Vai al contenuto
Melius Club

Perchè rippare un CD?


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, OLIMPIA2 ha scritto:

Si ma quando li ho acquistati ho pagato tutti i balzelli, compreso il bollino SIAE, quindi in teoria ho già dato...

Puoi dimostrarlo ? Se si, puoi dichiarare di averli buttati (oddio, servirebbe il documento che certifica il corretto smaltimento). Se no, commetti infrazione. Devo peraltro contraddire "leggermente" @jackreacher.

Se tu compri un cd, oppure un film, in formato digitale (files) comunque non possiedi la copia fisica, ma puoi dimostrarne il possesso legittimo e legale (diritto di fruizione) attraverso la ricevuta fiscale che "dovrebbe" inviarti chi ti vende il file. In subordine, dovrebbe bastare la ricevuta di avvenuto pagamento.

Tanto per dire, i dj normalmente pagano una quota SIAE annuale "universale" per tutti i file posseduti, e questo li mette a posto con la SIAE. Fiscalmente, è loro interesse avere la fattura dei files acquistati per poterli detrarre (legittimamente) come spese professionali.

jackreacher
Inviato
10 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

Devo peraltro contraddire "leggermente" @jackreacher.

E te pareva :classic_laugh::classic_biggrin:

.

10 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

Se tu compri un cd, oppure un film, in formato digitale (files)

Comunque il formato "volatile" è differente dal supporto fisico, hai solo il contenuto.

Ma d'altronde non sono un esperto e potrei sbagliarmi. 

Inviato
1 minuto fa, jackreacher ha scritto:

Comunque il formato "volatile" è differente da supporto fisico, hai solo il contenuto.

E' una differenza più formale che sostanziale. D'altra parte hai scritto tu stesso che non paghi l'opera, ma il diritto di fruizione della stessa. Il "supporto" è solo un aspetto tecnologico. Velut Luna vende legalmente un hard disk con sopra un certo numero di sue opere, tu se lo compri certo che paghi l'hard disk, ma formalmente ne paghi il contenuto. Possiedo un "disco" di Eros Ramazzotti venduto su microSD (regolare, con scatola, copertina, timbro SIAE).....è musica liquida ?? Che differenza c'è rispetto ad un CD ?

Inviato
20 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

Possiedo un "disco" di Eros Ramazzotti

Mi crolla un mito...

jackreacher
Inviato
33 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

Possiedo un "disco" di Eros Ramazzotti venduto su microSD (regolare, con scatola, copertina, timbro SIAE).....è musica liquida ?? Che differenza c'è rispetto ad un CD ?

Timbro o bollino siae c'è nel tuo esempio, quindi è uguale al CD.

La copia da CD senza CD non è uguale.

Ma ripeto che non sono esperto e potrei sbagliarmi.

13 minuti fa, mla ha scritto:
35 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

Possiedo un "disco" di Eros Ramazzotti

Mi crolla un mito...

🤣🤣

  • Haha 1
PippoAngel
Inviato
2 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto:

Si ma quando li ho acquistati ho pagato tutti i balzelli, compreso il bollino SIAE, quindi in teoria ho già dato...

Tu hai già dato, poi il tuo CD passa di mano enne volte ... ma i diritti sono stati pagati una sola volta ... ti sembra logico? Enne diritti di cui uno solo pagato? Ripeto: il diritto di fruizione "segue" il cd ...

Che poi nessuno verrà a farti le pulci a casa perché  ci sono molte altre priorità ma questo non lo fa diventare legale!

Anche evadere il fisco non è legale ma mi pare che sia uno degli sport nazionali ...

  • Melius 1
one4seven
Inviato
1 ora fa, jackreacher ha scritto:

Comunque il formato "volatile" è differente dal supporto fisico, hai solo il contenuto

 

Il contenuto è la musica.

Il contenitore è il file.

L'oggetto CD audio è solo un supporto ove sono memorizzati i files per essere distribuiti in "maniera fisica". Ti potrebbero vendere una Pennetta USB o una SD card. È la stessa cosa.

Tolta la necessità di distribuzione fisica al dettaglio, rimangono solo i files, distribuiti via rete.

Inviato
1 ora fa, mla ha scritto:

Mi crolla un mito...

Sono un feticista. Ebbene si ! Per avere un "disco" su quel formato (scheda microSD) ho ascoltato Eros Ramazzotti. Ma se vuoi, per farmi perdonare, ascolterò per l'ennesima volta "Prayer" di Chie Ayado in sacd......da brividi....

  • Haha 1
Inviato
5 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

Sono un feticista. Ebbene si ! Per avere un "disco" su quel formato (scheda microSD) ho ascoltato Eros Ramazzotti. Ma se vuoi, per farmi perdonare, ascolterò per l'ennesima volta "Prayer" di Chie Ayado in sacd......da brividi....

😂😂

Bello, non lo conoscevo. 

Inviato

Ma se uno si abbona ad un servizio streaming annuale, facendolo e rinnovandolo di continuo, può allora detenere copie di quelli che vuole tra tutti i titoli che il servizio in questione mette a disposizione , anche se non possiede più l'originale o non lo ha mai posseduto o semplicemente decidesse di copiare cd ed altro da amici ? In definitiva i diritti li pagherebbe tramite l'abbonamento...

maxgazebo
Inviato
Il 02/02/2025 at 12:13, federusco ha scritto:

Le mie personali esperienze di ascolto mi hanno portato alla conclusione che un file di Tidal o di Qobuz suoni piuttosto simile, per non dire assolutamente identico, al corrispettivo supporto in CD. Nel caso del master digitale in Hi-Res, spesso addirittura meglio. 

Non riesco quindi a comprendere la motivazione che spinge molti di noi a rippare la propria CD teca ed a utilizzare un supporto di archiviazione collegato al proprio streamer di rete per l'ascolto dei files musicali.

Visto che è una pratica abbastanza diffusa, ci saranno evidentemente delle valide motivazioni che ci inducono a farlo, che però, presumibilmente a causa della mia profonda ignoranza, purtroppo mi sfuggono. Lo si fa fondamentalmente per ragioni di spazio? 

Qualcuno sarebbe così cortese da "illuminarmi" a questo proposito?

Mille grazie a tutti coloro che vorranno contribuire e mi scuso se l'argomento è già stato trattato in precedenza, in tal caso grazie a chi vorrà segnalarmi il link.

Ti dico la mia....io l'ho fatto perchè mi piace avere il file fisico sul disco fisico di casa...la mia musica ce la devo avere fisicamente, non devo essere per forza obbligato ad avere internet ed un servizio di streaming

E' una mia fisima, o come dir si voglia....ma io ho un disco SSD con i file dei miei CD rippati, ed alti acquistati

Non è un discorso di qualità, un file Redbook preso dal CD (per bene) o ascoltato dalla rete è la stessa identica cosa...le differenze ascoltate sono frutto di altri condizionamenti a mio giudizio, per cui per quanto mi riguarda è solo un discorso di "possesso"

  • Melius 1
Inviato
Il 02/02/2025 at 21:16, ilmisuratore ha scritto:

Nel mio caso ho rippato la mia CDteca per questi motivi:

1) uso la liquida (ma non ho un abbonamento streaming)

2) non possiedo piu alcun lettore CD

3) se riproducessi tramite CD player assisterei ad una serie interminabile di salti della traccia e blocco della riproduzione (il mio setup riproduce bassissime frequenze ad una SPL piuttosto elevata e quindi una meccanica convenzionale la manderebbe in frantumi o genererebbe tanti di quegli errori di lettura da degradare il suono)

4) ho guadagnato molto spazio in quanto la mia CDteca è molto vasta

5) la comodità di avere un archivio sotto "clic di mouse" è alquanto appagante 

6) archiviazione + liquida mi consentono di utilizzare 3 DSP particolari che elevano la qualità di riproduzione 

Il punto 2 dovrebbe essere ormai superato... O non è ancora arrivato ??

jackreacher
Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

Il contenuto è la musica.

Il contenitore è il file.

L'oggetto CD audio è solo un supporto ove sono memorizzati i files per essere distribuiti in "maniera fisica". Ti potrebbero vendere una Pennetta USB o una SD card. È la stessa cosa.

Tolta la necessità di distribuzione fisica al dettaglio, rimangono solo i files, distribuiti via rete.

Certo, memoria di archiviazione con tanto di diritti pagati (o bollino siae) = CD, come avevo detto un po' più sù.

Quindi il CD non lo consideri un contenitore?

Per i files distribuiti in streaming penso che i diritti siano pagati una tantum con l'abbonamento, però credo che non sia consentita la copia su memoria e/o supporto, ma non sono un esperto in materia e, come già detto, potrei sbagliarmi.

jackreacher
Inviato
7 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Il punto 2 dovrebbe essere ormai superato... O non è ancora arrivato ??

Ma è superato o è arrivato dopo 1 ?

Non ho capito :classic_biggrin:

Inviato
25 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Ma se uno si abbona ad un servizio streaming annuale, facendolo e rinnovandolo di continuo, può allora detenere copie di quelli che vuole tra tutti i titoli che il servizio in questione mette a disposizione , anche se non possiede più l'originale o non lo ha mai posseduto o semplicemente decidesse di copiare cd ed altro da amici ? In definitiva i diritti li pagherebbe tramite l'abbonamento...

Se vuoi avere la proprietà dei file come per i CD puoi acquistarli e conservarli dove vuoi, anche nei CD stessi.

Le piattaforme di streaming ti consentono pure di scaricare in locale gli album per ascoltare in assenza di connessione, ma li mantengono nascosti dentro il tuo dispositivo. Ovviamente si può aggirare la protezione ma diventa una violazione. 

SÌ il tutto è piuttosto sottile ma ha un senso. 

Con l'abbonamento paghi solo per ascoltare, questo è abbastanza chiaro.

  • Thanks 1
Inviato
2 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Ma è superato o è arrivato dopo 1 ?

Non ho capito :classic_biggrin:

Il misuratore sa...

  • Haha 1
Inviato
1 minuto fa, mla ha scritto:

Se vuoi avere la proprietà dei file come per i CD puoi acquistarli e conservarli dove vuoi, anche nei CD stessi.

Le piattaforme di streaming ti consentono pure di scaricare in locale gli album per ascoltare in assenza di connessione, ma li mantengono nascosti dentro il tuo dispositivo. Ovviamente si può aggirare la protezione ma diventa una violazione. 

SÌ il tutto è piuttosto sottile ma ha un senso. 

Quindi anche avendo un abbonamento alla piattaforma non potrei comunque detenere gli stessi file se copiati ad esempio da amici e parenti etc ? A meno di acquistarli a parte ?

Inviato
2 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Quindi anche avendo un abbonamento alla piattaforma non potrei comunque detenere gli stessi file se copiati ad esempio da amici e parenti etc ? A meno di acquistarli a parte ?

Esatto.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...