LeoCleo Inviato 3 Febbraio Inviato 3 Febbraio 2 ore fa, qzndq3 ha scritto: avrà utilizzato un termometro per la lettura superficiale ad infrarossi. Sicuramente, e puntarlo sulla fronte è stata una scemenza perpetrata per mesi/anni nell'indifferenza generale. Ma a monte di questo, sono rimasto scioccato ugualmente dalla faciloneria dimostrata.
carmus Inviato 3 Febbraio Inviato 3 Febbraio Il problema è che molti medici di base fanno altro; ad esempio quello di un mio vicino fa anche il dentista; se lo chiama per la febbre gli dà appuntamento ad una settimana, se invece lo chiama per la dentiera lo riceve subito. Diciamoci la verità, timbrare significa che almeno quelle ore le devi garantire. Le case di comunità invece servono per i pazienti cronici che intasano i pronto soccorso e che magari devono essere trattenuti qualche giorno, quindi sono dotate di posti letto oltre che di alcuni specialisti cardiologo, radiologo ecc. le case della salute 🍻 sono degli ambulatori dove condividono infermieri della asl. I medici di base guadagnano più dei medici ospedalieri in base al numero di pazienti; a questi si aggiungono i soldi per i certificati, per le viste domiciliari ecc; ovvio che a loro non conviene diventare dipendenti. Recentemente un medico di base che faceva marchette sull’ambulanza è stata denunciata dagli infermieri del 118 perché si è tirata indietro di fronte ad una ragazza incidentata che è deceduta. Alcuni pensano solo ai piccioli ma è ora che si cambi sistema. Confido nell’ia per il futuro.. 1
qzndq3 Inviato 3 Febbraio Inviato 3 Febbraio 3 ore fa, Guru ha scritto: Senza arrivare all'ecografia che può essere considerata un esame di secondo livello Esistono eco di primo e di secondo livello, per fare un esempio banale mia moglie in studio (intramoenia) effettua quelle di primo livello quale supporto diagnostico alla visite, ma non si azzarderebbe mai ad effettuare quelle di secondo livello. Purtroppo le ecografie non sono come le radiografie e l'ECG, conta moltissimo l'operatore. 3 ore fa, Guru ha scritto: di farli refertare ad una rete di specialisti connessi Viene già effettuato come tu hai descritto nelle strutture private per molti esami, un esempio del quale sono stato "protagonista": una TAC cone beam refertata via rete (mi serviva in tempi rapidissimi)
qzndq3 Inviato 3 Febbraio Inviato 3 Febbraio 2 ore fa, Guru ha scritto: centino all'anno lo mette in saccoccia Un po' meno, lordi e dai quali vanno tolte le spese per lo studio, la segretaria, gli spostamenti per le domiciliari (chi le fa), il telefono, il PC.
qzndq3 Inviato 3 Febbraio Inviato 3 Febbraio 3 ore fa, mozarteum ha scritto: Se cosi’ mi pare stipendio adeguato, ma dubito. Mi risulta che non ci arrivi manco un primario poi non so Fai bene a dubitare, non ci arriva nemmeno un primario (a meno di attività extramoenia) 2 ore fa, Guru ha scritto: I medici di base devono rispettare il numero minimo di ore previsto dal contratto, che credo dipenda dal numero di pazienti. Le visite domiciliari le fanno al di fuori dell'orario di ambulatorio. Esatto.
qzndq3 Inviato 3 Febbraio Inviato 3 Febbraio 2 ore fa, extermination ha scritto: Un medico di base, con esperienza, che fa bene il suo mestiere portando a casa meno di 70 k euro netti anno Se massimalista sono un po' di più, ma lordi e poi vanno tolte le spese.
Guru Inviato 3 Febbraio Inviato 3 Febbraio 1 ora fa, carmus ha scritto: Il problema è che molti medici di base fanno altro; ad esempio quello di un mio vicino fa anche il dentista; se lo chiama per la febbre gli dà appuntamento ad una settimana, se invece lo chiama per la dentiera lo riceve subito Esattamente. Un medico di base che fa anche altro col quale sono piuttosto in confidenza mi ha confessato che preferisce mantenere il suo ambulatorio e pagare un'infermiera anziché aderire ad una medicina di gruppo all'interno di una "casa della salute" nonostante questo gli consentirebbe di usufruire di un servizio di segreteria pagato dall'ASL, perché in un ambiente del genere sarebbe controllato e non libero di fare quello che gli pare (ritardi, ecc...)
Martin Inviato 3 Febbraio Inviato 3 Febbraio 3 ore fa, Guru ha scritto: medici di base devono rispettare il numero minimo di ore previsto dal contratto, In teoria dovrebbero inoltre "estendere l'orario minimo per far si che l'attesa media di ricevimento non ecceda i 30 minuti. " La norma (non so se sia solo regionale) però non dice nulla sui criteri di rilevamento e nemmeno sulla prassi sempre più diffusa di ricevere solo su appuntamento. Anni fa feci un esposto contro la mia medica di allora proprio per i tempi di attesa geologici (dovuti alla prassi furtiva di ricevere piazzisti di medicine in orario pazienti - il piazzista in questi casi si faceva gli affaracci suoi RUBANDO tempo medico pagato col denaro pubblico) ma nulla accadde, nemmeno mi risposero per dirmi se avevo torto o ragione.
carmus Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/25_febbraio_03/riforma-medici-di-famiglia-schillaci-c248e04d-b9d4-459a-a3a7-e88dcb77dxlk.shtml
Messaggi raccomandati