luimas Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio 9 ore fa, appecundria ha scritto: Non so quale altro umano ha cambiato così tanto il mondo nel corso della sua vita. Forse Carlo Magno, forse Giulio Cesare. Già l'influenza di Alessandro Magno e/o Napoleone Bonaparte si rivelò molto più passeggera. Maometto sì, sicuramente più di Gesù che morì troppo presto. Forse l'ominide che scheggiò la selce o il sapiens che fuse il rame. Boom ! Non è che se continui a dirlo poi ci crediamo di più ...
claravox Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio 6 minuti fa, Martin ha scritto: ...Me state a trascurà Soros... Ci pensano loro a tenere alto il suo nome, don’t worry https://www.facebook.com/piueuropa/posts/grazie-georgein-questi-giorni-sulla-stampa-si-è-parlato-del-finanziamento-di-geo/483140850514670/ 1
appecundria Inviato 6 Febbraio Autore Inviato 6 Febbraio 26 minuti fa, luimas ha scritto: Non è che se continui a dirlo poi ci crediamo di più ... Per carità, non ci credere.
luimas Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio Perché chi ha inventato la lampadina ha cambiato meno il mondo ? Dai , tanti inventori , chi ha scoperto i vaccini , ma anche dei musicisti , fra 200 anni saranno ancora famosissimi , e magari Gates non lo ricorderà nessuno ...
appecundria Inviato 6 Febbraio Autore Inviato 6 Febbraio Adesso, luimas ha scritto: Perché chi ha inventato la lampadina ha cambiato meno il mondo ? Lo chiedi perché lo vuoi sapere oppure è una domanda retorica?
ascoltoebasta Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio 2 ore fa, claravox ha scritto: Dopo l’uscita degli USA ora diventerà il primo finanziatore dell’ OMS con la Fondazione Gates. Nulla da dire sull'importanza di Gates per quanto concerne l'informatica e il tech,bisognerebbe esser folli a non dargli il giusto merito,come ritengo si debba necessariamente esser dei folli per credere che poteri privati,economici,politici,speculatori etc, di abnorme misura possano esser mossi da filantropia per il bene dell'umanità,ma crederci non costa nulla e forse può esser anche,in certa misura,rassicurante.
appecundria Inviato 7 Febbraio Autore Inviato 7 Febbraio 4 ore fa, luimas ha scritto: Si capisce bene ... Se si capisce va bene così.
Velvet Inviato 7 Febbraio Inviato 7 Febbraio Apprezzo infinitamente il Gates filantropo, uomo rimasto semplice e con i piedi per terra nonostante lo status, persona di grande umanità. Mai digerito quello informatico, certe logiche "disumane" e pasticcione di Win proprio non fanno per me.
appecundria Inviato 7 Febbraio Autore Inviato 7 Febbraio 1 ora fa, Velvet ha scritto: quello informatico, certe logiche "disumane" e pasticcione di Win Ma la grandezza di Gates non è nel Windows. E allora davvero sarebbe come quello che ha inventato la lampadina.
Velvet Inviato 7 Febbraio Inviato 7 Febbraio 7 minuti fa, appecundria ha scritto: Ma la grandezza di Gates non è nel Windows. Siamo d'accordo, infatti apprezzo l'uomo.
appecundria Inviato 9 Febbraio Autore Inviato 9 Febbraio Tra gli ospiti della puntata del 9 febbraio 2025 di Che Tempo Che Fa ci sarà - per un'intervista in esclusiva per la TV italiana - un grande visionario che ha cambiato la nostra epoca: Bill Gates. Sarà l'occasione per parlare, tra le tante tematiche, dell’uscita della sua autobiografia “Source code – I miei inizi”, pubblicata in Italia da Mondadori e uscita in contemporanea mondiale il 4 febbraio. Bill Gates torna per la terza volta a Che tempo che fa, dove era già stato ospite nel 2004 e nel 2021. “Source Code– I miei inizi” è il primo volume di tre memorie personali pianificate da Bill Gates, il cui racconto coprirà il periodo di tempo che va dalla sua infanzia fino alla fine degli anni ’70, quando Microsoft firmò il suo primo contratto con Apple. In questo primo libro si raccontano gli inizi di Gates, uno degli imprenditori e filantropi più influenti e innovativi dell'epoca moderna, e la storia umana e personale di come è diventato chi è oggi: la sua infanzia, i primi interessi, le prime passioni, la famiglia, le prime amicizie, la lotta per integrarsi e la scoperta di un mondo di computer e codici, all'alba di una nuova era. Un ragazzo che, dalle fughe notturne in un vicino centro informatico quando era solo un adolescente, è arrivato a concepire, nella sua stanza al college, una rivoluzione che avrebbe cambiato il mondo per sempre. L’imprenditore e filantropo americano Bill Gates sarà ospite di Fabio Fazio nella puntata di Che Tempo Che Fa in programma domenica 9 febbraio 2025 dalle 19.30 sul NOVE e in streaming su NOVE.tv e discovery+. Guarda il video dell'intervista e della puntata integrale. 1
penteante Inviato 9 Febbraio Inviato 9 Febbraio Bill Gates non ha fatto anche cose buone? Nemmeno una?
Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 9 Febbraio Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Febbraio 32 minuti fa, jimbo ha scritto: Un criminale al servizio dei criminali.... Va bene, adesso torna a letto che se il primario ti trova in giro se la prende con gli infermieri. 1 3
jimbo Inviato 9 Febbraio Inviato 9 Febbraio 36 minuti fa, appecundria ha scritto: Va bene, adesso torna a letto che se il primario ti trova in giro se la prende con gli infermieri. Tu invece dal letto non ti sei mai alzato,e si vede..
samana Inviato 9 Febbraio Inviato 9 Febbraio Il 06/02/2025 at 12:30, appecundria ha scritto: Non so quale altro umano ha cambiato così tanto il mondo nel corso della sua vita. Aristotele Socrate Platone Augusto Pitagora Leonardo DaVinci Tesla Fleming Enrico Mattei Guglielmo Marconi Dante Virgilio Omero Einstein Ippocrate Jerry Cala’ Vittorio Sgarbi Sabrina Salerno Raimondo Vianello Mozarteum Appecundria cdrtus atnogo 1
Messaggi raccomandati