glicioto Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio Ciao. Ho preso usato un dac topping e70. Ho notato che lasciato in stand by genera un rumore di fondo (simile a white noise) udibile chiaramente dalle casse. Si attenua un poco quando passa da standby ad attivo (ma si odono degli scricchiolii durante quella fase). Il fenomeno è più accentuato se il dac è collegato ad una catena pre sonics frontier sfl1 (ibrido) e fine McIntosh mc562, mentre è praticamente inudibile se collegato ad un relativamente piú moderno integrato Marantz PM7001. Il fruscio si sente anche collegando il dac direttamente al finale....meno invadente ma sempre udibile. Aggiungo che invece collegando un dac smsl do300ex il problema non sussiste.....Sola???? Posso fare qualche prova o controllare qualcosa sul dac?
stefano_mbp Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio @glicioto … per correttezza avrei aggiunto nel titolo “usato” 1
glicioto Inviato 1 Febbraio Autore Inviato 1 Febbraio 19 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: @glicioto … per correttezza avrei aggiunto nel titolo “usato” Non credo si possa modificare. Ma hai ragione 13 minuti fa, saltato ha scritto: Controlla la massa sul cavo di alimentazione Ok. Procederò.
Ggr Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio Al di la di tutto, io credo abbia un problema. Può suonare male, tutto quello che si vuole, ma quello che descrivi ha tutta l'aria di un guasto.
Ornito_1 Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio @glicioto L’hai comprato da un privato, in un negozio fisico, in un negozio virtuale, su ebay? Come l’hai pagato? Nel caso potresti aprire una contestazione? Se ci fosse la possibilità, provvederei alla restituzione immediata (prodotto fallato e non corrispondente alla descrizione.)
glicioto Inviato 1 Febbraio Autore Inviato 1 Febbraio L'ho preso su subito. Oramai non credo di poter fare molto. La transazione è stata chiusa. Mi sono accorto del problema solo dopo qualche settimana provandolo sul primo impianto. Nel secondo il difetto non si manifesta. Almeno non alle orecchie
max Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio 5 ore fa, glicioto ha scritto: sfl1 (ibrido) e fine McIntosh mc562, mentre è praticamente inudibile se collegato ad un relativamente piú moderno integrato Marantz PM7001. dalle foto che ho trovato in internet c'è una differenza tra SF e Marantz che può spiegare il comportamento diverso....Sf ha presa di alimentazione standard a 3 pin quindi con messa a terra mentre il marantz avendola a 2 pin è senza
jackreacher Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio 34 minuti fa, glicioto ha scritto: Mi sono accorto del problema solo dopo qualche settimana provandolo sul primo impianto. Nel secondo il difetto non si manifesta. Almeno non alle orecchie Ciao, molto probabilmente è un problema di loop di massa, e con alcuni amplificatori o preamplificatori la cosa è più evidente. Puoi provare a: mettere un trasformatore di isolamento a monte alimentazione del dac; filtro di rete alimentazione dac;
glicioto Inviato 1 Febbraio Autore Inviato 1 Febbraio 19 minuti fa, max ha scritto: dalle foto che ho trovato in internet c'è una differenza tra SF e Marantz che può spiegare il comportamento diverso....Sf ha presa di alimentazione standard a 3 pin quindi con messa a terra mentre il marantz avendola a 2 pin è senza Hai perfettamente ragione. Ma quindi sarebbe un loop di massa....che però con il dac Smsl non da problemi. 16 minuti fa, jackreacher ha scritto: Ciao, molto probabilmente è un problema di loop di massa, e con alcuni amplificatori o preamplificatori la cosa è più evidente. Puoi provare a: mettere un trasformatore di isolamento a monte alimentazione del dac; filtro di rete alimentazione dac; Mi puoi elencare qualche esempio per favore?
jackreacher Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio 12 minuti fa, glicioto ha scritto: Mi puoi elencare qualche esempio per favore? Ciabatta con filtro di rete tipo questa: https://www.amazon.it/Dynavox-Filtro-multipla-posizione-corretta/dp/B076Q941VH/ref=mp_s_a_1_4?crid=15MTFO8699TLW&dib=eyJ2IjoiMSJ9.8tvaJyEaNPHXSoECh4eN4jeSGwzhsCUta6tjs3ohE8aRc6rAZg6Nehqx_iA0ypQSggl-tjXzDMEiTHmnT4DW5X6B3DJ9S5Pem3BS4pHtMFly-ZO4hOr7hgCzxiGJrcVUO6N17v5mImPeF3sF3hJycT69SAbSxGijIPlfA1Z1JaEboDNG7E5jNXuML3aT8EbmKVK2uVN3APNy1gH3fPm8wA.7vLLCfFPrZlg0Ad8rga_y8yUX3W3HumwpPGO2Le_WVs&dib_tag=se&keywords=ciabatta+hifi+filtrata&qid=1738428804&sprefix=ciabatta+hi%2Caps%2C154&sr=8-4 . Trasformatore di isolamento tipo questo: https://www.amazon.it/Peak-trenn-Trasformatore-pezzi-2240/dp/B0067K0ESA/ref=mp_s_a_1_3?crid=20NYYYILWXVAK&dib=eyJ2IjoiMSJ9.TsD4Vt71004nsv801GxwT3Mdtwm84f-bkgTrL6MX9p9R-7AWvtKOd9Wg6o-eFONtUGKvHH309kKs7bwZDzZS9LWAoQRU8YaUFFo0VrKP5Q6UmAafLbyggCzJ6QPiQQDPXCPB3ZMvE1hxlti6OqwOXm7IJHo3abUkTQdIXrEFMSE5oVReenpF_pyvjGSUQie4BAoA6X-yZUkSSufagVu_8A.T-fEzwkePsYUNdY9ceT7ZNhUGzZD4ANmz8fs4iSTcns&dib_tag=se&keywords=trasformatore+di+isolamento&qid=1738428899&sprefix=trasformatore+di+%2Caps%2C137&sr=8-3 . Ovviamente sono solo esempi, si possono comprare i trasformatori di isolamento senza cabinet se uno se lo sa "assemblare" e le ciabatte filtrate ci sono sia molto più costose (anche dalla forma di apparecchio hifi, cioè filtro di rete) che più economiche.
max Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio @glicioto c'è questo IFI ma è da valutare se la spesa vale la resa, il pregio è che essendo amazon se non funziona lo rendi senza problemi: https://www.amazon.it/iFi-SilentPower-Controllo-intelligente-connettori/dp/B08XWJNS9T/ref=sr_1_4_sspa?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=XMRCY14BLI4O&dib=eyJ2IjoiMSJ9.O-UaYgFXVF8k9VRHSujiJtZDXUQM1bt54yax6fhnVWRjB3fZM4noszt-INVkSVghJUxrRV-83z3Kvp8J2ANunuswGnAMXFoyWYG96ENGf_flU560fr7QpS27wj-Qw3lPfNE1A2fPD8Ajfq-GSxoYK0bBGCqU0s-ls-JdWDbaPQngFW1E-pAVIuuRRDRpO2uMjAy402ssZ27ckJoGAA1RSpngJnJ5nFDDldCpSBc9aBhvnRCT3O67WDH6gyq0hzOn.J1TbE3b4Obe30SFA1taT_gqlItg2-DttrDJRD9gI13w&dib_tag=se&keywords=ifi+ground&qid=1738429814&sprefix=ifi+ground%2Caps%2C101&sr=8-4-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&psc=1 comunque a livello di prova se elimini (temporaneamente) il collegamento di messa a terra sul topping puoi avere già una indicazione sull'efficacia degli accorgimenti-dispositivi di cui sopra .......senza toccare nulla degli apparecchi sarebbe sufficiente aprire una ciabatta elettrica e in 1 delle prese rimuovere il filo centrale e poi collegare il topping
PippoAngel Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio @glicioto Se SF ha spina shuko basta ritagliare due striscioline di carta ed infilarle nella spina dove ci sono i contatti di massa laterali infilando poi la spina con attenzione per evitare che si spostino... Un pò di pazienza ed occhio senza smontare niente!
glicioto Inviato 2 Febbraio Autore Inviato 2 Febbraio grazie a tutti! Ho fatto la cosa più semplice. Ho scollegato il cavo di terra dalla presa shuko del DAC e problema risolto....Tra l'altro ho notato che il preamplificatore SFL1 ha il pin di terra scollegato (ci sono diverse foto che mostrano questa cosa, e ho aperto il mio). In ogni caso non credo che valga la pena di acquistare trasformatori o sistemi che costano come il DAC...userò il DAC nell'altro impianto. Questa cosa però mi fa pensare che forse dovrei investire sul sistema di alimentazione. Oggi uso una ciabatta autocostruita con componenti civili e collegamenti tutti a stella.
max Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio 3 ore fa, glicioto ha scritto: Tra l'altro ho notato che il preamplificatore SFL1 ha il pin di terra scollegato (ci sono diverse foto che mostrano questa cosa, e ho aperto il mio) non proprio una bella cosa…sa un po’ di escamotage per ‘’eludere’’ le norme europe e alla fine il responsabile ‘’principale’’ del problema potrebbe essere il pre comunque se in queste condizioni togliere la messa terra sul dac ha fatto cessare il rumore evidentemente un altro apparecchio, immagino il finale, è collegato a terra
widemediaphotography Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio E' sempre cosa buona scegliere componenti audio con il doppio isolamento che non necessitano del collegamento all'impianto di terra. Tutti i miei componenti audio (tanti) non hanno il collegamento a terra, tranne il DAC smsl e zero problemi di loop di terra ( se il DAC fa il suo mestiere). Perciò, quando leggete su queste pagine che un router wi-fi si porta dietro i problemi di loop di terra e che pertanto è preferibile collegarlo/isolarlo con la fibra ottica, fatevi una grassa risata
glicioto Inviato 3 Febbraio Autore Inviato 3 Febbraio 17 ore fa, max ha scritto: non proprio una bella cosa…sa un po’ di escamotage per ‘’eludere’’ le norme europe e alla fine il responsabile ‘’principale’’ del problema potrebbe essere il pre comunque se in queste condizioni togliere la messa terra sul dac ha fatto cessare il rumore evidentemente un altro apparecchio, immagino il finale, è collegato a terra Sí anche il finale è in classe I collegato a terra.
mla Inviato 5 Febbraio Inviato 5 Febbraio Non saprei dire quante volte sia stato ribadito che il cavo di terra non va scollegato, pena l'annientamento delle apposite caratteristiche di sicurezza.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora