rael1959 Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio buongiorno, ho montato una testina Audiotechnica VM760LC, sul SL1210GR, l'altezza della testina è 17,3mm secondo le istruzioni technics la ghiera per la regolazione dell'altezza deve essere 0, nonostante ciò il braccio non è parallelo al disco, qualcuno ha riscontrato questa cosa? grazie per le risposte un saluto
Giannimorandi Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio @rael1959 devi osservare bene la testa della testina dove appoggia sotto lo stella che sia parallela al disco mentre suona non è detto che il braccio debba essere parallelo l'importante è la testina
Giannimorandi Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio Adesso, Giannimorandi ha scritto: stella Shell volevo dire maledetto correttore
Berico Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio @rael1959 fai un foto e poi vedi, a occhio nudo è difficile, devi solo trovare un punto d'appoggio per il telefono e metterlo in quota esatto e poi scatti, puoi usare dei libretti 1000 lire.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 6 Febbraio Moderatori Inviato 6 Febbraio 10 minuti fa, Berico ha scritto: puoi usare dei libretti 1000 lire. Al portatore? 2
long playing Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio @rael1959 Le AT con il corpo dorato metallico sono un filo piu' alte rispetto a quelle con corpo in mateteriale plastico. Potrebbe essere questo a fare quella piccola differenza.
Coltr@ne Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio 6 ore fa, rael1959 ha scritto: l'altezza della testina è 17,3mm secondo le istruzioni technics la ghiera per la regolazione dell'altezza deve essere 0, 0,3 ad esser precisi Io preferisco il dietro alzato
md1809 Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio Per il "guru" Michael Fremer, non importa che il braccio sia effettivamente parallelo: cio' che conta e' lo SRA, l'angolo fra puntina e disco, che dovrebbe essere leggermente maggiore di 90 gradi, quindi un po' "in avanti", cio' che col milleddue si ottiene facilmente alzando la torretta del braccio. Lui dice che in base ad un certo studio pubblicato anni prima, l'ideale parrebbe 92 gradi e che, dovendo in ogni caso provare partendo da un'inclinazione maggiore della perpendicolarita', visto che vi trovate, partite direttamente con i 92 gradi. https://www.analogplanet.com/content/how-use-usb-digital-microscope-set-92-degree-stylus-rake-angle-sra https://www.analogplanet.com/content/does-setting-sra-92-degrees-work MTC Omaggi Carlo Iaccarino 1
Giannimorandi Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio Comunque puoi sempre ascoltare che la registrazione del altezza si fa in un attimo in quel braccio lo provi ad alzare un po poi ascolti come va se peggio lo abbassi in un attimo. Poi quando hai trovato la pace lo lasci così, poi ripeti la prova tra una 50/60ina di lp quando sarà rodata
scroodge Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio @rael1959 Guarda, non perderci troppo la testa, oramai è accertato che un VTA non preciso al mm fa una differenza risibile in termine di gradi di inclinazione Cmq.. Da possessore di un 1200G La tabella che vedi sul manuale è sufficientemente precisa, purtroppo i problemi sono (almeno) due: 1 - misurare con esattezza la distanza tra fine shell (il SUO shell) e fine puntina 2 - valutare con esattezza il parallelismo tra braccio e LP, dove gli LP sono tutt'altro che tutti uguali come spessore (grammatura). Io ho comprato una di quelle "dime" di plexiglass con le righe parallele, che aiutano ma bisogna mettersi di buzzo buono e altrettanto in bolla come posizione, per rilevare per bene. Poi ho comprato una micro bolla da posizionare sullo shell, e poi anche una specie di ponticello con bolla da posizionare sul braccio, ma in questi casi, devi fare la tara rispetto al peso di questi.. Un casino.. Così ho deciso: faccio come dice il manuale, poi faccio un check con i vari LP test che ho, e via. Finora così facendo, tutto è sempre filato liscio.. E ringrazio Technics e la sua tabella.
niar67 Inviato 7 Febbraio Inviato 7 Febbraio @rael1959 Senza diventare matti con microscopi e varie ed eventuali , metti il braccio parallelo a tabella Technics con contrappeso a zero, fatto questo dai peso alla testina quanto serve e ascolti un disco che conosci bene,da lì trai le conclusioni,senza troppe "pippe mentali",Buon Lavoro e Buonissimi Ascolti. Saluti Andrea 1
rael1959 Inviato 7 Febbraio Autore Inviato 7 Febbraio Grazie a tutti per i consigli e il tempo dedicatomi. saluti
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora