Vai al contenuto
Melius Club

I colori delle auto e la sicurezza...


Messaggi raccomandati

Inviato

Apro la discussione a seguito di un "inconveniente"  ( seppur senza alcuna conseguenza per entrambi) che mi è successa questa mattina.

In breve:  strada urbana , parziale controluce, alberi di alto fusto, quindi ombra-luce a chiazze....  Sono fermo ad uno stop e  controllo bene che non ci sia alcuna auto prima di partire. Guardo a dx e guardo a sinsitra...non c'è nulla....parto e STOP...Un auto mi suona e si arresta e anche io mi accorgo e mi fermo . Il tutto senza alcuna conseguenza, anche perchè non avevo nemmeno interessato il percorso dell' altra auto e entrambi andavamo ad andatura davvero modesta....

Ma....ecco che il dubbio mi viene, da dove è spuntata?     ( sono direi prudente....in qualche milione di Km ho avuto un solo incidente...tra l' altro coinvolto....in quanto  ero fermo....e le uniche multe 2 divieti di sosta nel mio comune....)

Vabbè l' età che avanza, ma giuro, non l'ho proprio notata.... se non dopo, a mente fredda.

Era di un colore ( orrendo) che vedo che oggi sembra andare molto.  Un grigio topo "pentegana" che si mimetizza alla stragrande con il colore dell' asfalto in certe condizioni di luce..... e di quel colore, ne vedo molte!!!   ( sembra si molto trendy...)

Bene, da decenni in alcuni paesi chi ha auto di particolari colori ha sconti anche consistenti sulle assicurazioni.....( Germania, colori rossi, gialli, arancio...)  ma un colore cosi' mimetico mi pare davvero pericoloso....  che dite? quale è la vostra esperienza?

P.S. il mio Doblò è di un Celeste scuro.... lo avrei voluto rosso pompieri.... ma della versione che cercavo...non ne ho trovato nessuno....

 

 

oscilloscopio
Inviato

@ilbetti  Più che un problema di colore a mio parere è un problema di angolo cieco creato dal montante del parabrezza, capitato diverse volte anche a me (più evidente con i mezzi pesanti ma non trascurabile nemmeno in auto)

  • Melius 1
Inviato

@oscilloscopio ...no assolutamente no.... sono 15 anni che guido Doblò, e conosco bene gli angoli ciechi.  E che QUEL colore è assolutamente mimentico...scompare in particolari condizioni di luce.....

Membro_0022
Inviato

Sarà anche per questo che fuori città c'è l'obbligo di tenere accesi i fari.

 

oscilloscopio
Inviato

@ilbetti  Sinceramente a memoria non ricordo di avere avuto problemi in quel senso.

Inviato

Chi guida auto di colore mimetico dovrebbe tenere accesi i fari anche in città.

Inviato

Per me il colore una certa differenza la fa. Probabilmente le nuove vernici opache o questi grigi che vedevamo cinquant'anni fa sulla 600 o sulla Prinz, rendono le auto ancora meno visibili.

Inviato
3 ore fa, lufranz ha scritto:

Sarà anche per questo che fuori città c'è l'obbligo di tenere accesi i fari.

Infatti è utilissimo anche per far percepire la velocità con cui avanza il veicolo...e poi lo diceva il buon Cereghini in tempi non sospetti: fari accesi anche di giorno e casco ben allacciato, sempre! 

Inviato
12 minuti fa, GasVanTar ha scritto:

Infatti è utilissimo anche per far percepire la velocità con cui avanza il veicolo...e poi lo diceva il buon Cereghini in tempi non sospetti: fari accesi anche di giorno e casco ben allacciato, sempre!

E prudenza! Sempre !

Comunque i fari io li tengo accesi anche di giorno, .specie fuori città, .. tanto quanto costerà ?

È vero, verissimo , che in certe condizioni, magari controsole, ci sono delle colorazioni che sono poco visibili (anche la mia,  grigio scura); d'altra parte il giallo fluo ha i suoi bei problemi lo stesso... 😂

Inviato
6 ore fa, ilbetti ha scritto:

strada urbana , parziale controluce, alberi di alto fusto, quindi ombra-luce a chiazze

 

6 ore fa, ilbetti ha scritto:

Un grigio topo "pentegana" che si mimetizza alla stragrande con il colore dell' asfalto in certe condizioni di luce.

Direi che è sufficiente affinché l'altro fosse ben poco visibile.

Oggi visto una Ferrari di quel colore (ma perché?).

Inviato

@ilbetti Eri da solo in auto o qualche auto posteggiata limitava la visibilità? A me è capitato due volte di aver rischiato dei bruttissimi incidenti svoltando a sx, ho con l'esperienza realizzato che era stato a causa della testa del passeggero piazzata davanti al finestrino dx

 

Comunque il colore secondo me fa un bel po' di differenza, le varie tonalità di grigio sono poco visibili, se poi si aggiunge che in pochi tengono le luci accese di giorno, la frittata è fatta. Per quanto mi riguarda anche volendo non potrei spegnere le luci diurne, sono sempre accese e gli anabbaglianti son sempre settati su automatico

 

PS & OT: Lorenzo, ci sarebbe anche un'altra possibile causa...  le nostre chiacchierate sulle gnocche norvegesi, danesi ed olandesi dei giorni scorsi, ti/ci hanno offuscato la mente 😂😂

Inviato
7 ore fa, ilbetti ha scritto:

Un grigio topo "pentegana

È incredibile come un certo marketing abbia fatto diventare "esclusivo" un colore bruttissimo. Ha iniziato Audi proponendolo su alcune sue vetture alto di gamma ed ora il pessimo grigio simil vernice di fondo adorna tristi utilitarie, compiacendo l'ego dei proprietari convinti di essere fighi come quelli col Q8 dello stesso colore...

 

5 ore fa, Guru ha scritto:

grigi che vedevamo cinquant'anni fa sulla 600 o sulla Prinz

Quelli almeno avevano la dignità di essere colori tristi su macchine tristi: quelli attuali sembrano il fondo dato prima della verniciatura vera e propria. 

Inviato
16 minuti fa, viale249 ha scritto:

quelli attuali sembrano il fondo dato prima della verniciatura vera e propria. 

sono 'oggettivamente' esteticamente osceni, oltre l'inguardabile. Chissà se esiste una motivazione psicologica nel proporre oggi certi colori come 'fighi'.

  • Melius 1
Inviato
58 minuti fa, viale249 ha scritto:

pessimo grigio simil vernice di fondo adorna tristi utilitarie

In famiglia lo chiamano "color grigio topo triste".

  • Melius 1
Armando Sanna
Inviato

Io lo chiamo “grigio topo morto” , ho sempre preferito nelle auto di mia proprietà il grigio argento ( chiaro o scuro) poiché facendo molti chilometri le piccole scheggiature, provocate dai sassolini che prendi in autostrada, sul cofano non si notano molto ...

  • Melius 1
Inviato

Chiaramente va a gusti, ma a mio parere ci sono dei grigi pastello dell'Audi veramente belli. Che poi diminuiscono la visibilità del mezzo credo sia inoppugnabile 

Inviato
11 ore fa, viale249 ha scritto:

È incredibile come un certo marketing abbia fatto diventare "esclusivo" un colore bruttissimo. Ha iniziato Audi proponendolo su alcune sue vetture alto di gamma ed ora il pessimo grigio simil vernice di fondo adorna tristi utilitarie, compiacendo l'ego dei proprietari convinti di essere fighi come quelli col Q8 dello stesso colore...

Esatto!  E' un colore improponibile...ma vedo che diversi marchi , con sfumature simili lo usano...stamattina venendo in laboratorio ho incrociato nell' ordine  Fiat 500 Hyundai suv, un paio di Audi... semplicemente oscene.

Viva i colori allegri!!!

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...