Panurge Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio Intanto 38 senatori repubblicani hanno votato contro la proposta di consentire aumenti del deficit federale senza controllo, proprio tutto tutto non gli lasciano fare.
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Febbraio Amministratori Inviato 2 Febbraio Ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria. ai dazi si risponderà cin altri dazi, ci sarnno setori in unsa e furi usa, che ne saeann danneggiati ed atri avvantaggiati. ma globalmente ci rimetteremo tutti, ci saranno aumenti generalizzati dei prezzi che ricadranno su tutti i consumatori, l'aumento dei prezzi innescherà una riduzione dei cnsumi in una spirale perversa. alla fine si tenederàad operare in funzione dei dazi, quindi non più un mercato globale ma tani mercati locali. difficioe cpire chi n guadagnerà ma sicuramente perderemo tutti.il ruìischio per gli usa che i competitor possano mettere su un sistema senza più gli usa come riferimento.
briandinazareth Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio Già tesla era in calo dopo le uscite di musk... Trump butta tutti in mano ai cinesi e, se siamo intelligenti, pure all'Europa. Vedremo poi anche l'inflazione...
penteante Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio @permar Mario Marenco è morto nel 2019. Robert James Shiller, premio Nobel in Economia nel 2013, è tuttora vivo e vegeto.
Panurge Inviato 3 Febbraio Inviato 3 Febbraio 9 ore fa, briandinazareth ha scritto: Trump butta tutti in mano ai cinesi Se ne è accorto anche il Wall street journal
neroacustico Inviato 3 Febbraio Inviato 3 Febbraio i dazi incrementano il mercato illegale e il contrabbando delle merci Il contrabbando: significato e storia di una pratica al confine tra necessità e legge
UpTo11 Inviato 3 Febbraio Inviato 3 Febbraio 36 minuti fa, senek65 ha scritto: Da mirabilia a visibilia... La storia ritorna in farsa... 1
Jarvis Inviato 3 Febbraio Inviato 3 Febbraio 10 ore fa, cactus_atomo ha scritto: generalizzati dei prezzi che ricadranno su tutti i consumatori, l'aumento dei prezzi innescherà una riduzione dei cnsumi in una spirale perversa. Sì, in linea di massima è così. Reciprocità ( a dazio si risponde) e danno per il consumatore visto che si riduce l'offerta, lo stimolo della concorrenza e anche l'inflazione da domanda potrebbe arrivare. Tuttavia le politiche commerciali protezioniste sono antiche ( inizio età moderna) e possono avere una funzione di protezione temporanea di alcuni settori del mercato interno, con risvolti occupazionali che accontentano l'elettorato e qualche beneficio lo portano nel breve. I punti che fanno la differenza sono: estensione, entità e durata dei dazi.
briandinazareth Inviato 3 Febbraio Inviato 3 Febbraio Trump e musk sono in pieno delirio di onnipotenza. Il primo sta cercando di blindare il paese e mettere sue marionette ovunque. Vedremo cosa succederà alle prossime elezioni... Oggi ha detto che chi è contro i dazi è sicuramente pagato dalla Cina ed è contro l'America... Roba da dittatori. L'altro cerca di fondare l'internazionale neonazista tutta incentrata contro stranieri, persone lgbt e toni messianici. Spero che passi l'aura che molti avvertono, per i bias verso i ricchi e potenti, che fa pensare che dietro ci sia una grande visione del futuro e chissà quale machiavellica capacità. E spero proprio che non siano così stupidi da permettere che l'odio verso gli stranieri. Le pale eoliche e i gay ci conduca all'autodistruzione.
Panurge Inviato 3 Febbraio Inviato 3 Febbraio 11 minuti fa, briandinazareth ha scritto: all'autodistruzione. è indispensabile perché Zefram Cochrane arrivi alla velocità di curvatura, quindi rassegniamoci. 2
iBan69 Inviato 3 Febbraio Inviato 3 Febbraio 17 minuti fa, briandinazareth ha scritto: sta cercando di blindare il paese e mettere sue marionette ovunque Ho un Déjà vu italico…
briandinazareth Inviato 3 Febbraio Inviato 3 Febbraio Intanto... Trump ha. silurato gli organismi indipendenti che si occupavano di controllare l’azione del governo. Musk aveva chiesto più volte al tycoon di dargli accesso al sistema dei pagamenti ed è stato accontentato, nonostante alcuni big Repubblicani si siano opposti, preoccupati dal gigantesco conflitto di interessi e dalla possibilità di mettere in mano a un privato i dati sensibili di decine di milioni di americani. Musk si troverà nella condizione di accedere al sistema che assegna contributi anche alle compagnie concorrenti a quelle della sua galassia, tra cui X, SpaceX e Tesla. Intanto i super dirigenti dell’Ufficio gestione budget hanno scoperto di essere stati estromessi dall’accesso al sistema digitale.
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Febbraio Amministratori Inviato 3 Febbraio @Jarvis in passato il mondo era molto meno interconnesso, viaggiavano solo le merci dei grandi imperi coloniali, si fabbricava in loco, non c'era la delocalizzazioe. oggi una macchina !italiana" è fabbricata in polonia, con componentisticache arriva da chssà dive cina ed india compresi. e' difficie capire fino a che non ci si sbatte il naso s un dazio ibdiscriminato non danneggi anche la prorpia idustria. i dazi protezionistici in genere sono mirati a proteggere dalla concorrenza alcuni prodotti fabbricati in casa, ma hanno senso solo se si tratta di prodotti destinati prevalentemente al mercato interno l'idea che ha trump è che gk isa siano i mecato ririferimentommondiale sul quale tutti vogliono vendere. ma non è più così, e consderat che nel breve l'insustria americana non sarà in grado di prodirre i prodotti protetti dai dazi a prezzi interessabnti per i conumatori, quello che c'è da aspettarsi è una riduzione dei consumi in termini reali, non in volume di soesa ma in volume di acquisti. abbiamo avuto una crescita economica mondiale grazie alla riduzione delle barriere commerciali, fare marcia indietro mi pare stupido e controproducente
Messaggi raccomandati