audio2 Inviato 16 Marzo Inviato 16 Marzo chiedevo perchè ci puoi anche parlare, vedere cosa propongono e visto che prendi un pò di roba sentire la scontistica comunque se ti sei avviato verso una certa tipologia di cassa io vedo sempre bene: - un set di prodotti ciare come dicevi anche tu, costruzione ok, resa buona, prezzo accettabile, prodotto italiano. alternativa più costosa ma secondo me valida: - un set della seas, magari la linea prestige, più cara di ciare ma risultati per me migliori, wf da 10", medio a cono da 4" o 5", tw da 1" e secondo me almeno per i miei gusti qua potresti anche essere a posto in modo definitivo ( variante a 4 vie del sistema seas: sub wf da 12" della sb acoustic poi sopra non simmetrico ma 3 vie semplice e tutto seas un wf da 8, medio da 4" e tw da 1" ) alternativa originale: - set della dayton audio, costano meno anche della ciare, sono prodotti un pò leggeri, ma la serie reference non va male. qua potresti anche azzardare le 4 vie, tutto in cassa chiusa e vengono bene anche con volumi non grandi, tipo così: un sub da 12", poi in configurazione simmetrica wf da 8" che sale bene, medi a cupola da 2" con tw sempre a cupola da 1", così risparmi anche i volumi necessari per i medi a cono. la cassa verrebbe con forma un attimo a pera, sotto larga per il sub poi sale e si stringe, in mezzo sfinata per le cupole e sopra sempre un pò più larga per il wf. di buono c'è che sotto + larga e + pesante diventa anche più stabile. 1
widemediaphotography Inviato 16 Marzo Autore Inviato 16 Marzo @audio2 Il punto è che devo iniziare... I driver Ciare, che considero un banco di prova iniziale, sono per me facilmente reperibili grazie a un amico che me li procura a prezzi vantaggiosi e con la possibilità di restituirli entro 15 giorni. Questo mi lascia poco tempo, circa dieci giorni, per mettere a punto il resto del sistema. Chi ha provato il Ciare HW321 da 12" mi assicura che, in un box adeguato, scende in frequenza in modo soddisfacente e fa sentire la sua presenza. Suona peggio del modello da 10"? Non lo so, ma sicuramente ha una maggiore estensione verso il basso. Ma facciamo un passo indietro e procediamo con ordine. Prendiamo come riferimento lo schema delle Canton Reference 1K: 2 Woofer da 12" 1 Tweeter da 1" 1 Midwoofer da 6.5" L'obiettivo è replicare o, possibilmente, migliorare questo schema. A questo punto, le opinioni divergono. C'è chi giura che un sistema a 4 vie sia migliore, o addirittura un 5 vie. Altri sostengono che un 3 vie WMTMW (woofer-midwoofer-tweeter-midwoofer-woofer), perfettamente simmetrico, sia sufficiente. La proliferazione di amplificatori e cavi è un aspetto che mi preoccupa, quindi mi orienterei verso un 3 vie WMTMW. Suonerà peggio di un sistema a 3 vie con doppio woofer da 12"? I detrattori lo affermeranno senza dubbio, ma la scienza suggerisce il contrario. Una configurazione D'Appolito simmetrica, ottenibile aggiungendo un secondo midwoofer, offrirebbe, almeno in teoria, maggiori potenzialità rispetto allo schema Canton. Tra la teoria e la pratica, però, c'è un'enorme variabilità di risultati: alcuni inferiori, altri equivalenti e, potenzialmente, alcuni superiori, soprattutto se si adotta un sistema attivo con crossover digitale e DSP, componenti che le Canton non hanno. Che poi ci siano ancora sparuti sostenitori (forse quattro gatti in tutto il mondo) della superiorità e versatilità di un filtro passivo rispetto a un sistema attivo... beh, in questo mondo non ci si stupisce più di nulla. Le simulazioni effettuate con gli HWB251 da 10" (sia a doppia bobina che a singola bobina) danno risultati promettenti. Questi woofer potrebbero essere abbinati a due midwoofer da 6.5" come gli HWB160, di cui si parla molto bene, e a un tweeter come l'HTB260 (ma le alternative per i tweeter sono infinite). Con questo kit, la spesa per tutti e dieci i driver sarebbe inferiore ai mille euro, e permetterebbe di capire abbastanza bene il potenziale raggiungibile, per poi eventualmente migliorarlo con componenti di fascia superiore. Ha senso, quindi, investire subito in woofer da 10" da 800 euro l'uno, midwoofer da 6.5" da 500 euro, tweeter da 500 euro e crossover passivi Jantzen da 4000 euro?
audio2 Inviato 16 Marzo Inviato 16 Marzo 24 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: con la possibilità di restituirli entro 15 giorni partendo da zero penso che non ce la fai in così poco tempo poi se li monti si vede che sono stati avvitati, se io fossi il negoziante non li riprenderei indietro 24 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Canton Reference 1K 24 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: L'obiettivo è replicare o, possibilmente, migliorare questo schema ok, adesso parlo da ascoltatore, al di la delle misure. le varie marche e modelli di altoparlanti hanno il loro suono e questo al di la degli schemi, perchè ogni midwf ha la sua voce, anche se non so come si correla alle misure, perlomeno non tutte, diciamo che si capisce anche dai materiali con i quali è costruito, particolarmente la membrana e la sospensione. le 4 vie sono perchè volevi i 25 hz. per me bastano 3 vie, anche qua va a gusti e influisce anche l' ambiente dove poi metterai il tutto. io per me a casa mia andrei di 3 vie. avevo un sub separato che andava molto bene, ma abbiamo sistemato l' arredamento e nel nuovo posto non ci stava più quindi tolto e via. l' unica cosa è che secondo me dopo aver fatto la cassa ci vuole anche l' amplificazione giusta, allora per provare intanto puoi usare quello che hai e vedi, ma dopo anche giustamente per evitare un casino di cavi e scatole ovunque, mi prenderei un bel classe d di qualità, però esterno alla cassa cioè non placche avvitate dietro, magari multicanale e già fornito di crossover e dsp interno. credo che powersoft li faccia, non ho idea dei costi. eventualmente penso che ci saranno anche altre marche.
widemediaphotography Inviato 16 Marzo Autore Inviato 16 Marzo 42 minuti fa, audio2 ha scritto: @audio2 3 vie sono assolutamente sufficienti per scendere a 25Hz e specialmente con un doppio 12". Poi discutiamo se meglio WMTMW, oppure esattamente come le Canton. Classe D senza pensarci 2 volte nella multiamplificazione... Per provare ho già 30+22+22 Kg di amplificatori che accettano carichi 4-16Ohm
Dubleu Inviato 17 Marzo Inviato 17 Marzo 320euro medio 230 tweeter 1100 euro Mancano i bassi 12rs430 215 euro BMS 12ns630 288euro Ed hai una cassa che se la mangia a colazione la full ciare. Un singolo 12 come BMS ti farà dimenticare ciare e fino ai 35mq vola Spendi molto di più ma sei veramente definitivo. La qualità dei componenti sì sente eccome. Lascia stare doppio medio e doppio 12. Se proprio..fra 5 anni ci metti sotto un altro BMS. Paragonare seax excel e Scan speak a ciare non ha senso. I primi di portano in una altra dimensione. A questo punto metti un medio Sica , che almeno ciare è un gradino sotto. Ma piuttosto spendi di più per le serie minori di Seas. Ciare ti lascerà sempre nella mediocrità e se vuoi aumentare...beh spendere più avanti su ciò che in queste pagine è stato consigliato. 1
Dubleu Inviato 17 Marzo Inviato 17 Marzo A risparmiare Tieni tweeter Medio 6nd430 Sei a 800 euro 12ns630 arrivi a 1350 euro e voli rispetto ciare. A risparmiare ancora Tweeter https://www.dibirama.it/altoparlanti-hi-fi/tweeter/seas-22tff-detail.html Incrocio molto pendente sui 2500 euro. È un ottimo tweeter ed ha ottima distorsione, io medio sale bene fino a quel incrocio. Ma metti un ottimo driver bassi .. Hai un 410 euro di medi e tweeter, il resto altri 580 euro Ma almeno pochi compromessi.
Dubleu Inviato 17 Marzo Inviato 17 Marzo Volevo far notare che in molti non amano usare masse mobili sui 120grammi oltre gli 80hz. Nei faital pro che uso (12hp1010) che non scendono comunque molto in basso siamo a 87 grammi. In casa ho 2 x 12rs1066 che ha masse mobili sui 156 ed è un puro sub che veramente non è meglio farlo salire tanto in casa. bms 12ns630 pesa sui 130 Ciare 12" non simula per nulla bene Già meglio Hw251N Personalmente punterei sempre su 10-12" con peso sotto i 90 grammi. Un 10" è poco, preferirei un 12" serio che suona bene, che si conosca come suona. Ecco perchè il 12hp1010 che accordato sui 40-45hz in 40 litri circa è una bomba, si arriva se fortunati a meno 6db circa sui 35hz ed un sub anche unico sotto. Il legno costa, l'ingombro pure. 40 litri, se abbinati ad un medio come 6nd430 che già in pochissimi litri cono un diffusore piccolo dalle grandissime capacita. Si fa un progetto bello, pulito, non enorme e ben suonante. Poi sarebbe da misurare l'ambiente come risponde, se hai fortuna puoi valutare meglio cosa usare come woofer e dove accordare. Sotto la linea blu ho un picco molto alto sui 30hz e così il woofer è stato raccordato sino ai 31/33hz (ha fs19 il woofer, 15" audiotechonology). Ho preferito alzare il raccordo perchè sui 30 hz non forzava e per avere più pulizia. Grazie all'ambiente. Linea verde, è stato un po' un caso ma è un woofer raccordato sui 38hz (fs del woofer da 12" 42hz)e l'ambiente favorevole ha fatto si che abbia una buona riproduzione fino ai 24hz (poi taglio ripido con dsp, si vede). Sono casi fortuiti di woofer prima provati nella scatola poi nei raccordi nell'ambiente. Se porto il woofer dalla linea verde in un altro ambiente e lo posizione diverso altro che i 24 ben messi, arrivo bene ai 38hz e poi cala. Sorse se non ricordo male un 30hz a meno 6db se non meno 9db. Magari il box ipotetico lo fai, ma in fase di autocostruzione nel tuo ambiente devi valutare la cosa, magari puoi accordare più alto, tagliare più bassi ed ottimizzare con dsp e ciò che la convenzione naturale in base all'ambiente ti da. Non vuol dire tutto, ciò. Ad esempio alle misure in altro ambiente, seconda foto linea rossa. Ho settato l'impianto in due configurazioni simili, ho un picco di 12-15db sui 47hz. Così ho provato a tagliare le torri sui 57hz circa ed il sub sui 38/40hz per lasciar suonare il picco dei 15db nel punto di incrocio sui 47hz (tagli sui 48db). Ho ottenuto perfetta linearità, ma il suono era vuoto, nulla mancavano microvibrazioni e molto altro. Ecco che far suonare l'ambiente non vuol dire tutto. Dopo di che ho incrociato il sub sui 38hz e i diffusori sui 35hz a taglio 48db compensando con il dsp il picco dei 47hz. Dunque tutta la riproduzione è coperta in forza dai woofer e limato i picchi con il dsp. Tutt'altra cosa. Intendo dirti che non è che se l'ambiente ti suona per riflesso e ti fa picchi potrai usarli pensando che il suono perchè misura ok si senta uguale. Tornando alla linea blu, 15" audiotechonolgy raccordo reflex sui 33,5hz in circa 110 litri. Visto l'enorme impatto ambientale che mi fa suonare bene fino a quasi 20hz ho provato altri box con woofer simili. In questo caso i woofer impiagato per la linea rossa accordati ai 38/40hz presumevo mi dessero un risultato simile ma la forza sui 30hz era meno ed il suono vuoto. Così ho provato woofer con fs30hz accordati in quel punto. Dalle stime di calcolo massimo avrei dovuto perdere 3db sui 30hz. Il risultato ancora una volta non era così buono. magari alle misure sembrava tutto ok ma il suono sulle basse era povero. Non ne capisco il motivo ma presumo che il 15" con fs 18-19hz ed accordato sui 31-33hz continui a lavorare molto bene anche sotto e che a parità di misure trasmetta le microvibrazioni e tutto il necessario. Infatti è l'unico sub che lo vedo bene muoversi ad impulsi sui 5hz. Gli altri anche se a 30di fs ed accordati in quella zona con i stessi parametri di box, sotto morivano. Anche se le misure davano i 24hz, in realtà era la misure ma all'ascolto, lasciamo stare. Confrontando il grafico linea verde e blu, la verde non misura così male ma in realtà all'ascolto capisco molto bene che c'è forza si e no fino ai 30hz, i 24 a meno 3db non hanno senso e non trasmetto la pienezza che dovrebbero avere. Ok che l'ambiente aiuta ma il suono solo di riflesso fa ciò che può. Ho provato a tagliare sui 30hz visto che è li la forza ed il risultato evidente ma avere quel calo sino ai 24 anche se non trasmette realmente messaggio sonoro aiuta ad avere ambienza, realismo e più palcoscenico. In questo caso l'invito è incrociare comunque basso con woofer se devono riprodurre sino ai 150hz che non pesino più di 90 grammi, misurare e valutare il peso del suono alle misure. La riga data dal microfono aiuta fino ad un certo punto. La pienezza che ho dall'impianto con riga rossa a quello della riga blu è molto diverso. la riga blu sfrutta l'ambiente ma arriva sui 20-22hz grazie all'ambiente ed ad fs del woofer bassa, ma il corpo che ho con la linea rossa che arriva forza naturale reale è tutt'altra cosa. Anche tagliando la linea rossa per avere una risposta come la linea blu, il risultato a favore del rosso è enorme. Il bello che la linea blu impiega ben 1600cm2 radianti mentre la linea rossa "solo" 1200cm3. Dunque non sogniamo solo sulle misure ma valutiamo tutto. Certo che dobbiamo comprare pur qualcosa e simulare, ma in ambiente conviene far attente valutazioni. La linea blu 15" audiotechology costretto in un range 140-20hz, ho preferito alleggerire il più possibile il carico sulla basse. Ho accordato si a 33hz circa per poter dar forza in basso che carichi reflex più alti non davano ma il mio dsp indica meno 15db a 30hz q7.9 e q8.9 a seconda del diffusore. L'idea del reflex a 38-40hz è stata abbandonata perchè sotto morivo di brutto. L'accordo così imposto è stata una via di mezzo per non sporcare molto il suono. Costringere un woofer sotto i 40hz e far riprodurre le voci ed il resto anche fino ai 100 non è il massimo. Il 15"che ho è ottimo e si muove agilmente ma il resto che ho provato meno economico ha lasciato l'amaro in bocca. Ecco perchè in molti ti consigliano 2 vie per i bassi o un sub anche unico( le finanze non sono infinite) che ti faccia sotto i 40hz con la stessa qualità dei diffusori. Vedere il woofer muoversi a 30hz, non importa anche se hai due 30 per cassa(li ho) e sentire le voci ed il resto quando è costretto a muoversi in lunghezza porta sporco. Copia da chi ha già fatto, qui siamo in più che te lo stiamo dicendo. 1
Questo è un messaggio popolare. Dufay Inviato 17 Marzo Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Marzo Non ho mai provato l'ultima produzione ciare. Ma a sentimento dico questi. https://www.topservicepro.it/prodotto/ciare-hsb322-22/ https://www.topservicepro.it/prodotto/ciare-hwg-160-4-altoparlante-woofer/ https://www.topservicepro.it/prodotto/ciare-htb-326-altoparlante-tweeter/ Compra e facciamola finita con questo strazio... 1 2
widemediaphotography Inviato 17 Marzo Autore Inviato 17 Marzo 1 ora fa, Dufay ha scritto: Non ho mai provato l'ultima produzione ciare. Ma a sentimento dico questi. https://www.topservicepro.it/prodotto/ciare-hsb322-22/ https://www.topservicepro.it/prodotto/ciare-hwg-160-4-altoparlante-woofer/ https://www.topservicepro.it/prodotto/ciare-htb-326-altoparlante-tweeter/ Compra e facciamola finita con questo strazio... Dici che è uno strazio? Immagino che la parte più "struggente" debba invece riservarsi a quella di aver eliminato tutto quelle induttanze, condensatori, resistenze...
audio2 Inviato 17 Marzo Inviato 17 Marzo elimini da una parte, ma triplichi da un' altra, cioè non è che 4 ampli oppure un quadricanale funzionano ad aria. sono sistemi diversi per giungere a risultati si spera simili. tra parentesi in vendita non c'è un florilegio di multi ampli quindi la cosa dovrebbe anche fare riflettere un minimo ( se cioè perchè appassionati di tutto il mondo mediamente preferiscono sempre un classico sistema passivo ampli + casse ).
Dufay Inviato 17 Marzo Inviato 17 Marzo 9 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Dici che è uno strazio? Immagino che la parte più "struggente" debba invece riservarsi a quella di aver eliminato tutto quelle induttanze, condensatori, resistenze... Ma comincia a fare qualcosa invece di scrivere e basta. Del resto la passione di voi computerari è quella di scrivere sui vari forum e di giocare col computer non certo di farsi esperienza in campo audio e di ascoltare qualcosa. Tira fuori il portafoglio e compra sti altoparlanti
widemediaphotography Inviato 17 Marzo Autore Inviato 17 Marzo 9 ore fa, Dubleu ha scritto: 320euro medio 230 tweeter 1100 euro Mancano i bassi 12rs430 215 euro BMS 12ns630 288euro Ed hai una cassa che se la mangia a colazione la full ciare. Un singolo 12 come BMS ti farà dimenticare ciare e fino ai 35mq vola Spendi molto di più ma sei veramente definitivo. La qualità dei componenti sì sente eccome. Lascia stare doppio medio e doppio 12. Se proprio..fra 5 anni ci metti sotto un altro BMS. Paragonare seax excel e Scan speak a ciare non ha senso. I primi di portano in una altra dimensione. A questo punto metti un medio Sica , che almeno ciare è un gradino sotto. Ma piuttosto spendi di più per le serie minori di Seas. Ciare ti lascerà sempre nella mediocrità e se vuoi aumentare...beh spendere più avanti su ciò che in queste pagine è stato consigliato. Non ho mai paragonato Ciare a Seas, Scan Speack , Purifi o Audiotechnology... e che la qualità dei componenti faccia la differenza è piuttosto risaputo. Il 6ND430 Eighteen Sound suona benissimo, ma poi dove lo trovi poi un woofer da 12" o da 10" da accoppiarci, data la sua particolare forma della sospensione, per non far sembrare il diffusore un'insalata/Frankenstein? Uno dei limiti è che Woofer e MDW devono sembrare almeno fratelli...
widemediaphotography Inviato 17 Marzo Autore Inviato 17 Marzo 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Ma comincia a fare qualcosa invece di scrivere e basta. Del resto la passione di voi computerari è quella di scrivere sui vari forum e di giocare col computer non certo di farsi esperienza in campo audio e di ascoltare qualcosa. Tira fuori il portafoglio e compra sti altoparlanti Sarai, tra gli invitati alla prova di ascolto
Dufay Inviato 17 Marzo Inviato 17 Marzo Scrive scrive scrive mette le faccine scrive... Ma non fa mai niente.
Moderatori joe845 Inviato 17 Marzo Moderatori Inviato 17 Marzo @Dufay stiamo calmi, altrimenti chiudo il thread. G
widemediaphotography Inviato 17 Marzo Autore Inviato 17 Marzo 5 minuti fa, audio2 ha scritto: elimini da una parte, ma triplichi da un' altra, cioè non è che 4 ampli oppure un quadricanale funzionano ad aria. sono sistemi diversi per giungere a risultati si spera simili. tra parentesi in vendita non c'è un florilegio di multi ampli quindi la cosa dovrebbe anche fare riflettere un minimo ( se cioè perché appassionati di tutto il mondo mediamente preferiscono sempre un classico sistema passivo ampli + casse ). Un sistema passivo è di indubbia semplicità nella sua gestione, e configurazione, ma ha i suoi limiti. In genere chi ha sistemi alto performanti, non smanetta molto, ha un bel conto in banca.
widemediaphotography Inviato 17 Marzo Autore Inviato 17 Marzo 2 minuti fa, Dufay ha scritto: Scrive scrive scrive mette le faccine scrive... Ma non fa mai niente. Ho già scritto che sarà il mio regalo di Natale 2025... porta pazienza.
Dufay Inviato 17 Marzo Inviato 17 Marzo 1 minuto fa, widemediaphotography ha scritto: Un sistema passivo è di indubbia semplicità nella sua gestione, e configurazione, ma ha i suoi limiti. In genere chi ha sistemi alto performanti, non smanetta molto, ha un bel conto in banca. ma tu lo vuoi fare veramente sto sistema oppure no ? Non si è ancora capito. 3 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Ho già scritto che sarà il mio regalo di Natale 2025... porta pazienza. Hai cominciato prestino allora.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora