Vai al contenuto
Melius Club

Perchè rippare un CD?


Messaggi raccomandati

one4seven
Inviato
1 ora fa, jackreacher ha scritto:

preferenze personali...

 

Certo che sono preferenze personali.

Per dire, ieri al mercatino ho preso un paio di LP e 3 CD. 

Anche a me piacciono i supporti, piace collezionarli e goderne l'esperienza tattile e visiva. 

In realtà ho ammucchiato più roba "solida" da quando uso lo streaming che prima 😂 

Maledetto potere di farti conoscere cose nuove con estrema facilità. :classic_rolleyes:

  • Haha 1
Inviato
2 minuti fa, fantomas ha scritto:

E non vedo perché questo non debba succedere anche in "campo  audio"

In audio non succede perché le dimensioni dei file sono infinitamente inferiori al video che per assurdo potrebbe anche essere senza soluzione di continuità.

Nel mio caso per esempio, se stacco il cavo ethernet dello streamer (non ha Wifi) pochi secondi dopo l'inizio del brano, il brano viene comunque completato senza interruzioni.

Lascio a te le conclusioni.

  • Melius 2
jackreacher
Inviato
13 minuti fa, mla ha scritto:
23 minuti fa, fantomas ha scritto:

E non vedo perché questo non debba succedere anche in "campo  audio"

In audio non succede perché le dimensioni dei file sono infinitamente inferiori al video che per assurdo potrebbe anche essere senza soluzione di continuità.

Nel mio caso per esempio, se stacco il cavo ethernet dello streamer (non ha Wifi) pochi secondi dopo l'inizio del brano, il brano viene comunque completato senza interruzioni.

Lascio a te le conclusioni.

I pacchetti di informazione vengono bufferizzati, sia nell'audio che nel video, quindi se la trasmissione internet non ha interruzioni vere (tipo oltre 4/5 secondi ogni tot) non succede nulla durante la riproduzione. Se internet funziona bene il problema potrebbe risiedere o in chi trasmette (server) oppure nel computer locale che magari è poco performante e gli si fanno fare altre cose dov'è richiesta potenza di calcolo e RAM, mentre si ascolta o vede qualcosa in streaming, e quindi zoppica.

Inviato

@mla in audio è meno evidente per le dimensioni ma succede eccome. Visto il bitrate (scadente) a cui trasmettono certe piattaforme video non dovrebbe succedere neanche lì. Da me anche usando lo stesso streamer non è la stessa cosa. Ma ci sono già fiumi di discussioni sull'argomento "ottimizzazione della rete" e non voglio aprire polemiche infinite qui, volevo solo indicare questo tra i possibili motivi (lo è per me e non credo solo per me) per scegliere di rippare anche se c'è lo streaming.

Poi ognuno è libero di spendere migliaia di euro in filtri e switch, esattamente come ognuno è libero di pensare che la scelta di un provider, del router e di tutto quello che serve sia totalmente ininfluente tanto i dati sono dati e prima o poi arrivano lo stesso  

jackreacher
Inviato
1 minuto fa, fantomas ha scritto:

i dati sono dati e prima o poi arrivano lo stesso

Il problema sta proprio nel prima o dopo...

Inviato

@jackreacher come ho appena risposto non voglio scatenare una polemica infinita ma la rete (nel mio caso ma ripeto non solo nel mio) non ha la stabilità di un SSD collegato direttamente allo streamer.

Poi c'è da discutere all'infinito su questo argomento ma non credo sia necessario

jackreacher
Inviato
3 minuti fa, fantomas ha scritto:

ma la rete (nel mio caso ma ripeto non solo nel mio) non ha la stabilità di un SSD collegato direttamente allo streamer.

Naturale, non occorre nessuna polemica, ho solo detto quali possono essere alcune cause di difetti di funzionamento dello streaming.

stefano_mbp
Inviato
8 minuti fa, fantomas ha scritto:

ma la rete (nel mio caso ma ripeto non solo nel mio) non ha la stabilità di un SSD collegato direttamente allo streamer.

Non è sufficiente che il bit rate in download sia elevato ma anche che i valori di Ping e Jitter siano corretti (in questo caso il più piccoli possibile ) diversamente ci si trova in una condizione di rete (WAN) fortemente disturbata, in questo caso non c’è “ottimizzazione” che tenga, occorre cambiare provider e/o tipo di connessione ( FTTC -> FTTH ) se disponibile, altrimenti FWA può essere un’opzione migliore rispetto a una scadente FTTC.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@federusco non so quanti anni tu abbia, ma ci sono molti motivi per rippare laprorpia cdteca.io ho circa 3500 cd, e ti dic0 come la penso (anche se ascolto gli originali e non i filerippati)

a) probabilmente farei prima a tippare i miei cd che andarmi a cercare i rete le corrispondenti edizioni

b) una parte dei mie cd (diciamo un 10% oresuni( nin sono reperibii nei sericizi di streaming, cero volendo tuyyo si recupera ma non in maniera immediata come prenderli daalla libreria

stefano_mbp
Inviato

… e si deve anche considerare il degrado fisico a cui i cd sono soggetti, non solo graffi ma anche degrado dello strato metallico … alcuni cd dopo solo dieci anni risultano illeggibili … nulla è eterno

jackreacher
Inviato
6 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

… e si deve anche considerare il degrado fisico a cui i cd sono soggetti, non solo graffi ma anche degrado dello strato metallico … alcuni cd dopo solo dieci anni risultano illeggibili … nulla è eterno

Questo vale per tutto, compresi gli album disponibili per lo streaming, potrebbero toglierli...

Comunque ho molti cd risalenti al 1983/86 (non ristampe) che funzionano perfettamente.

Quello che citi tu era chiamato "Compact disc bronzing" ed è successo a causa di materiali scadenti usati da alcuni centri di replicazione...

stefano_mbp
Inviato
1 minuto fa, jackreacher ha scritto:

Questo vale per tutto, compresi gli album disponibili per lo streaming, potrebbero toglierli...

Ma se comperi il cd e lo rippi, e definisci una buona strategia di backup, il problema non sussiste

jackreacher
Inviato
2 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:
5 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Questo vale per tutto, compresi gli album disponibili per lo streaming, potrebbero toglierli...

Ma se comperi il cd e lo rippi, e definisci una buona strategia di backup, il problema non sussiste

Ma , mantieni l'ingombro dei cd fisici, a meno che li rivendi...

Comunque io non lo farei, con oltre 5000 cd sarebbe troppo impegnativo e poi non ho intenzione di venderli...

Con me fino alla fine...

gianventu
Inviato
52 minuti fa, mla ha scritto:

Nel mio caso per esempio, se stacco il cavo ethernet dello streamer (non ha Wifi) pochi secondi dopo l'inizio del brano, il brano viene comunque completato senza interruzioni.

Precaricare l'intero brano, meglio ancora album, e poi staccare il cavo ethernet, è operazione buona e giusta anche per valutare l'eventuale influenza che una rete cablata ha sul suono, magari prima di affannarsi ad acquistare cavi, cavetti, switch, router e lineari "audiophile grade".

  • Thanks 1
Inviato

Da 5 anni ho copiato tutti i miei CD su PC ed ascolto esclusivamente liquida. I CD li ho venduti quasi tutti, me ne sono rimasti 180.

Ho liberato un sacco di spazio ed ascolto con maggiore qualità. 

  • Melius 1
jackreacher
Inviato
6 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto:

Da 5 anni ho copiato tutti i miei CD su PC ed ascolto esclusivamente liquida. I CD li ho venduti quasi tutti, me ne sono rimasti 180.

Ho liberato un sacco di spazio ed ascolto con maggiore qualità. 

L'importante è che tu sia soddisfatto...

Inviato

@jackreacher sia chiaro non era rivolto a te il tono perentorio (e a nessuno in particolare in realtà) solo che dopo la saga dei cd che sono tutti uguali non volevo ritrovarmi coinvolto in una discussione del tipo "tutti i provider e tutte le reti sono uguali" e pur dal basso delle mie conoscenze tecniche non credo proprio sia così. Semplicemente perché a livello teorico, ideale, in determinate condizioni magari due elementi sono identici ma poi nella pratica reale proprio no. 

Tornando però "on topic", le variabili sono talmente tante nell'ascolto in rete, anche che dipendi da un fornitore che potrebbe togliere album o rivedere chissà cosa, che i motivi per dotarsi di una propria libreria sono tanti. L'ascolto in streaming è utile e piacevole ma - a mio avviso - non da utilizzare come unica fonte   

jackreacher
Inviato
2 minuti fa, fantomas ha scritto:

@jackreacher sia chiaro non era rivolto a te il tono perentorio (e a nessuno in particolare in realtà) solo che dopo la saga dei cd che sono tutti uguali non volevo ritrovarmi coinvolto in una discussione del tipo "tutti i provider e tutte le reti sono uguali" e pur dal basso delle mie conoscenze tecniche non credo proprio sia così. Semplicemente perché a livello teorico, ideale, in determinate condizioni magari due elementi sono identici ma poi nella pratica reale proprio no. 

Tornando però "on topic", le variabili sono talmente tante nell'ascolto in rete, anche che dipendi da un fornitore che potrebbe togliere album o rivedere chissà cosa, che i motivi per dotarsi di una propria libreria sono tanti. L'ascolto in streaming è utile e piacevole ma - a mio avviso - non da utilizzare come unica fonte  

Certo, avevo capito che non era rivolto a me... Nessun problema.

Riguardo il resto del discorso sono d' accordo con te 😉

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...