avventuriero Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio Salve a tutti. Il 30 Gennaio, tarda mattinata, tutti i canali televisivi sulla TV di mio suocero hanno smesso di funzionare. Impianto così composto: - Antenna sul tetto di generose dimensioni (installata negli anni 80/90 circa) - Cavo coassiale che dall'antenna scende fino all'appartamento di mio suocero sito al piano terra, collegato all'ingresso IN un alimentatore per antenna acquistato circa 5 anni fa - Cavo coassiale collegato all'uscita OUT del amplificatore per antenna che si collega alla TV di mio suocero (Sharp LCD da 32 pollici) Ebbene: - Se viene scollegato l'alimentatore per antenna si vedono i primi 6 canali (Rai1-2-3, Rete 4, Canale5, Italia 1) senza problemi (quindi anche se scollegato dalla rete elettrica l'alimentazione per antenna lascia passare il segnale il televisivo da IN a OUT come se il cavo coassiale fosse collegato direttamente alla sua TV). - Se invece viene collegato l'alimentatore dell'antenna non si vede assolutamente nessun canale. Acquistato in data 31-01-2025 un alimentatore per antenna nuovo (sebbene non un modello recente) e il problema è identico. - I cavi coassiali sono ben collegati. - Collegando gli alimentatori per antenna ad altre prese elettriche della casa si mio suocero il problema non cambia. Il problema appena descritto si è verificato in concomitanza con un evento successo al mio appartamento al piano primo: - si è spezzato l'avvolgimento di una bobina di un ventilatore di estrazione fumi di un termoconvettore a gas e quando è successo, ha anche fatto un certo rumore. Acquistato tutto il ventilatore estrazione fumi gas nuovo (con il quale ho anche risolto il fastidiosissimo rumore del vecchio ricambio) e il termoconvettore adesso funziona meglio di prima. Non si è presentato assolutamente nessun tipo di problema a nessun apparecchio elettrico e/o prese di corrente/interruttori al piano primo nel mio appartamento. Secondo voi il problema dove sta? Nella soffitta è possibile vedere una scatola alla quale sono collegati i cavi coassiali. Forse quello è l'amplificatore dell'antenna? Potrebbe essersi rotto lui? Oppure potrebbero esserci altri elementi dell'impianto antenna o impianto elettrico da controllare?
jackreacher Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio 7 ore fa, avventuriero ha scritto: Secondo voi il problema dove sta? 7 ore fa, avventuriero ha scritto: Antenna sul tetto di generose dimensioni (installata negli anni 80/90 circa) - Cavo coassiale che dall'antenna scende fino all'appartamento Ciao, questi qui sopra sono i "problemi", cambiate antenna (una moderna con filtro) e cavo che scende fino dentro casa e risolverete il "problema". Non so perché avete inserito amplificatore, ma se le antenne di trasmissione non sono troppo distanti è meglio non amplificare il segnale ma partire con cavo nuovo da antenna fino a punto di utilizzo (eventualmente se ci sono max 3 prese si può usare uno splitter). . Ps: ovviamente se necessita amplificatore, va cambiato anche quello installato in prossimità dell'antenna. . Ciao
avventuriero Inviato 1 Febbraio Autore Inviato 1 Febbraio Salve. Questo sistema di antenna ha sempre funzionato. Adesso si è verificato un guasto. Assolutamente non ho intenzione di cambiare l'antenna! Fosse per me io la abolirei proprio per porre la parola fine sulle trasmissioni televisive. Voglio solo riparare il guasto per non sentire più mia moglie a riguardo, che ne ha fatto un dramma.
jackreacher Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio 4 minuti fa, avventuriero ha scritto: Assolutamente non ho intenzione di cambiare l'antenna! Se l'antenna risale agli anni '90 è indispensabile cambiarla insieme al cavo che scende, altrimenti è inutilizzabile perché con gli anni si ossida ed inoltre non aveva il filtro LTE che evita interferenze con la "telefonia". Avevi chiesto --> ecco la risposta. Buona giornata.
avventuriero Inviato 1 Febbraio Autore Inviato 1 Febbraio Ma non penso sia questo il problema. Ci sono antenne più vecchie, tipo quella di mio padre, degli anni 80 e prende tutti i canali. Qui il problema è un guasto, non un antenna vetusta.
jackreacher Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio @avventuriero sicuramente sarà guasto l'amplificatore vicino antenna. Puoi provare a sostituire quello, se il danno è lì deve tornare a funzionare (ovviamente con alimentatore in casa attivato). Ma l'antenna è e rimane obsoleta.
avventuriero Inviato 1 Febbraio Autore Inviato 1 Febbraio A me proprio non interessa il fatto che l'antenna sia obsoleta. Non mi frega assolutamente niente delle trasmissioni televisive. Comunque prima del guasto venivano sintonizzati quasi 300 canali esattamente come chi ha impianti antenna nuovi e con potenza e segnale altissimi. Onestamente, prima della rottura, non c'erano situazioni che facessero pensare alla necessità di una sostituzione antenna.
jackreacher Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio 7 minuti fa, jackreacher ha scritto: sicuramente sarà guasto l'amplificatore vicino antenna. @avventuriero 🤔
jackreacher Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio 8 ore fa, avventuriero ha scritto: Sharp LCD da 32 pollici Anche questo potrebbe essere obsoleto come sintonizzatore, ormai la codifica del digitale terrestre è cambiata. Prova con decoder recente.
avventuriero Inviato 1 Febbraio Autore Inviato 1 Febbraio È una di quelle TV cinesi recenti DVB-T2 che di Sharp ha solo il logo. Ho spiegato molto bene la situazione nel primo post. Si è verificato un guasto improvviso. Il disservizio non è causato da un apparecchio obsoleto, ma da un guasto. Tra pochi minuti andrò in soffitta ad ispezionare antenna/amplificatore/cavi.
jackreacher Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio 6 minuti fa, avventuriero ha scritto: Tra pochi minuti andrò in soffitta ad ispezionare antenna/amplificatore/cavi. Ok, aggiornaci.
jackreacher Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio @avventuriero ecco, come ti dicevo è l'amplificatore, ma non c'entra niente col guasto a casa tua, è il semplice invecchiamento alle intemperie, sarebbe utile qualche foto dell' antenna Che sarà anch'essa molto malridotta. . . Prima di toccare qualsiasi cosa devi togliere alimentazione al trasformatore dell'ampli, e staccare tutte le spine alimentazione tv e/o decoder.
jackreacher Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio 29 minuti fa, claudiofera ha scritto: prima funzionava Ovviamente 😁
avventuriero Inviato 1 Febbraio Autore Inviato 1 Febbraio In zona quello più completo ce ho trovato è questo che allego in immagine. Ma ha una sola uscita TV anziché 2. In tal caso vendono anche uno sdoppiatore. Allego anche immagine di esso. Ditemi se con le specifiche del vecchio amplificatore posso usare questo nuovo.
jackreacher Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio 30 minuti fa, avventuriero ha scritto: Ditemi se con le specifiche del vecchio amplificatore posso usare questo nuovo Certamente lo puoi usare ma devi vedere se i due out del "vecchio" vanno a due prese distinte o se una va all'alimentazione. Quante prese ci sono in casa? . Puoi collegare l'ampli ad un solo cavo che scende e splittare dentro casa. L'alimentatore dovrebbe dare la possibilità di mandare il "segnale" anche ad una presa antenna. . Ps: ovviamente ci vogliono i "connettori" adatti.
avventuriero Inviato 1 Febbraio Autore Inviato 1 Febbraio Alimentatore antenna è collegato vicino alla TV di mio suocero al piano terra. Non voglio passare cavi tra un piano e un altro. Vorrei operare in soffitta e basta.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora