jackreacher Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio 2 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: se ne perde qualcuno per strada il circuito di correzione degli errori se li inventa per chiudere i buchi Non diciamo inesattezze per favore, ci sono vari "livelli" di errori e correzioni, e se il CD non è in pessimo stato ed il player è almeno decente, di solito non si inventa nulla...
Giannimorandi Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio @jackreacher basta provare si rippa un CD di musica seria cioè una buona registrazione contenente ambienza salti dinamici e dettagli vari poi lo si confronta riprodotto da una meccanica in diretta. Io dopo aver preso il convertitore con ingresso usb ho provato e ho venduto il lettore CD così ho anche liberato un tavolino
jackreacher Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio 3 minuti fa, marsattacks ha scritto: @jackreacher Potrebbero non essere uguali al CD originale per via del programma di masterizzazione meno performante rispetto a EAC? Ma se fosse un problema di laser non dovrebbe non leggere anche le copie? Il software che hai usato tu non estrae i "bit" in modo accurato come invece fa EAC ad esempio. I CD stampati hanno riflettività differente rispetto ai masterizzati e quando un player comincia ad avere problemi con uno o l'altro tipo di CD è perché o il laser (la lente in particolare) è sporco o si sta "spegnendo" o si è starato.
jackreacher Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio 1 minuto fa, Giannimorandi ha scritto: @jackreacher basta provare si rippa un CD di musica seria cioè una buona registrazione contenente ambienza salti dinamici e dettagli vari poi lo si confronta riprodotto da una meccanica in diretta. Io dopo aver preso il convertitore con ingresso usb ho provato e ho venduto il lettore CD così ho anche liberato un tavolino Io ho provato e con i miei player suonano identici ... Ma in ogni caso la correzione degli errori non sempre "inventa" qualcosa
Giannimorandi Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio @jackreacher forse saranno macchine di pregio con una meccanica fatta come si deve e gli errori si assotigliano
jackreacher Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio Adesso, Giannimorandi ha scritto: @jackreacher forse saranno macchine di pregio con una meccanica fatta come si deve e gli errori si assotigliano Ecco, questo è corretto. Quindi con un player (non per forza da 50000€) decentemente ingegnerizzato e realizzato la lettura al volo è identica all'ascolto (che è la cosa che conta) a quella del cd rippato bene.
Giannimorandi Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio @jackreacher questo può essere però con macchine molto costose e ben realizzate però suonano come un convertitore da 500€ con un PC che non calcolo perché penso abbiamo già in casa e il suono è di livello hi end 2
jackreacher Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio 1 minuto fa, Giannimorandi ha scritto: @jackreacher questo può essere però con macchine molto costose e ben realizzate però suonano come un convertitore da 500€ con un PC che non calcolo perché penso abbiamo già in casa e il suono è di livello hi end Senza ombra di dubbio un DAC da 300€ in su attaccato ad un PC messo a punto per riprodurre musica porta a risultati ottimi. Per quanto riguarda il CD player standalone, da una decina di anni a questa parte, non bisogna spendere cifre sopra i 1500€ per trovarne di ottimi, quindi direi ch'è solo una questione di preferenze personali. . Ps: ho preso ad esempio CD player degli ultimi 10 anni non perché prima non ce ne fossero di validi , ma quelli che lo erano veramente costavano un botto.
Giannimorandi Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio @jackreacher forse ne vendono sempre meno allora si sono ridimensionati parecchi costruttori
scroodge Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio 5 ore fa, federusco ha scritto: Non riesco quindi a comprendere la motivazione che spinge molti di noi a rippare la propria CD teca ed a utilizzare un supporto di archiviazione Per quanto mi riguarda, per un unico semplice motivo: voglio avere la "mia" musica di mia proprietà, e la voglio avere su un supporto che come unica condizione per funzionare sia che ci sia corrente elettrica. 1 1
jackreacher Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio Adesso, Giannimorandi ha scritto: @jackreacher forse ne vendono sempre meno allora si sono ridimensionati parecchi costruttori Si e no, Marantz e Denon per esempio hanno sempre fatto player ottimi a prezzi ragionevoli, infatti se vai a vedere proprio i loro cataloghi te ne renderai conto. Ultimamente anche Arcam ha prodotto player più economici ma ottimi (Arcam cds50 per esempio) . Poi ci sono meccaniche professionali tipo Tascam (sotto i 300€) che possono ben figurare collegate ad un DAC anche da 300€ (al posto del pc per intenderci). Bisogna sapere cosa si vuole e come si può ottenere senza "fumi" particolari. Poi se uno ha molta disponibilità di cash può spendere quanto vuole, ed otterrà qualcosa di meglio, a volte di molto ma spesso di poco...
jackreacher Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio 5 minuti fa, scroodge ha scritto: Per quanto mi riguarda, per un unico semplice motivo: voglio avere la "mia" musica di mia proprietà, e la voglio avere su un supporto che come unica condizione per funzionare sia che ci sia corrente elettrica. "Siii, è tutto miooo, il miiiooo ttessoroooo..." 🤣 . La penso come te , battuta a parte . "Ce l'hanno tolto... rrubatooo..." 1
Giannimorandi Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio @jackreacher io ho avuto un denon dcd1550 che non era top di gamma ma neanche un plasticone basico aveva il telaio ramato pesava una decina di kg circa ma il confronto con il file rippato è stato schiacciante chiaramente avvertibile la differenza e lo vendetti
jackreacher Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio 3 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: @jackreacher io ho avuto un denon dcd1550 che non era top di gamma ma neanche un plasticone basico aveva il telaio ramato pesava una decina di kg circa ma il confronto con il file rippato è stato schiacciante chiaramente avvertibile la differenza e lo vendetti Di che anno era? Potrebbe essere stato il DAC interno ad essere diciamo "obsoleto". Non so se lo hai provato come semplice meccanica collegata ad un DAC recente. Una cosa del genere io la faccio con un Nad c542 (che mi piace pure come standalone anche se non a livello di altri players che uso) collegato in coassiale ad un teac ud 503 e si sente quasi come il mio "top".
Giannimorandi Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio @jackreacher avevo provato a collegare in coassiale al dac cambiava poco era proprio la sua meccanica CD di origine sony che si perdeva delle informazioni di ambienza e sul medio alto
jackreacher Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio 2 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: @jackreacher avevo provato a collegare in coassiale al dac cambiava poco era proprio la sua meccanica CD di origine sony che si perdeva delle informazioni di ambienza e sul medio alto Oppure l'uscita coax non era ben ottimizzata... Ma di che anno era?
mastergiven Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio tornando alla domanda dell'opener, come giá ha accennato qualcuno, rippare i propri cd consente di usufruire della propria musica in modo pratico conservandone la proprietá. Un giorno, per qualche motivo potrebbe accadere che non si ha piú intenzione di pagare per lo streaming o il servizio chiude. Si perderebbe tutto. Io molti cd li ho rippati ma non nascondo che a volte ho voglia di maneggiarli e metterli nel lettore per l'ascolto. Lo trovo appagante. Poi un consiglio é di avere sempre una copia di backup della discografia...anche gli hard disk si rompono!
Giannimorandi Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio @jackreacher era del secolo scorso oppure inizi duemila perché lo pagai in lire ancora
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora