  • Melius 2
Inviato

Ora a parte tutti i dati tecnici per i quali posso dire poco in quanto sono un ignorante rispetto a Voi tutti, quello che mi sento di dire e che questi diffusori suonano bene e questo non lo dico io che sono il fruitore ma lo hanno testimoniato altre persone terze che sono venute ad ascoltarli. Quindi a prescindere dalla fattura e dal prezzo che sono leggittimamente discutibili quello che alla fine conta è:

questi diffusori suonano bene o male? A quanto pare sembrerebbe che suonino bene e che suonino meglio del mio precedente modello quindi alla fine non ho sbagliato a fare questa scelta.

Inviato
2 ore fa, yonnas80 ha scritto:

migliori stage da me riscontrati nella mia esperienza di ascolto diretta erano generati da progettisti/diffusori che di questa storiella se ne sbattevano perché è, appunto una storiella.

Qualche esempio?

Inviato
1 ora fa, biologo ha scritto:

a fine conta è:

questi diffusori suonano bene o male? A quanto pare sembrerebbe che suonino bene

Il tempo deciderà, una leggera enfasi, ad esempio sulle alte frequenze, inizialmente piace, sembra aggiungere freschezza e dettglio, col tempo poi potrebbe tramutarsi in fastidio e procurare affaticamento, sopratutto a volumi tendenzialmente realistici, imponendo per conseguenza una riduzione del livello d'ascolto.

Al contrario, se non esistono problemi, se tutto è ok,  il tempo sicuramente lo confermerà.

Inviato

@Wildwood E allora aspettiamo e se sarò ancora vivo lo confermerò o meno.

Inviato

@Coltr@ne le mastodontiche JBL di Angelo Jasparro, le Polonia Amber mk2, le mie Janas, le Davis Acoustic Monitor 1 del mio compianto amico Domenico Pizzamiglio

Inviato
8 ore fa, biologo ha scritto:

se sarò ancora vivo lo confermerò o meno

Tranquillo, per un soggetto di lunghissima esperienza, eventuali problematiche, se realmente esistenti, non richiedono tempi così lunghi per essere individuate e confermate

 

Inviato

È l’unico diffusore che per qualità della componentistica mi è venuto in mente da confrontare con le Audel. 

Maurjmusic
Inviato
1 ora fa, giaietto ha scritto:

 

È l’unico diffusore che per qualità della componentistica mi è venuto in mente da confrontare con le Audel. 

 


O.T. Secondo me anche con le Marten Design Parker Trio Diamond ( listino € 36.000,00 poi … c’è lo street price) 

@biologo dovrebbe acquistarle e poi verificare pregi e difetti rispetto alle Audel Malika + il forum ringrazierebbe 😉.. ( si scherza eh! ) 

 

 

IMG_6640.jpeg

  • Haha 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...