giaietto Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio Vediamo di usufruire dei consigli del Forum. Innanzitutto la parte di sistema già presente è composta da: 1) Sorgente analogica Gold Note Mediterraneo con testina Machiavelli 1 MC ad alta uscita (1,2mv). 2) Pre phono M2 Tech Nash Tavolino BassoContinuo versione Acciaio/Carbonio. Cavi phono Cardas Clear Cygnus e segnale Tellurium economici Q Black qualcosa. Allego planimetria e foto ambiente. Posizionamento vincolato in libreria o ai lati della stessa se si tratta di diffusori non troppo larghi. Quindi mi mancano dei diffusori e un amplificatore integrato. Valvole, classe A, classe D, non mi cambia nulla. Generi ascoltati tutti, volumi moderati da condominio rompi palle ascolto soprattutto la sera. Solo oggetti nuovi, disponibilità economica 2600€. Credo ci sia tutto.Â
fabbe Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio Hai pensato ad una coppia di diffusori amplificati tipo Kef o Dynaudio? 1
giaietto Inviato 31 Gennaio Autore Inviato 31 Gennaio @fabbe Si! Ma devo capire come collegare il tutto al giradischi e al pre phono. Non sono pratico di Pro.Â
davenrk Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio Nel mio studio, per la postazione pc utilizzo i più piccoli amplificati della Eve Audio, ti consiglio di dare un'occhiata ai modelli superiori, sono prodotti molto ben suonanti. P.S. Eve Audio si chiama così perché nata da una costola di Adam audio 1
giaietto Inviato 31 Gennaio Autore Inviato 31 Gennaio Il mio problema non è il marchio dei diffusori amplificati, ne ho visti diversi di interessanti. È capire come gestire i collegamenti 🤯
giaietto Inviato 31 Gennaio Autore Inviato 31 Gennaio Se serve allargare la libreria per avere più distanza tra i diffusori da inserirvi posso aggiungere un modulo IKEA Â
Acrobatica Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio Per l'amplificatore guarderei al nuovo Musical Fidelity A1 e diffusori Dynaudio Emit20. Il resto per cavi di potenza Chord Company C-screenX e Stands Norstone. Con il budget fissato ci staresti.
Chill Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio 1 ora fa, giaietto ha scritto: Il mio problema non è il marchio dei diffusori amplificati, ne ho visti diversi di interessanti. È capire come gestire i collegamenti 🤯 Ciao. Se ho ben capito hai solo gira e pre phono. Il collegamento di per sé è semplice, basta uscire dal pre phono con i cavi di segnale destro e sinistro ed entrare nei rispettivi diffusori. Il problema più che altro sarebbe la gestione del volume. Servirebbe un buffer da interporre tra pre phono e diffusori, a meno che il pre phono non sia già di suo regolabile in volume (ne dubito ma aspetto conferma) o al limite che lo siano i diffusori stessi (e anche qui diventa un problema cercare diffusori attivi regolabili direttamente in volume). Insomma, a quanto pare il buffer sarebbe la soluzione migliore.Â
nteccu Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio Ho ascoltato i zerozone irs2092 con varie Klipsch. Suonano divinamente. Dinamica micro e macro fantastica. Con le klipschorn suonano male invece ma è un altro discorso... come sorgente un bel pc e una scheda audio RME oppure quella esterna di cui si è parlato tanto... ah, hai il giradischi e non vuoi il digitale? Allora prima dei zerozone un pre passivo. Io uso il NVA ma ce ne sono altri molto buoni...
giaietto Inviato 31 Gennaio Autore Inviato 31 Gennaio 2 ore fa, Chill ha scritto: Il problema più che altro sarebbe la gestione del volume. Servirebbe un buffer da interporre tra pre phono e diffusori, a meno che il pre phono non sia già di suo regolabile in volume Esatto, credo occorra un Pre linea da inserire tra pre phono e diffusori. Salvo prendere un pre linea con ingresso phono di qualità e tagliare fuori il Nash
giaietto Inviato 31 Gennaio Autore Inviato 31 Gennaio @nteccu sfortunatamente le klipsch non mi stanno. La liquida non è prevista. Al massimo in futuro un piccolo lettore CD visto che ne ho molti. Ma per ora la precedenza è al solo vinile
giaietto Inviato 31 Gennaio Autore Inviato 31 Gennaio 2 ore fa, Acrobatica ha scritto: Musical Fidelity A1 e diffusori Dynaudio Emit20 È tra i papabili. Mentre le Emit10 starebbero pure in libreria 😎
Tronio Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio 4 ore fa, davenrk ha scritto: Eve Audio si chiama così perché nata da una costola di Adam audio Date un premio al responsabile marketing!
Tronio Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio 34 minuti fa, giaietto ha scritto: 3 ore fa, Acrobatica ha scritto: Musical Fidelity A1 e diffusori Dynaudio Emit20 È tra i papabili. Mentre le Emit10 starebbero pure in libreria 😎 Quel Musical Fidelity non è niente male, ma tieni presente che scalda parecchio e devi quindi lasciargli molto spazio sopra (almeno 25-30 cm) e anche ai lati, quindi evita di incastrarlo in qualche scaffale: il ripiano più in baso del BassoContinuo potrebbe forse andare perché almeno intorno è tutto aperto. Quanto ai Dynaudio, sono degli onesti diffusori ma niente più e non vanno infilati in libreria se non altro perché hanno il reflex posteriore (per tacere dell'effetto rimbombo del Kallax che è cavo...). 1
giaietto Inviato 31 Gennaio Autore Inviato 31 Gennaio Credo che non ci siano grossi problemi di surriscaldamento. In cameretta ho anche il clima per l’estate. Le Emit20 le ha un amico. Vanno davvero bene. Le ha appoggiate su una madia. Dovrei prendere due piccoli stand e spostarli all’occorrenza per ascolti seri. Sicuramente tra gli impianti minimal e per ascolti a basso volume il Musical Fidelity è tra i primi candidati.Â
giaietto Inviato 31 Gennaio Autore Inviato 31 Gennaio Ma il Musical Fidelity con le 3/5a troppo poco potente? Fyne serie 500 e Q Acoustic serie 5000 come le vedete?
piergiorgio Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio 5 ore fa, giaietto ha scritto: @fabbe Si! Ma devo capire come collegare il tutto al giradischi e al pre phono. Non sono pratico di Pro. Esci dal pre phono e vai ai diffusori con un normalissimo cavo rca. Hai altre sorgenti o ascolti solo lp ?
Tronio Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio 47 minuti fa, giaietto ha scritto: Fyne serie 500 e Q Acoustic serie 5000 come le vedete? Di Q Acoustic ho provato la serie 3000 e per il prezzo non era affatto male. La filosofia dei Fyne Audio 500 non mi convince come diffusori da impianto stereo: li vedo più come componenti di un impianto HT multicanale. Comunque quelli che hai elencato finora sono diffusori che a parte la fascia di prezzo non hanno nulla in comune: dovresti ascoltarne un po' per farti un'idea di quello che ti piace in termini di suono, perché quello che per me o per altri è ottimale potrebbe facilmente non esserlo per te e viceversa.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora