Moderatori BEST-GROOVE Inviato 4 Febbraio Moderatori Inviato 4 Febbraio Ho per le mani un vecchio condensatore con 5 pin di cui uno ha il negativo l'altro il positivo e gli altri 3 fungono da supporto a saldare sulla Pcb; chiedo non avendo mai avuto a che fare con questi tipi di condensatori qualcuno sa se ogni brand a parità di capacità e/o voltaggio adotta "passi diversi a parità di pin" o sono abbastanza standardizzati?
one1test1 Inviato 5 Febbraio Inviato 5 Febbraio Ciao, stando al datasheet i piedini sono 1 per +ve e 5 per -ve.
one1test1 Inviato 5 Febbraio Inviato 5 Febbraio Se cerchi su google BHC condenser alp10a trovi il datasheet con tutte le specifiche.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 5 Febbraio Autore Moderatori Inviato 5 Febbraio 6 ore fa, one1test1 ha scritto: stando al datasheet i piedini sono 1 per +ve e 5 per -ve l'ho misurato ma la capacità si rileva solo tra il piedino 1 e quello non numerato....a conferma sulla pcb le piste che portano il pos. e il neg. terminano sulle piazzole dove ci vanno i piedini 1 e quello non numerato mentre le altre 3 non hanno piste ma solo piazzole per saldarci i piedini fissando stabilmente il condensatore. Non vorrei essere costretto in previsione della sostituzione nel trovare quei pochi condensatori a 5 piedini di pari capacità e tensione ma dal passo diverso a farmi fare una piccola pcb tonda con 5 piedini che funga da adattatore tra la pcb principale e la piedinatura del nuovo condensatore ... non so se mi sono spiegato.
poeta_m1 Inviato 10 Febbraio Inviato 10 Febbraio Il 05/02/2025 at 11:44, BEST-GROOVE ha scritto: l'ho misurato ma la capacità si rileva solo tra il piedino 1 e quello non numerato....a conferma sulla pcb le piste che portano il pos. e il neg. terminano sulle piazzole dove ci vanno i piedini 1 e quello non numerato mentre le altre 3 non hanno piste ma solo piazzole per saldarci i piedini fissando stabilmente il condensatore. Non vorrei essere costretto in previsione della sostituzione nel trovare quei pochi condensatori a 5 piedini di pari capacità e tensione ma dal passo diverso a farmi fare una piccola pcb tonda con 5 piedini che funga da adattatore tra la pcb principale e la piedinatura del nuovo condensatore ... non so se mi sono spiegato. Il piedino non numerato deve essere il 5, quindi tutto torna (1,2,3,4 sono numerati, ne resta fuori soltanto uno non numerato, deve essere per forza il 5). Personalmente valuterei l'adozione di un condensatore tradizionale, a soli due reofori, se si trova il modo di farlo stare saldo in sede (al limite con l'interposizione di una pcb di adattamento, da 5 pin del pcb a 2 pin del condensatore).
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 10 Febbraio Autore Moderatori Inviato 10 Febbraio @poeta_m1 Ciao Gerardo, a mio avviso il PIN non numerato è il negativo.... il n.1 è il positivo. L'interpretazione è semi dubbia stando a quanto è stampigliato sul cap (- NEG 1 POS) e guardando la pcb potrebbe essere corretto visto che le masse sulla piazzola convogliano a stella mentre i rimanenti piedini son semplicemente di supporto per rendere stabile il condensatore. Purtroppo ho 23 mm. circa tra la piazzola negativa e quella positiva, un po' troppo anche allargando i piedini di uno snap-in alternativo di pari capacità e tensione che son tutti stringati in larghezza tra un piedino e l'altro. 1 ora fa, poeta_m1 ha scritto: se si trova il modo di farlo stare saldo in sede (al limite con l'interposizione di una pcb di adattamento, da 5 pin del pcb a 2 pin del condensatore). ne ho trovato uno identico a 4 pin ma devo verificare quando l'ho in mano se posso infilarlo tranquillamente o mi tocca interporre una pcb aggiuntiva che faccia da supporto principale al cap per poi piedinare la nuova pcb in modo da incastrarla nelle piazzole originali e saldarci i contatti ma lo spazio in altezza è piuttosto risicato......
poeta_m1 Inviato 10 Febbraio Inviato 10 Febbraio Puoi risolvere con una pcb di adattamento ad hoc, penso.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 10 Febbraio Autore Moderatori Inviato 10 Febbraio 3 minuti fa, poeta_m1 ha scritto: Puoi risolvere con una pcb di adattamento ad hoc, penso. ho aggiunto ulteriore risposta sotto il tuo primo intervento
poeta_m1 Inviato 10 Febbraio Inviato 10 Febbraio Ok. Di norma i condensatori odierni sono più piccoli, a parità di caratteristiche elettriche, di quelli che li hanno preceduti nei decenni addietro. Riguardo la polarità, puoi levarti il dubbio analizzando lo schema sul service manual. Su quale apparecchio stai lavorando?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 10 Febbraio Autore Moderatori Inviato 10 Febbraio 4 minuti fa, poeta_m1 ha scritto: Su quale apparecchio stai lavorando? Sul mio vecchio player Linn che ha accumulato diversi problemini in parte risolti
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 10 Febbraio Autore Moderatori Inviato 10 Febbraio 4 minuti fa, poeta_m1 ha scritto: Riguardo la polarità, puoi levarti il dubbio analizzando lo schema sul service manual Magari si trovasse in rete.
poeta_m1 Inviato 10 Febbraio Inviato 10 Febbraio Caspita 33.000uF di capacità su un cd-player? Deve essere un "pezzo grosso".
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 10 Febbraio Autore Moderatori Inviato 10 Febbraio 44 minuti fa, poeta_m1 ha scritto: Caspita 33.000uF di capacità su un cd-player? ......più un'altro da 22000uF + un'altro da 10000uF .... a filtraggio non badavano a spese
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora