Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori attivi - multiamplificazione Powersoft


Messaggi raccomandati

widemediaphotography
Inviato

Nel proseguire negli studi e nella ricerca dei componenti dei miei prossimi diffusori 3 vie  DIY

so eseguendo uno screening della soluzioni da adottare.

 

Sto valutando:

  • 2 Moduli Hypex FA253 (son già compliti di tutto incluso DSP)
  • MiniDSP e 3 amplificatori Crown XLi 2500
  • MiniDSP e 3 amplificatori Behringer EP4000

 

e mi sono imbattuto nei componenti della Italiana POWERSOFT, in particolare in questo modulo:

 

https://www.powersoft.com/it/prodotto/litemod-4hc#documents

 

Qualcuno lo conosce sarebbe  una valida alternativa?

 

Oppure avete in mente altri amplificatori da abbinare ad altro filtro digitale/DSP?

 

Per completezza di informazioni, il diffusore al momento sarebbe configurato con 2 sub/woofer da 10" - mid/woofer da 6" e Tweeter.  Non ho ancora eseguito la scelta finale, ma trattasi di tutti componenti top per prestazioni, circa 1000 euro a diffusore e nel caso la scelta debba ricadere sui PURIFI ben oltre.

Grazie

Inviato

Ho usato un po' tutto di powersoft, i litemod li escluderei come Crown e Behringer sulle medio alte.

Hypex Non ci piloti i bassi a dovere.

Mettiamo un minidsp, che per pilotare 3 vie deve essere un Flex, qui sarebbe meglio dare in pasto un clock migliore, ma è un altro discorso.

Teniamo fermo il minidsp come punto.

Farei un 4 canali hypex nc252 per il medio alto, poi per i bassi andrei di EP4000.

Forse disturba l'accensione di due unita distinte e dall'estetica diversa ma sarebbe un gran bel viaggiare.

Un'altra idea sarebbe la parte medio alta (tweeter e medio) con un filtro passivo di qualità che lascia magari anche qualche picco da controllare per con il minidsp. Risparmieresti un amplificatore, il taglia basso del medio lo fai fare al minidsp, così da non mettere pacchi di condensatori in linea al segnale e lo puoi tagliare più ripidamente.

Ad esempio io uso scan speak revelator tweeter con seas excel

https://www.seas.no/index.php?option=com_content&view=article&id=358:e0018-08s-w18e001&catid=49:excel-woofers&Itemid=246

Filtraggio di qualità per tutto, medio taglia basso dal dsp (RME adi pro nel mio caso).

Alti andrei di hypex, dove in questo caso un nc500 da molto di più in raffinatezza di icepower1200as1, powersoft litemod, EP, Crown. 

Se puoi metti un litemode solo sui bassi, ma anche l'EP.

Punta moltissimo sul medio alto, un po' meno sul medio basso.

Per pilotare molto bene il basso devi salire di watt nei classe D, il CRown controlla in modo pietoso, o conosco bene e neppure in bride pilota a dovere. Un litemode pilota oltre modo a dovere a confronto. Per i bassi litemode anche a confronto di EP4000.

Direi che a parità di prezzo il litemode sotto i 200hz vince a mani basse.

Da me uso icepower1200as1 per 4 canali, medio alto descritto sopra e bassi lineari fino ai 20hz con 15" audiotechonology. Conscio che un Hypex nc500 nei medio alti potrebbe rendere di più, ma ho questo amplificatore in unico box. Anche se in passato ho amplificato con hypex. Poi la grinta dei moduli 1200as1 uno per canale di certo hypex se la sogna anche nei modelli nc1200.

Nel secondo impianto, dove ho provato di tutto (ricordo che ho comprato e venduto 50 elettroniche all'anno per oltre 6 anni "passatempo") ed ancora oggi non disdegno di provare e confrontare ho un finalone in classeAB per il medio alto(vabbè qui tutto passivo fino ai 200hz) ed uso un powersoft M30D per i bassi ed uno per i subwoofer.

Una buona cosa per partire a trovarlo usato un bel powersoft M28Q o M50Q che sono 4 canali e risolvi moltissimo, però come switching sui tweeter metterei altro.

Se usi classe D consiglio un tweeter in seta o un medio che arrivi alto.

Questo tweeter della seas suona divinamente e costa poco.

https://www.seas.no/index.php?option=com_content&view=article&id=78:h1280-06-22tff&catid=45&Itemid=239

un medio tipo 6nd430 https://www.eighteensound.it/en/products/lf-driver/6-5/8/6ND430

potrebbe salire molto

ho usato questo tweeter più volte anche con un mini array di 4 pezzi di 3fe22 16ohm

https://faitalpro.com/it/products/LF_Loudspeakers/product_details/index.php?id=401000100

Dove amplificare costa veramente poco ed hai la superficie radiante di un 16-18cm, con un peso membrana di circa 1,8grammi. 4 danno una buona sensibilità, una ottima tenuta in potenza. incrocio tweeter sui 2700-3300 abbastanza pendente. il 3fe22 oltre sui 3300 non suona in modo ideale.

Personalmente anche qui 4x3fe22 16ohm e tweeter seas 19mm ho usato un filtraggio blando e poi corretto con dsp, ho usato 70watt AB vecchio stile e la velocità di questi componenti e la qualità è impressionante come la tenuta in potenza.

Idee ne hai, diverse.

Dipende dalla sensibilità dei tweeter, del medio, e che woofer piloti.

Se hai una cassa molto sensibile un hypex nc125 per i tweeter e medi può bastare, se il medio è un po' meno sensibile minimo un nc250.

Per il woofer litemod, M14D sui modello powersoft, icepower1200as1. LItemod e M14D-M30D-M28Q- M50Q controllano i bassi come nessun altro amplificatore.

Per far esempio u M14D ti fa i bassi come un labgruppen fp10000q si sogna, anche se quest'ultimo sulle medio alte è veramente aggrazziato, meno le sue ventole stile tornado.(non bypassabili con ventole silenziose; deve raffreddare e non ce n'è)

In bocca al lupo per gli sviluppi.

Non mettere su medio alti nulla che non sia almeno hypex a salire.

  • Melius 1
Inviato
21 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

il diffusore al momento sarebbe configurato con 2 sub/woofer da 10" - mid/woofer da 6" e Tweeter

se gradisci i plate amplifier, secondo me puoi usare i due hypex fa 253 che dicevi per le medio alte

e sulle basse puoi mettere altre due placche specifiche per sub, tipo i dayton, che hanno anche i filtri

se guardi su un sito tipo soundimports.ue ce ne sono diversi, secondo me due 1x500 w separati possono fare al caso

oppure tutto hypex e hai il dsp anche sotto e pure le connessioni through

quindi hai sia potenza che anche abbastanza qualità con costi ancora quasi contenuti

i contro sono che ti riempi la stanza di cavi, sia alimentazione che segnale

dopodichè se decidi che tipo di suono ti piace ( in base alle tue esperienze di ascolto e a quello che hai adesso )

io cercherei un kit di una qualche marca già calcolato con volumi e tutto, al quale sostituisci il cross passivo se

c'è, metti le placche e regoli tutto

il kit andrebbe scelto di discreta qualità, ma cosa più importante che sia già di suo abbastanza efficiente e facile

da pilotare, e perdipiù adatto alla collocazione in ambiente che pensi avverrà ( vuol dire in mezzo alla stanza o raso

muro ). in ogni caso i sistemi in cassa chiusa sono più facili da posizionare. se non trovi un kit già fatto, sempre secondo

me è meglio prendere un set di altoparlanti della stessa marca e della stessa linea, così sei più sicuro della uniformità di

resa. augh.

  • Melius 2
Inviato

@widemediaphotography poi un' altra cosa da dire, ognuno ha il suo percorso, ma non è che nasci imparato.

tra l'altro alle stesse case costruttrici non sempre la ciambella riesce bene, e si che hanno tempo, possibilità, scelta, misure, prove e riprove ecc ecc

quindi un ' idea potrebbe essere pure quella di partire con l' impostazione che hai scelto, ma con prodotti più basici quindi chessò ampli da 250w sui sub e 125 w sui medio alti che intanto spendi meno, usando però ap non troppo costosi  ma anche abbastanza lineari di loro, perchè se hanno picchi poi questi vanno spianati in qualche modo, e bisogna essere capaci e che siano soprattutto facili sia da pilotare che da interfacciare.

di marche che potrebbero fare al caso tuo che suonano decentemente c'è monacor o faital per i medio bassi per i tw io andrei sempre su una cupola in seta, qui la scelta è molto vasta, ma vedi tu,

va anche molto a gusti personali.

  • Thanks 1
  • 3 settimane dopo...
widemediaphotography
Inviato

Intanto vorrei ringraziare  gli intervenuti in questa discussione,  dove purtroppo solo oggi sono stato "riabilitato" a scrivere.

Dubbi e perplessità ancora tanti, dalla scelta di driver PA, oppure a quelli più specifici HI-Fi, ma che purtroppo presentano  prezzi folli (anche €750 per un woofer da 10").

A leggere le misure gli Hypex NC500mp oppure gli omologhi stereo NC502mp si posizionano ai vertici delle prestazioni, ma la loro implementazioni all'interno del diffusore, non sembra una passeggiata.

Io mi sono dato Natale 2025 come data limite per la realizzazione di questi diffusori e vorrei escludere soluzioni ibride  passivi+attivi che se da un lato accolgono i vantaggi di entrambe le soluzioni, dall'altra tutti i contro.

Tutti i suggerimenti sono ben accetti :classic_smile: 

 

 

Inviato
2 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

A leggere le misure gli Hypex NC500mp oppure gli omologhi stereo NC502mp si posizionano ai vertici delle prestazioni

Vertici mica troppo, sono OEM, vengono venduti a ditte che assemblano, a che scopo metterli dentro

widemediaphotography
Inviato

@Coltr@ne

 

https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/hypex-ncx500-class-d-amplifier-review.41007/

 

La versione mono si pone in seconda posizione in una miriade di macchine testate e misurate.

In una implementazione di diffusore attivo, nel senso più classico, l'amplificatore sarebbe conveniente inserirlo all'interno del diffusore come accade per i moduli FA503 di Hypex che inizialmente costituivano per me un'opzione interessante per un 3 vie, poiché già dotati di crossover digitale/DSP. Una soluzione snella e relativamente economica che tuttavia in termini di misure basilari non rappresenta di certo un riferimento.

In alternativa 3 finali stereo + preamplificatore + Crossover Digitale/DSP  rimane un'applicazione quantomeno invasiva per la necessità di "sistemare" ulteriori elettroniche (ad esempio come propone AudioLai) in spazi che già  risultano striminziti di suo. Una soluzione  che non scarto a priori,  ma dove lasciandosi prendere la mano é facile uscire dal seminato...

Quali secondo te potrebbero essere 3 amplificatori da utilizzare in un progetto di diffusori attivi di un buon livello e visto che i Crown XLi2500, spesso consigliati, non sono affatto dei campioni di misure? Chiederai, giustamente, quali sono i drivers scelti e  dove posso rispondere senza entrare in un loop infinito di considerazioni e contraddizioni:  2 woofer da 10", un  mid da 6" e tweeter che é irrilevante ai fini della scelta dei finali. 🙂

Inviato

@widemediaphotography lo conosco bene è il mio (e non sono i modelli che hai scritto) la classifica che hai mostrato tiene conto solo della sinad, io guardo di più la capacità di reggere carichi, e non è certo il secondo, i nuovi purifi fanno nettamente meglio.

Comunque, bastano per quello che ti sei prefissato? Si, se sai scegliere e collegare i driver, riconoscendo i loro limiti.

  • Melius 1
Inviato

Certo che far suonare i bassi ai modelli nc500 o purifi c'è ne vuole 

Con focal aria 926 si siedono a dir poco e sono due woofer bassi da 16,5cm.

Andate nei classe D sui bassi almeno sui 40Ampere impulsivi e 100V impulsivi che sono o dato di icepower 1200.

Muovendo un seas excel 18cm medio ho letto valori ad alto volume di ben 43V istantanei, ma avrei potuto alzare ben di più.

Il woofer da 25cm, se non date verrà birra si muoverà triste, o lo tagliate a 100hz?

Ok sulle alte, ma sui bassi date potenza. Ho visto molte multi amplificazioni com hypex anche sui woofer per poi dover cambiare, o vedere i proprietari logori dalla mancata presenza e pienezza del diffusore.

Hypex alti, icepower o powersoft bassi.

Magari 1 x nc502 medi 

1 x nc252 tweeter

2 x icepower 1200as1 bassi o 

Powersoft M14D.

Così siamo già con un po' meno compromessi

Oppure nc252 tweeter

2x icepower1200as2 che sono 4 canali per medio e bassi 

 

  • Melius 1
Inviato
13 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Certo che far suonare i bassi ai modelli nc500 o purifi c'è ne vuole 

Con focal aria 926 si siedono a dir poco e sono due woofer bassi da 16,5cm.

Oddio, basta scegliere il carico giusto, i miei lo fanno in scioltezza

Inviato

FA503 ha 27ampere di picco per circa 40millisecondi, ovvero 0,04 secondi per tutti i 3 i canali. Praticamente una furbata un nc500 diviso in tre canali. I Volt di picco sono 65.

Un icepower1200as1 ha un 38ampere di picco con 100volt, per circa 90 secondi.

Direi che il secondo caso è leggermente diverso 

Usando un icepower1200as2 si potrebbe fare medio e tweeter o woofer e medio con 38A 100V tenuti per 90 secondi.

Le prestazioni sono da intendersi a moduli raffreddati a 25 gradi costante di scheda, perdere db e dinamica è un attimo.

Sono passato da hypex ad icepower per questi motivi anni orsono.

Poi te, ok triamplificare ma mettere in un solo canale la poca energia di nc500 e simili.

Hypex fattore di smorzamento 500, icepower 800, powersoft M14D o m28q 5000.

Come pilota powersoft i bassi non lo fa nessuno.

È da capire se si vuole arrivare risicati o con riserve energetiche e quanto in basso si scenderà in hz insieme al tipo di musica.

  • Melius 1
Inviato

https://faitalpro.com/it/products/LF_Loudspeakers/product_details/index.php?id=201050115

Prendiamo questo 25cm, un hypex si piega e farà piangere con un woofer così.

Non importa se sarà lineare solo fino ai 70hz e poi cala. Ad esempio i modelli 12hp1010 che conosco bene possono suonare fino ai 40hz in ambiente in modo ottimo con solo 40 litri ma che un hypex li muova. Stiamo parlando di woofer pro. Se poi ci mettiamo woofer diversi non è che il discorso cambia, serve studiare la cassa, è vero ma ciò che è moscietto resta tale. La differenza fra i finali sopra citati è a dir poco abissale.

In bocca al lupo per le decisioni.

  • Melius 1
widemediaphotography
Inviato

@Dubleu La selva si infittisce... in ogni caso ottimi spunti per ulteriori riflessioni. Grazie:classic_smile:

Inviato

@widemediaphotography secondo me devi provare a fare qualche esperimento con roba da poco, così tanto per giocare. sono prove che servono più di tanti discorsi.

widemediaphotography
Inviato
2 ore fa, Coltr@ne ha scritto:

Oddio, basta scegliere il carico giusto, i miei lo fanno in scioltezza

Ossia?

Inviato
14 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Ossia?

Proac ebs, merlin tsm, due diffusori tre vie e due vie con modulo sopra 4ohm, figurati se non riescono in multiamp, certo che se gli si mette due woofer da 4 in parallelo, fossero anche da 13cm, il difetto sta altrove.

  • Thanks 1
Inviato

@Coltr@ne

Anche i miei diffusori li ho pilotati per 4 mesi con i mono Nordacoustics Hypex nc500 e questi non sono mai andati in sofferenza,pero' i diffusori hanno 94db di sensibilita' e non scendono mai sotto i 5,6 ohm.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...