Savgal Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio Quando ci fu la brexit fecero notare che la Mini prima di essere portata dai concessionari passava due volte la Manica e che motore, cambi e componentistica proveniva da diversi paesi europei. In troppi sono convinti che le aziende producano tutto al loro interno, ignorando quanto sia ampia la catena di valore che consente il prodotto finito. Sulle guerre commerciali in Puglia si ricorda quanto avvenne con la Francia a fine Ottocento, quando a causa della legge sulle tariffe si perse improvvisamente un mercato fondamentale per i prodotti agricoli pugliesi. La conseguenza fu una serie a catena di fallimenti delle aziende agricole più avanzate, ad avvantaggiarsi fu il latifondo più retrivo, quello che produceva grano, reperibile sui mercati ad un prezzo molto più basso e che richiedeva pochissimo lavoro.
UpTo11 Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio Comunque sia, la prossima volta che gli us chiederanno al canada l'intervento dei canadair per un incendio, come successo qualche giorno fa in california, io glieli manderei carichi di mais e marshmallow.
penteante Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio Si dice che Biden non sia piaciuto agli americani non per l'andamento generale dell'economia, che infatti ha tenuto un buon ritmo, ma fondamentalmente per il dato dell'inflazione, che ha danneggiato il potere d'acquisto delle retribuzioni. Ora, questa arrembante politica di dazi avviata da Trump e le prevedibili ritorsioni dei Paesi colpiti (per ora Cina, Messico e Canada, poi sarà la volta dell'Europa) non farà certo del bene al tasso d'inflazione. Pertanto gli americani saranno costretti a pagare di più per mantenere i propri abituali consumi. Ha una logica tutto ciò? Oppure il famoso pragmatismo americano è andato a farsi benedire?
Savgal Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio @penteante Nessuno è mai andato fallito per avere sottovalutato l'intelligenza del popolo americano.” Phineas Taylor Barnum
penteante Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio Mi pare più appropriato ritenere che sia arrivato il momento che noialtri e tutti gli Europei smettiamo di sopravvalutarla...
bost Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio @senek65 2 ore fa, senek65 ha scritto: energia ...eehhh era meglio se ne facevamo a meno...
Bazza Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio 6 ore fa, ferrocsm ha scritto: Ma noi staremo sotto l'ombrello del ns governo Ho come l'impressione che Altan sappia meglio di me dove verrà collocato tale ombrello... 1
iBan69 Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio 2 ore fa, UpTo11 ha scritto: Comunque sia, la prossima volta che gli us chiederanno al canada l'intervento dei canadair per un incendio, come successo qualche giorno fa in california, io glieli manderei carichi di mais e marshmallow. Io carichi di urina di alce. 🫎
Plot Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio l' epopea trumpiana sui dazi si estende (again) su altri fronti. Ora il focus si sta spostando nuovamente sui BRICS+ e minaccia di imporre dazi al 100% E' evidente che ha paura che i BRICS+ possano creare (e lo faranno) una moneta alternativa al dollaro che metterebbe a repentaglio, in parte, gli scambi monetari dell' economia globale. Non e' stupido, ha paura e questo e' evidente, ha paura e sta palesemente cercando di arginare un fenomeno che inevitabilmente sara' inarrestabile. - More solito NOI facciamo sempre parte del lecchinaggio infruttuoso che ci contraddistingue, nel merito il nostro tajani come al solito si pronuncia cosi': - "Secondo il ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani, se il Vecchio Continente vuole evitare una guerra commerciale con Trump deve acquistare di più dagli Stati Uniti, aumentare i bilanci della difesa e deregolamentare per rafforzare l'economia europea. In un'intervista a Politico.eu, il vicepremier ha spiegato che un modo per affrontare ed evitare la minaccia dei dazi è creare "un clima virtuoso" acquistando più beni dagli Stati Uniti." (ansa)
Gaetanoalberto Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio Decidersi una volta per tutte tra elmo romano e corna vichinghe grazie!
UpTo11 Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio 10 minuti fa, Plot ha scritto: Antonio Tajani Questo sì che è uno coi controdazzi.
Plot Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio 12 minuti fa, UpTo11 ha scritto: Questo sì che è uno coi controdazzi. ...non lo sopporto, mi irrita. E' il personaggio piu' insignificante della compagnia dell'anello
Savgal Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio Chi ha qualche conoscenza della storia contemporanea dovrebbe ricordare che i dazi che furono posti dopo la crisi del '29 ebebro quale conseguenza di aggravare ulteriormente la crisi e il punto più basso fu raggiunto nel 1932. Inoltre l'ascesa del nazismo fu favorito dall'imposizione dei dazi doganali e dai vincoli su debiti e moneta imposti alla Germania.
penteante Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio Questo economista premio Nobel lo dice chiaramente. Trump non ha consulenti economici che gli aprano gli occhi? -
Questo è un messaggio popolare. Savgal Inviato 2 Febbraio Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Febbraio Si è tuttavia insegnato alle nazioni che il loro interesse consiste nell’impoverire tutti i loro vicini. Si è fatto in modo che ciascuna nazione guardasse con occhio invidioso alla prosperità di tutte le nazioni con le quali commercia, e considerasse il loro guadagno come una perdita propria. Il commercio che tra le nazioni, come tra gli individui, dovrebbe essere naturalmente un vincolo di unione e di amicizia, è diventato la fonte più fertile di discordia e di animosità. Adam Smith, La ricchezza delle nazioni, 1776. 3 2
Messaggi raccomandati