Vai al contenuto
Melius Club

Backwards, ma è veramente migliore?


Messaggi raccomandati

Membro_0023
Inviato
2 minuti fa, diego_g ha scritto:

non è così necessario che i brani più "importanti" di un disco siano sistematicamente l'ultimo di ciascun lato...

E cosa fai, metti il quarto movimento di una sinfonia al posto del primo?

Per altri generi, ci pensano già in fase di mastering.

Membro_0023
Inviato
6 minuti fa, diego_g ha scritto:

Però credo che la maggior parte delle distorsioni sia legata al corretto posizionamento solco - testina

E questo l'ho scritto anch'io. E' ovvio che si stia analizzando la cosa dando per scontato che l'allineamento sia giusto.

Inviato

quindi in definitiva può valere per alcuni generi e per non tutti i titoli di quei generi.

non è che la lettura in senso opposto sia un vantaggio in assoluto, in sè.

Inviato

....ridurre la distorsione dovrebbe far bene a qualsiasi genere, o no?@daniele_g

Membro_0023
Inviato

@daniele_g infatti non lo è, altrimenti lo si farebbe da sempre. E' utile soprattutto con la musica sinfonica, come ho già scritto, che di solito (e non sempre) chiude in fortissimo. Sul lato B, perché nel lato A il secondo movimento di solito è lento. Il Bolero invece è su un solo lato 🙂

Inviato

@flamenko infatti, non è affatto una minkiata ... come è stato spiegato da @diego_g @Paperinik2021 ... il fatto che non sia così utilizzato, sinceramente, non lo so  ... Sicuramente, è un tipo di incisione che si presterebbe perfettamente con molta musica classica.  

Membro_0023
Inviato
2 minuti fa, flamenko ha scritto:

ridurre la distorsione dovrebbe far bene a qualsiasi genere, o no?

Si, ma con questo sistema non riduci la distorsione in assoluto, la sposti in altro punto. Allora ti conviene, potendo, mettere i pezzi più dinamici all'inizio e quelli più tranquilli alla fine. Infatti, se ci fate caso, spesso è così.

  • Melius 1
Inviato
18 ore fa, flamenko ha scritto:

è presentata come capace di intrappolare e quindi offrire più ricche informazioni.

@flamenko sì, ma come confermato anche da altri non riduci la distorsione, quindi la teoria, che riporto dal tuo intervento iniziale (ma ho capito che tu citi il pensiero di qualcun altro che appunto presentava così la cosa) non è vera in assoluto.

spersanti276
Inviato
38 minuti fa, flamenko ha scritto:

Che detto così sembra affatto una minkiata

Esatto, una minchiata completa che sarebbe applicabile solo al "Bolero" e simili

spersanti276
Inviato

Ed è per questo che il progenitore del disco aveva forma cilindrica.

Poco pratico da stoccare (immaginate lo spazio che servirebbe!) ma perfettamente lineare dall'inizio alla fine, lettura tangenziale, senza antiskating, errori di overhang etc. etc.

Edison non era un coglione.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, flamenko ha scritto:

....ridurre la distorsione dovrebbe far bene a qualsiasi genere, o no?

Ma non riduce la distorsione: fa solo suonare meglio l'ultimo brano della facciata e suonare peggio il primo!

Membro_0023
Inviato

@spersanti276 a buona parte della musica sinfonica. Che non mi sembra poca cosa. Con tutte le minchiate vere che si leggono qui, non siete più capaci di distinguere una cosa intelligente. 

Vedo che fate proprio fatica a comprendere una cosa che in sé è semplicissima. Siete arrugginiti. Io mi sono spiegato piuttosto chiaramente, ma vedo che l'effetto DK di cui si parla in altro post, colpisce inesorabilmente. Prima vi fate spiegare il perché di un procedimento che non conoscete, e quando ve lo si spiega fate le pulci alla spiegazione di uno che lo conosce, invece di cercare di capire. Tutti stupidi gli altri, come al solito. La terra è piatta e il sole le gira intorno. Continuate da soli, che tanto è solo tempo perso.  

  • Melius 2
Inviato

@Paperinik2021  calma, calma... amici, non questi toni ! 🙂

qui si risponde solo al fatto che questa soluzione è stata presentata, così ci riporta flamenko, come "capace di intrappolare e quindi offrire più ricche informazioni". o all'ipotesi che i dischi incisi in questo modo possano suonare meglio o anche solo diversamente da quelli incisi come siamo abituati.

questo, se non mi sfugge qualcosa, non è vero, e mi pare che l'abbia scritto pure tu.

è vero invece quello che dici, che però non trova applicazione costante e probabilmente neppure maggioritaria nell'ambito dell'industria discografica: come dicevi tu stesso, anche nell'ambito delle sinfonie probabilmente resterebbe spesso preferibile avere il lato A inciso in modo tradizionale, e il lato B "a ritroso", per così dire. per quei casi, che certo possono essere anche molti, può avere certamente un senso.

Inviato

🤗@daniele_g è un de relata, non a caso nel titolo c’è un bel punto interrogativo. Si tratta di capire, io ci provo.....

Inviato

@Discopersempre2 carina la tua domanda😜. La risposta potrebbe essere: perché senza CURIOSITÀ anziché battere su una tastiera anche tu scriveresti ancora sui muri...😂

Inviato

Appena finito di comparare per la terza volta la 5a di Beethoven suite 2, il tacet di Raiski con backward e il DG di von Karajan. Certo due stampe differenti potrebbe essere il limite, ma la differenza è veramente enorme a vantaggio del disco al contrario. C’è più aria, definizione, silenzio. Soprattutto più senso del ritmo, focalizzazione, coinvolgimento.
Sarà come sarà ma chest’è 🤗 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

Due stampe differenti daranno comunque risultati differenti. Anche girando al contrario ci saranno solchi più vicini e più lontani dal perno, si sta solo spostando il problema. 

Resta idl fatto che ho 2500 vinili, impensabile penare di trovarne una percentuale adeguata incisa al contrario. Senza contare il rischio per la testina a finr corsa

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

Due stampe differenti daranno comunque risultati differenti. Anche girando al contrario ci saranno solchi più vicini e più lontani dal perno, si sta solo spostando il problema. 

Ma dal punto di vista meccanico non c'è più potenziale instabilità con il backward?

Mi spiego: è come se mettessimo un timone ad un barca a prua invece che a poppa (ad occhio)  

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...