Vai al contenuto
Melius Club

Electrocompaniet ECI 1 vs 2


Messaggi raccomandati

Inviato

Mi piacerebbe acquistare uno dei due modelli.

Chi ha avuto modo di sentirli entrambi mi può descriverne le differenze?

Grazie 

Inviato

Nessuno può dirmi nulla☺️?

Forse dovrei spostare su Vintage Room?

piergiorgio
Inviato

Li ho avuti più di 10 anni fa, a pochi mesi l' uno dall' altro: l' eci2 preso per curiosità a poco (meno di 500€) e rivenduto dopo un mese; l' eci1 preso dopo qualche tempo spinto dalle recensioni entusiastiche ma rivenduto per lo stesso motivo dopo un paio di settimane.

Ah, il motivo ? Suono scuro, velato, fortemente caratterizzato da questa timbrica per nulla naturale che inspiegabilmente (per me) hanno voluto dare a questa serie di apparecchi. Per il resto l'eci1 ha più spinta ed è un pelo più raffinato, ma a bassi volumi ai quali ascoltavo non c'eranp grosse differenze. Ho avuto modo di sentire il loro convertitore, dopo poco tempo, in un impianto non mio : stessa impressione, tale caratterizzazione era chiaramente presente anche sul dac.

Però hanno molto seguito, evidentemente a molti piace ascoltare così.

Inviato
17 ore fa, avv ha scritto:

Mi piacerebbe acquistare uno dei due modelli.

Chi ha avuto modo di sentirli entrambi mi può descriverne le differenze?

Grazie 

L'ECI1 è il più riuscito dei due: dual mono, con un suono massiccio ma non privo di trasparenza e una musicalità che ti rapiscono. Non ti fa smettere più di ascoltare musica..
Pilota di tutto e ascoltarlo a basso volume non ha senso...è nato per far sentire la sua potenza e non sottovoce..

Il 2 suona simile ma a parte la costruzione non più dual mono, appare una versione "con meno attributi" dell''ECI1...

  • Melius 1
Inviato
39 minuti fa, DMS ha scritto:

L'ECI1 è il più riuscito dei due: dual mono, con un suono massiccio ma non privo di trasparenza e una musicalità che ti rapiscono. Non ti fa smettere più di ascoltare musica..
Pilota di tutto e ascoltarlo a basso volume non ha senso...è nato per far sentire la sua potenza e non sottovoce..

Il 2 suona simile ma a parte la costruzione non più dual mono, appare una versione "con meno attributi" dell''ECI1.

Concordo pienamente con la tua disamina. Venduto da meno di un anno, ho cambiato diffusori e non era un buon abbinamento, dopo averci convissuto per 20 anni. 

Inviato

@piergiorgio eh.. si evidentemente è una loro cifra stilistica se così posso dire.

Ma di entrambi i modelli quindi

Inviato

@ddav3 beh..20 anni di convivenza mi sembra un ottima garanzia.

Ma abbasso volume suona male cioè c'è bisogna di alzare o ha più senso alzare il volume visto i suoi 100w?

Adesso, avv ha scritto:

@ddav3 beh..20 anni di convivenza mi sembra un ottima garanzia.

Ma abbasso volume suona male cioè c'è bisogna di alzare o ha più senso alzare il volume visto i suoi 100w?

Scusate l'errore di digitazione , intendevo scrivere " a basso volume...."

Inviato

@piergiorgio quindi si può dire che è meramente una questione di gusti personali?

Ossia per esempio chi ritiene l'ECI1 sia velato dovrebbe ritenere un Plinius un ottimo amplificatore perché non velato.

Ma esisterà certamente che riterrà il Plinius un amplificatore asfittico e sgraziato ritenendo viceversa corretto un ECI1.

Inviato
21 minuti fa, avv ha scritto:

Ossia per esempio chi ritiene l'ECI1 sia velato dovrebbe ritenere un Plinius un ottimo amplificatore perché non velato.

Può darsi che per diffusori che tendono essere  dettagliati tipo b&w possa andare bene , mentre con il Plinius venga fuori un suono molto dettagliato o freddo quindi stancante alla lunga , dipende comunque dalle percezioni delle persone e dall’ambiente di ascolto.
 

 

Da quello che si legge il primo modello sia nella versione mk1 o mk2 dovrebbe essere il migliore della prime serie fino al 4 , sempre da opinioni del Forum il modello mk5 sarebbe un salto in avanti notevole , ma ad un prezzo importante .

piergiorgio
Inviato
45 minuti fa, avv ha scritto:

@piergiorgio quindi si può dire che è meramente una questione di gusti personali?

Ossia per esempio chi ritiene l'ECI1 sia velato dovrebbe ritenere un Plinius un ottimo amplificatore perché non velato.

