leosam Inviato 17 Marzo Inviato 17 Marzo Per me il miglior compromesso fino ad ora e' sempre il passivo sulle medio alte e l'attivo per i sub con eventuale dsp.Le prove che ho fatto sui bassi da 70hz fino a 160hz mi hanno fatto sempre preferire il passivo di Franco perche' con l'attivo perdevo coerenza timbrica con le vie piu' alte,forse un pelo di dinamica in piu' per i bassi ma poi perdevo in corpo ariosita' e definizione generali.Rimesso il passivo sui bassi la completa' godibilita' musicale magicamente ritornava.
widemediaphotography Inviato 17 Marzo Autore Inviato 17 Marzo Inutile negare che con un crossover digitale, con quello che si risparmia si ci si prendono pure 4 Crown XLi2500 Fonte: Troels Gravesen ( illuminator 4) €4.200 euro e pure in scatola di montaggio. Comunque è molto strano, perché dallo schema di sopra mi pareva che si trattasse di una sola resistenza e di una sola induttanza. Poi immagino che con un passivo cosi oltre a sentire gli angeli si vedano pure...
Dufay Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo 10 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Inutile negare che con un crossover digitale, con quello che si risparmia si ci si prendono pure 4 Crown XLi2500 Fonte: Troels Gravesen ( illuminator 4) €4.200 euro e pure in scatola di montaggio. Comunque è molto strano, perché dallo schema di sopra mi pareva che si trattasse di una sola resistenza e di una sola induttanza. Poi immagino che con un passivo cosi oltre a sentire gli angeli si vedano pure... Secondo te un crossover digitale è buono costa due soldi eh? Quelli seri costicchiano... https://www.rcblogic.co.uk/manufacturer/deqx?gad_source=1&gclid=Cj0KCQjws-S-BhD2ARIsALssG0bflo5cXlGv0QgWaoT2PadPZnw42VGClGsDowjmOZHJLakTDt01PvgaAr_xEALw_wcB Però dimentico sempre che qualunque cosa digitale è uguale a qualunque altra cosa a prescindere dal prezzo quindi un mini dsp basta e avanza. Comunque se vuoi farti un po' di cultura audio vera e non affastellare roba senza costrutto vieni a fare un salto qua così ascolti i risultati. Chiudersi nella propria cameretta con solo il computer come compagno non va tanto bene. Bisogna condividere gli ascolti altrimenti non si impara un bel nulla 1 1
Dufay Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo Facciamo un esempio; Budget €10.000 per tutto l'impianto. Cassa autocostruita a tre vie. Cassa passiva con filtro e tutto mettiamo su i quattro o cinquemila euro di spesa. Rimangono 5-6000 euro da impiegare nell'elettronica e con questa cifra sull'usato si possono prendere cose notevolissime o addirittura autocostruirsele come ha fatto Leo San. Cavi e accessori e tutto il resto li lasciamo fuori ma con qualche centinaio di euro si possono comunque autocostruire pure loro o trovare nel surplus. Versione attiva; Costo della cassa praticamente uguale se uno prende un crossover elettronico adeguato. Col resto dei soldi invece di un solo finale ne deve prendere tre per prenderne tre dovrà per forza volendo rimanere nel budget calare la qualità. Non teniamo conto della quantità di cavi in più. Mettiamo che il progetto sia fatto da uno che lo sa fare sia passivo che è attivo. Quale impianto suonerà meglio? Adesso arriva fuori quello che chiede ma cosa vuol dire suonerà meglio? eccetera eccetera. Non se ne esce se non ci si mette veramente a fare esperienza soprattutto esperienza d'ascolto 1
Coltr@ne Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo 6 minuti fa, Dufay ha scritto: Non se ne esce se non ci si mette veramente a fare esperienza soprattutto esperienza d'ascolto Era ora che andavi a casa di @grisulea
audio2 Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo @widemediaphotography che poi appunto piccolo dettaglio, magari l' hai già scritto e non mi ricordo oppure no, ma quanto è il budget ? cioè includendo tutto: altoparlanti, casse abbiamo capito che te le fai te, elettroniche e cavi ?
grisulea Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo 59 minuti fa, Dufay ha scritto: Secondo te un crossover digitale è buono costa due soldi eh? Quelli seri costicchiano... E questo cambia il concetto? I crossove passivi audiofighi non costicchiano? Di costo se ne può parlare, il discorso era ben altro. 16 minuti fa, Dufay ha scritto: Facciamo un esempio; Budget €10.000 per tutto l'impianto. Cassa autocostruita a tre vie. Con 10 k se fai da te ci fai 7 vie con 8 finali 2 crossover, pc e trattatmento sala compreso.
Dubleu Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo @Dufay Cavoli, finalmente oggetti seri. MI ricordo un amico con programmi Audiolense (non ricordo cosa esattamente perchè me ne ha citati mille e tutto il lavoro non era adatto a tutti anche nella sola comprensione di ciò che usava). Usava il programma "base" di correzione ambientale a più canali visto come "dac" dal pc da tutte le applicazione (ogni tanto bug all'accensione di win che prevedeva la riaccensione), dove dirigeva il segnala elaborato dal programma a 4 distinti dac in base per gli 8 canali e le vie che interessavano tramite digitale, AES e coassiale. Il lavoro era a dir poco complicato (per me)con due pc in linea, molta potenza di calcolo (il pc era fuori della stanza) E' un pò la fantascienza del digitale. Ammetto che conoscendo HQplayer e ciò che fa ad una trasmissione 2 canali solo per sovracampionamento pcm a 32bit 768, pensare di lavorare a 24-96 fa un po' ridere. Ecco perchè servirebbe nella fantascienza alzare il tiro in modo assoluto. Magari smanettoni riescono ad apporre programmi con la qualità di HQplayer a 8-10 canali inviando il segnale ed ogni dac con sistemi da non perdere i 32-64bit e i 768 o 1536k. Ho visto limitazioni importanti perchè suddetti programmi spesso servono solo per l'ascolto della musica. O usi il programma dedicato o nulla o pochi altri. Aver fior di impianti e vedere all'azione foobar e magari solo certi formati di lettura potrebbe essere limitante. Nulla di problematico, ma spesso cerchiamo di leggere tutto ciò che ci viene i mante, tutti i formati. Vedere fil, googlare mentre si ascolta musica etc. Mi ricordo di questo amico TRiestino che per i bassi usava un topping in coassiale e poi per le altre vie aveva speso fior di quattrini. Carino, e come tutto ci sono mille livelli. 31 minuti fa, grisulea ha scritto: Con 10 k se fai da te ci fai 7 vie con 8 finali 2 crossover, pc e trattatmento sala compreso. e chi non si compra un finale, figurati 4 2 crossover seri che già il minidsp va sui 650 euro per 8 canali. Spesso i dsp hanno potenze di calcolo limitate e sfruttare molte correzioni rallentano, ok poi si linearizza le risposte. ma anche aver 4 finali, 2 croosver, un clock, un pc, magari comandare il volume dal pc non è da tutti. Servirà usare limiter per l'impianto. Vorrei vedere i figli, mogli, nipoti usare un impianto così per vedere un qualsiasi cosa. Già il mio ha molte accensioni 1_ alimentazione (ho una unica accensione per le alimentazioni lineari di pc, dac, scheda usb 2_ pc 3_dac 3_ tv 4_dac 5_Crossover 6 - 7- 8 per i 3 finali. Facciamolo ancora più complicato, più accensioni, programmi pc da avviare etc etc. Chi abita in casa con noi ringrazia. Vedo bene il figlioletto di 11 anni o la figlia di 7 anni che vuole vedere il tv con l'impianto. Nulla di che si risolverà. Partendo dalla base ora un Topping d50 ha un DSP che per il prezzo è di rispetto e fa un ottimo lavoro ma lavora solo su 2 canali tramite usb il d90 ha il suo dsp e lavora pure in coassiale/digitale ed ecco che un 4 topping d90 per un 8 vie probabilmente avrà più calcolo di molti altri. Ci sono livelli e livelli. Facciamo fare tuto al dsp, ma è chiaro che un Holo May che lavora su due canali darà una risoluzione maggiore di una Motu che lavora su 8. Ci sono livelli e livelli. L'importante è cominciare. Traduttori 3 vie? Gli audiotechonology da 12-15" potrebbero soddisfare esigenze importanti in spl, qualità e discesa. Richieste dall'opener. un 12" permette una spl ottima in 100 litri per 700 euro l'uno. Non dico che faccia tutto ma al costo fa il suo lavoro bene. serviranno due canali per arrivare sui 20hz, lavorerà bene fino ai 140hz. servirà un amplificatore con due canali. sopra la scelta di medio e tweeter. per 1000 euro di cassa restano 300 euro, ma alzando il tiro ci passa molto altro. Finali e croosover sono intercambiabili. Il diffusore grosso, bello con i trasduttori montati ce lo teniamo. Per batterei 38cm audiotecnology su 100 litri cad'uno, cosa che preferisco( ascolto in casa sempre nei due impianti), servono almeno 2 woofer faitalpro (uno per cassa) meglio due per cassa. Sono 300-350 euro l'uno ed in più servirà un subwoofer degno. Se si fanno le cose in grande sono 1200 euro di 4 woofer ed altri 500-800 di un animo sub, oppure altri 700 euro di altri due 30cm che senderanno. un 12hp1010 lavora bene in 40 litri poco più o poco meno in base al raccordo 45-55hz, due sono 60-80 litri per cassa. Il sub potrebbe essere un Eminence ma costa 400 euro e sta in 100 litri, oppure un BMW che sta nei 60 (sempre l'uno) ma serve un altro finale. Si va sui 200-220 litri di ingombro con audiotechonology 12-15 e 1400-2000 euro di spesa per i trasduttori a 80-160 litri (se i woofer sono 2o 4 rispettivamente) 600 o 1200 euro (rispettivamente ma manca il sub da affiancare. altri 400 euro medi e 70-100 litri, o altri 600-800 euro e 140-200 litri se i sub sono due; dove aggiunger eil prezzo del finale importantino per i woofer da 12" e per i sub. Personalmente due vie basse woofer+sub è meglio. Ad aver capitale un audiotechology da 12-15 pollici sino ai 55hz circa ed ancora sub sotto. Però le due soluzioni fra costo di trasduttori, finali, ingombri non è che non c'è da ragionare. Montare i due Ciare da 12", fra volumi d'ingombro e costi si è più bassi ma muovere 140hz e 20 non è così semplice. Il salto potrebbe giustificare. Se ascolti in 24mq, visto che sono passato da poco da 1*12 a 2*12" a diffusore non è che cambia il mondo. Se ciò deve pregiudicare il sub vero e proprio meglio audiotechonology e meglio ancora un solo 12" ed i sub. Abbiamo i proventi per un 12+12? Bene facciamo un 12" che faccia bene sino ai 65/80-200hz ed un altro che faccia bene il suo compito sotto. E' un finale in più, lo metterei a budget. Poi se andiamo di Crown base...apposto siamo. @widemediaphotographyera un pò morto il topic. Ora non ti puoi lamentare del contrario. 1
grisulea Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo 41 minuti fa, Dubleu ha scritto: Poi se andiamo di Crown base...apposto siamo. Sui bassi non serve altro. Per ora il milgiore ascoltato nel mio impianti resta lo yamaha xp5000. L'ho ancora, solo per questioni di coerenza estetica è stato sostituito.
Dufay Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo 1 ora fa, Dubleu ha scritto: @Dufay Cavoli, finalmente oggetti seri. MI ricordo un amico con programmi Audiolense (non ricordo cosa esattamente perchè me ne ha citati mille e tutto il lavoro non era adatto a tutti anche nella sola comprensione di ciò che usava). Usava il programma "base" di correzione ambientale a più canali visto come "dac" dal pc da tutte le applicazione (ogni tanto bug all'accensione di win che prevedeva la riaccensione), dove dirigeva il segnala elaborato dal programma a 4 distinti dac in base per gli 8 canali e le vie che interessavano tramite digitale, AES e coassiale. Il lavoro era a dir poco complicato (per me)con due pc in linea, molta potenza di calcolo (il pc era fuori della stanza) E' un pò la fantascienza del digitale. Ammetto che conoscendo HQplayer e ciò che fa ad una trasmissione 2 canali solo per sovracampionamento pcm a 32bit 768, pensare di lavorare a 24-96 fa un po' ridere. Ecco perchè servirebbe nella fantascienza alzare il tiro in modo assoluto. Magari smanettoni riescono ad apporre programmi con la qualità di HQplayer a 8-10 canali inviando il segnale ed ogni dac con sistemi da non perdere i 32-64bit e i 768 o 1536k. Ho visto limitazioni importanti perchè suddetti programmi spesso servono solo per l'ascolto della musica. O usi il programma dedicato o nulla o pochi altri. Aver fior di impianti e vedere all'azione foobar e magari solo certi formati di lettura potrebbe essere limitante. Nulla di problematico, ma spesso cerchiamo di leggere tutto ciò che ci viene i mante, tutti i formati. Vedere fil, googlare mentre si ascolta musica etc. Mi ricordo di questo amico TRiestino che per i bassi usava un topping in coassiale e poi per le altre vie aveva speso fior di quattrini. Carino, e come tutto ci sono mille livelli. e chi non si compra un finale, figurati 4 2 crossover seri che già il minidsp va sui 650 euro per 8 canali. Spesso i dsp hanno potenze di calcolo limitate e sfruttare molte correzioni rallentano, ok poi si linearizza le risposte. ma anche aver 4 finali, 2 croosver, un clock, un pc, magari comandare il volume dal pc non è da tutti. Servirà usare limiter per l'impianto. Vorrei vedere i figli, mogli, nipoti usare un impianto così per vedere un qualsiasi cosa. Già il mio ha molte accensioni 1_ alimentazione (ho una unica accensione per le alimentazioni lineari di pc, dac, scheda usb 2_ pc 3_dac 3_ tv 4_dac 5_Crossover 6 - 7- 8 per i 3 finali. Facciamolo ancora più complicato, più accensioni, programmi pc da avviare etc etc. Chi abita in casa con noi ringrazia. Vedo bene il figlioletto di 11 anni o la figlia di 7 anni che vuole vedere il tv con l'impianto. Nulla di che si risolverà. Partendo dalla base ora un Topping d50 ha un DSP che per il prezzo è di rispetto e fa un ottimo lavoro ma lavora solo su 2 canali tramite usb il d90 ha il suo dsp e lavora pure in coassiale/digitale ed ecco che un 4 topping d90 per un 8 vie probabilmente avrà più calcolo di molti altri. Ci sono livelli e livelli. Facciamo fare tuto al dsp, ma è chiaro che un Holo May che lavora su due canali darà una risoluzione maggiore di una Motu che lavora su 8. Ci sono livelli e livelli. L'importante è cominciare. Traduttori 3 vie? Gli audiotechonology da 12-15" potrebbero soddisfare esigenze importanti in spl, qualità e discesa. Richieste dall'opener. un 12" permette una spl ottima in 100 litri per 700 euro l'uno. Non dico che faccia tutto ma al costo fa il suo lavoro bene. serviranno due canali per arrivare sui 20hz, lavorerà bene fino ai 140hz. servirà un amplificatore con due canali. sopra la scelta di medio e tweeter. per 1000 euro di cassa restano 300 euro, ma alzando il tiro ci passa molto altro. Finali e croosover sono intercambiabili. Il diffusore grosso, bello con i trasduttori montati ce lo teniamo. Per batterei 38cm audiotecnology su 100 litri cad'uno, cosa che preferisco( ascolto in casa sempre nei due impianti), servono almeno 2 woofer faitalpro (uno per cassa) meglio due per cassa. Sono 300-350 euro l'uno ed in più servirà un subwoofer degno. Se si fanno le cose in grande sono 1200 euro di 4 woofer ed altri 500-800 di un animo sub, oppure altri 700 euro di altri due 30cm che senderanno. un 12hp1010 lavora bene in 40 litri poco più o poco meno in base al raccordo 45-55hz, due sono 60-80 litri per cassa. Il sub potrebbe essere un Eminence ma costa 400 euro e sta in 100 litri, oppure un BMW che sta nei 60 (sempre l'uno) ma serve un altro finale. Si va sui 200-220 litri di ingombro con audiotechonology 12-15 e 1400-2000 euro di spesa per i trasduttori a 80-160 litri (se i woofer sono 2o 4 rispettivamente) 600 o 1200 euro (rispettivamente ma manca il sub da affiancare. altri 400 euro medi e 70-100 litri, o altri 600-800 euro e 140-200 litri se i sub sono due; dove aggiunger eil prezzo del finale importantino per i woofer da 12" e per i sub. Personalmente due vie basse woofer+sub è meglio. Ad aver capitale un audiotechology da 12-15 pollici sino ai 55hz circa ed ancora sub sotto. Però le due soluzioni fra costo di trasduttori, finali, ingombri non è che non c'è da ragionare. Montare i due Ciare da 12", fra volumi d'ingombro e costi si è più bassi ma muovere 140hz e 20 non è così semplice. Il salto potrebbe giustificare. Se ascolti in 24mq, visto che sono passato da poco da 1*12 a 2*12" a diffusore non è che cambia il mondo. Se ciò deve pregiudicare il sub vero e proprio meglio audiotechonology e meglio ancora un solo 12" ed i sub. Abbiamo i proventi per un 12+12? Bene facciamo un 12" che faccia bene sino ai 65/80-200hz ed un altro che faccia bene il suo compito sotto. E' un finale in più, lo metterei a budget. Poi se andiamo di Crown base...apposto siamo. @widemediaphotographyera un pò morto il topic. Ora non ti puoi lamentare del contrario. Conosco uno che usa proprio audiollense con trombe varie una roba abbastanza esagerata anzi molto esagerata. con classe d powersoft alto di gamma non quelli economici. Il risultato è anche buono e con certa musica è decisamente coinvolgente ma ovviamente manca quella cosa che io chiamo naturalezza che è la cosa più difficile da ottenere
Dufay Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo 1 ora fa, audio2 ha scritto: @widemediaphotography che poi appunto piccolo dettaglio, magari l' hai già scritto e non mi ricordo oppure no, ma quanto è il budget ? cioè includendo tutto: altoparlanti, casse abbiamo capito che te le fai te, elettroniche e cavi ? 200 euri 1
Dufay Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo 44 minuti fa, grisulea ha scritto: Sui bassi non serve altro. Per ora il milgiore ascoltato nel mio impianti resta lo yamaha xp5000. L'ho ancora, solo per questioni di coerenza estetica è stato sostituito. Che è proprio quello che ho io adesso che mi ha prestato Alex perché il mio emitter si è rotto. A mio parere è un buon ampli e infatti lo ascolto tranquillamente ma altri ampli per far andare il sub sono migliori. Qualche tempo fa dissi di una prova che feci tra Classe D Pascal e ASR Emitter dove preferii quest'ultimo. Ma da me oppure provato altri classe d tipo powersoft ipal Mode ice Power e qualche altro . Insomma a differenza di sonorità ci sono anche nel pilotaggio dei sub figuriamoci per tutto il resto
widemediaphotography Inviato 18 Marzo Autore Inviato 18 Marzo 36 minuti fa, Dufay ha scritto: 200 euri Anche meno...
Dubleu Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo 1 ora fa, grisulea ha scritto: yamaha xp5000 Vedi che da ciò che proposto io, M20D non sei molto distante, tranne che nel prezzo. Neppure te usi 100watt sui sub. IO ho preso M20D, M30D per via delle offerte trovate. Provai XP7000 e preferii sui bassi Powersoft. Ma se a prezzo ci fosse stata un po' di concorrenza forse lo avrei valutato di più. Però la mancanza di uso delle ventole di Powersoft solo serie M è molto più di una garanzia. Serie M è silenziosa e non gira tendenzialmente. Seguire con Armonia plus ciò che succede anche a livello di temperature A, V, segnali è carino anche per capire un pochino. però ammetto che M30D da me ha sostituito un Labgruppen fp10000q in bridge. Fp10000q andato ad un forumer che doveva pilotare 4 woofer da 12" come i miei e due sub, so che lo ha poi sostituito con Powersoft X4. Il passaggio per Yamaha di norma è fra le prime cose che si fanno, poi pian pianino ci si sposta. un po' come te. Ad esempi oM20D pilota divinamente i 15"audiotechonlogy con riserve infinite, ma non molto da giustificare accensioni e macchine in più. Sono cose minime che ho deciso di soprassedere. Così ho optato per icepower1200as1 al suo posto perchè in in case ho 4 canali. Le accensioni sono sempre le stesse; DAC croossver, finale contro DAC e due finali ma è molto più pulito così secondo me. Forse uscendo da RME in AES verso DCX2496 il tutto risulta più congruo. Ma è stata una lotta così. Avessi sapuro prima, avrei un finale icepower1200as2, si solo 600watt canale per i medio alti e M20D sui bassi. Ma quella volta comprai questo e quello, così M20D è stato spiazzato. Nell'altro impianto però M30D è titolare. Provai tempo fa un icepower1200as2 sul medio tweteer ma anche se molto più perfomante di nc500mp le stesse due vie ( a filtri passivi) hanno preso una grinta ed un corpo con AS1 che prima non c'era. Però Yamaha e Crown XLI non li metterei sullo stesso piano e neppure Crown XLS che proprio non ce la fa. Ecco che già per 7 finali c'è la classifica dall'ulitmo al primo Crown XLS Crown XLI Yamaha XP Icepower1200as1 Labgruppen fp10000q Powersoft M Powersoft X4 Così sui bassi, ma se ci mettiamo le ventole Powersoft M ed icepower1200as1 si correggono in temperature; ovvero stan freschi. Crown XLS fatica a farsi sentire ma pilota come una chiavica, ha il dsp interno lento che lavora per nulla ed è un imbuto in diverse forme. QSC RmX ha poca grinta di pilotaggio, fa un tornato. Non adatto, come Fp10000q in casa. Powersoft Serie X è più rumorosa di serie M(silenziosa, assente rumori proprio), serie T è più rumorosa di serie X, serie K rumorossissima. Hypex nc500mp pilota una fava, come tutti i modelli nc. Su sub, woofer importanti. Molti classe AB anche importanti come BGW GTA ed altre bestie simili ,Peavey in classe AB non pilotano neppure lontanamente i bassi come i classe D. Poi magari si trova il giusto compromesso ed il timbro e si adottano. BGW GTA, GTB, 8500T, Cinemeccanica C600 han lavorato moltissimo in casa da me (silenziati con trimmer e cambio ventole). Ma per una multiamplificazione vien fuori un bel pò di peso e consumo energetico. POi ci si fa un bel pensiero. Vale pure la pena. un BgW 8500T lo pagai da sistemare 200-250 euro. Un affare anche sulle alte dopo il restauro, il Cinemeccanica C600 andava alla grande dopo il restauro ed ottimizzazione anche sulle alte. Sulle basse, non adatto a sub seri. I vecchi classe AB poi non han controlli, e se spingi magari qualcosa succede, insieme all'età. Viscount amplificatori anche lavora bene, in taverna uso un loro sistema 2.1. Anche nel retro si trovano ottime macchine che possono asservire a diversi bisogni. Ora vedo che han pochi prodotti, ma nell'sato si pazia molto. Ho un loro sistema pre anni 2000. Stabile da sempre! Ho affitato molto da loro di tutto: https://strumentimusicalilorenzon.com/ Il che aiuta. Una volta anche i loro finali ARD non erano male, ma oramai la Classe D industriale ha fatto di tutto. Per giocare c'è di tutto. 1
widemediaphotography Inviato 18 Marzo Autore Inviato 18 Marzo 3 ore fa, audio2 ha scritto: @widemediaphotography che poi appunto piccolo dettaglio, magari l' hai già scritto e non mi ricordo oppure no, ma quanto è il budget ? cioè includendo tutto: altoparlanti, casse abbiamo capito che te le fai te, elettroniche e cavi ? Devo cambiare i diffusori (i miei derivano da impianto HT di 25 anni), mi piacciono le Canton Reference 1K (fuori produzione), nuove 20K, ma usate le trovo a 10K o forse meno. Con meno di 10K lo faccio un progetto DIY serio, e non casse da morto, catafalchi, che qui invece si espongono con orgogliosa disinvoltura e che suonino bene? La risposta per me è Si. E' un progetto semplice pronti - via, come si dovrebbe evincere leggendo questa discussione? No! E' un progetto che giunge alla sua definizione finale attraverso un solo step? No! Se scelgo una soluzione, non immediata come WMTWM attiva e crossover digitale + DSP, posso usare diffusori di medio livello e farli suonare meglio di un classico 3 o 4 vie che driver con prezzi fuori dal mondo? La fisica dice di Si! E' chiaro a tutti che quando ballano 10 driver, la sola differenza di 200 euro a driver, alla fine comportano +2K? Allo stesso modo con 3 amplificatori è facile fare un +1.5K! E chi assicura che il beneficio valga veramente 3.5K, quando abbiamo premesso che con 10K prendo le Canton e fine della fiera? La risposta: Rischio del divertimento... Non me la ordinato nessun medico di prendere un "kit di prova" Ciare, che quindi posso cambiare fino a 5 secondi prima di fare l'ordine, e scegliere altri diffusori e di altro rango di prezzo (unica cosa che non può essere confutata a differenza delle prestazioni, sempre più presunte). Ho la possibilità di avere il kit Ciare e di restituirlo in 15 giorni... E' una opportunità preliminare. Non sono affatto uno esperto di diffusori, ma se mi confronto con qualcuno che mi spiega che la scelta di quel 12" Ciare è errata perché ai fini dell'SPL si comporta peggio del 10" per via di una Xmax troppo ridotta è un discorso, se invece rimaniamo a confrontarci solo perché costa poco è un altro discorso... Ciare 12" via... e quindi cerchiamo il sostituto! Budget: 3 ampli: 2K (ho già 3 ampli almeno per provare) 10 driver: 1,5K/3K (ma come San Tommaso) Crossover + DSP: 1k ( me la cavo con 670) Cabinet ed accessori: al solo costo di materiali. P.S. Fare 3 volumi chiusi con 4 pannelli di MDF e fare le prime misure ci vanno 2 giorni
grisulea Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo @Dubleu non farla troppo difficile, sui bassi suona l'ambiente, va trovato il compromesso con quello prima e più che con l'ampli. Abbastanza potente e con buono smorzamento basta.
Dufay Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo 2 minuti fa, grisulea ha scritto: @Dubleu non farla troppo difficile, sui bassi suona l'ambiente, va trovato il compromesso con quello prima e più che con l'ampli. Abbastanza potente e con buono smorzamento basta. Ma visto che le prove si fanno a parità di ambiente non ha molto senso quello che dici.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora