Vai al contenuto
Melius Club

Caso Paragon, i servizi ci spiano


Messaggi raccomandati

Inviato

In Italia abbiamo ancora qualche tutela legale dallo spionaggio di cui si parla nella discussione. Però è meglio non lasciare troppe informazioni in giro per cui niente cloud per cose personali. Poi potranno anche andare a vedere cosa compriamo in Rete e con la carta ma se non facciamo niente di strano non rischiamo. Siamo insignificanti. Piuttosto lo spionaggio legalizzato per i giornalisti non mi piace per niente. Ci si può liberare dallo spyware oppure hanno fatto in modo che gli appositi programmi non lo rilevino? Penso che ogni politico o giornalista abbia bisogno di un buon consulente informatico al giorno d'oggi se vuole stare tranquillo. Niente è sicuro a 100%.

Inviato
Il 06/02/2025 at 16:34, cactus_atomo ha scritto:

graphite non è il solo sw che riesce a superare la crittografia di whatapp

In questo caso la crittografia dei messaggi c'entra proprio nulla. Hanno trovato qualche bug 0 click di WA unito a qualche altro bug di sistema ios o Android che consenta l'accesso pervasivo al sistema.

Inviato

Ecco un altro scienziato, questa volta di Citizen Lab: “I cittadini italiani chiedano chi ha fatto il contratto e con quali soldi”.

Vogliamo l'iban, il beneficiario, il committente, ecc.

Siamo alla follia 🤦🤣

loureediano
Inviato

Comunque c'è il rovescio della medaglia, chiunque può spiare chiunque, quindi anche il PDC

Basta avere la giusta tecnologia e la capacità intellettuale e il gioco è fatto

 

appecundria
Inviato
16 ore fa, Fabfab ha scritto:

Siamo alla follia 🤦🤣

Perché?

Inviato

Non disturbare il manovratore, si capisce.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Fabfab chiedere conto di come stati spesi i soldi di pantalone non mi pare una follia. oviache quello che fanno i servizi segreti (se si chiamanoì un motivo ci sarà) non può viaggiare alla lice del solo ma usare i soldi sei servi pr fino non osttuzionali non si può e che paragon abbia rotto il contratto è grave, se quel servizio serviva per spire i nemici dello stato (che non sono gli oppopsitori del governo) non poterne fruire è una debolezza, se invece paragon serviva a spiare cittdini sempliemente non amici del governo, beh questo è grave, direi anche reato

Inviato

Certo @cactus_atomo, d'accordissimo che i contribuenti debbano sapere come sono stati spesi i soldi (e ci mancherebbe).

Ma pretendere, nel caso specifico, di conoscere "chi ha fatto il contratto e con quali soldi" (e qualcuno qui è anche d'accordo) di contesti che, per loro natura, DEVONO essere segreti, per me è follia.

Poi, se questi strumenti sono stati usati in modo illecito/improprio, saranno le indagini a stabilirlo, non dimenticando che le loro attività sono spesso borderline.

appecundria
Inviato
35 minuti fa, Fabfab ha scritto:

conoscere "chi ha fatto il contratto e con quali soldi" (e qualcuno qui è anche d'accordo) di

Serve a sapere chi ha commesso il crimine, ancora non si sa.

Se poi non interessa saperlo va benissimo, tarallucci e vino per tutti.

Inviato
39 minuti fa, Fabfab ha scritto:

Poi, se questi strumenti sono stati usati in modo illecito/improprio, saranno le indagini a stabilirlo, non dimenticando che le loro attività sono spesso borderline.

 

ascolta una roba... qui sono stati spiati giornalisti ostili al regime eh... mica terroristi... borderline un paio di palle... qui deve saltare furi la verità senza se e senza ma....

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Fabfab non è indifferente sapere se il contratto lo hanno stipulato i servixz, in forza della loro aunomia, la presidenza del consiglio, il ministero dell'interno o quelo della difesa. se ci sono state (e a detta degli israeleiani c9 sono stai) distorsini nella gesione del contratto la respomnsabilità sta in primis a chi lo ha stipulato9, il seguto può esseremmalafede ma acomunque almneo omesso controllo. discorso analogo con quali soldi. nessuno chiede di essere informato prima di una attività per sua natira segreta, ma se poi questa attività non ha nulla a che vedere cn i fini istituzionali nasconderla con la scisa del segreto mi pare quant meno ipocrisia

Inviato

Per conto mio pretendere che i Servizi Segreti operino con strumenti conosciuti è pura utopia. Lo spionaggio funziona proprio con strumenti come Graphite. E' il cattivo uso che va punito. Se avessero spiato dei criminali o dei terroristi nessuno avrebbe obiettato. Per quanto riguarda la sicurezza di PC e smartphone dei ministri non so come siano messi. Se vanno su Whatsapp come chiunque sono vulnerabili.

Inviato
22 minuti fa, lello64 ha scritto:

borderline un paio di palle...

È l'abitudine ai servizi che aiutano a mettere bombette, depistare indagini, proteggere terroristi e/o mafiosi, eliminare giornalisti scomodi, ecc... Spiare è robetta da educande.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Paolo 62 anche un ministro può andare su whatsapp basta che lo usi con attenzione (nisi caste caute dicevano i gesuiti), quindi nessun contatto compromettente in rubrica, nessuna cha con amanti e cpmpahmi di mazzette, nessuno cpmmneto acidulo su amici e nemici, solo che se banali come compleanno dei familiari, appuntamenti per ndare a cinema ecc ecc. un vecchio proverbio dice che un segreto resta tale se lo conoscono un numero dispari di persone ma meno di 3

Inviato

@cactus_atomo Certo, ma esistono anche le comunicazioni di lavoro, e allora? Passare ad un altro programma più sicuro o farsene fare uno dai Servizi Segreti? Così almeno sapranno chi potra spiarli.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Paolo 62 le comunicazioni di lavoro, se non mettono in luce ualcsa di rilevante (non necessariament sotto il profilo penale) non sono un problema. di norma se devo dire qualcosa di riservato (e non sno un politico)lo faccio di persona, su whatsapp non mwtterei cmunicazioni con noto mafiosi o rerrorisri (neanche se in qyei wrtori ci oavorqssa), quando lavoravo non mi sono mai curato di intercettzioni o fughe di notzie, tutto quello che divevo via mail o via telefon erano cose che potevo dire in pubblico. una volta che mi serviva una info riservata da un capo di gabinetto, lo andai a trovare e gli chiesi se avva 10 minuri per venire la bar con me. ovviamente non il bar del ministero, le cose riservate ce e siamodette dio persina in mezzo al rumore de trffic romano, dove la probabiità di una intercettazione era bassissima, 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...