Ma esisterà certamente che riterrà il Plinius un amplificatore asfittico e sgraziato ritenendo viceversa corretto un ECI1.

Esattamente. Basta confrontarli e si vedrà il giorno e la notte: c'è a chi piace il giorno e chi la notte, ci mancherebbe. Io sento poca musica dal vivo (1 volta l'anno circa) ma in questa trentina di concerti di classica non ho mai sentito suonare un' orchestra come ripropone la musica un eci1 o un eci2; questi due conosco e mi è bastato per capire di cosa si trattava

TopHi-End
Inviato
18 ore fa, piergiorgio ha scritto:

Ah, il motivo ? Suono scuro, velato, fortemente caratterizzato da questa timbrica per nulla naturale che inspiegabilmente (per me) hanno voluto dare a questa serie di apparecchi.

Leggo spesso di questi commenti, ma ho l'ECI1 da circa un anno e non ho mai riscontrato questo suono.

Di certo non è un recente Gryphon, e non lo vuole essere, ma a me non piace il suono brunito (ma nemmeno quello freddo e sterile di "nuova concezione") e se avessi riscontrato nell'Electrocompaniet ECI1 qualcosa del genere non lo avrei tenuto.

Faccio presente che in pochi anni ho cambiato non so quante combinazioni di amplificazioni (valvole, stato solido, ibridi e Classe A) con altrettanti di diffusori (e cavi), ma solo adesso sto trovando la "quiete".

Certo, i miei diffusori sono aperti e raffinati, e magari controbilanciano una certa "analogicità" dell'ECI1; ma complessivamente il suono risulta trasparente, naturale e senza nessun eccesso o attenuazione agli estremi di banda.

Come sempre, secondo me, è una questione di abbinamenti.

  • Melius 1
Inviato

@TopHi-End sicuramente l'abbinamento con i diffusori è la variabile predominante, poi in ordine sparso conta la sorgente, l'ambiente, i cavi, e il nostro cervello e la nostra esperienza di ascolto .

Quest' ultima intesa in senso ampio sia come modelli sonori esistenti nel nostro cervello ( sviluppatisi nel corso degli anni) sia più concretamente come riferimento di modelli di suono creatisi con l'ascolto di apparecchi hi fi.

Sarebbe bello poter "oggettivizzare" un suono giusto per evitare dei giudizi totalmente contrastanti( e c'è ne sono parecchi) ma è un esercizio quasi impossibile. Sarebbe utile almeno dichiarare il proprio riferimento .

Scusatemi se mi sono dilungato troppo.

In ogni caso vi farò sapere visto che ho da poco concluso la trattativa per un EcI 1 modello da 100 w manopole dorate. Mi arriverà inizio settimana prossima.

 

Inviato

Nel frattempo chiedo ai possessori di questo integrato quanto è vero che è molto sensibile al cavo di alimentazione e se va tenuto molto acceso prima di dare il massimo delle sue prestazioni.

Inviato
57 minuti fa, avv ha scritto:

Sarebbe bello poter "oggettivizzare" un suono giusto per evitare dei giudizi totalmente contrastanti( e c'è ne sono parecchi) ma è un esercizio quasi impossibile.

Quasi impossibile....dipende. Un "disco" suona esattamente come "suona" nello studio ( mixing e/o mastering ) dove è stato realizzato l'ultimo passaggio prima della stampa industriale (vinile/cd/sacd) oppure della distribuzione "virtuale" ( files e/o streaming ). Accedere a situazioni di questo genere non è impossibile, basta mettersi d'accordo. Posso assicurare che si tornerebbe a casa con un'idea molto più realistica dell'hi-fi e del my-fi. 

Inviato
15 ore fa, avv ha scritto:

Nel frattempo chiedo ai possessori di questo integrato quanto è vero che è molto sensibile al cavo di alimentazione e se va tenuto molto acceso prima di dare il massimo delle sue prestazioni.

Come tutti gli Electrocompaniet rende al meglio con un buon cavo di alimentazione, senza dover cercar nulla di stratosferico. Dopo un oretta che suona è già a regime per menar le mani..

  • Thanks 1
Inviato
17 ore fa, TopHi-End ha scritto:

Come sempre, secondo me, è una questione di abbinamenti

Anche secondo me .

Inviato

@Folkman per fortuna o purtroppo posso contare su più di una coppia di diffusori.

Spero di trovare la coppia giusta!😀

Inviato
4 minuti fa, avv ha scritto:

per fortuna o purtroppo posso contare su più di una coppia di diffusori.

Spero di trovare la coppia giusta!

Allora sei a posto , compralo a scatola chiusa , tanto costa solo 1000 euro .

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...