Vai al contenuto
Melius Club

Musk su Twitter lancia la campagna Mega: Make Europe Great Again.


Messaggi raccomandati

Inviato

 

L'imprenditore più ricco del mondo e consulente di Donald Trump, rimaneggia lo slogan Maga del neo-presidente degli Stati Uniti e lancia il movimento Mega per l'Europa. Le risposte vanno dall'entusiasmo al«occupati dei fatti tuoi»


https://www.corriere.it/tecnologia/cards/musk-su-twitter-lancia-la-campagna-mega-make-europe-great-again-e-invita-i-cittadini-europei-ad-aderire/linvito-di-musk-ai-cittadini-europei_principale.shtml

Inviato

“Nella notte italiana tra sabato e domenica, Elon Musk - uomo più ricco del mondo nonché recente consulente del nuovo presidente degli Stati Uniti, Donald Trump - ha postato su X, piattaforma social di sua proprietà, una sorta di campagna rivolta ai cittadini europei, per «rendere l'Europa di nuovo grande». Facendo leva sull'acronimo Maga utilizzato da Trump, Musk - in un post visto 50 milioni di volte e che al momento non ha avuto seguito - ha lanciato Mega: Make Europe Great Again. Musk non è certo nuovo a ingerenze nella politica europea, resta da capire se dietro questo lancio pubblicitario esiste una sostanza, oppure se è da ascrivere tra le numerose «bordate» lanciate (mai a caso) dal magnate sul proprio profilo social.”

Inviato

Aggiungo: una batteria di cazzzi suoi, non se la può fare, sto esaltato? 

mozarteum
Inviato

Sarei anche d’accordo per fare un’Europa

grande di nuovo, all’altezza della sua cultura e storia millenaria. Ma come? Questo e’ il punto.

Musk che dice? A colpi di dazn? O smembrandola?

  • Melius 1
Inviato

Da europeista convinto, auspico anch’io ad un’Europa più unita, forte ed indipendente dagli USA, ma senza perdere i suoi valori democratici.
Ma non credo che Musk desideri questo, piuttosto ispirata a valori Trumpiani e di destra (leggasi, nazifascisti). 

  • Melius 2
mattia.ds
Inviato
24 minuti fa, mozarteum ha scritto:

O smembrandola?

L' Europa deve unirsi in uno stato federale, altrimenti diventerà una nullità. Tanti piccoli staterelli che tirano l'acqua al proprio mulino non portano ad alcun risultato. La Cina ci surclasserà sotto tutti i punti di vista. 

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato
37 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Sarei anche d’accordo per fare un’Europa

grande di nuovo, all’altezza della sua cultura e storia millenaria. Ma come?

 

Quando è che eravamo grandi più di oggi. Sotto quali punti di vista?

mozarteum
Inviato

Dal punto di vista economico nei periodi di espansione del dopoguerra fino alla crisi attuale dovuta a forti asimmetrie di ordinamenti giuridici e al fatto che l’economia europea non ha materie prime a differenza dei grandi competitori.

Dal punto di vista militare anche c’e’ un regresso rispetto ad altro tempo anche non remoto. Tanto vero che e’ previsto un forte incremento di spesa.

Dal punto di vista culturale, in contrasto col multicultarlismo sbilenco e unilaterale e non di rado ideologico, quando non ci si vergognava di rappresentare Otello in nero, e si era consapevoli dell’alto valore della propria tradizione culturale. E mai si sarebbe accettato che per non dispiacere a minoranze e in barba al principio di reciprocita’ che e’ fondamento di democrazia (si dimentica spesso questo) si potesse danneggiare il modo di vivere di larghe maggioranze (anche cio’ ha a che fare con la democrazia).

Ovviamente per quest’ultimo profilo e’ netta la diversa idea che hanno conservatori e cd progressisti.

 

  • Melius 1
Inviato

La famosa campagna del menga.

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato
2 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Dal punto di vista economico nei periodi di espansione del dopoguerra fino alla crisi attuale dovuta a forti asimmetrie di ordinamenti giuridici e al fatto che l’economia europea non ha materie prime a differenza dei grandi competitori.

 

Ma eravamo molto meno ricchi di oggi... non così grandi. 

 

3 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Dal punto di vista culturale, in contrasto col multicultarlismo sbilenco e unilaterale e non di rado ideologico, quando non ci si vergognava di rappresentare Otello in nero, e si era consapevoli dell’alto valore della propria tradizione culturale

 

Erano Gianni Morandi e Rita pavone in Cima alle classifiche. 

La musica classica era meno seguita di oggi, con molte meno rappresentazioni (e anche meno qualità media).

 

È vero, il razzismo era meno  problematico, non so se fosse grande. 

 

Tra l'altro l'otello nero  rappresenta continuamente, se qualcuno vuol fare qualcosa di diverso perché ti infastidisce?

6 minuti fa, mozarteum ha scritto:

E mai si sarebbe accettato che per non dispiacere a minoranze e in barba al principio di reciprocita’ che e’ fondamento di democrazia (si dimentica spesso questo) si potesse danneggiare il modo di vivere di larghe maggioranze (anche cio’ ha a che fare con la democrazia).

 

Mi spieghi a cosa ti riferisci?

Quali modi di vivere della maggioranza viene danneggiato in Europa a causa delle minoranze?

Questa proprio non la capisco...

 

appecundria
Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

Quando è che eravamo grandi più di oggi.

cesare1.jpg

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, Panurge ha scritto:

Make sta cippa great again

Questo è lo slogan ( e la speranza..) della signora...

  • Haha 2
Inviato

Make Europe Really Delightful Again.

  • Haha 2
Inviato
1 ora fa, Savgal ha scritto:

troppi pensano che il passato sia stato un eterno presente

La memoria storica di questo paese e dell’Europa tutta, sta piano piano sparendo, aiutata dall’ignoranza, dalla superficialità, dal revisionismo storico, che striscia ormai tra noi. Non siamo stati in grado di trasmettere alle generazioni dai trentenni a scendere, l’importanza della storia, che vissuta dalle ultime generazioni come un noioso  susseguirsi elenco di date e eventi, che non interessano e non impattano direttamente sulla loro attuale vita e non invece come la nostra esperienza, la nostra memoria, da salvaguardare a qualsiasi costo, perché l’unica che ci può i ricordare quali sono stati gli errori commessi in passato per non ripeterli in futuro. Ed invece, siamo troppo impegnanti a vivere l’immediatezza del presente, guardandolo spesso attraverso lo schermo di uno smartphone, per interessarci del passato e così facendo, rischiamo di fotterci il futuro. 
 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...