marsattacks Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio Musica dall'altro mondo grazie a Sam Records i due dischi del mago con la Transition. dal sito " Sapevate che l'etichetta Transition, che ha avuto vita breve, ha pubblicato i primi LP, o le prime sessioni, come leader di tre dei più grandi interpreti del jazz moderno? Donald Byrd – Byrd Jazz – Transizione TRLP 5 Sun Ra – Jazz di Sun Ra Vol. 1 – Transizione TRLP 10 Cecil Taylor – Jazz Advance – Transizione TRLP 19 Tom Wilson, il suo fondatore e manager, era senza dubbio un uomo di gusto più che un uomo d'affari in quanto l'etichetta dovette chiudere i battenti dopo soli due anni di attività (1955-57). Ha continuato a produrre artisti pop e rock come Frank Zappa, Simon and Garfunkel, The Velvet Underground e Bob Dylan, solo per citarne alcuni. Fortunatamente, la maggior parte delle registrazioni che ha prodotto per Transition, incluso materiale inedito, sono state successivamente acquisite da altre etichette o dagli stessi musicisti e ad alcuni di loro è stata data una seconda possibilità di essere ascoltati. Alla fine degli anni '60 Bob Koester pubblicò i brani che Sun Ra aveva registrato per la Transition su due LP della Delmark, Sun Song [DL-411, 1967] la ristampa di Transition TRLP-10, e il parzialmente inedito Sound of Joy [DS-414, 1968]. Quest'ultima avrebbe sicuramente dovuto vedere la luce con la referenza TRLP-28 se Transition avesse avuto una sorte migliore, motivo per cui abbiamo scelto di utilizzare la stessa copertina di TRLP-10 ma in tonalità argento per la nostra serigrafia. Anche se Jazz by Sun Ra Vol. 1 è noto per essere il primo LP di Sun Ra, il musicista era un esecutore attivo dalla fine degli anni '40, e aveva già registrato con la sua "Arkestra" numerosi titoli che si possono trovare nelle pubblicazioni Saturn. Ciononostante, sembra che Sun Ra non avesse mai avuto a disposizione risorse così estese come quelle fornite da Tom Wilson per queste due sessioni di registrazione. Durante la prima sessione, il 12 luglio 1957, l'Arkestra, all'epoca composta da otto musicisti, crebbe fino a undici con l'aggiunta di Dave Young (tp), James Scales (as) e Richard Davis (b) ai regolari Pat Patrick, John Gilmore, Robert Barry e Jim Herndon. Allo stesso modo, la qualità del suono di queste registrazioni, realizzate presso la Universal Recording di Chicago, è di un gradino superiore alle produzioni Saturn dello stesso periodo. A parte queste considerazioni puramente discografiche, la musica di questi due album è assolutamente piacevole e sorprendentemente accessibile rispetto ad altri album dei Sun Ra. Il musicista sviluppa tutte le idee musicali che aveva sperimentato in precedenza: indicazioni di tempo avanzate accoppiate a scale armoniche basate sulle sue equazioni matematiche. Per non dimenticare l'eleganza lussureggiante all'interno degli arrangiamenti delicati, se non intricati, che si sentono su molti temi. Come lui stesso spiega nelle note di copertina originali: "Mi sforzo sempre di scrivere i suoni che sento sia interiormente che esternamente. Uso le semplici regole dell'armonia come base, ma impiego anche la mia regola. La mia regola è che ogni nota scritta o suonata deve essere una nota viva. Per raggiungere questo obiettivo, uso le note come parole in una frase, rendendo ogni serie di suoni un pensiero separato. La mia parola d'ordine è precisione. Non dimentico mai che un suono "suono" è importante quanto una dottrina del suono in un campo non musicale. Proviamo ogni giorno su nuovi suoni e nuovi approcci alla proiezione. La proiezione è molto importante. Dinamiche, melodie che hanno una storia da raccontare, accordi che allertano l'orecchio, ritmi contrappuntistici, tutto si combina nelle mie creazioni per creare una nuova forma di jazz moderno". Queste note, riprodotte nella loro interezza, sono una delle rare opportunità in cui Sun Ra cercò di spiegare non solo le sue influenze, ma anche i suoi metodi di composizione e le modalità di esecuzione. Jazz by Sun Ra Vol. 1 e Vol. 2 rappresentano probabilmente il lavoro più accessibile nel catalogo Sun Ra, nonché uno dei più accuratamente e ripetutamente ascoltabili." To die for. 1
marsattacks Inviato 1 Febbraio Autore Inviato 1 Febbraio Malgrado il sito in tilt dopo 6 ore del vol.1 ne sono rimasti 19 ,e 130 del vol.2. Tra l'altro Sam Records stampa i suoi dischi da Garcia & Co | fabrication disque vinyle | Marciac, France ,per mia esperienza il top a livello planetario
analogico_09 Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio 2 ore fa, marsattacks ha scritto: Malgrado il sito in tilt dopo 6 ore del vol.1 ne sono rimasti 19 ,e 130 del vol.2. Ho dato un'occhiata al sito per curiosità, visto che si tratta di due importanti dischi di Sun Ra, hai per caso visto i prezzi? Fanno 110 euretti cada volume, il primo volume è già sold out... Mi chiedevo quale sarebbe lo scopo di questo topic nel quale incolli unicamente l'intera presentazione dei due "gioielllini", su cosa si potrebbe intervenire superato lo schok monetario che trovo francamente... 4 ore fa, marsattacks ha scritto: ... dell'altro mondo 😏 https://samrecords.fr/shop/
marsattacks Inviato 2 Febbraio Autore Inviato 2 Febbraio 12 ore fa, analogico_09 ha scritto: Ho dato un'occhiata al sito per curiosità, visto che si tratta di due importanti dischi di Sun Ra, hai per caso visto i prezzi? Fanno 110 euretti cada volume, il primo volume è già sold out... Mi chiedevo quale sarebbe lo scopo di questo topic nel quale incolli unicamente l'intera presentazione dei due "gioielllini", su cosa si potrebbe intervenire superato lo schok monetario che trovo francamente... 😏 https://samrecords.fr/shop/ Dato che non ci arrivi vengo in tuo soccorso ,lo scopo del topic era di informare dell'uscita dei dischi in oggetto,che come hai potuto constatare malgrado il prezzo sono andati subito sold out. Magari potevano interessare a qualcuno. Si tratta di musica che prima non era possibile avere ,e senz'altro interessante per un amante del jazz e di Sun Ra. 110 euro?Nessuno ti obbliga ad acquistarli,ne a fare interventi inutili. Per informazione l'ultimo ERC : ERC106 Bruch / Hindemith - Scottish Fantasia / Violin Concerto Played by David Oistrakh and The London Symphony Orchestra Conducted by Jascha Horenstein / Paul Hindemith è andato sold out in poche ore al prezzo di £ 380 ...come vedi il mondo è vario.
analogico_09 Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio Vedo che non ce la fai ad accettare il fatto che, essendo il mondo vario (grazie, non ce ne eravamo accorti), anche le opinioni e gli intendimenti delle persone non siano tutti allineati e coperti. Altro pleonasma il mio ma si ha da fare in certi casi di necessità virtu. Ciò che mi interessava legittimamente dire, dopo aver letto il tuo messaggio "promozionale" non accompagnato anche da qualche osservazione - non obbligatoria ma ben accetta - che avrebbe potuto stimolare una discussione sulla musica di Sun Ra registrata in detti dischi, è che trovo speculative, molto di "nicchia", fuori dalla portata della stragrande maggioranza degli appassionati di musica., anche frequentatori di questo forum, provo ad ipotizzare, se sbaglio correggetemi, ma oramai ci conosciamo dagli scambi avuti su questi fenomeni "raschia fondo del barile.. a carissimo prezzo. Aggiungo che queste operazioni ristampaggi blasonati che crescono come funghi a prezzi da mutuo, faranno magari la gioia di collezionisti che se lo pssono permettere più o meno feticisti, più interessati all'oggetto e all'audiofilia che alla musica, dove spesso, è risaputo, si fa incetta di questi dischi edizionelimitata per poterli rivendere quando i prezzi già stellari saranno arrivati sull'ultima galassia dell'universo... Infatti vengono acquistati e non scellofanati, ovvero ascoltati. Bene, trovo questo speculare sulla musica dannoso per la musica stessa e per il mercato dei vinili che sta arrivando a livelli di drograggio inqualificabili. Ma, preciso, è tutto legittimo, ciascuno fa dei dischi e della musica quel che vuole, liberissimi di comprare a carissimo prezzo spesso non giustificato; legittimo anche il tuo primo post, ci mancherebbe altro, così come è legittimo il mio intervento, la mia motivata opinione in tema che sarà per te inultile non per me. Non è vero che i due volumi di Sun Ra prima non si potevano avere. In Discogs c'è da scegliere tra varie, numerose ristampe avvicendatesi nel corso del tempo, dischi in puro analogico degli anni ante CD in condizioni ottime e mint, che suoneranno anche meglio degli attuali rifacimenti, a prezzi abbordabili, come ad esempio questo disco della Delmark (vol 1 ma si trova anche il vol. 2 navigando) otterrima casa discografica americana dedicata al jazz. L'appassionato jazz più interessato alla musica sa quindi dove rivolgersi... https://www.discogs.com/sell/item/3342615789?ev=bp_img
marsattacks Inviato 2 Febbraio Autore Inviato 2 Febbraio E' proprio vero sei un ottuso,lo dici tu.(post sul film su Dylan) Se non puoi permetterti i 2 Sun Ra o semplicemente non vuoi spendere quella cifra per dei dischi è un problema tuo. Come hai visto almeno in 500 non la pensano come te , cambia terapeuta. Dato che non ti voglio alimentare ti lascio tronfio ,non replicherò a nulla. p.s. adoro Bob Dylan
analogico_09 Inviato 3 Febbraio Inviato 3 Febbraio Io ne ho almeno 1300 che la pensano come me. Tie'! Faresti bene tu a svitarti quella zucca vuota che ti ritrovi fuiorizona e sostituirla con una revisionata da un bravo, bravissimo specialista se ne trovassi uno disposto ad occuparsi di un povero caso così disperato. In quanto al tronfio, io vado liscio, troppa acrimonia coatta potrebbe provocarti l'esplosione dell'ultimo neurone che ti sarà rimasto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora