jackreacher Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio 1 ora fa, cesare ha scritto: l'RC non so dirti con certezza se è sulla cilindrata, o se può dipendere anche dalla compagnia di assicurazione In Italia è un manicomioooo, sul calcolo rc di uno scooter 125, io classe 1 (migliore) veniva X , cambio scooter nuovo sempre 125 , sempre la migliore classe possibile, tutte le condizioni uguali, niente assicurazione furto --> aumento costo premio annuale quasi 100€. Alle mie richieste di chiarimenti mi è stato risposto che dal vecchio al nuovo scooter cambiano dei parametri di calcolo, o chiesto quali , il silenzio e poi la ripetizione della stessa frase... Cose da pazzi....
jackreacher Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio 4 minuti fa, qzndq3 ha scritto: 2 ore fa, jackreacher ha scritto: BMW ? Esatto Yesss.
LeoCleo Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio @Panurge Spendaccione! Non ti invidio, scegliere un'auto oggi è da mal di testa... e al portagfogli.
Maurjmusic Inviato 5 Febbraio Inviato 5 Febbraio 17 ore fa, garmax1 ha scritto: @Panurge solo questo saragat... 17 ore fa, Panurge ha scritto: Ma che catzo bevete? O.T. Ehilà @Panurge la foto l'avevo postata io nel thread dedicato al vino (non è per niente male ... du vin pour tous le jours) ... comunque (per alzare il livello al benchmark Panurgico) avevo acquistato anche questo: 1
JohnLee Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio Da diversi anni Mazda è una delle marche più innovative e 'controcorrente', vedi i motori skyactiv e i diesel a bassa compressione. E' quella che mi ricorda più da vicino la Lancia 'vera', quella che usciva con soluzioni tecniche uniche e vetture che si distinguevano dalla concorrenza. 1
Questo è un messaggio popolare. gorillone Inviato 13 Febbraio Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Febbraio Il 4/2/2025 at 15:55, garmax1 ha scritto: Ok , ma li siamo su un altro livello , motore v 8 2tempi a miscela con olio castrol, impianto hifi che trasmette solo le 15 sinfonie di Shosta Bella posizione! Consiglio una retromarcia di 1 metro 3
garmax1 Inviato 13 Febbraio Inviato 13 Febbraio 2 ore fa, gorillone ha scritto: Consiglio una retromarcia di 1 metro Qua sulle sponde del lago Baikal
ascoltoebasta Inviato 13 Febbraio Inviato 13 Febbraio 23 ore fa, JohnLee ha scritto: Da diversi anni Mazda è una delle marche più innovative e 'controcorrente', vedi i motori skyactiv e i diesel a bassa compressione. Da circa 9 mesi ho la Mazda CX 60 3.3 diesel ibrida,davvero una grande auto,con consumi molto bassi,grande comfort,riserva di potenza sempre disponibile e pronta,è stata davvero una grande scelta.
criMan Inviato 15 Febbraio Inviato 15 Febbraio una specie di prova su strada tra Golf 1.5 TSI R line e Mazda 3 2.4 140cv allestimento Nagisa. Un tentativo di accostarle, non mi sento d'accordo con le conclusioni finali per cui il 1.5 VW e' piu' tecnologico del 2.4 aspirato Mazda. Forse dimentica che anche il motore Mazda usa un sistema mild hybrid e disattivazione dei cilindri. Quindi tutte le diavolerie moderne. La Golf ristilizzata mi piace di piu' rispetto al pre restyling; purtroppo 1 : il DSG a secco si conferma accessorio caratterizzato da costosa manutenzione nel corso della vita della macchina . Possono capitare 1 o 2 pacchi frizione da cambiare e sempre che nei 250.000km non dia problemi la meccatronica altrimenti ti costa mantenerla piu' di un Audi A4. Purtroppo 2 : anche con i cambi manuali i report sull'affidabilita' non sono buoni in VW per tutte le segmento C (Golf, A3, Octavia) e sono caratterizzati da occasionale rumorosita' di ferraglia durante il funzionamento. Il cambio , probabilmente per contenere i costi, e' stato riprogettato ma ha dei problemi di rumorosita'. Cose impensabili 10 anni addietro. Non sono problemi che lasciano a piedi il cliente ma andare in giro con un auto ragliante quando si cambia marcia e' poco "premium" e motivo di cambio di marchio. Ma questa e' un altra storia. PS : notate a fine video la differenza di prezzo...
Panurge Inviato 15 Febbraio Autore Inviato 15 Febbraio I cruscotti con un tablet ficcato in mezzo non riesco a farmeli piacere, preferisco l'interno Mazda. 1
Velvet Inviato 15 Febbraio Inviato 15 Febbraio 9 ore fa, criMan ha scritto: Cose impensabili 10 anni addietro. Bè insomma, un amico ha buttato la Polo (generazione precedente) della compagna con poco più di 100k km perchè il cambio era andato a donnine allegre e la sostituzione valeva quanto l'auto.
LeoCleo Inviato 15 Febbraio Inviato 15 Febbraio 9 ore fa, criMan ha scritto: il DSG a secco Ma allora sono proprio di coccio... sti crucchi. Sulla mia Golf 7.5 2.0 TDI del 2018 dovrei avere il DQ381 - 7 marce a bagno d'olio. Adesso mi viene un terribile dubbio... devo verificare.
ascoltoebasta Inviato 15 Febbraio Inviato 15 Febbraio 1 ora fa, Panurge ha scritto: I cruscotti con un tablet ficcato in mezzo non riesco a farmeli piacere, preferisco l'interno Mazda. Concordo e trovo utilissima e comoda la manopola per il controllo dello schermo,che mi sembra di vedere anche su questa Mazda,io mi trovo benissimo e meglio rispetto al touch screen che ho invece sulla Austral.
criMan Inviato 15 Febbraio Inviato 15 Febbraio 2 ore fa, Velvet ha scritto: Bè insomma, un amico ha buttato la Polo (generazione precedente) della compagna con poco più di 100k km perchè il cambio era andato a donnine allegre e la sostituzione valeva quanto l'auto. aspetta , non hai capito bene. I cambi manuali VW assolvono al loro lavoro. Non si rompono , non lasciano a piedi. Parliamo di un cambio progettato con i piedi per ridurne dimensioni e costo di produzione. Ormai lo posso dire avendo rovistato su gruppi FB e letto le risposte degli stessi service ai clienti. Il problema e' la sua rumorosita' a causa di tolleranze di produzione molto strette e probabilmente non rispettate per risparmiare. Il risultato e' che il cambio quando va bene senti rumore di ferraglia durante le cambiate solo fuori dall'abitacolo facendo ridere gli astanti. Quando invece becchi il cambio con le tolleranze meno rispettate il rumore di ferraglia durante le cambiate lo senti fin dentro l'abitacolo. La cosa comica (o tragica) e' che quando provano a cambiare tutto il cambio in blocco il difetto e' identico a quello sostituito. Tradotto , penso io, per ricambi si sono tenuti quelli piu' ciofega in modo da dire ai clienti che sono tutti cosi'. Infatti la risposta dei service e' "e' una caratteristica del cambio sono tutti cosi' ". Se cerchi qualche video sul tubo ti fai un idea del rumore tipo pentolame che sbatte che si sente. Auto interessate praticamente tutto il gruppo VW con motori 1.0 , 1.5 , 2.0TDI 116cv con tutti gli step di potenza. Non vengono classificati come problemi , ma sono un grave danno di immagine e reputazione per il marchio. Un problema di qualita' . Impensabile tipo 15 20 anni fa. Sempre per tornare al discorso che da 20 anni l'affidabilita' e la qualita' costruttiva e' stata in costante calo.
criMan Inviato 15 Febbraio Inviato 15 Febbraio A questo ci aggiungiamo le solite immancabili traversie con il DSG a secco per i pacchi frizione e molto piu' raramente la meccatronica che puo' essere interessata da interventi a volte poco costosi di manutenzione ma che possono diventare anche bastonate per entita' economica. Ad oggi nel gruppo VW l'unica abbinata che mi sentirei di consigliare e' il 2.0TDI 150cv con DSG a bagno d'olio.
criMan Inviato 15 Febbraio Inviato 15 Febbraio @LeoCleo se e' il 150cv si e' bagno d'olio. La migliore abbinata. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora