mauro73 Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio Buongiorno a tutti, il gira in oggetto è una serie "rara" che ha praticamente l'elettronica uguale al SL1200 ma ha plinto flottante e un comodo sistema automatico di start-stop comprensivo di ripetizione tracce...insomma, comodo oltre che ben suonante come il cugino. Oggi lo stavo ascoltando quando ha cominciato a rallentare, accelerare, rallentare; avvicinando l'orecchio, mentre girava dando quei problemi, il piatto faceva dei rumori di sfregamento che coincidevano ai cambi di velocità, a motore spento gira libero. Ora ho provato a riaccenderlo ed era stabile senza rumore, sono passato ai 45 giri e tutto ok, quando sono ripassato ai 33 giri ha ricominciato ad impazzire nuovamente e a fare rumore, bloccando il piatto e rimollandolo si è riassestato in un secondo a velocità costante e così è rimasto ok per 5 minuti. Insomma, ora sembra vada bene ma non vorrei che sia un annuncio di un problema grave da verificare prima che succeda di peggio, oppure si tratta di lubrificare qualche contatto e stop ed usarlo con frequenza dato che lo accendo 3 volte l'anno. Sono di Bergamo e non so neppure se in zona ci sono riparatori. Grazie.
Alessandro Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio 35 minuti fa, mauro73 ha scritto: ora sembra vada bene ma non vorrei che sia un annuncio di un problema sia le variazioni di velocità improvvise che il rumore di attrito sono sintomi di problema elettrrico/meccanico. Nella tua situaziane non lo userei, lo metterei subito in mano ad un tecnico per una diagnosi del problema. Sicuramente ci sarà qualche forumer della tua zona che ti potrà indicare un laboratorio all'altezza, ciao
mauro73 Inviato 2 Febbraio Autore Inviato 2 Febbraio 1 ora fa, Alessandro ha scritto: sia le variazioni di velocità improvvise che il rumore di attrito sono sintomi di problema elettrrico/meccanico. Nella tua situaziane non lo userei, lo metterei subito in mano ad un tecnico per una diagnosi del problema. Sicuramente ci sarà qualche forumer della tua zona che ti potrà indicare un laboratorio all'altezza, ciao grazie Alessando, appena ho tempo gli do una occhiata, magari è solo sporco, il fatto che faccia rumore mi rassicura che sia più una questione meccanica che elettronica.
Alessandro Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio 43 minuti fa, mauro73 ha scritto: grazie Alessandro, figurati è un piacere. 2 ore fa, mauro73 ha scritto: motore spento gira libero. questo è il motivo che mi spinge a pensare che il rumore meccanico sia una conseguenza di un difetto in partenza elettrico che influisce poi sulla funzionalità e fluidità del movimento meccanico, i maggiori inquisiti sono le ossidazioni attigue al comparto motore/rotore/bobine, ma anche transistors, condensatori etc
Akla Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio 2 ore fa, mauro73 ha scritto: Buongiorno a tutti, il gira in oggetto è una serie "rara" che ha praticamente l'elettronica uguale al SL1200 ma ha plinto flottante e un comodo sistema automatico di start-stop comprensivo di ripetizione tracce...insomma, comodo oltre che ben suonante come il cugino. Oggi lo stavo ascoltando quando ha cominciato a rallentare, accelerare, rallentare; avvicinando l'orecchio, mentre girava dando quei problemi, il piatto faceva dei rumori di sfregamento che coincidevano ai cambi di velocità, a motore spento gira libero. Ora ho provato a riaccenderlo ed era stabile senza rumore, sono passato ai 45 giri e tutto ok, quando sono ripassato ai 33 giri ha ricominciato ad impazzire nuovamente e a fare rumore, bloccando il piatto e rimollandolo si è riassestato in un secondo a velocità costante e così è rimasto ok per 5 minuti. Insomma, ora sembra vada bene ma non vorrei che sia un annuncio di un problema grave da verificare prima che succeda di peggio, oppure si tratta di lubrificare qualche contatto e stop ed usarlo con frequenza dato che lo accendo 3 volte l'anno. Sono di Bergamo e non so neppure se in zona ci sono riparatori. Grazie. Ho letto .. un' occhiata ai dispositivi di solito meccanici per la ripetizione brani stop fine disco sono lubrificato in fabbrica con grasso che perde le proprietà e tende a seccarsi può essere che i rumori meccanici vengano da costoro,il fatto dello scarso uso accentua i problemi ...va aperto rimosso il grasso iniziale lavati i meccanismi e messo del nuovo. ..un lavoro non facile e abbastanza lungo. .io tenterei nell uso più frequente ma se ripete ....fallo controllare
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 2 Febbraio Moderatori Inviato 2 Febbraio La velocità improvvisa e rumori strani non c'entrano nulla con gli automatismi che hanno il grasso secco...sono due cose distinte; in un SP 10 che ho e non ha nessuno automatismo di colpo la velocità a 33 giri iniziava a ruotare a velocità sostenuta con vibrazioni del motore fuori controllo mentre i 78 giri andavano ancora più veloci...ho risolto sostituendo un paio di componenti passivi incriminati.
Akla Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio 31 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: La velocità improvvisa e rumori strani non c'entrano nulla con gli automatismi che hanno il grasso secco...sono due cose distinte; in un SP 10 che ho e non ha nessuno automatismo di colpo la velocità a 33 giri iniziava a ruotare a velocità sostenuta con vibrazioni del motore fuori controllo mentre i 78 giri andavano ancora più veloci...ho risolto sostituendo un paio di componenti passivi incriminati. Si vero di solito gli elettrolitici che hanno. 40 anni nella parte di regolazione(alimentatore) ma anche e solo i potenziometri dei pitch control 45 33. Giri..semplicemente ossidati. L articolo parla di (sfregamenti) percui o la parte meccanica o la scheda elettronica in particolare l alimentatore. ...o altro va aperto e revisionato in toto. >>> Lavoro poco invidiabile Cherrs.
mauro73 Inviato 3 Febbraio Autore Inviato 3 Febbraio Ragazzi grazie per i suggerimenti...non ho ancora avuto modo di verificarlo ma oggi l'ho acceso e ha suonato un paio di LP senza fare scherzi.... speriamo sia stato davvero un po' di sporco che ha "disturbato" il rotore/statore...
long playing Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio @mauro73 10 ore fa, mauro73 ha scritto: speriamo sia stato davvero un po' di sporco che ha "disturbato" il rotore/statore. Puo' darsi. Dalle descrizioni e dal tipo d'intervento che hai fatto , cioe' togliendo/smuovendo il piatto e rimettendolo , puo' essere che c'era qualcosa di estraneo che interferiva.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora