gibraltar Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio 2 ore fa, Guru ha scritto: sulla vostra traiettoria quando correte o andate in bici Ma che catzo c'avrai mai da core sempre?
Velvet Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio 10 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: e in un ristorante è permesso portare il cane, chi non li vuole tra le p@lle non ci va, altrimenti è il pelosone che deve aspettare fuori e lo stesso nei negozi e supermercati che fanno entrare animali. Nei supermercati ormai vedo più cani che infanti infilati nel carrello, il che lo trovo igienicamente ignobile. E i ristoratori sono vittime del Brambilla-sentiment che se uno si azzarda a mettere fuori l'adesivo "io non posso entrare" subito si scatena la shitstorm social che indica come nemico degli animali l'esercente quindi cosa volete che faccia volente o nolente. Questa è la situazione. 2
Paolo 62 Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio @Velvet Si dovrebbero usare i carrelli riservati a Bau che ci sono in alcuni super oppure tenere il cane a terra e con guinzaglio come ho visto fare.
Velvet Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio Si dovrebbe ma non si fa. Come il guinzaglio a molla: non si dovrebbe usare in pubblico ma ce l'hanno tutti.
claudiofera Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio Derive.Vista una delle puntate di "4 hotel" ,alias er Topper .Era dedicata agli hotel per il cane e il suo accessorio(il padrone). Regola condivisa :bave e pisciatine ovunque.Certo,dormire tra gli afrori ,in una stanza da letto dove chissà quanti cani hanno fatto e fanno i loro bisogni ..siiiii,mi pare moooolto interessante . Ancora peggio "4 ristoranti" , lì comparve un locale "per gatti" .Quei bei mici,fai una decina della proprietaria ,più quelli degli gli"ospiti "... mangiavano direttamente sul tavolo, insieme alle persone. 1
Velvet Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio 8 minuti fa, claudiofera ha scritto: lì comparve un locale "per gatti" .Quei bei mici,fai una decina della proprietaria ,più quelli degli gli"ospiti "... mangiavano direttamente sul tavolo, insieme alle persone. Quello me lo ricordo. Ributtante (e io amo i gatti). Ovviamente era a Milano, patria di tutte le scemenze novità possibili. Permane il mistero di come l'azienda sanitaria (che normalmente ti guarda anche le viti del piano cottura e la disinfezione delle scope) possa consentirlo.
Martin Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio 1 ora fa, Velvet ha scritto: Appena viene messa in discussione la loro (o dei loro affini) priorità di esistenza e diritto di prelazione sul pianeta s'agitano scompostamente. E' l'effetto di certi suggerimenti psico-cultural-pubblicitari che da quasi mezzo secolo invitano un popolo di sedicenti "unici e inimitabili" a "cogliere l'attimo"...
Dufay Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio 40 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: @Velvet Occorre sempre fare riferimento alle norme di legge. Se in un ristorante è permesso portare il cane, chi non li vuole tra le p@lle non ci va, altrimenti è il pelosone che deve aspettare fuori e lo stesso nei negozi e supermercati che fanno entrare animali. Per evitare incidenti con gli umani basta che i cani di certe razze siano sempre sotto controllo, solo che qualcuno non la vuole capire. Rimane mancanza di rispetto verso il prossimo anche se è consentito dalla legge. A me e a tanti fa schifo prendere il cappuccino con un cane bavoso a fianco. Ormai certi posti sembrano diventati dei canili.
neroacustico Inviato 4 Febbraio Autore Inviato 4 Febbraio beh, ad una amica al telefono chiedo se il cane dorme in casa. e lei, si si dorme con me, sul letto ....
mattia.ds Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio 1 ora fa, Paolo 62 ha scritto: Se in un ristorante è permesso portare il cane, chi non li vuole tra le p@lle non ci va, altrimenti è il pelosone che deve aspettare fuori e lo stesso nei negozi e supermercati che fanno entrare animali. Nei ristoranti, negozi e supermercati essendo luoghi pubblici con assembramenti vige l'obbligo di guinzaglio e museruola.
gibraltar Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio 7 minuti fa, neroacustico ha scritto: si si dorme con me, sul letto .... Non hai idea quanti...
neroacustico Inviato 4 Febbraio Autore Inviato 4 Febbraio @gibraltar è l'evoluzione della specie, canina ...
Velvet Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio 8 minuti fa, mattia.ds ha scritto: vige l'obbligo Userei il condizionale.
mattia.ds Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio @Velvet ok, vigerebbe. L' unica cosa certa che vige in Italia è la libera interpretazione delle regole e delle leggi. Ognuno le adatta alle proprie esigenze e convinzioni. E se ne vedono ampiamente i risultati...😢
eduardo Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio Come al solito, la fiera dei luoghi comuni. Chissa' quanti di voi hanno mai avuto un cane per poterne raccontare le esperienze fatte effettivamente. Io ho avuto un sacco di cani nella mia vita, ma non ho mai imposto nulla a chi non li aveva. E' questione di buon senso, oltre che di conoscenza dell'animale. Se ho un pitbull (e ce l'ho, oltre ad un maremmano), non lo porto in giro, anche se e' educatissima ed obbediente; perche' e' un pitbull, e buon senso (ed educazione verso il prossimo) vuole che la prudenza non sia mai troppa. Se non ho uno spazio adeguato per cani di grossa taglia (leggi: giardino adeguatamente chiuso), non prendo cani; semplice. Il (mio personale) risultato e' che i miei cani ( tra i quali mastino napoletano e mastiff spaventosamente enormi ) non hanno mai creato problemi a nessuno ed hanno vissuto vite sane e felici. Ma da cani, non da essere umani. E sono fortunati, perche' il problema resta sempre e solo - per l'appunto - l'essere umano. Peggio ancora se cojone. Ed i cojoni (in senso lato) andrebbero bastonati nel portafoglio molto seriamente. 2
claudiofera Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio 4 minuti fa, eduardo ha scritto: Come al solito, la fiera dei luoghi comuni Nel Comune di Roma i cani registrati presso le anagrafi canine delle ASL sono 190.000. Oltre a questi, si aggiungono altri 280.000 cani di proprietà non registrati, per un totale di 468.000 cani. Dati dell'8 giugno 2006
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Febbraio Amministratori Inviato 4 Febbraio il punto è che per un @eduardo che rispetta il ptossimo ed i cani (trattandli da cani e non da mebri a pieno titolo della famigli) ce ne sono 10.000 per i quali non c'è differenza tra cane e figlio e vedono come una imposizion quqlsiasi limite messo ai cani.se poi il cane senza guinzaglio finisce sotto una macchina (ho rischiato due volte di investirne uno, in entrambi casi du cucciolotti oasciati liberi di muoversi per strad senza guinzaglio) il proprietario si offende e mai gli sata per la testache avrebbe dovuto essere più prudente. in fondo basterebbe applicare la vecchia regola che chi rompe paga e sei danni sono tanti il risercimento deve essere congruo.
qzndq3 Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio 22 ore fa, jackreacher ha scritto: Il vero problema non sono i pitbull o i rottweiler e i dobermann, ma i proprietari che non sanno mantenere il ruolo di dominanti alfa e quindi i cani agiscono senza nessun controllo e/o freno. Esatto, è corretto quanto scrivi Ho avuto in passato tra gli altri un bellissimo esemplare di Riesenschnauzer di colore nero, 50 kg per 75cm al garrese, preso da cucciolo ed "educato" alle regole di civile convivenza sia con i membri della famiglia all'interno del "nostro territorio" sia fuori casa. Era come avere un bambino di tre anni, bastava un mio sguardo o un mio fermo richiamo per riportarlo all'ordine. Ma guai a mostrare un solo gesto di aggressività nei confronti della "sua famiglia umana", mio fratello scherzando ebbe la bella idea di darmi una pacca sulla spalla... gli ringhiò contro in modo che spaventò anche me fin quando lo rassicurai che tutto andava bene. Lo ripresi fermamente solo una volta, si prese anche un calcetto sul di dietro, come un bambino beccato con le mani nella marmellata rimase mogio mogio con e orecchie basse e sguardo altrove, mi resi poi conto che se mi si fosse rivoltato contro mi avrebbe potuto veramente far male. Ed invece mi diede la sua zampa destra come a cercare di fare pace... Ma dietro c'erano ore e ore, giorni e giorni trascorsi assieme a fargli capire come comportarsi, cosa potesse e cosa non potesse fare e che non fosse lui il capobranco. Proprio come con un bambino. PS: è mancato tantissimi anni fa, ne sento l'assenza ancora oggi. 2
Messaggi raccomandati