Grodinsky Inviato 3 Febbraio Inviato 3 Febbraio Apro un tred con titolo generico, non mi pare che questa tipologia venga affrontata frequentemente e potrebbe essere un contenitore con qualche sviluppo. Però avrei un quesito specifico: all' inizio degli anni sessanta il fermo automatico sui giradischi era un opzione abbastanza comune, ne sono giunte varie tipologie tra cui anche qualche esempio in cui il braccio non si solleva a fine corsa: il braccio giunge alla fine della registrazione, il motore rallenta, si ferma, e il braccio rimane posato sul disco. Punto. Ma per la puntina vi possono essere conseguenze.... negative? Chiedo misericordia, ma deve essere il cambio di stagione, la primavera, il repentino aumento di temperatura forse la troppa pizza appena mangiata: c' è voglia di domande assurde
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Febbraio Amministratori Inviato 3 Febbraio @Grodinsky Per la puntina nessun problema, come nssun problema se non ti precipiti con n gira manuale a sollevare il braccio a fine disco. gli automatismi fanno comodo, evitano errori di sbaglio nel posizionare la tetina sulsolco (specie se il gira viene usato da un non competetnt comecapitava quando i disco nero era la sirgente per antonomasia). ok qquello che non c'è non si può rompere, quindi dovremmo lodare il minimalismo che ha fatto sparire controlli di tono muting balace e via discorrendo dai nostri ampli. e non vedo nessuno che cita questo mantra quando si parla che so di telecomando, scheda fono o dac integrata. un banale autostop togli l'ansia dall'utilizzatore, già queso è un rl plus
Alessandro Inviato 3 Febbraio Inviato 3 Febbraio 1 ora fa, Grodinsky ha scritto: Ma per la puntina vi possono essere conseguenze.... negative? Dal mio punto di vista una cosa che deve funzionare bene per evitare conseguenze negative alla testina a lungo andare, è il lift di discesa del braccio, troppo spesso ho visto anche nei giradischi totalmente manuali funzionare male per scarsa manutenzione dello stesso, contrariamente a quella che dovrebbe essere la sua delicatezza operativa, ciao
long playing Inviato 3 Febbraio Inviato 3 Febbraio @Grodinsky 1 ora fa, Grodinsky ha scritto: forse la troppa pizza appena mangiata: Pizza a pranzo ? 😋 1 ora fa, Grodinsky ha scritto: Ma per la puntina vi possono essere conseguenze.... negative? No. Nessun problema per la puntina. E goditi questi automatismi , che rendono piu' fruibile l'uso del giradischi.
madero Inviato 3 Febbraio Inviato 3 Febbraio La penso come il nostro amministratore, gli automatismi hanno fatto la fine dei controlli di tono per gli stessi motivi. Capacità del marketing, apparecchi piu' semplici e con meno costi hanno avuto la possibilità di essere venduti ad un prezzo maggiore perché minimalisti ed esoterici. Anni fa ho rimesso in sesto un dual, credo un 1214, non uno dei piu' rinomati, e vedere la perfezione degli incastri il funzionamento degli ingranaggi, una volta ripuliti da uno spesso strato di zella era un vero spettacolo. A me lo stop a fine disco farebbe comodo, perché anche se non dannoso per la puntina, il suo girare nell'ultimo solco mi preoccupa sempre un po'
Grodinsky Inviato 3 Febbraio Autore Inviato 3 Febbraio Si l'automatiscmo è utile ho il Thorens td 145 con stop finale e non vi rinucerei. Avevo un dubbio perchè ho recuperato un Td 170, sul quale in rete si trova ben poco materiale, si tratta di un td150 con braccio tp13 e dotato per l'appunto della funzione "stop" dall'esterno si riconosce solamente perche la piastra sulla quale è montato il braccio non è nera ma rivestita di un foglio di alluminio, è probabile che sia stato commercializzato solamente inserito all'interno di alcuni "compatti" di una ditta legata a Thorens di nome Phonocord. Il motore sicuramente funziona, ma il resto della parte elettronica necessita di un tecnico. grazie
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora