Vai al contenuto
Melius Club

Condensatori elettrolitici negli amplificatori integrati o finali. Tante domande...


Messaggi raccomandati

speaktome74
Inviato

Ciao a tutti.

Condensatori elettrolitici negli amplificatori integrati o finali.
Molte domande curiose alle quali vorrei risposte e pareri.
A cosa servono? Che capacità devono avere? "Suonano tutti uguali"? Quando cambiarli?
Prendiamo ad esempio, un apparecchio "moderno" da 100 watt in classe AB:
Che capacità dovrebbero avere qui? C'è una regola? Un minimo sindacale? Meglio pochi ma "grossi", o meglio tanti ma "piccoli"?

E con potenza 200 watt bisogna raddoppiare? Della stessa marca, suonerebbero uguali o diversamente a secondo se in numero pochi o tanti? Marche diverse hanno suoni diversi? Ogni marca ha una sua "impronta sonora"? Ci sono condensatori che rendono il suono anche "veloce" o "sornione"? Ma quale è il loro compito principale? Quanti anni potrebbero durare? Cosa succede ad esempio se "usurati" dal lavoro e dagli anni? Si scaricano? E poi? E se "carichi" all'80% o al 50% si sente la differenza? In che cosa? Meno controllo sulla gamma bassa o altro? Distorsione in gamma medio alta? Avvisaglie che è giunta l'ora di cambiarli quali sono? E infine, un apparecchio può risultare con un suono più gradevole quando ha condensatori già rodati o addirittura "un po' consumati" rispetto a quando nuovi?

Giannimorandi
Inviato

Diciamo che la loro capacità dipende dal dimensionamento della alimentazione a seconda del progetto possono essere più o meno grossi e di solito sono parallelati da condensatori più piccoli nelle vicinanze del circuito di potenza per aumentare la velocità di erogazione della corrente. 

Non durano tantissimo gli elettrolitici ma direi almeno una trentina di anni una indicazione di massima quando sono gonfi o addirittura che perdono liquido bisogna sostituirli al più presto per evitare danni al circuito. 

Altrimenti bisogna smontarli per testare capacità e fattore di perdita per assicurare che siano nelle tolleranze 

Maurjmusic
Inviato

@speaktome74

 

I condensatori sicuramente non suonano tutti uguale. 
 

P.S.

Per gli ultimi thread che hai aperto …. devo dire che il tuo nickname e’ azzeccato! :classic_biggrin:

Inviato

I condensatori hanno davvero tante funzioni in in circuito. Dal filtro, al disaccoppiamento, all'essere di supporto nelle alomentazioni, a livellare nei raddrozzatori,.ecc..ecc...

Una volta ho seguito il puro segnale audio nello schema di un mio vecchio amplifocatore, bypassando i controlli di tono, forse il segnale audio trovava un paio di condensatori in serie sul suo percorso, che normalmente servono per foltrare eventuali correnti dc.

In in lettore cd, questi condensatori erano prima delle uscite rca. Ho fatto una modifica, che con in semplice interruttore, potvo bypassarli, ma non si sentiva comunque alcuna differenza con o senza. 

Per quelli grossi che vediamo un po in tutti gli apparecchi nelle alimentazioni, c'è una regola per dimensionarli, ma ora non la ricordo. Devo riprendere un po in mano i libri..

speaktome74
Inviato
20 minuti fa, Maurjmusic ha scritto:

@speaktome74

I condensatori sicuramente non suonano tutti uguale. 
 

P.S.

Per gli ultimi thread che hai aperto …. devo dire che il tuo nickname e’ azzeccato! :classic_biggrin:

Eh eh eh... ho perso una scommessa, e devo aprire 74 nuove discussioni sul tema! :classic_laugh:

  • Haha 1
speaktome74
Inviato

Ho notato che ultimamente, in molti annunci di apparecchi usati, si tende a precisare che "è stato appena ricappato", oppure "sostituiti i condensatori con altri più performanti", ecc..

Non vorrei essere "maligno" ma ho visto anche foto di apparecchi recenti, che vengono ricappati dal produttore stesso... 

Come mai? Progetto sbagliato? Ci si è resi conto poco dopo che andava meglio un'altra marca o una capacità maggiore o differente?

...oppure è solo un modo per spillare facilmente soldi a chi non se ne intende?

Giannimorandi
Inviato

@speaktome74 può essere tutti e tre i motivi comunque sempre trattare il prezzo più possibile così si viene fregati meno :classic_laugh:

maxgazebo
Inviato
14 minuti fa, speaktome74 ha scritto:

Ho notato che ultimamente, in molti annunci di apparecchi usati, si tende a precisare che "è stato appena ricappato", oppure "sostituiti i condensatori con altri più performanti", ecc..

Non vorrei essere "maligno" ma ho visto anche foto di apparecchi recenti, che vengono ricappati dal produttore stesso... 

Come mai? Progetto sbagliato? Ci si è resi conto poco dopo che andava meglio un'altra marca o una capacità maggiore?

...oppure è solo un modo per spillare facilmente soldi a chi non se ne intende?

Ciao, vedo ora il post...i cap elettrolitici si è "obbligati" ad utilizzarli quando in un circuito elettronico si ha bisogno di grandi capacità (diciamo oltre 1uF-5uF) ma si ha poco spazio (in pratica sempre)

Si potrebbe costruire un amplificatore finale con dei poliestere, polipropilene, evitare gli elettrolitici, ma l'ampli sarebbe grande come un frigorifero

La capacità di un condensatore è legata a delle variabili, dove una fondamentale è il dielettrico, l'elemento isolante tra le due armature del cap

La carta imbevuta di soluzione elettrolitica è molto effciente, molto isolante, e permette di poter costrutire condensatori di grande capacità e piccole dimensioni

Quindi la differenza è la tecnologia di costruzione del componente, che si porta dietro conseguenze sonore e di durata

Un difetto proncipale è che la soluzione elettrolitica con il tempo (e temperatura) si asciuga, e fa perdere carattersitiche del componente, che va quindi cambiato

Il "recappare" un apparecchio non è però sempre matematicamente necessario, spesso viene fatto comunque...a mio giudizio è una operazione che se non necessaria è da evitare, lasciare i componeneti originali

speaktome74
Inviato
4 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Un difetto proncipale è che la soluzione elettrolitica con il tempo (e temperatura) si asciuga, e fa perdere carattersitiche del componente, che va quindi cambiato

Nei classe A probabilmente si deteriorano prima?

 

5 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Si potrebbe costruire un amplificatore finale con dei poliestere, polipropilene, evitare gli elettrolitici, ma l'ampli sarebbe grande come un frigorifero

Chiedo scusa per la mia ignoranza. Io pensavo che tutti i condensatori si chiamassero condensatori elettrolitici! Invece ci sono altri tipi di condensatori? Ma scusa, in un finale di potenza, ad esempio condensatori da 22000 uf della Nichicon o della Kendeil sono elettrolitici? Sono meglio gli elettrolitici o poliestere o polipropilene?

maxgazebo
Inviato
33 minuti fa, Ggr ha scritto:

In in lettore cd, questi condensatori erano prima delle uscite rca. Ho fatto una modifica, che con in semplice interruttore, potvo bypassarli, ma non si sentiva comunque alcuna differenza con o senza. 

Per quelli grossi che vediamo un po in tutti gli apparecchi nelle alimentazioni, c'è una regola per dimensionarli, ma ora non la ricordo. Devo riprendere un po in mano i libri.

Infatti da sempre si fa molta attenzione ai cap sul passaggio del segnale nelle apparecchiature, che sono quelli che possono introdurre "carattere" o "colore" nelle prestazioni generali

Spesso, sempre, sono quelli inseriti negli stadi di un circuito per bloccare la CC, corrente continua, che gira nel circuito ed evitare che venga trasferita all'apparecchio che viene collegato dopo, oppure in ingresso per evitare che la CC entri insieme al segnale sorgente...non è buona azione bypassare i cap di disaccoppiamento in uscita, in quanto si trasferisce CC al circuito dopo, che di solito ha un cap in ingresso che la blocca, ma è una azione che io non farei

maxgazebo
Inviato
2 minuti fa, speaktome74 ha scritto:

Chiedo scusa per la mia ignoranza. Io pensavo che tutti i condensatori si chiamassero condensatori elettrolitici! Invece ci sono altri tipi di condensatori? Ma scusa, in un finale di potenza, ad esempio condensatori da 22000 uf della Nichicon o della Kendeil sono elettrolitici? Sono meglio gli elettrolitici o poliestere o polipropilene?

Figurati, non ti devi scusare, ognuno ha il suo mestiere....

I condensatori sono contraddistinti da due valori fondamentali - la capacità espressa in Farad (sottomultipli, perchè 1 Farad è una capacità enorme) ed il voltaggio di lavoro

In base poi a come è costruito il condensatore (dielettrico) ci sono elettrolitici, poliestere e polipropilene, che sono quelli più comuni e diffusi

In un circuito il progettista inserisce resistenze, transistori e condensatori....in base alla capacità necessaria nel circuito si utilizza un dielettrico giusto per dimensioni e caratteristiche

maxgazebo
Inviato
7 minuti fa, speaktome74 ha scritto:

condensatori da 22000 uf della Nichicon o della Kendeil sono elettrolitici?

Non potrebbe essere altrimenti...in poliestere o polipropillene sarebbero grandi come un autobus...:classic_ninja:

speaktome74
Inviato
5 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Non potrebbe essere altrimenti...in poliestere o polipropillene sarebbero grandi come un autobus...:classic_ninja:

Ah ecco! 

jackreacher
Inviato
25 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Si potrebbe costruire un amplificatore finale con dei poliestere, polipropilene, evitare gli elettrolitici, ma l'ampli sarebbe grande come un frigorifero

E peserebbe anche quanto un frigorifero :classic_biggrin:

maxgazebo
Inviato
2 minuti fa, jackreacher ha scritto:

E peserebbe anche quanto un frigorifero :classic_biggrin:

Anche...

Comunque non si fraintenda...gli elettrolitici hanno qualità che li rendono migliori in certe applicazioni, quindi in base al compito da svolgere c'è il cap giusto

jackreacher
Inviato
1 ora fa, speaktome74 ha scritto:

A cosa servono? Che capacità devono avere? "Suonano tutti uguali"? Quando cambiarli?
Prendiamo ad esempio, un apparecchio "moderno" da 100 watt in classe AB:
Che capacità dovrebbero avere qui? C'è una regola? Un minimo sindacale? Meglio pochi ma "grossi", o meglio tanti ma "piccoli"?

Forse qui ti riferisci soprattutto ai condensatori che supportano i transistors di potenza, e si non "suonano" tutti uguali, devono essere scelti opportunamente in fase di progetto sia nella quantità (metterne 4 al posto di due di valore doppio per esempio) e nella qualità.

Per quanto riguarda il discorso della sostituzione dei condensatori può essere una necessità in caso di guasto o apparecchio veramente molto vecchio, ma anche "moda".

jackreacher
Inviato
3 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Anche...

Comunque non si fraintenda...gli elettrolitici hanno qualità che li rendono migliori in certe applicazioni, quindi in base al compito da svolgere c'è il cap giusto

Certamente, perfettamente d'accordo, era solo un'osservazione scherzosa :classic_biggrin:

maxgazebo
Inviato
Adesso, jackreacher ha scritto:

Certamente, perfettamente d'accordo, era solo un'osservazione scherzosa :classic_biggrin:

Sisi certo...ho precisato per il forumer che magari si fa idea non proprio giusta, come se si fosse obbligati ad utilizzarli malgrado la bassa qualità :classic_smile:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...